Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2003, 23:45   #1
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Mi date una mano a scrivere un breve articolo sui ccd?

Come da titolo, mi ferebbe veramente comodo un po' di aiuto e credo che voi abbiate le competenze tecniche per darmi una mano...
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2003, 06:18   #2
Photomaster
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 50
Se mi dai una settimana te lo scrivo io. Ho inoltre pronti alcuni nuovi articoli, semmai te li spedisco tutti insieme.
__________________
An image is only rays of light...
Photomaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2003, 10:29   #3
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Perfetto
Non so come ringraziarti
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2003, 11:00   #4
s0nik0
Senior Member
 
L'Avatar di s0nik0
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
Estrapolato dal corso base di fotografia

Quote:
Originariamente inviato da s0nik0
5.4 il CCD

Per ovvi motivi pratci i ccd che equipaggiano le macchine digitali fanno riferimento per la loro sensibilità alla scala Iso. La pellicola fotografica come abbiamo detto è ricoperta da un’emulsione fotosensibile di cristalli di argento. Quando la luce colpisce la pellicola, gli atomi di argento si agglomerano. Più luce è presente, maggiori saranno gli agglomerati. In questo modo una porzione di pellicola registra i diversi quantitativi di luce che incidono sulle varie zone della superficie. Il CCD contenuto nella vostra macchina digitale è un chip di silicio ricoperto da una serie di piccoli elettrodi chiamati photosite (fotoelementi). Sistemati in una griglia, troviamo un photosite per ogni pixel di un’immagine. Di conseguenza è il numero di photosite che determina la risoluzione di un CCD. Prima di poter scattare una fotografia, la macchina digitale deve poter caricare di elettroni la superficie del CCD. Quando la luce colpisce il CCD, gli elettroni si agglomerano sopra la griglia di photosite. Maggiore è la luce che coinvolge un photosite, maggiore sarà il numero di elettroni agglomerati. Dopo aver esposto il CCD alla luce, la macchina deve semplicemente misurare la quantità di carica a ogni photosite per determinare quanti elettroni sono coinvolti, e così stabilire quanta luce ha inciso su quel determinato punto. Questa misurazione viene poi mutata in un numero da un convertitore analogico-digitale. La maggior parte delle macchine digitali consumer si serve di un convertitore analogico-digitale a 8 bit, ovvero la carica elettrica di ogni photosite viene convertita in un numero a 8 bit, cioè un numero fra 0 e 255. Alcune macchine più costose hanno convertitori analogico-digitali a 10 o 12 bit, il che significa che possono fare uso di valori fino a 1024 e 4096 rispettivamente. In ogni caso, un convertitore da analogico a digitale con una maggiore profondità di bit non offre al vostro CCD una gamma dinamica maggiore. I colori più luminosi e più scuri che può vedere rimangono gli stessi. La profondità di bit influisce esclusivamente sulle gradazioni di colore che saranno più precise e sottili all’interno della gamma dinamica. Il termine dispositivo ad accoppiamento di carica
(Charge Coupled Device, CCD) deriva dal modo in cui la macchina digitale interpreta le cariche dei singoli
photosite. Dopo aver esposto il CCD, le cariche sulla prima fila di photosite vengono trasferiti a un
dispositivo di uscita (read out register) dove vengono amplificati e poi inviati al convertitore analogico-digitale. Ogni fila di cariche viene elettricamente accoppiata alla fila successiva in modo che, dopo che
una fila è stata letta e cancellata, le file successive si spostano verso il basso per occupare lo spazio
lasciato libero. Le file di photosite sulla superficie del CCD sono fra loro accoppiate. Non appena la fila più
bassa viene letta nella parte inferiore del CCD, tutte le file soprastanti si spostano verso il basso. Questo
significa “accoppiamento” nella dicitura “dispositivo ad accoppiamento di carica”. Dopo che tutte le file di photosite sono state lette, il CCD viene ricaricato di elettroni ed è pronto a scattare una nuova immagine.
Questo non era abbastanza esaustivo?
s0nik0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2003, 12:14   #5
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Re: Estrapolato dal corso base di fotografia

Quote:
Originariamente inviato da s0nik0
Questo non era abbastanza esaustivo?
Si ma non posso realizzare un articolo specifico sul ccd copiando da un altro articolo già pubblicato sarebbe solo una duplicazione, non un'informazione aggiuntiva...

Inoltre dato che studio ingegneria informatica mi piacerebbe aggiungere um mio extra all'articolo spiegando in termini non troppo tecnici perchè i ccd hanno una soglia oltre la quale si vede troppo bianco o troppo scuro...

L'occhio umano ha un range di luminosità accettabbili molto più ampio...

E vorrei far notare che adesso è uscita una macchina fotografica che risolve il problema usando due ccd...


PS: a proposito ne sapete qualcosa?
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2003, 12:23   #6
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Re: Re: Estrapolato dal corso base di fotografia

Quote:
Originariamente inviato da gik25
E vorrei far notare che adesso è uscita una macchina fotografica che risolve il problema usando due ccd...


PS: a proposito ne sapete qualcosa?
Si... purtroppo dalle review si vede che non risolve il problema. La macchina è la Fuji F700. Il problema si attenua utilizzando sensori più grossi come quelli delle reflex digitali.
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2003, 13:09   #7
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Mi dai qualche link o qualche info?
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2003, 13:12   #8
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf700/
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v