|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11993.html
Da qualche ora circola per il web la notizia secondo cui la maggior parte degli HD viene commercializzata con uno spazio su disco assai inferiore alle potenzialità reali del supporto Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1434
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: (Potenza)
Messaggi: 4658
|
ci credo poco....
cmq se qualcuno che mastica bene l'inglese ci dà più info sul procedimento è meglio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 5214
|
....................
![]() ![]() ![]() Bufala colossale, sistema di compressione o miracolo del 2004? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3386
|
Accidenti, ma questo non è spazio inutilizzato (pensavo alle dimensioni dei cluster...
![]() Un po' come fanno con la cache delle cpu quando vogliono vendere a prezzi inferiori, ma senza avere diverse linee di produzione. Ora mi leggo l'articolo. Speriamo bene! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Messaggi: n/a
|
in alcuni casi sembra facile, vedi hd da 120gb ricavati con due piatti da 80gb, ma in altri casi mi sembra più difficile.
leggiamo! ![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Asti
Messaggi: 4191
|
chi ci grazia con l'inglese? e ci dice se funziona?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Chi è nato a Roma è romanista.I laziali so quelli de fori le mura
Messaggi: 1288
|
attenzione attenzione... molti si sono pronunciati dicendo che non è tutt'oro quello che luccica.... secondo alcuni potrebbero essere partizioni fittizie sovrapposte a quelle esistenti che per via del quick format non vengono rovinate... poi però se vai a scriverci sopra si rovina tutto... in effetti non avrebbe senso mettere 500GB in un disco da 200... e poi se i piatti degli HD attuali sono massimo da 80 GB, perchè mettere più piatti per arrivare a 500 invece di risparmiare e metterne solo il numero necessario per raggiungere la dimensione nominale? Non lo farei mai su un mio HD... leggete qui: http://www.theinquirer.net/?article=14608
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Tradotto con Babelfish per voi (si capisce,poco,ma si capisce)
Spazio inutilizzato sugli azionamenti duri recuperati?
Divisorii nascosti aggiornati rivelatori Dal personale dell'INQUIRER: Martedì Il 09 Marzo 2004, 14:33 IL LETTORE WILEY SILER ci ha trasmesso un metodo che ha detto è stato scoperto da Scott Komblue e documentato da sè quale esigono può recuperare le zone inutilizzate dell'azionamento duro sotto forma d'i divisorii nascosti. Non abbiamo provato questo qui all'INVESTIGATORE ed avvertenza i lettori che scompigliare con il vostro azionamento duro è fatto al vostri propri pericolo e fratture molto probabili la vostra garanzia. Qui è che cosa Wiley e Scott hanno fatto il µ * L'AGGIORNAMENTO fa questo lavoro? Non stiamo andando provarli sulla nostra propria macchina li ringraziamo molto. Invece, stiamo aspettando una chiamata da un'azienda dell'azionamento duro in modo da possiamo ottenere il relativo introito su questi reclami. rappresentante dell'AGGIORNAMENTO II A del ** per detto della Bell del grande distributore dell'azionamento duro micro: "questo non è non documentato ed abbiamo fatto questo nel passato per caricare un'immagine dell'installazione originale del software. Quando il cliente ha corrotto il o/s abbiamo avuti un disco magnetico del caricamento del sistema thatopened il divisorio unseen e lo abbiamo copiato al divisorio attivo o visto. È non una nuova caratteristica o scoperta. Lo usiamo noi stessi senza alcuni qualms ". L'AGGIORNAMENTO III del *** vede oggi la colonna delle lettere, qui. Articoli richiesti Configurazione 2003.775 del fantasma 2003 (sia sicuro non permettere la rattoppatura di questo software) 2 azionamenti duri di X (OS deve essere installato su entrambi.) Nell'interesse di chiarezza denomineremo l'azionamento che stiamo provando ad espandere (t) in questo documento (l'obiettivo di mezzi per il divisorio recupera). L'azionamento usate ogni giorno, presuppongo che avete uno che desiderate mantenere come mater con il vostri OS e dati correnti, sarete l'ultimo tuffo installiamo in questo processo e saremo denominati (x) poichè è il vostro azionamento originale. 1. Installi il HDD che desiderate recuperare i divisorii nascosti (azionamento duro T) sopra come l'azionamento matrice nel vostro sistema con un secondo azionamento come schiavo (potete usare l'azionamento duro X se desiderate). Tutto l'azionamento basterà come schiavo poiché non saremo dati di scrittura ad esso. Tuttavia, il fantasma deve vedere un secondo azionamento per completare i seguenti punti. Inoltre, sia sicuro che l'azionamento duro T ha un OS installato su esso dovete accertarsi che il tipo del sistema di lima sia lo stesso su entrambi guidi (NTFS a NTFS o a FAT32 FAT32, ecc) 2. Installi la configurazione 2003.775 del fantasma 2003 ad azionamento duro T con le regolazioni normali. Reboot a richiesta. 