Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2023, 11:35   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://edge9.hwupgrade.it/articoli/...osa_index.html

Il NAS a otto alloggiamenti Synology DiskStation DS1823xs+ propone caratteristiche tecniche di assoluto rilievo: processore quad-core, 8 GB di RAM montati di fabbrica, connettività a 10 Gbps, possibilità di montare unità NVMe e funzionalità avanzate per le aziende (ma non solo) grazie al nuovo sistema operativo DSM 7.2

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 12:26   #2
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 827
boh... definirlo un deciso miglioramento mi pare troppo... la porta 10gb non viene saturata in scrittura ... e due soli slot nvme... che peraltro fanno solo da cache limitano tanto la versatilità dell'oggetto.
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 13:01   #3
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
Ha un costo paragonabile a roba enterprise e non lo è, duemila euro circa. C'è stato un periodo in cui i NAS erano convenienti, ora sono di nuovo a prezzi folli. Si può fare di meglio spendendo molto meno con una distribuzione linux o bsd dedicata, qualche gabbia fantec per hardisk e una mainboard piena di porte sata o schede di espansione.

Ma anche rimanendo su apparecchi NAS standalone, qsan e asustor costano la metà pur avendo la 10gbps.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 13:35   #4
F1r3st0rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 531
qnap dopo il casino che ha avuto per la sicurezza non lo toccherei mai Asus mai provato.
F1r3st0rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 13:51   #5
guant4namo
Senior Member
 
L'Avatar di guant4namo
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 23811
Quote:
Originariamente inviato da F1r3st0rm Guarda i messaggi
qnap dopo il casino che ha avuto per la sicurezza non lo toccherei mai Asus mai provato.
Conosco molti amici che Qnap l'hanno abbandonata proprio come di te per il discorso sicurezza. Sono migrati tutti a Synology
__________________
Lian-Li PC-O11 Dynamic Seasonic Prime TX-850 AMD Ryzen 5900X ARCTIC Liquid Freezer II 360 MSI X570S UNIFY-X MAX Crucial Ballistix 3600 MHz (2x16GB) EVGA GeForce RTX 2080 SUPER XC ULTRA Samsung 980 Pro 500GB Sabrent Rocket 4.0 1TB LG 27GP850

Ultima modifica di guant4namo : 19-07-2023 alle 14:31.
guant4namo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 14:22   #6
ritpetit
Senior Member
 
L'Avatar di ritpetit
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1450
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Ha un costo paragonabile a roba enterprise e non lo è, duemila euro circa. C'è stato un periodo in cui i NAS erano convenienti, ora sono di nuovo a prezzi folli. Si può fare di meglio spendendo molto meno con una distribuzione linux o bsd dedicata, qualche gabbia fantec per hardisk e una mainboard piena di porte sata o schede di espansione.
E' un discorso che sento troppo spesso e non ha nessun senso.
A partire dalla cosa principale: un Nas lo spacchetti, metti i dischi e in mezz'ora lo configuri e scarichi le app dallo store che ti servono, sei a posto. Un SYnology ha tutte le app per PC, Mac, Iphone, Android pronte, gratuite, ben fatte, tutta roba che ti scordi con una qualsiasi distro Linux: ma date per sconmtato che tutto il mondo sia pieno di smanettoni? (che poi...2/3 di chi fa certi discorsi, se gli metti in mano un PC e gli dici di fartelo diventare un nas CHE FUNZIONI come un orologio svizzero -come fa il S.O. Synology-, dopo 2 mesi non ha ancora cavato un ragno dal buco...)
Un nas non lo si misura solo dal costo, ma anche dalla facilità d'uso, e non c'è proprio paragone col "fai da te".
Col Mio Synology ci faccio da mediacenter, Backup di quello dell'ufficio, e mi funziona da cloud privato anche per il salvatagio di foto da cellulare: prova a fare un backup automatico dal samsung di mia mamma, l'Iphone di mia sorella e il mio Xiaomi su un nas casalingo con una distro Linux, e ne riparliamo.

Vogliamo poi parlare del consumo di una nas acceso h24 e di un pc? Il mio primo Synology, che ho usato per 7 anni (un semplice 213) lo compravo 2 volte se sommavo il costo di un pc dedicato e il consumo quintuplo che ha rispetto al nas
Col costo che in certi momenti ha l'elettricità?
Del confort acustisco, ne vogliamo parlare?

