Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2002, 08:38   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7200.html

Nuova serie di dischi EIDE ad alte prestazioni da IBM: 60 GB per piatto e ben 8MB di cache, per rispondere alla concorrenza, sul mercato già da tempo con soluzioni simili

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 08:47   #2
milalor
Registered User
 
L'Avatar di milalor
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 106
Umm...
Quindi scenderanno di prezzo i GXP 120 ??
Potevano fare anche la versione con 4 dischi così arrivavano a 240 Giga !!! (non che sputerei sopra ai 180....)

Saluti
milalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 08:52   #3
Filippo75
Senior Member
 
L'Avatar di Filippo75
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 3857
8MB di cache daranno un vantaggio prestazionale considerevole rispetto ad un IBM 7200 rpm con 2MB di cache? oppure cambia poco?
Filippo75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 08:54   #4
atomo37
 
Messaggi: n/a
IBM può pure continuare a non affrontare il discorso serialATA tanto altri HD UATA io non ne compro.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 09:08   #5
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Che belli ora li fanno gia' viola , perfettamente in tinta con il colore dei drappi funebri che si espongono quando ne bruci uno dopo 20gg dall' acquisto o il giorno dopo che e' scaduta la garanzia LOL
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 09:12   #6
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
Ma cosa hanno scoperto all'IBM...a me non sembra ci sia niente di cosi ecclatante in questo HDD. Il mio HDD SCSI era cosi 2 anni fa!
Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 09:15   #7
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
180GB/U100

mi lascia perplesso il discorso dei 180GB su U100, non si era detto che per sforare i 137GB si doveva usare un U133? cos'è una mezza misura?
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 09:16   #8
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9163
IBM batte se stessa in prestazioni...
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 09:31   #9
TheBig
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 227
Visto che questo dischi arrivano a 56 Mb/sec, perchè non li hanno fatti con interfaccia ATA 133??? Con ATA100 due di questi dischi saturano la banda disponibile..... (almeno finchè uno dei due non si rompe )
TheBig è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 09:52   #10
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da TheBig
[b]Visto che questo dischi arrivano a 56 Mb/sec, perchè non li hanno fatti con interfaccia ATA 133??? Con ATA100 due di questi dischi saturano la banda disponibile..... (almeno finchè uno dei due non si rompe )
LOL

In effetti ATA 100 arrivano come specifiche a non oltre i 132Giga(mi pare) evidentemente l'IBM xsegue la via del buon vecchio disk overlay che "tranlsa" le chiamate e xmette di montarlo anche su ATA100. Penso anche che il supporto ATA133 debba essere sulla scheda madre x supportare HD sopra ai 132Giga e che non sia necessario sull'HD, ma non ne sono sicuro.....
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!!
Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 09:59   #11
Deo
Senior Member
 
L'Avatar di Deo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 596
No l'ata 100 e neccessario solo per non soddisfare 1 disco, non 2....ecco ke l'ATA 100 e' + ke sufficente
anke se ho 2 3 o n diski l'unica cosa ke si satura e' il PCI e non l'ata 100....per i 137 giga non lo so
Deo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 10:59   #12
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da TheBig
[b]Visto che questo dischi arrivano a 56 Mb/sec, perchè non li hanno fatti con interfaccia ATA 133??? Con ATA100 due di questi dischi saturano la banda disponibile..... (almeno finchè uno dei due non si rompe )
Ciao,

No, sul cavo EIDE passano i dati di una periferica sola, se sono attaccate due periferiche fanno "a turno".

Quindi, attualmente, basterebbe anche L'ATA66.

Ale
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 11:35   #13
Mark-MBR
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 213
Eh già !
Poi mi chiedo, chi è tanto masochista da lavorare con una singola partizione da 180 GB ?
Valla a deframmentare tutta, o a fare il backup alla necessità di reinstallare il sistema operativo...
Io partizionavo già quando avevo l'hard disk da 8 GB!
Mark-MBR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 11:50   #14
baldax
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 294
secondo voi saranno fragili come i vecchi modelli? sotto quel punto di vista dovrebbero essere miliorati...
baldax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 12:05   #15
Mirko1024
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
[b]

Ciao,

No, sul cavo EIDE passano i dati di una periferica sola, se sono attaccate due periferiche fanno "a turno".

Quindi, attualmente, basterebbe anche L'ATA66.

Ale
Mi spiace signor Bordin, ma lei ha torto. I dischi non fanno a turno. Sono le cache che fanno a turno. Le cache sul PCB del disco vengono alimentate in modo sostenuto, diciamo a 50 MB/s dai dati provenienti dai piatti. Se ho due dischi, prelevo dati a 100MB/s in media, sostenuti. Ora, se il mio canale, utilizzato questo si' a turno, ha una larghezza di banda di 66 MB/s, non posso leggere tutto quello che i dischi sarebbero in grado di fornire. Questo perche' la cache dei dischi puo' essere riempita a 50 MB/s sostenuti, ma letta con duty cycle del 50% a 100 MB/s, senza perdere dati (ed utilizzando meta' della larghezza di banda teorica del canale). Quindi, prescindendo dagli overhead, due dischi moderni saturano abbondantemente un canale ATA66.
I dischi in oggetto, se hanno 56 MB/s di tranfer rate sostenuto sulle tracce esterne, montati sul medesimo canale ATA100, lo saturano. Peggio con un ATA66. Inutile aggiungere che se si prende anche un controller ATA133, magari Raid e gli si montano dei dischi performanti (ATA133), e' difficile superare i 100 MB/s di trasferimento sostenuto, perche' ci sono problemi di banda anche sul BUS PCI (133 MB/s in modo burst). Chi fa le prove... e vede i risultati se ne avvede facilmente.
Saluti.
Mirko1024 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 12:12   #16
Ligos
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Carignano (TO) Lodz ( Poland)
Messaggi: 4353
Provate a coprare i nuovi Maxtor diamondmax plus , poi vediamo quanto vi durano, il negozio del mio paese ne ha comprati 4, in meno di un mese tutti e 4 rotti............
__________________
Lenovo Thinkpad X230-Windows 10 Home 64 bit ---Linux Mint Qiana 64 bit
Ligos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 12:15   #17
edivad82
Senior Member
 
