Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-12-2020, 10:50   #1
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2915
Rendere visibile Raspberry Pi dall'esterno

Ciao a tutti, ho acquistato un Raspberry Pi 3 che sto usando con Home Assistant, con lo scopo di gestire la casa domotica anche dall'esterno con una sola app.

Sto seguendo diverse guide per prenderlo visibile dall'esterno con Duck DNS, ma non riesco ad accedere, probabilmente perchè non riesco ad aprire le porte del mio router.

Come router ho un TP-Link TL-WR841N, nelle guide dicono di fare Port Forwarding, ma non trovo l'opzione nelle impostazioni.

Riuscite a darmi una mano?
Grazie
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 11:43   #2
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Che provider hai?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 14:14   #3
maxik
Senior Member
 
L'Avatar di maxik
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Bolzano
Messaggi: 1579
Oltre al Port Forward devi impostare un DDNS da poter accedere siccome il tuo IP è nattato e lo condividi con altri (spiegato alla veloce)

No-IP è gratuito
__________________
VDSL Fastweb [VULA] 31/7. Distanza ARL ~1,2 km
VDSL Vodafone [MAKE] 98/21. Distanza ARL ~100 m
Twitch
maxik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 14:57   #4
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Un Dynamic DNS non aiuta con IP nattato, deve fare un tunnel verso VPS con IP pubblico.

In alternativa Home Assistant offre un abbonamento da 5€ al mese che funziona anche dietro a CGNAT, quindi se il problema è quello che non hai un IP pubblico e non hai modo di ottenerlo ti conviene fare così.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 15:35   #5
maxik
Senior Member
 
L'Avatar di maxik
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Bolzano
Messaggi: 1579
Io lo uso tranquillamente von FTTC Vodafone e Fastweb (no IP pubblico). Un DDNS fa proprio questo
__________________
VDSL Fastweb [VULA] 31/7. Distanza ARL ~1,2 km
VDSL Vodafone [MAKE] 98/21. Distanza ARL ~100 m
Twitch
maxik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 16:17   #6
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da maxik Guarda i messaggi
Io lo uso tranquillamente von FTTC Vodafone e Fastweb (no IP pubblico). Un DDNS fa proprio questo
Se non hai un IP pubblico il Dynamic DNS sta mappando l'indirizzo pubblico dietro a CGNAT al tuo dominio. È lo stesso indirizzo che hanno altri centinaia / migliaia di utenti dietro allo stesso NAT.

Inoltre se OP è dietro a CGNAT non può fare port forwarding.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 16:17   #7
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da maxik Guarda i messaggi
Io lo uso tranquillamente von FTTC Vodafone e Fastweb (no IP pubblico). Un DDNS fa proprio questo
Se non hai un IP pubblico il Dynamic DNS sta mappando l'indirizzo pubblico dietro a CGNAT al tuo dominio. È lo stesso indirizzo che hanno altri centinaia / migliaia di utenti dietro allo stesso NAT.

Inoltre se OP è dietro a CGNAT non può fare port forwarding.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 17:31   #8
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2915
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Che provider hai?
È un operatore locale che copre la provincia con un servizio stile Eolo, cioè antennina sul tetto che prende il segnale dal ripetitore.

Ho provato anche con un router wireless Huawei B311 che va con le SIM 4G, ma non riesco

Per il resto, mi avete dato diverse risposte, ma ci ho capito ben poco, quello che sono riuscito a fare è bloccare il Raspberry ad un indirizzo IP fisso, mi manca l'ultimo passaggio che sembra una cavolata da impostare, ma non so dove sbattere la testa.
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 17:37   #9
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
È un operatore locale che copre la provincia con un servizio stile Eolo, cioè antennina sul tetto che prende il segnale dal ripetitore.



Ho provato anche con un router wireless Huawei B311 che va con le SIM 4G, ma non riesco



Per il resto, mi avete dato diverse risposte, ma ci ho capito ben poco, quello che sono riuscito a fare è bloccare il Raspberry ad un indirizzo IP fisso, mi manca l'ultimo passaggio che sembra una cavolata da impostare, ma non so dove sbattere la testa.
Non è affatto una cavolata. Sei dietro a CGNAT, significa che non hai un IP pubblico e non puoi aprire porte.

La soluzione semplice è di pagare 5€ di abbonamento al mese per Home Assistant Cloud.

La soluzione complicata è di prendere una VPS con IP pubblico, fare tunnel del tuo traffico verso la VPS e poi aprire le porte lì.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 17:42   #10
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2915
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
In alternativa Home Assistant offre un abbonamento da 5€ al mese che funziona anche dietro a CGNAT, quindi se il problema è quello che non hai un IP pubblico e non hai modo di ottenerlo ti conviene fare così.
Con il Raspberry volevo un dispositivo a basso consumo, da lasciare sempre acceso che mi permettesse di centralizzare tutta la domotica in una sola app.

Perchè ho una telecamera, diversi dispositivi Sonoff, Shelly e qualcosa d'altro.
Quindi ogni volta devo guardare in un'app diversa qualcosa e se richiede il login ricordarmi i dati.
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 17:48   #11
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2915
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
Non è affatto una cavolata. Sei dietro a CGNAT, significa che non hai un IP pubblico e non puoi aprire porte.

La soluzione semplice è di pagare 5€ di abbonamento al mese per Home Assistant Cloud.