Ultima modifica di ritpetit : 19-07-2023 alle 14:25.
ritpetit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 14:27   #7
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
Quote:
Originariamente inviato da F1r3st0rm Guarda i messaggi
qnap dopo il casino che ha avuto per la sicurezza non lo toccherei mai Asus mai provato.
Se io parlo di qsan e asustor e tu mi rispondi di qnap ed asus mi viene il dubbio che mi sia perso qualcosa. QSAN e ASUSTOR sono la stessa marca o sottomarca di qnap e asus percaso?

Quote:
ritpetit
Io ne sono capace ma apparte ciò ne faccio una questione puramente economica. Duemila euro per quel nas secondo me sono troppi. Se poi tizio ha le esigienze che dici te ed è disposto a spendere quei soldi e in autonomia con linux o bsd non sa fare o non è possibile, a me mi importa na sega.
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 19-07-2023 alle 14:31.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 14:39   #8
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
Quote:
Originariamente inviato da F1r3st0rm Guarda i messaggi
qnap dopo il casino che ha avuto per la sicurezza non lo toccherei mai Asus mai provato.
Quote:
Originariamente inviato da guant4namo Guarda i messaggi
Conosco molti amici che Qnap l'hanno abbandonata proprio come di te per il discorso sicurezza. Sono migrati tutti a Synology
io ho fatto esattamente il contrario, dopo vari casini (sia software che hardware) combinati da Synology, ho passato tutti i NAS in giro da synology a QNAP.

E, riguardo "il casino che ha avuto con la sicurezza", se il tuo "elaboratore elettronico" (che sia NAS, firewall, router, switch, pc, server o qualunque altra cosa)
- non installi gli aggiornamenti
- lo pubblichi su internet alla brutto maiale
diciamo che un po te la cerchi, se a questo aggiungi che magari gli hai messo anche una password semplice (perchè quelle complicate sono troppo sbattimento) e niente MFA, hai appena fatto ein-plain
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 19:33   #9
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5334
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Se io parlo di qsan e asustor e tu mi rispondi di qnap ed asus mi viene il dubbio che mi sia perso qualcosa. QSAN e ASUSTOR sono la stessa marca o sottomarca di qnap e asus percaso?


Io ne sono capace ma apparte ciò ne faccio una questione puramente economica. Duemila euro per quel nas secondo me sono troppi. Se poi tizio ha le esigienze che dici te ed è disposto a spendere quei soldi e in autonomia con linux o bsd non sa fare o non è possibile, a me mi importa na sega.
Asustor è Asus ( fondata da Asus, di proprietà asus e direttamente controllata della stessa)
QSan mi sembra sia di Origine MSI, ma su questo non posso giurarci.
Mai usato prodotti qsan ( Asustor, buffalo, thecus, Synology, qnap, netgear si) e dalla mia esperienza qNap, ma sopratutto Synology, sono di tutt'altro livello sia per ambienti professionali, sia domestici.

Di Qsan non posso esprimermi non conoscendoli, ma degli altri certamente e mai mi sognerei di sostituire un synology con un asustore, thecus o buffalo di pari categoria ( e non di prezzo).
Del resto se uno usa il qnap id per accedere da remoto a roba aziendale ( o qualsiasi altro sistemo cloud based di qualsiasi produttore) è da considerarsi semplicemente come uno che se la cerca.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 19:34   #10
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5334
Quote:
Originariamente inviato da riaw Guarda i messaggi
io ho fatto esattamente il contrario, dopo vari casini (sia software che hardware) combinati da Synology, ho passato tutti i NAS in giro da synology a QNAP.

E, riguardo "il casino che ha avuto con la sicurezza", se il tuo "elaboratore elettronico" (che sia NAS, firewall, router, switch, pc, server o qualunque altra cosa)
- non installi gli aggiornamenti
- lo pubblichi su internet alla brutto maiale
diciamo che un po te la cerchi, se a questo aggiungi che magari gli hai messo anche una password semplice (perchè quelle complicate sono troppo sbattimento) e niente MFA, hai appena fatto ein-plain
Synology 718 o 918 per caso?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 20:59   #11
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
Mah, io nutro dei dubbi al riguardo di certe opinioni. Sono tutti prodotti in vendita e venduti ovunque e secondo me funzionano tutti senza problemi; sarebbe male non funzionassero per quel che dichiarano.