3. Apra il fantasma e selezioni il fantasma di base. Selezioni il sostegno a partire dalla lista indicata delle opzioni. Selezioni Di C: \ (questo è l'azionamento che desideriamo liberare il divisorio sopra su azionamento duro T) come nostra fonte per il sostegno. Selezioni il nostro secondo azionamento come l'obiettivo. (nessun dato sarà redatto in modo da preoccupazione non). Usi tutto il nome una volta chiesto poichè non importerà. Premi BENE, continui, o seguente fino a chiedervi di reboot. Punto critico 4. Il reboot comincia una volta, dovete arresto il pc prima del caricamento del DOS o di tutti i driver. Il metodo migliore deve alimentare manualmente giù il pc il momento che vedete il carico di ESSERE VIVENTE e la vostra esposizione di HDDs come rilevata. 5. Ora che avete arresto prima del permettere che il fantasma faccia il relativo sostegno, dovete rimuovere il HDD stiamo tentando di espanderli (azionamento duro T che avevamo installato come padrone) e di sostituire con un azionamento che ha un OS installato su esso. (questo è dove avere azionamento duro X è utile. Potete usare il vostro vecchio azionamento duro per realizzare il processo.) Disponga l'azionamento duro T come azionamento secondario nel sistema. L'azionamento duro X dovrebbe ora essere il padrone e dovreste potere caricare il sistema nell'OS su esso. Il metodo migliore per questo che li presuppone deve mantenere i dati da ed il vecchio azionamento è: Una volta che caricate il sistema nell'OS, vedrete che il secondo azionamento nel sistema è quello che stiamo tentando di espandersi (azionamento duro T). Va all'amministrazione del calcolatore - > l'amministrazione del disc Dovreste vedere i 8 megaohm VPSGHBOOT o simile identificato divisorio sullo schiavo HDD (azionamento duro T) con una grande sezione di spazio non stanziato che non ha mostrato prima. NON CANCELLI VPSGHBOOT ancora. 6. Selezioni lo spazio non stanziato sul nostro azionamento T e generi un nuovo divisorio primario o esteso. Selezioni il tipo che del sistema di lima preferite e formatti con la disposizione rapida (se disponibile). Una volta che la formattazione completa, potete cancellare il divisorio di VPSGHBOOT dall'azionamento. 7. Qui è che cosa dovreste ora vedere sul vostro azionamento di T. a. Divisorio originale da quando l'azionamento ancora aveva nascosto i divisorii b. Nuovo divisorio di spazio che abbiamo recuperato appena. c. divisorii non stanziati 8 megaohm. 8. Desiderate disporre l'azionamento T indietro in un pc e farli funzionare come il HDD primario? Va all'amministrazione del disc ed ha regolato il divisorio originale sulla T (non il nuovo che abbiamo formattato appena) a ed il divisorio attivo. Dovrebbe essere bootable ancora se nessuna corruzione di dati ha accaduto. Attenzione Non provi a cancellare entrambi i divisorii sull'azionamento in modo da potete generare un grande divisorio. Ciò non funzionerà. Dovete lasciare i due divisorii separati per usarli. L'amministrazione del disc di Windows avrà dati errati in quanto dirà che formato dell'azionamento = formato dell'azionamento dichiato manus ed allora formato disponibile sarà uguale TUTTO LO spazio disponibile con i divisorii recuperati inclusi. Questo processo può causare una perdita dei dati sull'azionamento che sta avendo relativi divisorii ha recuperato in modo da è meglio assicurarsi che il HDD usate non è il vostro HDD di funzionamento corrente che abbia dati importanti. Se fate questo sul vostro azionamento giornaliere e non su un nuovo azionamento con roba di rifiuto giusta su esso, fate così al vostro proprio che rischio. Ha funzionato completamente benissimo senza perdita prima ed inoltre ha perso prima i dati sull'azionamento. Poiché l'idea è rendere un azionamento enorme di immagazzinaggio, non dovrebbe importare. Risultati interessanti fin qui: Digital Occidentale 200GB SATA Rendimento dopo il recupero: 510GB di spazio IBM Deskstar 80GB EIDE Rendimento dopo il recupero: 150GB di spazio Maxtor 40GB EIDE Rendimento dopo il recupero: 80GB Seagate 20GB EIDE Rendimento dopo il recupero: 30GB Laptop sconosciuto 80GB HDD Rendimento: 120GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Ps:
Azionamento duro = Hard disk fantasma 2003 = Ghost 2003 ESSERE VIVENTE= BIOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3386
|
Effettivamente potrebbe essere come sospettavo...Dei dischi non proprio perfetti venduti castrati per tagli inferiori.