La soluzione complicata è di prendere una VPS con IP pubblico, fare tunnel del tuo traffico verso la VPS e poi aprire le porte lì.
Cavolata intesa per tutti i video e guide che ho letto in questi giorni, con 2 semplici passaggi aprivano la porta e controllavano tramite il link di DuckDNS.
Roba così a vedere da 2 min.

Ma per curiosità questa CGNAT sarebbe?
Cioè come fai a vederla?
Quindi sarei limitato dal mio provider, stessa cosa se utilizzo il router con la SIM?
Ammesso che decida di pagare i 5€, come fanno loro a bypassare il problema?
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 17:59   #12
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
Cavolata intesa per tutti i video e guide che ho letto in questi giorni, con 2 semplici passaggi aprivano la porta e controllavano tramite il link di DuckDNS.
Roba così a vedere da 2 min.
Perché hanno un IP pubblico.

Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
Ma per curiosità questa CGNAT sarebbe?
Cioè come fai a vederla?

Quindi sarei limitato dal mio provider, stessa cosa se utilizzo il router con la SIM?
Il numero di IP v4 è limitato, e molti provider per risparmiare indirizzi mettono più utenti dietro un solo indirizzo pubblico. Quasi tutte le connessioni 4G sono dietro a CGNAT.

Per verificare se sei dietro a CGNAT c'è un modo semplice. Accedi all'interfaccia del router e segnati l'indirizzo IP WAN. Poi vai su Google e scrivi "my ip". Se l'indirizzo che ti dà Google è diverso dall'IP WAN del router sei dietro a CGNAT.


Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
Ammesso che decida di pagare i 5€, come fanno loro a bypassare il problema?
Il servizio di Nabu Casa non ha bisogno di port forwarding e quindi funziona anche dietro a IP privato.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 20:06   #13
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2915
Ok, niente router 4G

Ma ho controllato il contratto del mio provider e avrei diritto ad 1 indirizzo IP statico e porte configurabili.
In questo caso posso fare qualcosa o meno?
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 20:19   #14
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
Ok, niente router 4G

Ma ho controllato il contratto del mio provider e avrei diritto ad 1 indirizzo IP statico e porte configurabili.
In questo caso posso fare qualcosa o meno?
Sì, puoi chiedere al provider di darti questo IP pubblico se al momento non è attivo.

Tra l'altro se hai un IP statico non hai manco bisogno di Dynamic DNS visto che l'IP non cambierà mai.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 23:34   #15
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2915
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
Sì, puoi chiedere al provider di darti questo IP pubblico se al momento non è attivo.

Tra l'altro se hai un IP statico non hai manco bisogno di Dynamic DNS visto che l'IP non cambierà mai.
Ho richiesto informazioni a chi mi fornisce il servizio
Cosa dovrò fare per configurare il router e RPi?
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2020, 00:08   #16
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
Ho richiesto informazioni a chi mi fornisce il servizio

Cosa dovrò fare per configurare il router e RPi?
Sul router devi fare port forwarding verso l'IP del RPi.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2020, 01:37   #17
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2915
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
Sul router devi fare port forwarding verso l'IP del RPi.
Ho ricevuto dal mio provider, l'ip pubblico.
Nelle impostazioni DMZ del mio router, ho inserito l'indirizzo ip del Raspberry (che ho impostato fisso)
Adesso da qualunque dispositivo, basta inserire l'indirizzo pubblico con la porta e riesco a gestire Home Assistant.

E' la procedura corretta o conviene impostare il router diversamente per maggiore sicurezza?
Grazie
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2020, 01:58   #18
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
Ho ricevuto dal mio provider, l'ip pubblico.

Nelle impostazioni DMZ del mio router, ho inserito l'indirizzo ip del Raspberry (che ho impostato fisso)

Adesso da qualunque dispositivo, basta inserire l'indirizzo pubblico con la porta e riesco a gestire Home Assistant.



E' la procedura corretta o conviene impostare il router diversamente per maggiore sicurezza?

Grazie
La DMZ di funzionare funziona, ma sarebbe meglio esporre solo le porte necessarie a Home Assistant (solo la 8123) con un Port Forwarding, con la DMZ le hai tutte aperte.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2020, 08:17   #19
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
La DMZ di funzionare funziona, ma sarebbe meglio esporre solo le porte necessarie a Home Assistant (solo la 8123) con un Port Forwarding, con la DMZ le hai tutte aperte.
Se è un raspberry sarebbe sufficiente chiudere tutto il non necessario con netfilter-persistent.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2020, 11:05   #20
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2915
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
La DMZ di funzionare funziona, ma sarebbe meglio esporre solo le porte necessarie a Home Assistant (solo la 8123) con un Port Forwarding, con la DMZ le hai tutte aperte.
Per capirsi, nel router non ho una dicitura Port Forwarding, ma un menù con scritto Forwarding e le sotto impostazioni sono: Virtual Servers, Port Triggering, DMZ e UPnP.
L'unica opzione dove posso inserire un indirizzo IP con la Service Port e Internal Port è sotto Virtual Servers
E' giusta quest'opzione?
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Se è un raspberry sarebbe sufficiente chiudere tutto il non necessario con netfilter-persistent.
Non so cosa sia
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Universal Music Group e Udio fanno pace ...
Samsung fa il pieno con l'AI: profitti a...
Zuckerberg: meglio investire troppo che ...
Xbox in caduta libera: vendite in calo d...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v