Al leggere di certi commenti pare che tutto ciò che non sia synology sia da scartare; spero non si sott'intendano ulteriori aggettivi quali inaffidabile e instabile.

Io ammetto che non ne ho avuti tanti e nemmeno ho messo mani su altrettanti, forse una ventina in tutto li ho visti negli ultimi dieci anni e sinceramente nessuno mi ha accennato a problemi o grattacapi vari. Li usano x quello che offrono e se lo fanno bastare, semplicemente.

Non metto in dubbio che ci siano marchi ed apparecchi che offrono più funzionalità di altri, ma questo non implica che i secondi siano da evitare.

Ripeto, a me non è mai successo, né a chi ho conosciuto e rivisto negli anni; quando rientro nelle case ci risono i soliti apparecchi nas della volta prima.

Quote:
Di Qsan non posso esprimermi non conoscendoli, ma degli altri certamente e mai mi sognerei di sostituire un synology con un asustore, thecus o buffalo di pari categoria ( e non di prezzo).
Oggettivamente xkè non ti hanno soddisfatto? E che esigienze avevi?

Quote:
Mai usato prodotti qsan ( Asustor, buffalo, thecus, Synology, qnap, netgear si) e dalla mia esperienza qNap, ma sopratutto Synology, sono di tutt'altro livello sia per ambienti professionali, sia domestici.
Boh, ma una volta configurati, settati, impostati ... di cosa hanno bisogno?! Posso capire una differenza di prestazioni o funzioni, ma quando li hai impostati con più o meno difficoltà dovuta all'interfaccia grafica che altro c'è da farci?! Non penso che ogni giorno entri dentro alla configurazione e rivolti tutto. Boh, fammi capire la perplessità che sperimenti di ciò che non è il tuo marchio di riferimento.

Io quelle volte che li ho configurati al più ci avrò perso qualche ora e mai più toccati.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 20:59   #12
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Synology 718 o 918 per caso?
rs2416
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 22:09   #13
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Synology ha limitazioni nell'utilizzo (vedasi nVME usati come volumi o richiesta di SSD proprietari) ma in linea di massima sono stabili. Vuole essere la "Apple" dei NAS.

Qnap hanno un sacco di problemi nelle serie enterprise (muoiono dopo i riavvii), hanno aggiornamenti ogni settimana che costringono a riavviare, ogni tanto qualche app dà problemi (meno negli ultimi tempi). Per la questione sicurezza basta non esporli su internet (idem per Synology e qualsiasi altra marca. Qnap è la più attaccata semplicemente perché è la più diffusa).

Buffalo è immondizia. Ne ho uno e stramaledico il giorno in cui l'ho acquistato. Manco riesce a fare backup su disco USB.
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 07:50   #14
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1215
PC di recupero..

Con TrueNAS, 32 GB di RAM (DDR3 ), 14 (!) HD di varia capacità, 2 SSD e ci faccio tutto e meglio (comprese le macchine virtuali, si !).
P.S. sta sempre spento, lo accendo solo quando mi serve per i backup .... e non è visibile sulla rete esterna
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 08:16   #15
stormen
Senior Member
 
L'Avatar di stormen
 
Iscritto dal: May 2021
Città: Amandola
Messaggi: 368
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Per la questione sicurezza basta non esporli su internet (idem per Synology e qualsiasi altra marca. Qnap è la più attaccata semplicemente perché è la più diffusa).
Ciao, ti faccio una domanda da non esperto lato NAS.
In che senso basta non esporli su internet?
Il nas che sia Synology o Qnap, non è quasi sempre collegato alla rete aziendale / domestica su switch o altri apparati e ovviamente il relativo modem/royter?
Altrimenti come fai ad interfacciarti con lui ogni volta che ti occorre?
Mi confondo o sbaglio io a vederla/pensarla cosi?
Grazie mille
__________________
Lian-Li O11D | 7x ARCTIC P12 PWM PST | Seasonic Prime TX-1000 | MSI MEG x570S UNIFY-X MAX | AMD Ryzen 5950X | ARCTIC Liquid Freezer II 360 | Crucial Ballistix @ 3733 MHz (2 x 32 GB) | Western Digital SN850X 4TB | ASUS TUF Gaming GeForce RTX 4090 OC
stormen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 08:54   #16
ritpetit
Senior Member
 
