|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
|
CanonA60. quale differenza tra velocità ISO e velocita Otturatore?
Ciao.
Faccio un po' confusione tra la regolazione della velocità dell'otturatore e la velocità ISO Ma non regolano la stessa cosa? Quando bisogna intervenire per l'una e per l'altra? In oltre la regolazione della conpensazione dell'esposizione quando va regolata?
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare) 9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
|
Siamo in alto mare....
L'ISO indica la sensibilita della pellicola o del CCD ad essere impressionato dalla luce. Piu l'iso è alto piu velocemente si impressionera quindi : Se per esempio per fotografare un panorama a patità di apertura di diaframma (diciamo f/8) a ISO 100 in una bella giornata avrai bisogno di un tempo sui1/500 a ISO 200 potrai andare a 1/1000 e a iso 400 a 1/2000 perche ci vorra meno tempo per impressionare l'immagine. Spero di essere stato abbastanza chiaro Ultima modifica di s0nik0 : 17-01-2004 alle 13:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
|
ok però... tecnicamente, parlando di apparecchi digitali
se la velocità dell'otturatore indica quanto tempo resterà aperto il foro dove passa la luce, la velocità iso cosa regola? posso pensare che se nella fotografia tradizionale l'iso indica la sensibilità della pellicola (quindi una caratteristica chimica) nel digitale regola la sensibilità del CCD, ok ma come? in oltre la regolazone dell'esposizione che nella mia canon A60 varia da -2 a +2 cos'è?
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare) 9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
|
Dato che la fotografia e un bell'argomento ma lungo.
E tu hai voglia di imparare e poni sempredo mande nuove. Perche non ti leggi questo articolo? http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=518496 vedrai troverai risposte a moltissime domande che neanche ti ponevi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
Nel CCD l'iso viene variato aumentando la tensione (e quindi anche l'intensita di corrente) che percorre il sensore.
In termini pratici devi aumentare il valore ISO per mantenere il tempo di apertura di scatto alto in modo da non ottenere foto mosse in caso di scarsita' di luce. Ad esempio se a iso 100 ti viene proposto un tempo di scatto di 1/10 la foto e' a rischio di mosso. Impostando a iso 400 il tempo di scatto passa a 1/60 che e' un tempo che ti permette di congelare il fotogramma senza brutte sorprese. E' chiaro che essendo aumentata la sensibilita' del sensore il tempo che server per impressionarlo si riduce. Tieni conto che le foto perfette si fanno a iso bassi, mentre aumentando il valore aumenta anche quello che viene definito "rumore digitale" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
|
perfetto ora ho individuato la differenza.
![]() nel digitale L'ISO regola le caratteristiche elettriche di alimentazione del CCD, variandone le caratteristiche. ora ho chiaro il cocetto di ISO, velocità otturatore e dimensione del diaframma. mi resta da chiarire a cosa serve la regolazione della compensazione dell'esposizione, un parametro cha varia da -2 a +2 nella mia fotocamera. ho già letto il corso base, ma non ci sono accenni a questo...
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare) 9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Provo a risponderti io anche se non sono un esperto e anche per vedere se "ho imparato la lezione"
![]() La compensazione dell'esposizione serve a sotto o sovraesporre gli scatti che fai rispoetto alla lettura dell'esposimetro contenuto nella macchina. In pratica se imposti un valore positivo di EV, la macchina aumenterà il tempo di otturazione in modo da far entrare più luce rispetto a quella che, secondo la macchina, corrisponde al valore ottimale di esposizione. Spero di aver capito bene e di averti risposto in modo abbastanza corretto. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 183
|
Re:
Questo è l'esempio che viene normalmente fatto per spiegare come avviene uno scatto:
Immagina che la tua fotografia, per essere giustamente esposta, sia come un secchio da riempire d'acqua. Benissimo...la pressione del rubinetto la paragoneremo all'Iso ( sensibilità della pellicola...che ovviamente nella digitale non c'è + ma la sensibilità resta). L'apertura del rubinetto invece la potrai paragonare al diaframma. Il tempo invece rimane tale ovvero espresso in secondi. Molto bene...allora credo sia molto facile da capire che se io per fare la fotografia ben esposta è come se dovessi riempire il secchio ho alcune strade da poter scegliere. O apro moltissimo il rubinetto ( diaframma) e il mio secchio si riempirà in brevissimo tempo. Oppure, alla stessa pressione ( Iso), apro poco il rubinetto (diaframma) e gli darò + tempo per consentire che il secchio si riempa. Altra variabile che ho è la Iso ( pressione). Se io con la macchina fotografica alzo di valore Iso è come se aumentassi la pressione per cui, a parità di apertura del rubinetto (diaframma) passeranno + litri d'acqua. Per cui se ne deduce che se aumento la Iso e non modifico il tempo rispetto a quando la Iso era + bassa, dovrò chiudere un po' il rubinetto ( diaframma) altrimenti verserò fuori l'acqua e la foto verrà sovraesposta. Oppure il rubinetto ( diaframma) lo lascio sempre aperto alla stessa maniera ma allora ridurrò il tempo in cui rimarrà aperto altrimenti mi capita la stessa cosa di prima ovvero verserò l'acqua e avrò la foto sovraesposta. Spero che il mio stupido esempio ti sia stato d'aiuito..... Ultima modifica di sostelemaco : 17-01-2004 alle 20:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
|
Quote:
ok!
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare) 9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
|
Re: Re:
Quote:
![]() grazie a tutti ragazzi! ora ho davvero le idee + chiare!
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare) 9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1988
|
Cacchio questo significa sminuire la tecnica fotografica in semplice idraulica.
Vorrei precisare che alcuni di questi paramentri non sono così semplicemtne meccanici ma servono ad influenzare la foto in qualche modo. Vedi per esempio la maggiore apertura di diaframma che corrisponde ad una minore profondità di campo ecc. Ora nella digitale non so se la maggioresensibilità della ehm...pellicola corrisponda come nella fotografia normale ad un maggior sgranamento dell'immagine ma tieni presente che l'iso impostato a 1000 ovvero una pellicola del genere viene usata appositamente non solo per fotografare in situazione di scarsa luce ma anche per dare alla ftografia quel tocco artistico dovuto proprio dalla sgranatura dell'immagine
__________________
Joy Division for ever |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 183
|
Re:
Certo, chi ha un po' di conoscenza di fotografia sa che chiudere un diaframma vuol dire aumentare profondità di campo, così come aumentare la Iso avere + rumorosità sulla foto.
Però, visto che stiamo parlando con una persona che ha appena preso in mano la macchina, cominciamo con i concetti base...poi quando avrà assorbito quelli...gli faremo la seconda lezione :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
|
Quote:
![]() conosco gli effetti dell'una e dell'altra cosa. con la mia digitale sto facendo centinaia di prove manuali per imparare. il fatto è che a me interessa anche sapere come funziona la macchina e cerco sempre il perchè delle cose. la conoscenza della macchina ti può aiutare a fare certe scelte per la fotografia. per esempio dopo la spiegazione che ho avuto, ora so che se possibile, è meglio usare ISO + bassi possibile per ridurre il fenomeno del rumore. ci sono molti bravi fotografi che sanno in qualsiasi situazione scegliere le impostazioni migliori, ma magari non sanno da cosa dipende il rumore. Non cambia nulla ai fini della fotografia, ma sapere il perchè delle cose è meglio. ciao!
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare) 9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:49.