|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...va_116839.html
L'interferometro italiano Virgo, utilizzato insieme a LIGO e KAGRA per rilevare le onde gravitazionali, ha posticipato l'avvio della nuova campagna osservativa per risolvere alcuni problemi tecnici e migliorarne la sensibilità. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
vorrei capire cosa succede a trovarsi investiti da un'onda gravitazionale a distanze progressive, per capirne l'impatto e il tipo di "attenuazione"
ad esempio, a 1UA cosa succede? non sono tutte le stesse ovviamente, avranno un'intensità che le misura
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
leggendo in giro mi sembra di avere capito che si ha un'espansione delle dimensioni in senso ortogonale alla provenienza dell'onda, ovvero si potrebbe assistere ad una "mozzarellizzazione"...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Un protone è ancora 1800 e passa volte piu' grande di un elettrone. Chissà se hanno qualche effetto sulle memorie, tipo bit flip?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1395
|
Quote:
![]()
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
|
Quote:
In caso di percorso "netto", non credo che la distanza possa interferire, si parla dello spaziotempo, non di un mezzo fatto di materia.
__________________
>MSI Katana 17 B13V >Macbook Air M1 8/256 >iPad 9° generazione 64Gb >Samsung Galaxy S23 FE >iPhone 11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
Però nel caso delle onde gravitazionali l'ampiezza dell'onda stessa (quindi l'entità della deformazione ciclica dello spazio-tempo) si riduce solo in ragione della distanza, non del quadrato della distanza. Di conseguenza, mentre per poter percepire una radiazione elettromagnetica abbiamo bisogno di quadruplicare la sensibilità degli strumenti di misura ogni volta che raddoppia la distanza della fonte, per rilevare le onde gravitazionali è sufficiente raddoppiare la sensibilità degli strumenti ogni volta che raddoppia la distanza. Qui si può leggere un articolo ben fatto che spiega il perché di questa differenza controintuitiva: https://www.forbes.com/sites/startsw...al-force-does/ PS: attenzione però all'uso del termine "attenuazione", che indica un'altra cosa ovvero la perdita di energia dovuta all'interazione di un flusso con il mezzo attraversato, per esempio l'attenuazione atmosferica della luce solare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
link molto interessante, che approfondirò passo per passo prima pensavo che la questione gravità e onde, da come in questi casi, scontro tra buchi neri e/o stelle neutroni fosse correlata al fatto che la gravità puntiforme si svolge in maniera non sferica, ma ad esempio, perpendicolare al disco, di accrescimento... insomma ancora devo confrontare col link da te fornito...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
non avevo visto tuo post
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:47.