L'Avatar di ritpetit
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1450
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Con TrueNAS, 32 GB di RAM (DDR3 ), 14 (!) HD di varia capacità, 2 SSD e ci faccio tutto e meglio (comprese le macchine virtuali, si !).
P.S. sta sempre spento, lo accendo solo quando mi serve per i backup .... e non è visibile sulla rete esterna

Non rispondo all'altro ma ribadisco a te:
Tu non hai un nas, non hai evidentemente bisogno di un Nas, non fai del tuo apparato un uso da Nas, quindi è l'ennesimo paragone inutile: un martello è più utile di una mela!

Un Nas lo lasci acceso H24, spesso lo usano più utenti, spesso lo usano utenti digitalimpediti che necessitano di app precostiuite, ben fatte, funzionali, affidabili

Un Nas lo compri, monti i dischi, configuri in mezz'ora e funziona TUTTO: accessi da rete interna, da internet, da dispositivi mobili, backup incrementali automatici, gestione utenti semplice.

Tutto questo NON lo fai col tuo PC trasformato in Nas, che se lo lasci acceso 3 anni h24:
1) lo fondi
2) consumi più del costo del Nas di elettricità
3) probabilmente hai un confort acustico, rispetto ad un Nas, che lo spaccheresti
4) Non hai un'ecosistema di App da usare con qualsiasi SO, fisso o mobile
5) TUTTO IL MONDO non SEI TU, le esigenze del 99.99% di chi si compra un Nas sono TOTALMENTE diverse dalle tue

E' come dire che è idiota chi si compra un'auto nuova perchè tu hai un'officina, sei un bravo meccanico e carrozziere, ne compri una col motore fuso e una fiancata sfasciata e con 1500 euro compri un motore buono dal rottamaio, 3 kg di vernice e la metti a posto: e graziealcazzo!
ritpetit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 11:09   #17
piani
Senior Member
 
L'Avatar di piani
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bari
Messaggi: 1140
Ogni volta che viene recensito un nas, si leggono sempre gli stessi messaggi!!

Ognumo scrive come la pensa o scrive per le proprie esigenze, o per il tempo che ha da perderci dietro ad un certo hardware.

Se io proponevo al mio ufficio, un assemblato configurato come nas, mi avrebbero mandato al patibolo, dopo il primo problema.

Con un nas, abbiamo risolto molti problemi di condivisione e continuità. Siamo in 30 con un Synology 1520+. Quello della recensione non è certo consigliato per l'ambito casalingo, perciò non ha senso fare commenti sui costi.

Due parole vorrei dirle anche sui qnap. Ne avevo 4 in funzione H24 nel periodo degli attacchi, configurati anche con myqnapcloud e raggiungibili da ogni parte del mondo, e non sono mai stato attaccato.

Anche synology con la DSM 7.2 sta avendo i sui problemini, inserisci l'indirizzo IP e ti trovi "dentro" senza inserire user e password!!, capitato anche ad altri sul forum synology.
__________________
Integrazione Liquido | mio sito: speaker & DIY audio
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX3060 12GB | WD Black NVMe 500GB + WD 14TB | Be Quiet BN282 625W
piani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 13:27   #18
omihalcon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1743
Quote:
Originariamente inviato da ritpetit Guarda i messaggi
E' un discorso che sento troppo spesso e non ha nessun senso.
A partire dalla cosa principale: un Nas lo spacchetti, metti i dischi e in mezz'ora lo configuri e scarichi le app dallo store che ti servono, sei a posto. Un SYnology ha tutte le app per PC, Mac, Iphone, Android pronte, gratuite, ben fatte, tutta roba che ti scordi con una qualsiasi distro Linux: ma date per sconmtato che tutto il mondo sia pieno di smanettoni? (che poi...2/3 di chi fa certi discorsi, se gli metti in mano un PC e gli dici di fartelo diventare un nas CHE FUNZIONI come un orologio svizzero -come fa il S.O. Synology-, dopo 2 mesi non ha ancora cavato un ragno dal buco...)
Un nas non lo si misura solo dal costo, ma anche dalla facilità d'uso, e non c'è proprio paragone col "fai da te".
Col Mio Synology ci faccio da mediacenter, Backup di quello dell'ufficio, e mi funziona da cloud privato anche per il salvatagio di foto da cellulare: prova a fare un backup automatico dal samsung di mia mamma, l'Iphone di mia sorella e il mio Xiaomi su un nas casalingo con una distro Linux, e ne riparliamo.

