Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-01-2003, 17:54   #1
Annamaria
Senior Member
 
L'Avatar di Annamaria
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 3307
Dubbi sul controller raid.

Ciao a tutti, mi é venuta la voglia di smanettare a livello software (hardware lo farei fare a mio fratello), con il controller Highpoint della mia mobo Abit.
Parlando con mio cugino ho saputo, cerco conferme, che si possono creare anche due raid 0, ognuno con un proprio os, utilizzando i due canali del controller, mi spiego meglio:
attualmente il mio pc utilizza un raid 0, essendo i due hd collegati ognuno ad un flat ed al relativo connettore arancio.
Mio cugino dice che potrei sfruttare un singolo flat che possiede un connettore nero per il master ed uno grigio per lo slave e collegarci i due hd con cui creare il raid 0.
Il mio dubbio nasce dal fatto che nel manuale della mobo e come voi mi insegnate, non parla di collegare un hd in slave, pena una diminuzione di prestazioni, eppure lui ripete questo: <<dopo innummerevoli prove fatte con Nero, sono piu' che sicuro del fatto che collegando due ha in raid 0 con un solo flat , uno master ed uno slave, al connettore arancio, il transert rate non cambia assolutamente rispetto al collegare gli hd con flat singoli ai due canali raid>>...
Parole sue.
Vorrei anche sapere, visto che quando creo il raid dal bios Highpoint mi viene chiesto di impostare la dimensione di non ho capito bene cosa, forse dei pacchetti dei dati di quanto dovrei crearli?
Le scelte possibili sono: 64kb, 128kb, 256kb, 512kb, 1MB e 2MB.
Quale dimensione é meglio scegliere privilegiando le prestazioni del raid?
Ho notato che impostando la dimensioe a 2MB, ma bastano anche 128kb invece di 64kb, aumenta di molto il tempo occorente per la formattazione degli hd.
Mi chiarireste i dubbi?
Grazie dell'aiuto.

PS. Spero di essere stata chiara.
__________________
Le mie trattative: https://drive.google.com/file/d/1wMV...ew?usp=sharing
HaRiMau? No grazie!
Annamaria è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2003, 18:45   #2
Annamaria
Senior Member
 
L'Avatar di Annamaria
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 3307
Up.
__________________
Le mie trattative: https://drive.google.com/file/d/1wMV...ew?usp=sharing
HaRiMau? No grazie!
Annamaria è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2003, 20:57   #3
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Le prove effettuate sul mio PC hanno dato gli stessi risultati che dice tuo cugino (MB Gigabyte con controller integrato Promise)

Per quanto riguarda le dimensioni di allocazione, ti consiglio di leggere questo
http://pcpro.mytech.it/pcpro/esperto_risponde/art006001037654.jsp
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2003, 23:27   #4
Rottweiler
Senior Member
 
L'Avatar di Rottweiler
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1149
Re: Dubbi sul controller raid.

Quote:
Originally posted by "Annamaria"


Mio cugino dice che potrei sfruttare un singolo flat che possiede un connettore nero per il master ed uno grigio per lo slave e collegarci i due hd con cui creare il raid 0.

Parole sue.
No, tuo cugino sbaglia..: se vuoi fare un raid hardware devi per forza avere i dischi sui due canali distinti del controller.
Sarebbe possibile fare un raid sfruttando le potenzialità software del sistema operativo con due dischi anche sullo stesso canale, ma le prestazioni diminuirebbero notevolmente in quanto avresti un solo canale su cui passano (uno alla volta) i dati dei due hd, invece che due canali che vanno contemporaneamente...
Puoi aggungere altri due hd per fare un array con quattro dischi... ma dato tutto lo spazio che hai già con due dischi da 40gb te lo sconsiglio.
I dati in raid0 sono meno sicuri (se si danneggia un hd perdi tutto, figurati con quattro...) Quindi, va bene avere un sistema veloce, ma considera che è tutto al prezzo della sicurezza dei dati, poi mi sembra che 80gb in raid potrebbero bastare.
Inoltre potresti creare due array sui dischi che hai già per avere due so in raid senza dover aggiungere altri hd... (sarebbero come due dischi distinti).
Se non l'hai già visto, prova a leggere questo articolo.

