|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1687
|
Scanner Epson: la Babele delle sigle. AIUTO!
Devo comprare uno scanner Epson di fascia media.
Avevo pensato di prendere un Perf 1640 SU dopo aver letto una recensione molto favorevole sulla rivista PcProfessionale. Ho indugiato per diverse cause (per es. la penuria di soldi) tra cui alcuni dubbi sui modelli concorrenti della stessa casa identificati con sigle "ingannevoli" ed offerti con prezzi a tratti inspiegabili. 1. Il Perf 1640 SU è più vecchio del 1650 e del nuovissimo 1660. 2. Le prestazioni degli ultimi due sembrano migliori (maggiore prof. di colore e parità di risoluzione) 3. Perchè allora il Perf 1640 SU (peraltro privo di lettori per DIA) è il più costoso? Dalle sigle sembrerebbe che il 1640 debba essere il peggiore considerato che è più risalente ma ciò non spiega il prezzo più alto (e si consideri che il 1640 SU è privo del lettore per lucidi e DIA che da solo costa un centinaiuo di Euro mentre negli altri due modelli è incorporato). Inotre il mio negoziante ha detto che la serie 1640 è fuori produzione mentre nel sito Epson è ancora menzionata. Ciò rende ancora più difficile capire se (e quale sia) ci sia un modello che lo sostituisce nella stessa fascia di mercato. Se qualcuno ci capisce qualcosa in questa Babele di sigle, caratteristiche e prezzi mi spieghi quale conviene comprare. Io ho come fine la scansione di foto. Grazie, OSMIUM. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1687
|
Aggiornamento:
ho parlato con un tecnico Epson che mi ha spedito un file colle specifiche tecniche ed alcune informazioni non disponibili sul sito: il 1660 è il modello che sostituisce il 1650. Se qualcuno sa altro mi faccia sapere. OSMIUM. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Prov. Sv
Messaggi: 1647
|
Il 1640SU oltre ad avere l'usb è anche scsi.
|
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lucca
Messaggi: 826
|
Re: Scanner Epson: la Babele delle sigle. AIUTO!
Quote:
inoltre, ma anche qui potrei sbagliarmi perché è solo x sentito dire, dovrebbe avere un caricatore di documenti ("SU"?)... in ogni caso sta uscendo fuori produzione il 1650 e il 1660 sono assolutamente identici, cambia solo parte della scocca (metallizzata nel 1660) e la connessione USB2.0 del secondo (inutile imho) [b] Quote:
però non posso che consigliarti EPSON! davvero i migliori scanner piani esistenti per la loro fascia di prezzo e il rapporto qualità/prezzo/prestazioni. Se devi scannerizzare foto da dia/neg 35mm, il 1650 è adeguato per scannerizzare per il web o la visione a schermo o stampe max 12x18 a 300 dpi (oppure 20x30 a 150 dpi) - dipende dalla qualità che vuoi ottenere e su cosa stampi (se con una stampante inkjet va bene anche l'A3, non potresti notare le differenze; se su carta fotografica con procedimento chimico è un'altra storia) se devi scannerizzare foto stampate è il massimo e non conviene nemmeno il più potente 2450 (costa il doppio quasi) perché non avrebbe senso scannerizzare una foto stampata a 2400dpi; in compenso puoi spingerti con le foto stampate con procedimento chimico fino a 20x30 senza problemi in ogni caso tieni presente che nessuno scanner piano potrà offrirti la qualità di uno scanner dedicato 35mm - in tal caso consiglio, se vuoi spender poco, l'Acer Scanwit 2720 (costo: poco oltre 500 euro se non ricordo male) - se vuoi il top per la fascia semiprofessionale: Nikon CoolScan IV LS40 (costo: 800-900 euro). in fatto di documenti, gli Epson hanno una profondità colore più alta che ci sia imho - quindi evita Canon e HP (per non parlare dei ciofegoni Mustek), potendo scegliere io, se avessi il denaro prenderei volentieri uno scanner 35mm per le pellicole, ma mi toccherebbe aprirmi un mutuo viste le mie finanze - il 2450 lo prendo solo se mi riesce di comprarlo usato altrimenti non ne vale la pena e mi tengo ben stretto il mio 1650 ciao! |
||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1687
|
Grazie Mnadrake,
ma io ho già comprato uno scanner: il 2400 photo. Per SU s'intendeva il modello base mentre il modello coll'alimentatore di fogli era il modello "Office". C'è una discussione relativa nel forum aperta di recente. Se mi vuoi dire cosa ne pensi del mio acquisto mi farà molto piacere. Grazie, OSMIUM. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lucca
Messaggi: 826
|
Quote:
quanto l'hai pagato? come ti ci trovi? acquisisci dia/neg, potresti mostrarmi qualche tuo lavoro? inoltre, il 2400 è il sostituto del 2450 come il 1660 lo è stato per il 1650 vero? ma non cambia niente come tra il 1660 e il 1650? ciao! |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1687
|
L'ho comprato da poco e non per le DIA. Ancora non sono molto esperto ma qualche prova l'ho fatta (non di DIA però che cmq mi riprometto di fare quanto prima).
