Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2023, 14:48   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...va_116839.html

L'interferometro italiano Virgo, utilizzato insieme a LIGO e KAGRA per rilevare le onde gravitazionali, ha posticipato l'avvio della nuova campagna osservativa per risolvere alcuni problemi tecnici e migliorarne la sensibilità.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2023, 17:10   #2
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2410
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade
Del resto per rilevare le onde gravitazionali, Virgo è in grado di misurare variazioni della lunghezza dei suoi bracci molto inferiori alla dimensione di un protone
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2023, 20:35   #3
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5492
vorrei capire cosa succede a trovarsi investiti da un'onda gravitazionale a distanze progressive, per capirne l'impatto e il tipo di "attenuazione"

ad esempio, a 1UA cosa succede?
non sono tutte le stesse ovviamente, avranno un'intensità che le misura
__________________
_
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2023, 01:41   #4
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5492
leggendo in giro mi sembra di avere capito che si ha un'espansione delle dimensioni in senso ortogonale alla provenienza dell'onda, ovvero si potrebbe assistere ad una "mozzarellizzazione"...
__________________
_
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2023, 07:42   #5
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Un protone è ancora 1800 e passa volte piu' grande di un elettrone. Chissà se hanno qualche effetto sulle memorie, tipo bit flip?
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2023, 07:56   #6
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1421
Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
Un protone è ancora 1800 e passa volte piu' grande di un elettrone. Chissà se hanno qualche effetto sulle memorie, tipo bit flip?
Mi ricordo benissimo e lo racconto ai giovini colleghi tecnici, nell'anno del signore 2005 feci l'esame per la certificazione per riparazione IBM server, ebbene era (se ancora "è" non lo so) specificatamente scritto e pure chiesto all'esame, che se fosse capitato un errore/bsod/crash di sistema non riproducibile, senza uno straccio di log, e senza trovare componenti hw difettosi, allora la causa era da imputare ad "eventi/raggi cosmici"
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2023, 08:35   #7
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1271
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
vorrei capire cosa succede a trovarsi investiti da un'onda gravitazionale a distanze progressive, per capirne l'impatto e il tipo di "attenuazione"

ad esempio, a 1UA cosa succede?
non sono tutte le stesse ovviamente, avranno un'intensità che le misura
Più che una "attenuazione" direi che ci potrebbero essere delle interferenze gravitazionali. Ad esempio, se nel suo percorso verso di noi l'onda dovesse passare vicino ad un buco nero supermassiccio o comunque vicino ad una massa che possa interferire con le perturbazioni dello spaziotempo.
In caso di percorso "netto", non credo che la distanza possa interferire, si parla dello spaziotempo, non di un mezzo fatto di materia.
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2023, 13:00   #8
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
vorrei capire cosa succede a trovarsi investiti da un'onda gravitazionale a distanze progressive, per capirne l'impatto e il tipo di "attenuazione"

ad esempio, a 1UA cosa succede?
non sono tutte le stesse ovviamente, avranno un'intensità che le misura
Funziona così: l'intensità di tutte le forme di energia radiante è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla fonte di emissione, per un fatto semplicemente geometrico (la superficie sferica irradiata quadruplica quando il raggio raddoppia), e questo vale necessariamente anche per l'energia gravitazionale che è trasportata dalle onde gravitazionali. La stessa legge di diminuzione vale anche per la forza di gravità.
Però nel caso delle onde gravitazionali l'ampiezza dell'onda stessa (quindi l'entità della deformazione ciclica dello spazio-tempo) si riduce solo in ragione della distanza, non del quadrato della distanza. Di conseguenza, mentre per poter percepire una radiazione elettromagnetica abbiamo bisogno di quadruplicare la sensibilità degli strumenti di misura ogni volta che raddoppia la distanza della fonte, per rilevare le onde gravitazionali è sufficiente raddoppiare la sensibilità degli strumenti ogni volta che raddoppia la distanza.

Qui si può leggere un articolo ben fatto che spiega il perché di questa differenza controintuitiva:
https://www.forbes.com/sites/startsw...al-force-does/

PS: attenzione però all'uso del termine "attenuazione", che indica un'altra cosa ovvero la perdita di energia dovuta all'interazione di un flusso con il mezzo attraversato, per esempio l'attenuazione atmosferica della luce solare.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2023, 20:15   #9
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5492
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Funziona così: l'intensità di tutte le forme di energia radiante è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla fonte di emissione, per un fatto semplicemente geometrico (la superficie sferica irradiata quadruplica quando il raggio raddoppia), e questo vale necessariamente anche per l'energia gravitazionale che è trasportata dalle onde gravitazionali. La stessa legge di diminuzione vale anche per la forza di gravità.
Però nel caso delle onde gravitazionali l'ampiezza dell'onda stessa (quindi l'entità della deformazione ciclica dello spazio-tempo) si riduce solo in ragione della distanza, non del quadrato della distanza. Di conseguenza, mentre per poter percepire una radiazione elettromagnetica abbiamo bisogno di quadruplicare la sensibilità degli strumenti di misura ogni volta che raddoppia la distanza della fonte, per rilevare le onde gravitazionali è sufficiente raddoppiare la sensibilità degli strumenti ogni volta che raddoppia la distanza.

Qui si può leggere un articolo ben fatto che spiega il perché di questa differenza controintuitiva:
https://www.forbes.com/sites/startsw...al-force-does/

PS: attenzione però all'uso del termine "attenuazione", che indica un'altra cosa ovvero la perdita di energia dovuta all'interazione di un flusso con il mezzo attraversato, per esempio l'attenuazione atmosferica della luce solare.
grazie Mille per la riassumente "dritta" del primo periodo

link molto interessante, che approfondirò passo per passo

prima pensavo che la questione gravità e onde, da come in questi casi, scontro tra buchi neri e/o stelle neutroni fosse correlata al fatto che la gravità puntiforme si svolge in maniera non sferica, ma ad esempio, perpendicolare al disco, di accrescimento...
insomma ancora devo confrontare col link da te fornito...
__________________
_
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2023, 00:30   #10
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5492
Quote:
Originariamente inviato da baruk Guarda i messaggi
Più che una "attenuazione" direi che ci potrebbero essere delle interferenze gravitazionali. Ad esempio, se nel suo percorso verso di noi l'onda dovesse passare vicino ad un buco nero supermassiccio o comunque vicino ad una massa che possa interferire con le perturbazioni dello spaziotempo.
In caso di percorso "netto", non credo che la distanza possa interferire, si parla dello spaziotempo, non di un mezzo fatto di materia.
ok, grazie,
non avevo visto tuo post
__________________
_
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1