|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...so_106102.html
Nelle scorse ore è stato annunciato il completamento della fase sei di sette per quanto riguarda l'allineamento del telescopio spaziale James Webb. Si avvicina sempre di più la prima immagine scientifica, che verrà rivelata questa estate. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2431
|
Mi chiedo se questo nuovo telescopio fosse puntato sulla terra, quanto nel dettaglio potrebbe vedere di una singola persona? questo escludendo gli ostacoli atmosferici ovviamente...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
La tua è una fantasia priva di senso, per almeno due motivi:
1. Anche se Webb ha uno specchio più grande la sua risoluzione spaziale non è superiore a quella di Hubble, perché lavora a lunghezze d'onda maggiori (il limite di diffrazione è proporzionale alla lunghezza d'onda). Hubble ha un potere risolvente nel visibile attorno a 0,05 secondi d'arco, Webb dovrebbe avere circa 0,1 secondi d'arco nell'infrarosso. 2. Webb sta a 1,5 milioni di km dalla Terra, ovvero circa 3.000 volte più lontano di Hubble, per cui anche a parità di risoluzione angolare il dettaglio risolvibile si riduce in proporzione. I satelliti spioni "segreti", che hanno specchi pari a quello di Hubble o anche più grandi e orbite più basse, arrivano a risoluzioni al suolo nell'ordine dei 5-10 cm nel visibile, insufficienti comunque per riconoscere un volto. Dalla sua posizione, anche se potesse essere puntato verso la Terra (e non può, verrebbe distrutto), Webb avrebbe una risoluzione nell'ordine di qualche centinaio di metri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6210
|
In effetti, dato che non e' un sensore, tende a passare in secondo piano in confronto ad altra strumentazione che c'e' sul webb, ma anche il sistema di raffreddamento e' un fantastico esempio di ingegneria, che dovrebbe essere studiato meglio dagli appassionati del telescopio e dell'ingegneria in generale:
https://youtu.be/aICaAEXDJQQ?t=798
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23241
|
Quote:
![]() ![]() O ti stai riferendo a satelliti spioni segreti di qualche altro tipo?
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 03-04-2022 alle 14:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
I satelliti spia sono ovviamente classificati perciò non esistono specifiche pubbliche delle loro prestazioni, ma rispondono comunque alle leggi della fisica. Un telescopio, per quanto possa avere ottiche perfette, non può avere un potere risolvente superiore a quello limite determinato dalla diffrazione della luce (le ottiche "perfette" si definiscono appunto "diffraction limited"). Fissata la lunghezza d'onda che interessa, il limite di diffrazione è dato semplicemente dal diametro dell'obiettivo, secondo il suo reciproco. Hubble ad esempio ha uno specchio primario da 2,4 metri, da cui si calcola che il suo limite teorico di risoluzione alla lunghezza d'onda di 500 nanometri (blu-ciano) è pari a 0,05 secondi d'arco. Nell'infrarosso la risoluzione limite cala, ad esempio per lo stesso specchio a 1 micrometro sarà 0,1 secondi d'arco, a 10 micrometri sarà 1 secondo d'arco. Dato che i grossi satelliti spia ottici hanno specchi della stessa misura, è facile calcolare cosa possono vedere a terra nelle migliori condizioni possibili, e questo calcolo fornisce il risultato di 5-10 cm. Per poter leggere il titolo di un giornale dall'orbita servirebbe un potere risolvente almeno dieci o venti volte superiore (se il corpo dei titoli è enorme), e per ottenerlo occorrerebbe mettere in orbita uno specchio da 25-50 metri di diametro, cosa che se anche fosse possibile ingegneristicamente, non potrebbe certo passare inosservata. Qui puoi vedere un esempio della risoluzione raggiungibile da quei satelliti: https://www.forbes.com/sites/jonatha...py-satellites/ PS: le leggi della fisica non sono cambiate negli ultimi decenni, tant'è che i satelliti spia con queste prestazioni (KH-11) sono stati progettati già all'inizio degli anni '70, 50 anni fa. La parte sensoristica e di comunicazione e controllo sarà ovviamente molto migliorata nel tempo, ma l'ottica ha dei limiti che semplicemente non possono essere aggirati. Nessuno può leggere le targhe delle auto o riconoscere i volti dall'orbita, questo è un fatto certo, con buona pace dei B-movie di Hollywood. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 1
|
Rileggete quel che scrivete
La stella più lontana mai osservata a 1,5 milioni di km dalla Terra, appena 5 volte la distanza Terra-Luna???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
Però temo che dovresti rileggere tu il periodo che non hai capito nella notizia, facendo più attenzione alla punteggiatura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23241
|
@frncr: ti ringrazio; ho imparato qualcosa di nuovo ed inquadrato in termini scientifici la questione.
![]() ![]()
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:19.