Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2024, 12:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...ia_127525.html

Negli ultimi giorni, i produttori di energia solare in Germania hanno subito una drastica riduzione del prezzo dell'energia, con un taglio dell'87%. Questo è dovuto alla cosiddetta saturazione solare e all'immissione di energia non regolamentata nella rete.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 12:08   #2
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11235
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...ia_127525.html

Negli ultimi giorni, i produttori di energia solare in Germania hanno subito una drastica riduzione del prezzo dell'energia, con un taglio dell'87%. Questo è dovuto alla cosiddetta saturazione solare e all'immissione di energia non regolamentata nella rete.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma va! Quant'è che lo si diceva? Questo è solo la punta dell'iceberg dell'approccio ideologico all'ambiente preso dall'EU.
E pensare che è questo il modello che è stato esteso all'Europa...ma aspetto il commento di Notturnia.

Ultima modifica di azi_muth : 28-05-2024 alle 12:31.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 12:19   #3
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 748
Wow. Incredibile. Era una situazione impossibile da prevedere

Aspettando i famosi "storage elettrici". Dopo anni che se ne parla, mi sembra che siamo ancora allo stato di piccoli prototipi e molto wishful thinking..

Quote:
L'incentivo a trovare soluzioni inventive per utilizzare l'energia "pagata dai contribuenti tedeschi" è ora altissimo.
Fixed
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 12:19   #4
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2066
Non ho capito:

--Secondo i report, l'eccesso di produzione ha determinato un innalzamento dei prezzi

ma i prezzi sono aumentati o diminuiti? Come é possibile che un eccesso di produzione faccia aumentare i prezzi?
Inoltre, l'interpretazione dell'articolo sembra suggerire che si tratta di un problema, ma mi verrebbe da pensare che l'abbassamento dei prezzi dovrebbe essere un vantaggio, giusto?
Inoltre, perché non ridurre la produzione da centrali termiche, e immagazzinare l'eccesso comunque rimanente per l'uso notturno?
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 12:20   #5
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3014
Si torni in fretta al nucleare che ha meno problemi . Parlarne oggi significa averle tra 10 anni se va bene . Il solare lasciamolo ai green che hanno molti soldi da buttare
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 12:22   #6
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5107
Si parlava di stoccare l'energia in formato gas,tipo idrogeno,utilizzando vecchie cave sottoterra,se si riuscisse a stoccare l'energia in eccesso estiva per il periodo invernale,sarebbe una manna,con le batterie difficilmente si può fare.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 12:31   #7
idroCammello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 427
la questione è solo l'accumulo.

quintali di batterie (quelle in commercio attualmente perlomeno) in ogni singola abitazione non è una soluzione tanto green

anche perchè non tutti i privati capiscono o vogliono poi farci la giusta manutenzione
idroCammello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 12:49   #8
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Non ho capito:

--Secondo i report, l'eccesso di produzione ha determinato un innalzamento dei prezzi

ma i prezzi sono aumentati o diminuiti? Come é possibile che un eccesso di produzione faccia aumentare i prezzi?
Inoltre, l'interpretazione dell'articolo sembra suggerire che si tratta di un problema, ma mi verrebbe da pensare che l'abbassamento dei prezzi dovrebbe essere un vantaggio, giusto?
Inoltre, perché non ridurre la produzione da centrali termiche, e immagazzinare l'eccesso comunque rimanente per l'uso notturno?
penso sia un refuso, piu' che altro pare che la troppa offerta nel solare ha creato un crollo dei prezzi e quindi di guadagno per chi ha investito nel solare

di conseguenza ora pare che vogliono dirottare gli incentivi soprattutto per l'accumulo

quello che non e' chiaro pero' e' se il popolo usufruisce di questi crolli
o di riflesso Putin e' inca22ato nero o se la ride sotto i baffi
__________________
La legge di Moore è morta, sostituita dalla legge di Huang
Le gpu raddoppieranno di prezzo ogni due anni..
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 12:50   #9
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
accumulo idroelettrico o anche senza acqua (sì esiste).
Accumulo in altre 1000 forme.
Effetticamente era un problema prevedibile, ma è il problema minore.
è un po' come dire "mo' come li spendo i soldi?"
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 12:51   #10
TecnoPC
Senior Member
 
L'Avatar di TecnoPC
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1525
Causa - effetto
TecnoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 12:53   #11
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 748
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Non ho capito:

--Secondo i report, l'eccesso di produzione ha determinato un innalzamento dei prezzi

ma i prezzi sono aumentati o diminuiti? Come é possibile che un eccesso di produzione faccia aumentare i prezzi?

