Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2023, 11:26   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ss_120163.html

La statunitense Darpa sta per lanciare POWER, il programma finalizzato alla realizzazione di una rete di trasmissione elettrica wireless

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 11:31   #2
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16928
progetto interessante, si sa già o si ipotizza quanto sarebbe l'efficienza di un sistema di questo tipo?
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 11:38   #3
Giulia.Favetti
Utente sospeso
 
L'Avatar di Giulia.Favetti
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
Al momento non ho trovato questa informazione sulla pagina del progetto; credo che prima di fare ipotesi/creare aspettative aspettino il superamento del test
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook
Giulia.Favetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 11:41   #4
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
funzionerà sicuramente, d'altra parte l'unico motivo per il quale le torri di tesla non hanno avuto seguito è che sono altamente (eufemismo) inefficienti

""spedisci"" 10 ""arriva"" 1

forse
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 11:58   #5
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5987
redazione, vi consiglio di scrivere nome e cognome nel titolo, perché ormai se si legge Tesla il pensiero va alla macchina..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 14:05   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21726
Meh.. io sono piuttosto scettico su queste tecnologie..
A parte i problemi di efficienza sicuramente non indifferenti rispetto ad un sistema cablato mi preoccupano le numerose problematiche di sicurezza di un sistema del genere.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 15:49   #7
danylo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 794
DARPA si occupa di tecnologie destinate ai militari.
(lo scrivo giusto per stamperare le aspettative ottimistiche di alcuni)
danylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 16:34   #8
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4365
Quote:
Originariamente inviato da danylo Guarda i messaggi
DARPA si occupa di tecnologie destinate ai militari.
(lo scrivo giusto per stamperare le aspettative ottimistiche di alcuni)
Tanta roba e' arrivata dai militari. Non vedo il pessimismo... a parte il fatto che sono militari.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 16:46   #9
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7662
@redazione
Sono ignorante in questa materia, ma credo che la traduzione corretta di "relays" in italiano in questo caso non sia "relé" (cioè interruttore elettromagnetico, wiki ) ma "ripetitore" o "ritrasmettitore" o qualcosa di simile.


Immagino i fortunati che passeranno in mezzo al laser, verranno arrostiti all'istante. Una volta cadeva la manna dal cielo, ora piovono quaglie arrosto.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 16:51   #10
ArticMan
Senior Member
 
L'Avatar di ArticMan
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 2059
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
progetto interessante, si sa già o si ipotizza quanto sarebbe l'efficienza di un sistema di questo tipo?
Basta pensare all'inefficienza più assoluta dei laser. I più efficienti attuali riescono a trasportare il 15%-20% di potenza, che poi a sua volta andrebbe riconvertita.
Mi sembra solo un giocattolo per dimostrare quanto si è fighi allo stato attuale.
__________________
Imagination is more important than knowledge -- Albert Einstein
Il vero sapiente è colui che sa di non sapere -- Socrate
ArticMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 18:14   #11
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3875
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
@redazione
Sono ignorante in questa materia, ma credo che la traduzione corretta di "relays" in italiano in questo caso non sia "relé" (cioè interruttore elettromagnetico, wiki ) ma "ripetitore" o "ritrasmettitore" o qualcosa di simile.
Infatti mi dà l'idea che l'articolo sia stato tradotto un po' frettolosamente...
"relè" può essere una traduzione di "relay" ma non è quella giusta in questo caso, visto che il relè è un interruttore elettromeccanico.
La traduzione giusta in questo caso credo sia "ritrasmettitore", perché il dispositivo (aereo/drone/satellite) in questione intercetta il raggio/il fascio/la trasmissione di energia e la ritrasmette (con una certa perdita) in una certa direzione non in linea con quella di provenienza, ad esempio se la stazione di terra deve trasmettere l'energia ad un altro ritrasmettitore o ad un destinatario che è oltre il proprio orizzonte.
Anche "ripetitore" non credo sia un termine corretto o comunque potrebbe essere fuorviante, visto che generalmente il ripetitore amplifica in uscita ciò che ha ricevuto in ingresso: se nel caso di una trasmissione di dati o di un segnale è una cosa possibile, non credo che possa esserlo se a venire trasmessa è l'energia, visto che vorrebbe dire che questo fantomatico ripetitore sta generando lui stesso energia , quando invece ne sta consumando una parte.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 18:14   #12
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da danylo Guarda i messaggi
DARPA si occupa di tecnologie destinate ai militari.
(lo scrivo giusto per stamperare le aspettative ottimistiche di alcuni)
ricordatelo, la prossima volta che usi il navigatore.
e anche quando posti qualcosa su internet.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2023, 18:49   #13
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3875
Quote:
Originariamente inviato da danylo Guarda i messaggi
DARPA si occupa di tecnologie destinate ai militari.
(lo scrivo giusto per stamperare le aspettative ottimistiche di alcuni)
Beh, erano programmi militari anche tutte le missioni spaziali umane cinesi di cui abbiamo letto mooolte volte in questo sito, visto che il Chinese Manned Space Program è gestito dai militari.
In soldoni, questo progetto della DARPA serve per imbastire una rete per alimentare in modo wireless mezzi elettrici ed apparecchiature dei militari americani. Ah, non è che l'US Army abbia deciso di diventare green ed ecosostenibile, semplicemente hanno intravisto gli enormi vantaggi a livello tattico/logistico se dovesse venire meno la necessità di trasportare i milioni di litri di carburante che servono per alimentare carri armati, droni, generatori, ecc...sul campo di battaglia. Ah, anche avere aerei, carri armati, ecc...con un'autonomia potenzialmente illimitata potrebbe avere alcuni vantaggi...
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2023, 08:52   #14
utente_medio_
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 372
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
ricordatelo, la prossima volta che usi il navigatore.
e anche quando posti qualcosa su internet.
io l'ho interpretato come ci stanno lavorando i militari ed è a livello embrionale oggi. quindi il "pubblico" non la vedrà a breve...
__________________
utente_medio_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2023, 09:49   #15
Enriquezdelaplaya
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2023
Messaggi: 2
Tesla non c'entra nulla

