|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 82
|
ISA 1.....cos'è??
salve ragazzi, ho notato che sulla mia scheda madre "QDI" che ospita un P.3 866Mhz, ho notato una slot + lunga del normale di colore nero con la scritta "ISA1" di cosa si tratta??
Antonello |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Agropoli (SA)
Messaggi: 2057
|
la butto lì, sarà uno slot ISA, vecchio standard passato di moda con l'introduzione dell'atx.... ma utile ancora a quanto ne so...ci puoi riprogammare i bios fottuti mi pare...boh chiedi in giro..cmq dovrebbe essere una comunissima ISA...ma non ci fai niente ad oggi.....
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
|
Quote:
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore? La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
|
E` un ISA.
Non e` mica passato di moto per via dello standard ATX!!! ciao ciao
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5 Utenti con cui ho trattato |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 82
|
Si, ma non ho capito a cosa serve o serviva grazie.
Antonello |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 487
|
Come è già stato scritto, è un vecchio standard.
L'isa è stato largamente usato nell'era dei processori a 16 bit (286->486): le sue caratteristiche erano un datapath a 16 bit, disponeva di 16 interrupt, 8 canali Dma, e poteva gestire un dispositivo in bus-mastering. Tutto questo ad una frequenza di 8 Mhz. Nel periodo di passaggio dal 486 al pentium, venne introdotto lo standard pci che subentrò all'isa. Tuttavia per molto tempo vennero prodotte schede madri ibride aventi in dotazione almeno uno slot isa, per mantenere compatibilità con vecchie schede di espansione. Non è raro quindi trovare nei primi pc-pentium, schede madri come la tua (io stesso ne posseggo una così sul mio vecchio pc). Aloha!
__________________
AcM Racing :: Nulla è impossibile per chi non deve farlo |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
|
gia` il 386 era a 32bit, o mi sbaglio..
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5 Utenti con cui ho trattato |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 82
|
Chiaro, grazie.
Antonello |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 487
|
Quote:
Hai ragione: il punto è che l'isa è stato introdotto coi processori a 16 bit, proprio per avere qualcosa che ne sfruttasse il datapath. Lo standard precedente (8 bit Expansion Bus dei primi Ibm) gli andava troppo stretto. Ah, dimenticavo che tra ISA(16 bit) e PCI(64 bit) c'è da metterci il VESA, che sfruttava l'ISA e lo ampliava portando il datapth ai 32 bit... Aloha!
__________________
AcM Racing :: Nulla è impossibile per chi non deve farlo Ultima modifica di bsummer : 10-11-2003 alle 11:00. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:00.



