Per quanto riguarda la dimensone dei blocchi, sono stati scritti innumerevoli articoli su quale sia la dimensione ottimale.
Ti dico la mia:
dipende da che tipo di files tratti
un blocco è l'unità minima dell'array, se il file è più piccolo del blocco verrà scritto tutto sullo stesso hd (cioè verrà letto solo su un hd), blocchi più piccoli richiedono più accessi al disco. Normalmente è già ottimale la dimensione di 64kb che è già impostata sui controller...

ciao e a presto
Rottweiler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 07:02   #5
Annamaria
Senior Member
 
L'Avatar di Annamaria
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 3307
Re: Dubbi sul controller raid.

Quote:
Originally posted by "Rottweiler"



No, tuo cugino sbaglia..: se vuoi fare un raid hardware devi per forza avere i dischi sui due canali distinti del controller.
Sarebbe possibile fare un raid sfruttando le potenzialità software del sistema operativo con due dischi anche sullo stesso canale, ma le prestazioni diminuirebbero notevolmente in quanto avresti un solo canale su cui passano (uno alla volta) i dati dei due hd, invece che due canali che vanno contemporaneamente...
Puoi aggungere altri due hd per fare un array con quattro dischi... ma dato tutto lo spazio che hai già con due dischi da 40gb te lo sconsiglio.
I dati in raid0 sono meno sicuri (se si danneggia un hd perdi tutto, figurati con quattro...) Quindi, va bene avere un sistema veloce, ma considera che è tutto al prezzo della sicurezza dei dati, poi mi sembra che 80gb in raid potrebbero bastare.
Inoltre potresti creare due array sui dischi che hai già per avere due so in raid senza dover aggiungere altri hd... (sarebbero come due dischi distinti).
Se non l'hai già visto, prova a leggere questo articolo.

Per quanto riguarda la dimensone dei blocchi, sono stati scritti innumerevoli articoli su quale sia la dimensione ottimale.
Ti dico la mia:
dipende da che tipo di files tratti
un blocco è l'unità minima dell'array, se il file è più piccolo del blocco verrà scritto tutto sullo stesso hd (cioè verrà letto solo su un hd), blocchi più piccoli richiedono più accessi al disco. Normalmente è già ottimale la dimensione di 64kb che è già impostata sui controller...

ciao e a presto
Grazie dei consigli Rottweiler, ma come dice MM e la sua voce é autorevole, non ci sono differenze e mio cugino, con una configurazione del pc simile alla mia, me lo ha dimostrato personalmente...
Sono sempre piu' dubbiosa...
Grazie a tutti.
__________________
Le mie trattative: https://drive.google.com/file/d/1wMV...ew?usp=sharing
HaRiMau? No grazie!
Annamaria è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 09:38   #6
Rottweiler
Senior Member
 
L'Avatar di Rottweiler
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1149
Dall'articolo suggerito da MM:

"Con un controller Raid di tipo Ide, per ottenere l'effettivo aumento di prestazioni è necessario che ognuno degli hard disk si trovi su un canale separato. Bisogna evitare, cioè, di montare i due hard disk come master e slave sullo stesso canale, altrimenti le due unità si troverebbero a condividere la banda di trasferimento dati. "

ora puo' anche darsi che i controller raid non abbiano queste grandi prestazioni, cioè non riescono a saturare la banda di un solo canale, ma non vedo comunque che vantaggi avresti mettendoli su un solo cavo...

In linea teorica, gli svantaggi, sono invece considerevoli. La prima volta che mi capita una mainbord con controller integrato proverò...
Rottweiler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 13:09   #7
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Come ho già riportato sul topic in rilievo, ho fatto delle prove specifiche, prove molto empiriche, del tipo benchmark e copia dati da CD a disco
Non ho rilevato differenze significative di prestazioni
Il problema, forse, è più complesso di quello che sembra, perché probabilmente quello che ho verificato io sul mio PC non ha valenza universale
Nell'altro topic, dove si parla di prestazioni dei canali EIDE, avevo già fatto prove specifiche sul tipo di degrado che si poteva avere tenendo CD ROM e disco sullo stesso canale della scheda madre: con stupore mi sono accorto che non c'erano differenze apprezzabili; le uniche differenze rilevabili erano date dalla quantità di memoria disponibile
Qualcuno (non ricordo chi) ha fatto l'ipotesi che influisca la struttura del chipset della scheda madre (northbridge e southbridge, etc.) e la conseguente struttura dei bus di trasferimento dati (ma qui entriamo in un campo in cui non mi sento molto preparato)
Sono propenso a credere a questa ipotesi, visto che confermerebbe le differenze rilevate al cambiare delle dimensioni della memoria disponibile
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 13:27   #8
Rottweiler
Senior Member
 
L'Avatar di Rottweiler
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1149
MM, ho capito quello che vuoi dire ma non ho capito che cosa centri con un raid fatto con due hd montati sullo stesso cavo (come suggerisce il cugino di Annamaria).