Vogliamo poi parlare del consumo di una nas acceso h24 e di un pc? Il mio primo Synology, che ho usato per 7 anni (un semplice 213) lo compravo 2 volte se sommavo il costo di un pc dedicato e il consumo quintuplo che ha rispetto al nas
Col costo che in certi momenti ha l'elettricità?
Del confort acustisco, ne vogliamo parlare?
Quote:
Originariamente inviato da riaw Guarda i messaggi
io ho fatto esattamente il contrario, dopo vari casini (sia software che hardware) combinati da Synology, ho passato tutti i NAS in giro da synology a QNAP.

E, riguardo "il casino che ha avuto con la sicurezza", se il tuo "elaboratore elettronico" (che sia NAS, firewall, router, switch, pc, server o qualunque altra cosa)
- non installi gli aggiornamenti
- lo pubblichi su internet alla brutto maiale
diciamo che un po te la cerchi, se a questo aggiungi che magari gli hai messo anche una password semplice (perchè quelle complicate sono troppo sbattimento) e niente MFA, hai appena fatto ein-plain
Ragazzi avete scritto tutto voi e mi trovate pienamente d'accordo, io uso entrambi, basta configurarli con criterio e non pubblicati in internet alla brutto cane.
Se esce un aggiornamento critico va fatto, altro che aspettare e sperare che non ti becchino.
__________________
Prepare for jump to lightspeed!
Windows10 "is a service": che servizio del + 24H2

driver di stampa WSD: What a Shit Driver!
omihalcon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 13:46   #19
stormen
Senior Member
 
L'Avatar di stormen
 
Iscritto dal: May 2021
Città: Amandola
Messaggi: 368
Quote:
Originariamente inviato da omihalcon Guarda i messaggi
Se esce un aggiornamento critico va fatto, altro che aspettare e sperare che non ti becchino.
Vabbè questo penso sia la base di ogni aggiornamento.
Eppure c'è ancora gente che si fida di ammiocugino l'informatico di turno, e non aggiorna i dispositivi dal 1518 poi quando subisce attacchi o altre rogne se ne esce: Ma come mai sono stato inchiapp*****o?
__________________
Lian-Li O11D | 7x ARCTIC P12 PWM PST | Seasonic Prime TX-1000 | MSI MEG x570S UNIFY-X MAX | AMD Ryzen 5950X | ARCTIC Liquid Freezer II 360 | Crucial Ballistix @ 3733 MHz (2 x 32 GB) | Western Digital SN850X 4TB | ASUS TUF Gaming GeForce RTX 4090 OC
stormen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 14:21   #20
omihalcon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1743
C'è anche il caso che te lo configurino o te lo configuri alla ca.zum e neanche ti informi o ti fai la domanda ogni tanto, neanche quando ci accedi, mentre ti appare il NAG volte volte fastidioso che c'è un aggiornamento del firmware.
E' vero che anch'io tutti giorni non guardo il forum e notizie su HWU per via del tempo e per altri svariati motivi ma l'importante è installare build stabili già all'inizio e configurare accessi con criterio con sicurezza, disabilitando gli account amministrativi di default e creando dei cloni ad hoc.

Di solito se leggo dei bollettini di sicurezza chiamo gli interessati e pianifico l'intervento a breve, oppure quando faccio accesso saltuario da alcuni clienti resto o mi prendo quei 15min in più per fare l'aggiornamento se necessario.
__________________
Prepare for jump to lightspeed!
Windows10 "is a service": che servizio del + 24H2

driver di stampa WSD: What a Shit Driver!

Ultima modifica di omihalcon : 20-07-2023 alle 16:07.
omihalcon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1