L'Avatar di edivad82
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
Quote:
Originariamente inviato da Mirko1024
[b]

Mi spiace signor Bordin, ma lei ha torto. I dischi non fanno a turno. Sono le cache che fanno a turno. Le cache sul PCB del disco vengono alimentate in modo sostenuto, diciamo a 50 MB/s dai dati provenienti dai piatti. Se ho due dischi, prelevo dati a 100MB/s in media, sostenuti. Ora, se il mio canale, utilizzato questo si' a turno, ha una larghezza di banda di 66 MB/s, non posso leggere tutto quello che i dischi sarebbero in grado di fornire. Questo perche' la cache dei dischi puo' essere riempita a 50 MB/s sostenuti, ma letta con duty cycle del 50% a 100 MB/s, senza perdere dati (ed utilizzando meta' della larghezza di banda teorica del canale). Quindi, prescindendo dagli overhead, due dischi moderni saturano abbondantemente un canale ATA66.
I dischi in oggetto, se hanno 56 MB/s di tranfer rate sostenuto sulle tracce esterne, montati sul medesimo canale ATA100, lo saturano. Peggio con un ATA66. Inutile aggiungere che se si prende anche un controller ATA133, magari Raid e gli si montano dei dischi performanti (ATA133), e' difficile superare i 100 MB/s di trasferimento sostenuto, perche' ci sono problemi di banda anche sul BUS PCI (133 MB/s in modo burst). Chi fa le prove... e vede i risultati se ne avvede facilmente.
Saluti.
Credo che mister Bordin con "a turno" volesse indicare che i dati che transitano sul bus sono di una perfierica per volta...infatti il trasferimento parte dalla cache...in effetti i dischi possono trasmettere contemporaneamente ma i dati finiscono in cache e li rimangono finchè non sono autoriazzati a trasmettere sul bus...la velocità massima possiamo averla quindi solo per gli 8 mega iniziali poi le prestazioni calano fino a livellarsi alle prestazioni del disco che non riesce a riempire la cache e quindi i dati vi transitano ad una velocità inferiore a quella imposta dal protocollo...
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.·
edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer
edivad82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 12:34   #18
Mirko1024
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da edivad82
[b]

Credo che mister Bordin con "a turno" volesse indicare che i dati che transitano sul bus sono di una perfierica per volta...infatti il trasferimento parte dalla cache...in effetti i dischi possono trasmettere contemporaneamente ma i dati finiscono in cache e li rimangono finchè non sono autoriazzati a trasmettere sul bus...la velocità massima possiamo averla quindi solo per gli 8 mega iniziali poi le prestazioni calano fino a livellarsi alle prestazioni del disco che non riesce a riempire la cache e quindi i dati vi transitano ad una velocità inferiore a quella imposta dal protocollo...
Se provi a configurare un controller ATA in RAID, con dischi di prestazioni adeguate, scopri che le congetture in oggetto sono prive di fondamento. Cosa significa "solo per gli 8 mega iniziali"? La cache del disco 1 viene alimentata a 50 MB/s sostenuti dai piatti del disco 1.
La cache del disco 2 viene alimentata a 50 MB/s sostenuti dai piatti del disco 2.
Le due cache a turno sparano i dati sul canale IDE a 100 MB/s sostenuti.
Ci vuole molto a capirlo?
Se ancora insistete, vi consiglio di prendere due dischi decenti (D740X, GXP120) metterli sul medesimo canale del controller, e fare un po' di esperimenti (configurandoli in raid HW se il controller ve lo consente, oppure via software, con OS adeguato).
Poi abbassate ad ATA66 e vederete che spianata alle velocita' di lettura. Se invece scrivete tanto per scrivere... allora potete anche proseguire senza cognizione di causa.
PS: Secondo voi lo SCSI da 160 o 320 MB/s sul canale, per cosa l'hanno introdotto? Pensate che li' i device non trasmettano a turno? Il BUS e' sempre condiviso da tutti i device che ci si affacciano. Pertanto le prestanzioni aggregate crescono solo se il BUS non satura al crescere delle prestazioni aggregate dei device che vi si affacciano.
Cordialita'.
Mirko1024 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 12:59   #19
danige
Senior Member
 
L'Avatar di danige
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
Questa è la prima serie di HD che nasce dalla "collaborazione" di IBM e Hitachi speriamo bene
danige è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 13:55   #20
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
Io cmq ho detto addio alla IBM che mi ha fatto perdere tempo e dati, quindi molto meglio le altre marche tipo Maxtor, che pur andando sempre a fortuna sugli HDD, sono meno difettati rispetto gli IBM.
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1