Da profano dico che non mi sembra affatto male (ha evidenziato tutti i difetti della prima foto che ho acquisito mostrando la sgranatura della pellicola ASA200 con molta dovizia di particolari). Mi mancano però i termini di raffronto. Se mi dai un indirizzo di posta elettronica capiente ti spedisco qualcosa. Sul forum vorrei evitare per non ingolfarlo. Fammi sapere, OSMIUM. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1687
|
Dimenticavo: non penso sostituisca il 2450 ma la serie 1640 che oramai è alle soglie del pensionamento.
Al call center Epson non sono stati in grado di molto al riguardo. |
|
|
|
|
|
#9 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lucca
Messaggi: 826
|
Quote:
anche se, tieni presente, tra le due otterrai risultati qualitativamente migliori con le prime, sia in fase di "produzione" (con macchina fotografica voglio dire) sia in fase di acquisizione [b] Quote:
[b] Quote:
tanto sto guardando quelle delle recensioni, ne ho trovate un sacco - gli scanner per 35mm sono effettivamente più comodi, ma una volta imparati ad usare, scanner piani come gli Epson si possono ottenere egregi risultati amatoriali di tutto rispetto ciao alla prossima |
|||
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lucca
Messaggi: 826
|
Quote:
l'Epson continua a mantenere tre fasce di scanner piani: la "1200" (i più economici e "plasticoni", max 1200x2400dpi) la "1600" (serie intermedia, max 1600x3200dpi) la "2400" (serie più costosa, max 2400x4800dpi) per chi acquisisce saltuariamente documenti semplici, al massimo qualche fotarella stampata di tanto in tanto, è sufficientissimo il 1250... il 1250 Photo imho non ne vale la pena per il 35mm. per chi acquisisce parecchi documenti a colore, molte foto, anche da pellicola, magari fa un po' di grafica allora è più indicato il 1650, 1660 o chiamatelo come vi pare... la serie 2400 ha serie imho solo per i negativi e le diapositve... non c'è assolutamente nessun vantaggio ad assumere un documento stampato a 2400 dpi... per quelli bastano e avanzano 600 o 1200dpi se si vogliono avere risultati - dai 1600 in su si inizia a ragionare proprio per le pellicole ciao |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 97
|
Numero progressivo sinonimo di progresso?
Epson e i suoi eredi indegni La politica (e come chiamarla Pensiero del produttore "moderno": Perché fare prodotti di qualità, e farsi concorrenza riducendo i profitti...ma si, confondiamo il consumatore, vendiamogli prodotti in controtendenza allo sviluppo informatico, confondiamoli con le sigle, vendiamogli prodotti inferiori e massimizziamo il profitto. Partiamo dal modello 1240U che non è assolutamente paragonabile agli altri 12XX Epson: è inconfutabilmente superiore. Infatti, dichiarato dalla stessa epson, i modelli 1250 e ora il 1260 hanno sostituito il modello 6XX (antecedente al 1240), ed è il modello 1650 che ha sostituito il modello 1240U. Non è finita....credevate? Il modello 1640SU è un modello “moltissimissimo” Spero d'esserVi stato d'aiuto. Ciao Medrol |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:56.



