Inoltre, l'interpretazione dell'articolo sembra suggerire che si tratta di un problema, ma mi verrebbe da pensare che l'abbassamento dei prezzi dovrebbe essere un vantaggio, giusto?
Questo perche' c'e' una distorsione di mercato causata dagli incentivi. In questo modo e' possibile per i produttori vendere l'energia a costo 0 o addirittura negativi e comunque guadagnare grazie agli incentivi. Altrimenti fallirebbero se dovessero regalare l'energia prodotta.

Quindi alla fine i consumatori pagano tre volte: sia per energia effettivamente consumata, sia per energia rinnovabile con 0 valore di mercato che pero' viene incentivata, sia per il capacity market che deve inseguire le bizze di solare e eolico.

Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Inoltre, perché non ridurre la produzione da centrali termiche, e immagazzinare l'eccesso comunque rimanente per l'uso notturno?
Notturnia te lo puo' spiegare meglio.. Le centrali termiche vengono gia' modulate. Pero' ci sono dei limiti nel consumo minimo di combustibile degli impianti termoelettrici per averli pronti ad intervenire in caso di necessita'.

Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Si parlava di stoccare l'energia in formato gas,tipo idrogeno,utilizzando vecchie cave sottoterra,se si riuscisse a stoccare l'energia in eccesso estiva per il periodo invernale,sarebbe una manna,con le batterie difficilmente si può fare.
Il problema e' vedere quanto verrebbe a costare l'energia accumulata con questo e altri modi. Non mi sembra che, nonostante il problema fosse previsto da molto tempo, i privati si strappino le vesti per questo tipo di progetti. Probabilmente nessuno muovera' un dito prima che arrivi un'altra pioggia di incentivi (pagati dai consumatori).
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 28-05-2024 alle 13:29.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 12:56   #12
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2170
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Non ho capito:

--Secondo i report, l'eccesso di produzione ha determinato un innalzamento dei prezzi

ma i prezzi sono aumentati o diminuiti? Come é possibile che un eccesso di produzione faccia aumentare i prezzi?
Inoltre, l'interpretazione dell'articolo sembra suggerire che si tratta di un problema, ma mi verrebbe da pensare che l'abbassamento dei prezzi dovrebbe essere un vantaggio, giusto?
Inoltre, perché non ridurre la produzione da centrali termiche, e immagazzinare l'eccesso comunque rimanente per l'uso notturno?
Non è spiegato in italiano corrente...
L'aumento incontrollato di immissione di energia nelle rete in certe ore del giorno ha 2 effetti: uno la discesa del prezzo pagato a chi la immette (che quindi non rientra dei costi) e un aumento dei costi di gestione della rete per consumare o contrastare questo eccesso di energia che non viene utilizzata e non può essere immagazinata.
Modulare la produzione delle centrali termiche è costoso e non facilmente realizzabile, questo nell'articolo è spiegato, quindi da un lato scende il costo pagato per la produzione ai privati, dall'altro sale il costo pubblico di gestione della rete.
Peraltro anche noi paghiamo una parte di spese per la gestione degli squilibri causati dall'immissione di energia "incontrollata" da parte dei privati.

La soluzione sarebbe stata non incentivare a c@zzo l'installazione delle rinnovabili ma creare un piano a lungo termine comprendente varie forme di accumulo e forme di produzione modulabili velocemente. Come chiunque non ottenebrato dal Green a ogni costo ha sempre detto.
Ora andrebbe cambiata la loro legge dall'immissione incontrollata (con probabile insurrezione popolare di chi ha investito) e cambiati velocemente gli incentivi da produzione ad accumulo, che è comunque a breve termine quindi nel ciclo estate/inverno è difficilmente fattibile, più facile nel giorno/notte.
Uno intelligente invece diversifica, sa che è meglio usare il fuoco della corrente per scaldarsi e cucinare, lasciando la corrente per gli altri usi dove non ci sono alternative migliori evitando di abbandonare il gas a favore di pompe di calore e induzione anche dove non servono o sono critiche.