Alla luce dei fatti, non della mia modesta percezione sia chiaro, l'idea di Tesla lungi dall'aver a che vedere con questo progetto. Se pur interessante, l'idea è assolutamente lontana dal concetto di trasferimento dell'energia chiamato in causa sulle basi dell'idea di Nicola....
La sua idea che noi 'trasduciamo' in wireless, non si basa semplicemente sul trasferimento di energia 'on the air', bensì su altri concetti di elettromagnetismo terrestre e di diffusione delle onde elettromagnetiche, che perdipiù si trasferiscono anche via terra, non solamente via aria. Basti fare una elementare ricerca sull'argomento a tal proposito.
Questo progetto è assolutamente più dispendioso in termini energetici e di engineering a livello di infrastruttura e rete. L'idea di Tesla è profondamente radicata nella natura stessa degli elementi che ci circondano e nel convogliare le energie di essa attraverso un sistema più elementare ed efficiente.... Lascio a voi 'l'ardire' di spendere un po' del vostro prezioso tempo per comprendere appieno il lavoro di Tesla, che permettetemi, nulla ha a che far con questo progetto, a mio dire, fallace...
Enriquezdelaplaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2023, 13:30   #16
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7662
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Infatti mi dà l'idea che l'articolo sia stato tradotto un po' frettolosamente...
"relè" può essere una traduzione di "relay" ma non è quella giusta in questo caso, visto che il relè è un interruttore elettromeccanico.
La traduzione giusta in questo caso credo sia "ritrasmettitore", .....
Beh, se in italiano non si trova una traduzione adeguata si può benissimo lasciare l'inglese.
Siamo su un sito di tecnologia il cui titolo è in inglese, non sul sito dell'accedemia della crusca.
Se dovessimo tradurlo, il titolo sarebbe un po' equivoco. Ricordo che in un scuola estera non riuscivo a collegarmi nè a hwup nè a tomsHW perchè il filtro per studenti bloccava la parola "hard."

Ultima modifica di sbaffo : 19-09-2023 alle 13:33.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2023, 15:11   #17
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1683
Se Tesla lo ha pensato era fattibile, l'unica preoccupazione che ho e sulla troppa dispersione energetica tra la partenza, i vari riflessi e l'arrivo, a meno che si riesca a creare un'energia concentrata con poche dispersioni tipo qualcosa di simile a laser ecc..
Beh vista cosi' non proprio rassicurante pero' hahaha
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2023, 17:33   #18
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3875
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Beh, se in italiano non si trova una traduzione adeguata si può benissimo lasciare l'inglese.
Siamo su un sito di tecnologia il cui titolo è in inglese, non sul sito dell'accedemia della crusca.
Se dovessimo tradurlo, il titolo sarebbe un po' equivoco. Ricordo che in un scuola estera non riuscivo a collegarmi nè a hwup nè a tomsHW perchè il filtro per studenti bloccava la parola "hard."
Beh ma non sarebbe stato un problema lasciarlo in inglese, "l'approfondimento" è nato a causa della traduzione sbagliata.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2023, 19:39   #19
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
Quote:
Originariamente inviato da Enriquezdelaplaya Guarda i messaggi
Alla luce dei fatti, non della mia modesta percezione sia chiaro, l'idea di Tesla lungi dall'aver a che vedere con questo progetto. Se pur interessante, l'idea è assolutamente lontana dal concetto di trasferimento dell'energia chiamato in causa sulle basi dell'idea di Nicola....
La sua idea che noi 'trasduciamo' in wireless, non si basa semplicemente sul trasferimento di energia 'on the air', bensì su altri concetti di elettromagnetismo terrestre e di diffusione delle onde elettromagnetiche, che perdipiù si trasferiscono anche via terra, non solamente via aria. Basti fare una elementare ricerca sull'argomento a tal proposito.
Questo progetto è assolutamente più dispendioso in termini energetici e di engineering a livello di infrastruttura e rete. L'idea di Tesla è profondamente radicata nella natura stessa degli elementi che ci circondano e nel convogliare le energie di essa attraverso un sistema più elementare ed efficiente.... Lascio a voi 'l'ardire' di spendere un po' del vostro prezioso tempo per comprendere appieno il lavoro di Tesla, che permettetemi, nulla ha a che far con questo progetto, a mio dire, fallace...
concordo, il progetto di Nikola Tesla era altra roba
questo è una cosa diversa e si usa Tesla solo per richiamare l'attenzione

p.s. il sogno di Tesla era l'energia elettrica gratis e disponibile a chiunque e non ha niente a che fare con quello che vuole il DARPA
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 21:50   #20
Tanner
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Rimini
Messaggi: 385
Mmh un gioiello questo articolo, uno di quelli per cui se fossi direttore sarei in grado di licenziare.
Tanner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1