Infine non viene garantita la sicurezza dei dati in quella partizione appena "svelata". E poi pensavo al firmware dell'hdd. Saranno tutti uguali i firm, oppure saranno come credo, leggermente diversi... Si perchè se un firmware ha impostato alcuni valori che indicano l'area di lavoro/l'escursione delle testine, come si comporta qualora deve lavorare "fuori specifica"? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Teramo
Messaggi: 1566
|
BELLA LA TRADUZIONE DI WESTERN DIGITAL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11245
|
Traduzione non proprio letterale...
WILEY SILER ci ha inviato un metodo scoperto da Scott Komblue e che, a sua detta, può recuperare aree inutilizzate del disco rigido sotto forma di partizioni nascoste.
Non abbiamo provato questo qui all'INQUIRER e mettiamo in guardia I lettori che l'intervento è a vostro rischio e molto probabilmente annulla la garanzia. Ecco quello che Wiley e Scott hanno fatto. Cosa serve: Ghost 2003 Build 2003.775 2 Hard Disk (l'OS deve essere installato su entrambi). Chiameremo T il disco che proviamo a estendere (il disco su cui procederemo con il recupero della partizione). Il disco principale, da tenere come "madre" per OS e dati, lo chiameremo X. 1. Installare l'HDD su cui recuperare le partizioni nascoste (unità T) come master e X (o un altro disco) come slave. Il disco X non verrà assolutamente modificato dal Ghost. Entrambe le unità devono avere un sistema operativo installato e lo stesso tipo di file system 2. Installare Ghost 2003 build 2003.775 nell'unità T con impostazioni standard. Riavviare se richiesto. 3. Aprire Ghost e scegliere Ghost Basic. Scegliere Backup dall'elenco delle opzioni visualizzate. Scegliere C: \ (che rappresentail disco T) come sorgente per il backup. Scegliere X come destinazione del backup (non vi preoccupate, non vi verrà scritto alcun dato). Utilizzate un nome qualsiasi. Premere a OK, Continue o Next fino a qundo è richiesto il reboot. Passo critico 4. Quando il riavvio inizia, bisogna spegnere il PC prima del caricamento del DOS o di qualsiasi driver. Il metodo migliore è spegnere il PC manualmente nel momento in cui appare la finestra del bios con il riconoscimento degli hard disk di sistema. 5. Il PC è stato quindi spento prima che il ghost cominciasse a backuppare. Ora bisogna rimuovere l'HDD che vogliamo estendere (unità T installata come master) e sostituirlo con un altro HDD con l'OS installato ( si può usare l'unità X). L'unità T deve essere installata come slave. X quindi è il master. Una volta caricato il sistema operativo, vedremo il disco T come unità secondaria. Andiamo in Computer Management-> Disk Management Si dovrebbe vedere una partizione da 8 mega etichettata VPSGHBOOT o simile sull'HDD secondario (unità T) insieme a una grande area non allocata che prima non esisteva. NON CANCELLARE VPSGHBOOT per ora. 6. Scegliere lo spazio non allocato sulla nostra unità T e crearne un nuovo primario o una partizione estesa. Scegliete il tipo di file system che preferite e formattate con quick format (se disponibile). Una volta completata la formattazione si può cancellare la partizione VPSGHBOOT. 7. Sul disco T dsi dovrebbe avere la seguente situazione. a. Partizione originale che esisteva prima b. Nuova partizione dello spazio appena recuperato c. 8 mega non allocati. 8. Volete mettere unità T in un PC come master? Andare su Disk Management e impostare la partizione originale di T (non la nuova che abbiamo appena recuperato) come partizione attiva. Se l'integrità dei dati si è preservata dovrebbe essere possibile avviare da qui. Cautela Non provate a cancellare entrambe le partizioni sul disco in modo da creare un'unica partizione più grande. Questo non funzionerà. Dovete lasciare le due partizioni separate. Windows riporterà dimensioni errate dichiarando che la capacità del disco è quella predefinita e dimensione disponibile = tutto lo spazio disponibile, compresa la parte recuperata. Il processo può causare la perdita dei dati sul disco. Risultati ottenuti: Western Digital 200GB SATA Spazio disponibile dopo il recupero: 510GB IBM Deskstar 80GB EIDE: 150GB of space Maxtor 40GB EIDE: 80GB Seagate 20GB EIDE: 30GB 200GB Westernnumerico western SATA Siate produttivi dopo il recupero: 510GB di spazio HDD 80GB di marca sconosciuta su portatile: 120GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 3
|
...purtroppo non è così...