Montare due periferiche diverse su un canale ide di un controller moderno (rispetto a quelli più vecchi che si sincronizzavano sul dispositivo più lento) non ha un grosso impatto sulle velocità in quanto quasi tutti incorporano una tecnologia denominata "Indipendent Device Timing", che permette la trasimssione sullo stesso canale di segnali sincronizzati su una frequenza diversa...

Ma questo non c'entra niente con un array raid fatto su due dischi sullo stesso canale (amesso che il controller permetta di farlo, altrimenti bisognerebbe ricorrere ad array software sicuramente meno performanti...)

Tu hai provato a fare un array su un canale solo? sono curioso dell'argomento...

thx
Rottweiler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 13:45   #9
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Non vedo molte differenze sinceramente (stiamo parlando, per essere chiari, di controller integrati, su quelli esterni su PCI.... può darsi che ci siano problemi di tipo diverso, questo non lo so)
Poi non vedo come un controller non permetta di definire un array di due dischi sullo stesso canale: il concetto è che i dischi vengono indirizzati in base ad una specie di "superpartizione" (l'array appunto) che indirizza fisicamente i dischi come memoria globale, quindi la questione è di indirizzamento e non certo di dischi fisici e delle loro posizioni di collegamento ai cavi
L'array viene scritto sui dischi e quindi sono loro "che si sentono fratelli", non è il collegamento fisico che li rende tali
Infatti ho provato a spostare i dischi da un canale all'altro e perfino ad invertirli sui canali, ma il RAID funziona tranquillamente senza problemi
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 14:44   #10
Rottweiler
Senior Member
 
L'Avatar di Rottweiler
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1149
Sono d'accordo sul fatto che una volta creato l'array i dischi si possano spostare... stavo frugando un po' tra i manuali e in effetti questo è contemplato.

non ho mica detto che non si possa definire una array su di un singolo canale, infatti non occorre nemmeno un controller per fare un'array raid o un volume hfs.
la mi perplessità è sulle prestazioni: sebbene due dischi non riescano a saturare un canale uata, proprio per la tecnologia ide mi sembra più efficente avere i dischi su due canali distinti (ovviamente per gli array scsi è diverso...).

Ora, andrò a riguardarmi un po' la teoria del bus ide ma mi sembra che avere due dispositivi (che in questo caso dovrebbero andare sempre contemporaneamente) richieda più cicli operazionali (considerando call e fetch... ecc...) che averne uno per canale.
A me sembra un caso molto diverso che avere un cd rom ed un hd sullo stesso canale, o anche due dischi "singoli".
Infatti scommetto che qualsiasi manuale di qualsiasi controller raid ide consiglia di mettere i dischi in striping su canali separati.

per curiosità che valori ottieni con sisoft sandra o un bench qualsiasi con i due dischi sullo stesso canale?
Rottweiler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 20:24   #11
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Adesso ho smontato tutto, visto che il RAID non mi serve
Ho solo due vecchi dischi ATA66 configurati in RAID, tanto per fare prove (quando ho tempo), ma è ovvio che i risultati non sono allineati con i dischi più recenti

A me, a logica, parrebbe che se una scheda madre si comporta in una cereta maniera con i canali Eide, possa semplicemente farlo anche con il controller integrato....
E' una semplice deduzione

Per quanto riguarda la prova che citavo prima, non si trattava di una semplice prova di collegamento di due dispositivi sullo stesso canale, ma della copia di un intero CD (580MB) da CD ROM a disco, collegati sullo stesso canale o su canali separati
Quindi non di semplice rallentamento dovuto a periferica più lenta, ma trasmissione dati tra due dispositivi collegati allo stesso canale
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 21:16   #12
Annamaria
Senior Member
 
L'Avatar di Annamaria
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 3307
Sono rimasta basita dalla vostra preparazione, magari ne capissi una piccola parte...
Vorrei porre un'altro problema: come mai installando su di un unico flat i due hd creando il raid 0, uno master uno slave, installando nell'altro disco sull'altro canale raid rimasto libero (connettore arancio) win98se, esso non si spegne con l'opzione arresta come descritto in un mio thread sui sistemi operativi?
Ho provato varie configurazioni di bios e controller raid, ma la migliore, quella che mi permette di far funzionare tutto perfettamente é questa:

canale raid 1 disco master primary
canale raid 2 disco master secondary
disco con win98se sul canale ide 2 master primary con in slave lettore dvd
lettore cdr sul canale ide 1 come slave secondary e masterizzatore cdr come master secondary.