Ultima modifica di gnpb : 28-05-2024 alle 12:59.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 12:59   #13
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16917
implementeranno l'accumulo, bene
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 13:12   #14
Mendelevio
Member
 
Iscritto dal: Jul 2023
Messaggi: 114
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Si torni in fretta al nucleare che ha meno problemi . Parlarne oggi significa averle tra 10 anni se va bene . Il solare lasciamolo ai green che hanno molti soldi da buttare
“È qualcosa di inaudito: le ore con prezzi negativi dell'energia elettrica in Francia sono salite a 126 quest'anno e prevediamo che raggiungano circa 300 ore nel 2024”, dice Clement Bouilloux, esperto del mercato francese a EnAppSys di Montel, a margine della conferenza “French Energy Day” organizzata da Montel a Parigi."
Mendelevio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 13:16   #15
najmarte
Member
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 220
L'avvocato dell'atomo spiega molto bene questi meccanismi, c'è sul tubo.

C'è da tenere bene in mente la differenza tra costo dell'energia e prezzo in bolletta. Se il primo diminuisce nelle ore di produzione solare invece il secondo aumenta costantemente con le rinnovabili a causa di tutta una serie di meccanismi a cascata essenzialmente legati alla gestione della disponibilità.

Attualmente, più metti rinnovabili e più la bolletta è salata.
najmarte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 13:29   #16
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4365
Soluzione? Spendere soldi per l'accumulo.
Il nucleare (fissione) ne riparliamo tra 30 anni con la 4ta generazione.
Ah... ma tra 30 anni avremo talmente tanta energia da vento/solo/mare che non servira' nemmeno la fusione.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 13:33   #17
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8434
Cavoli si sono accorti che la produzione del fotovoltaico è intermittente e quando è in produzione vi è un eccesso mentre quando è a zero ne servirebbe di più!!!!!!!!
Conclusione? Comprate batterie di accumulo!
Grandi , ancora batterie! Geniali!
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 13:34   #18
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4365
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
beh se si stoccase nella maniera opportuna potresti avere ragione...
Tra sale (Na), sabbia e idroelettrico (e chissa' cos'altro se ci si mette seriamente a studiare) direi che la strada e' solo in discesa.
Eviterei di infilarmi nel tunnel senza uscita delle scorie nucleari.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 13:35   #19
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 748
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Soluzione? Spendere soldi per l'accumulo.
Il nucleare (fissione) ne riparliamo tra 30 anni con la 4ta generazione.
Ah... ma tra 30 anni avremo talmente tanta energia da vento/solo/mare che non servira' nemmeno la fusione.
La IIIa generazione va benissimo senza aspettare la IVa (che comunque, anche ignorando i progetti cinesi, russi e indiani, sarà disponibile tra meno di 30 anni) (1) (2) (3).

Per il resto.. Stai auspicando l'installazione di ulteriori fonti intermittenti quando l'articolo dice che ci sono gia' grossi problemi con quelle esistenti.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 28-05-2024 alle 14:21.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 13:37   #20
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1546
Il fatto che le installazioni rooftop (ma in Germania sembra di capire anche quelle GM) non possano essere controllate da remoto è un problema (che prima o poi dovrà essere gestito anche se la rapida diffusione di accumuli lo sta rendendo sempre meno rilevante e, a tendere, lo renderà irrilevante).
Abbinato al fatto che ci siano ancora reti obsolete come quella italiana, rende la cosa ancora più grave ma, nella sfiga, il lato positivo è che non si potrà rimandare al rinnovamento della stessa.

A questo però bisognerebbe aggiungere la situazione tedesca centra poco che un c.. rispetto a quella italiana.
In Italia oltre l'80% di produzione termoelettrica avviene tramite turbogas che hanno capacità di modulazione eccellenti rispetto alle centrali a carbone tedesche (che ancora producono il 30% dell'energia elettrica del paese).

Oltre a questo l'articolo sembra dare la colpa al fatto che ci sia "troppo fotovoltaico" e non al fatto che ci sia "troppo carbone" che essendo un sistema di produzione di energia inquinante e poco modulabile, qualcuno si sarebbe dovuto preoccupare di sostituire? Ci siamo riusciti in Italia (che è tutto dire).

Infine perchè, tra i colpevoli, non citiamo sempre il fatto che, sempre le suddette centrali, proprio perchè hanno una produzione NON modulabile, vendono a prescindere grazie appunto a contratti PPA (che, ricordiamolo, sono fatti IN PRIMIS coi fornitori di energia prodotta da combustibili fossili).

Nell'articolo NON spiega l'arretratezza del sistema produttivo tedesco perchè, dire che una centrale termolettrica non è regolabile è semplicemente falso.

In Italia, a fronte di un potenziale di termoelettrico installato di oltre 58Gw (capace di coprire praticamente il 100% del fabbisogno), produciamo dai 9Gw ai 14Gw con oltre il 70% di capacità in standby.
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1