Purtoppo la verità è altra. A leggere tutti i post al sito indicato con + attenzione si parla del fatto che una parte del disco è destinata al recupero del "Data Loss Management" (fisiologica perdita dei dati e gestione della ridondanza: un hard disk è ovvio che non scrive esattamente quello che leggete, ma una quantità di informazioni ridondanti...). E che la parte che si "abiliterebbe" ingannando la Partition Table è una zona, come dire, di sistema x il firmware dell'HD.
Inoltre la zona in questione, secondo alcuni, non avrebbe passato i test di affidabilità del supporto (probabilmente quella interna + densa), per cui utilizzarla comporterebbe un rischio di dataloss. Altra storia sarebbe x quegli HD con tagli che non sono multipli della capienza del singolo piatto. In effetti, un tempo, esistevano HD da 60 e la stessa serie da 80. La differenza era una *castrazione* del firmware del controller (sull'HD) che non usava la parte di disco... La storia insomma è vecchia e lunga e la conclusione è che, x la maggior parte dei casi nn è come sembrerebbe, purtroppo. AgoGUZ |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Un mio amico gentilmente mi presterà un hd da 80gb che ancora non ha utilizzato, farò delle prove (programma permettendo) e vi saprò dire ^^
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
|
non è facile decidersi di fare da cavia
![]()
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare) 9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
|
La procedura in alcuni punti è poco chiara....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Il mio hd è un Maxtor 40GB, ma preferisco comprarne uno nuovo da 80...
Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 861
|
Just my three cents...
Ciao!
IMHO, dopo aver letto http://www.theinquirer.net/?article=14597 e http://www.theinquirer.net/?article=14608, la risposta piu' attinente al caso e' quella di tal Paul Nienaber. Trad. (ci provo!): "Ciao. In qualita' di professionista IT questo è il mio parere. L'ho gia' fatto prima, con Microsoft FDisk. Microsoft tende a riciclare il codice [crappy] e sembra che le utility dello snapin di MMC per l'amministrazione dei dischi non facciano eccezione. Immediatamente non ho realizzato che cosa era accaduto determinati anni fa (4 anni fa circa), ma il codice difettoso di calcolo del settore di start/end del FDisk si è concluso sul indurre il programma a generare una partizione di ~3gb dopo una partizione preesistente di ~10.8gb su un disco di ~11gb, dopo averlo usato per cancellare una partizione di ~200mb Linux. Ciò ha provocato ~5gb di dati corrotti sulla partizione primaria dato che a quell'ora ero probabilmente mezzo addormentato ed ho scritto qualcosa sull'altra partizione. Non sono rimasto impressionato. Questo è quasi certamente che cosa sta accadendo. Consiglio a chiunque voglia provare, di riempire la prima partizione con un file grande, poi fare un checksum MD5, scrivere qualcosa sulla seconda partizione, ripetere il checksum MD5 e confrontare. I miei tre centesimi... Paul Nienaber" Ciao! Ultima modifica di 12pippopluto34 : 12-03-2004 alle 10:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 6747
|
Beh ho 2 Maxtor da 120GB ... non mi fido a provare anke xe' sono pieni zeppi di dati
![]() ![]()
__________________
CPU AMD Ryzen 7 7800X3D | Cooler Arctic Liquid Freezer II 360 | VGA Aorus GeForce RTX 4080 16GB Xtreme Waterforce AIO | Mobo ASRock X670E Steel Legend | RAM 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz | SSD NVMe Lexar NQ790 2TB | Case Phanteks Eclipse G500A | PSU Seasonic VERTEX GX-1000 | Monitor LG 34GK950G 120Hz G-Sync |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:50.