Aggiungo che impostando il raid con un unico flat e dischi uno in master uno in slave, le prestazioni sono inalterate rispetto alla configurazione in raid e dischi separati.
Peccato che il disco con win98se non voglia piu' spegnersi...
Grazie dell'aiuto.
__________________
Le mie trattative: https://drive.google.com/file/d/1wMV...ew?usp=sharing
HaRiMau? No grazie!
Annamaria è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 21:29   #13
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Non lasciarti impressionare, stamo solo dandoci un certo contegno

Certo che comunque chi edita il bios, non è certo una persona che non ci capisce niente in certe cose
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2003, 06:56   #14
Annamaria
Senior Member
 
L'Avatar di Annamaria
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 3307
Quote:
Originally posted by "MM"

Non lasciarti impressionare, stamo solo dandoci un certo contegno

Certo che comunque chi edita il bios, non è certo una persona che non ci capisce niente in certe cose
Grazie del complimente e dell'aiuto; mi potresti dire gentilmente perché ho quel problema di non spegnimento con win98se collegato come sopra?
Ciao.
__________________
Le mie trattative: https://drive.google.com/file/d/1wMV...ew?usp=sharing
HaRiMau? No grazie!
Annamaria è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2003, 12:19   #15
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Scusa, ma mi pareva che la discussione fosse stata conclusa già nell'altra sezione...
Sinceramente non so che dire, oltre a quello che ho già scritto dall'altra parte
Potrebbe essere che il W98 non digerisce bene la faccenda del raid, magari controlla dalle periferiche se risultano correttamente installati i driver e magari prova a reistallarli

Ho avuto lo stesso identico problema con W2000, ma in quel caso era un programma di collegamento in rete che, una volta installato, evidentemente andava a modificare qualcosa sul SO e lo spegnimento avveniva... a metà, esattamente come quello che descrivi
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2003, 12:53   #16
Rottweiler
Senior Member
 
L'Avatar di Rottweiler
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1149
Mi sono un po' documentato, MM dimmi cosa ne pensi:

quello che avevo detto prima, ogni tanto la memoria mi sorprende..., era giusto e cioè che i controller delle schede madri sono studiati per poter ospitare periferiche con modalità diverse sullo stesso canale (indipendent device timing).
Ci sono però delle controindicazioni: mettere un cd rom e un hd sullo stesso canale non ha un impatto notevole sulle performance ma si tratta di due protocolli diversi (i cd rom sono quasi tutti atapi...)
Questo potrebbe causare dei problemi (anche se il più delle volte funziona bene..) ma sicuramente ha un impatto nel maggior carico delle operazioni di I/O. e' ovvio che cronometrando il tempo di copia di un cd non si nota.. un test attendibile potrebbe essere quello di utilizzazione della cpu.

cosa ne pensi?

per il controller raid, la cosa è molto più amplificata, ho letto su alcuni forum americani di tanta gente che discute questo argomento...
Rottweiler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2003, 13:15   #17
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Il tuo ragionamento non fà una grinza
Direi che più o meno alcuni punti fermi ci sono
Interessante sarebbe sapere se ci sono differenze di comportamento tra un controller integrato ed uno PCI.... se avessi un po' di tempo....

Per la faccenda CD, anche se la CPU è maggiormente impegnata, ma ottengo gli stessi risultati, anche in virtù di questo, mi và più che bene
Del resto l'ho comprata, pagata, messa in un ambiente amichevole e ventilato (pure con le lucine, se avesse paura del buio).... a questo punto è bene che lavori, se no che ci stà a fare?
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Addio GTX 1080 Ti: la scheda che ha fatt...
Ex Ilva di Taranto, 'Teslari' contro il ...
Finalmente! Arrivano su OneNote due funz...
Fallisce il progetto segreto del pap&agr...
'Marie', l'AI che curava il cancro: la t...
Giochi per adulti bannati: i gamer in ri...
Meta avrà il suo primo smartwatch...
Colpo di scena Samsung: One UI 8 dice st...
Amazon e la fissa per i saldi estivi: 25...
GoPro HERO12 con accessori a prezzo bomb...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v