|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 3392
|
Gestione i/o hard disk
Salve a tutti, ho questo probelma:
Nella gestione dei piccoli files va tutto abbastanza bene e veloce, anche in decompressione. Quando devo, per esempio, decompattare archivi con centinaia di files all'interno succede che l'hd viene sovraccaricato di lavoro dopo l'effettiva decompressione. E' come se decompattasse tutto in memoria velocemente, e poi riversasse tutto su hd causando un grande dispendio di CPU. Configurazione: Slackware 8.1 Asus cuv4xe --> chipset via (compilato nel kernel) EXT2 Magari è una cosa normale...
__________________
TRATTATIVE SU HWUPGRADE 50+ Knukcles|=Enzo80=|Powerade|2 Red 2 Devil|mirkob e molti molti altri... (fregature: Faberius62) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: Gestione i/o hard disk
Quote:
Se lavori con molti file piccoli, ti consiglio di provare il reiserfs al posto dell'ext2.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 3392
|
Mah, io ho ricompilato il kernel con il supporto per il mio chipset e non so se supporti udma5 di default; insomma non so se lo riconosce da solo.
Infatti stavo pensando di passare a ext3... ma posso farlo senza formattare?... ![]()
__________________
TRATTATIVE SU HWUPGRADE 50+ Knukcles|=Enzo80=|Powerade|2 Red 2 Devil|mirkob e molti molti altri... (fregature: Faberius62) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
da ext2->ext3 sì, puoi anche tornare indietro senza formattare. Occorre usare il comando tune2fs, ma non ricordo con che parametro...
NON lo fare sul file system di root mentre è montato; fallo da console col cd di installazione, oppure con un live cd come knoppix. Comunque se hai a che fare con molti file piccoli, la scelta migliore è reiser. Purtroppo non è possibile convertire in maniera "indolore", come tra ext2/3.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Ricorda: NON lo fare con il file system montato; cambia la riga in /etc/fstab relativa a quella partizione modificando il tipo (ext2) in ext3.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 3392
|
ho letto alcune documentazioni e dicono chiaramente che si possono fare passaggi da ext2 a ext3 con il FS MONTATO.
__________________
TRATTATIVE SU HWUPGRADE 50+ Knukcles|=Enzo80=|Powerade|2 Red 2 Devil|mirkob e molti molti altri... (fregature: Faberius62) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Ok allora, però almeno fallo quando è montato in sola lettura (parti in init 1). E' un consiglio...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:05.