Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2024, 19:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/an...ro_127380.html

La belga Imec, insieme a CEA-Leti (Francia), Fraunhofer-Gesellschaft (Germania), VTT (Finlandia), CSSNT (Romania) e Tyndall Institute (Irlanda), metterà a punto una linea pilota chiamata NanoIC per dare all'ecosistema dei semiconduttori europeo una tecnologia produttiva oltre i 2 nanometri.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 20:41   #2
PapaStreamer
Member
 
L'Avatar di PapaStreamer
 
Iscritto dal: Mar 2023
Messaggi: 173
Con 2,5 miliardi è tanto se fai qualche chippetto a 28nm.

La Cina nel 2023 ha messo sul piatto $40 miliardi per permettere a SMIC di passare dai 28nm alle tecnologie più recenti.
PapaStreamer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 21:31   #3
sminatore
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 402
Quote:
Originariamente inviato da PapaStreamer Guarda i messaggi
Con 2,5 miliardi è tanto se fai qualche chippetto a 28nm.

La Cina nel 2023 ha messo sul piatto $40 miliardi per permettere a SMIC di passare dai 28nm alle tecnologie più recenti.
Non ho l'arroganza di avere la risposta, più che altro butto li uno spunto di riflessione, ma forse c'entra il fatto che la Cina non è in grado di produrre a pochi nm, l'Europa invece è l'unica a produrre questo generi di macchinari, quindi l'unica cosa che deve finanziare è la filiera di produzione.
sminatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 22:08   #4
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3060
Quote:
Originariamente inviato da sminatore Guarda i messaggi
Non ho l'arroganza di avere la risposta, più che altro butto li uno spunto di riflessione, ma forse c'entra il fatto che la Cina non è in grado di produrre a pochi nm, l'Europa invece è l'unica a produrre questo generi di macchinari, quindi l'unica cosa che deve finanziare è la filiera di produzione.
Potrebbe anche centrare che il sistema economico è differente.
In Cina il governo ci mette i soldi, in Europa cooperano pubblico e privati.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 08:04   #5
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12033
Quote:
Originariamente inviato da sminatore Guarda i messaggi
Non ho l'arroganza di avere la risposta, più che altro butto li uno spunto di riflessione, ma forse c'entra il fatto che la Cina non è in grado di produrre a pochi nm, l'Europa invece è l'unica a produrre questo generi di macchinari, quindi l'unica cosa che deve finanziare è la filiera di produzione.
In parte hai ragione, soprattutto per quanto riguarda la litografia avanzata, ma c'è da formare e costruire anche tutto il resto e non è roba di poco conto...
2,5 MLD di Euro alla fine sono pochini pochini...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 08:23   #6
Palatinus
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 569
Sono soldi per una linea pilota, siamo ancora nell'ambito ricerca / soluzioni per industrializzazione, non certo nella fase di realizzazione di impianti produttivi.
Palatinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 08:48   #7
Tassifar
Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 92
Mio parere: continuare ad elargire miliardi di euro ad aziende straniere non europee non risolverà il problema, ma continuerà a peggiorarlo.
Si deve investire nella creazione di una fonderia EUROPEA e formazione del personale tecnico... Ci vorranno anni o decenni sicuramente, ma almeno non si dovrà più dipendere dai ricatti o giochini geopolitici dello stato di turno, qualunque esso sia.
Tassifar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 08:55   #8
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8667
ma ndo caxxo va l'europa, ridicoli
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 09:52   #9
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3060
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
ma ndo caxxo va l'europa, ridicoli
Il resto del mondo produce chip con macchinari europee, di ridicolo c'è solo che attualmente si produce poco o nulla in Europa.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 10:42   #10
Gio22
Senior Member
 
L'Avatar di Gio22
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2257
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Potrebbe anche centrare che il sistema economico è differente.
In Cina il governo ci mette i soldi, in Europa cooperano pubblico e privati.
si esatto,
però gli utili se li spartiscono i privati e le perdite vengono addossate al pubblico.
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele.
CMR 2.0 tornante - AMIGA 600
Gio22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 10:44   #11
Gio22
Senior Member
 
L'Avatar di Gio22
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2257
ma per caso ci sono le elezioni europee fra pochi giorni?

no chiedo cosi... per curiosità.
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele.
CMR 2.0 tornante - AMIGA 600
Gio22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 11:03   #12
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11247
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Il resto del mondo produce chip con macchinari europee, di ridicolo c'è solo che attualmente si produce poco o nulla in Europa.
Mi pare di capire che il vero problema sia riuscire ad utilizzare i macchinari di ASML in modo che i chip siano realmente competitivi.

Non dimentichiamoci che la tecnologia di fondo è tutta USA, hanno iniziato loro a studiare i fondamenti teorici della litografia a UV e ci hanno messo all'inizio una carrettata di miliardi. E' stata Intel 15 anni fa nella persona del CEO di allora Brian Krzanich a non volerla utilizzare perchè troppo costosa.
E così le prime macchine sono andate a TSMC che aveva contribuito al progetto.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1