|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Bologna
Messaggi: 2264
|
D-Link DSL-300G+, Windows 2000 Prof. e condivisione della connessione
Ho avuto una “simpatica” esperienza con questo ottimo modem ADSL Ethernet e la condivisione della connessione integrata in Windows 2000 Professional che vorrei condividere con tutti vuoi per evitarvi lo sbattimento cui sono stato costretto io.
Il problema nasce dal fatto che Windows 2000, per far funzionare la condivisione della connessione, pretende di assegnare, alla scheda di rete verso cui condividere la connessione stessa, l'indirizzo IP statico 192.168.0.1 indirizzo che, però, è già occupato dal modem. A prima vista sembra una situazione senza uscita, risolvibile solo utilizzando un S.O. diverso che supporti il NAT (Win2K Server, Linux ecc.) ma, per nostra fortuna, non è così. Se volete condividere la vs connessione ADSL su una piccola rete LAN e volte usare Windows 2000 Prof. (o Windows XP Prof.) basta seguire questa piccola guida. La situazione di partenza, per garantire il funzionamento, deve essere questa: un PC su cui sono installate 2 schede di rete (una per il modem ed una per la LAN) a cui sono stati assegnati indirizzi IP dinamici via DHCP. A questo punto bisogna configurare il modem mediante un qualsiasi browser web facendo riferimento alla guida allegata (per riassumere: basta indirizzare il browser verso l'indirizzo 192.168.0.1 per far comparire la comoda pagina di configurazione) stando attenti ad abilitare l'opzione di connessione su richiesta. Salvata la configurazione bisogna far connettere il modem che, appena connesso, “perderà” l'indirizzo incriminato (192.168.0.1) e “prenderà” quello assegnatoci dal ns provider risolvendo praticamente tutti i nostri problemi (se volete verificare basta eseguire il comando ipconfig prima e dopo aver settato il modem per accorgersi del cambiamento). Una volta che il modem ha “lasciato” l'indirizzo 192.168.0.1 possiamo abilitare senza problemi la condivisione della connessione nel modo tradizionale e questa funzionerà senza alcun problema. Per tutto il tempo in cui avrete abilitata la condivisione non sarà possibile accedere al configuratore del modem perché, ora, l'indirizzo 192.168.0.1 è occupato dalla scheda di rete della LAN. Questa, è una cosa meno grave di quello che sembra, perché, avendo abilitato la connessione a richiesta non abbiamo più motivi per averne bisogno. Nel caso in cui si volesse accedere alla configurazione del modem è necessario ripetere il procedimento a ritroso disabilitando la condivisione. In questo modo, la scheda di rete della LAN tornerà a prendere gli indirizzi via DHCP liberando il 192.168.0.1 permettendoci di accedere al modem. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.