Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2022, 14:28   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...so_106102.html

Nelle scorse ore è stato annunciato il completamento della fase sei di sette per quanto riguarda l'allineamento del telescopio spaziale James Webb. Si avvicina sempre di più la prima immagine scientifica, che verrà rivelata questa estate.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2022, 00:03   #2
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2431
Mi chiedo se questo nuovo telescopio fosse puntato sulla terra, quanto nel dettaglio potrebbe vedere di una singola persona? questo escludendo gli ostacoli atmosferici ovviamente...
__________________
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2022, 00:56   #3
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
La tua è una fantasia priva di senso, per almeno due motivi:
1. Anche se Webb ha uno specchio più grande la sua risoluzione spaziale non è superiore a quella di Hubble, perché lavora a lunghezze d'onda maggiori (il limite di diffrazione è proporzionale alla lunghezza d'onda). Hubble ha un potere risolvente nel visibile attorno a 0,05 secondi d'arco, Webb dovrebbe avere circa 0,1 secondi d'arco nell'infrarosso.
2. Webb sta a 1,5 milioni di km dalla Terra, ovvero circa 3.000 volte più lontano di Hubble, per cui anche a parità di risoluzione angolare il dettaglio risolvibile si riduce in proporzione.

I satelliti spioni "segreti", che hanno specchi pari a quello di Hubble o anche più grandi e orbite più basse, arrivano a risoluzioni al suolo nell'ordine dei 5-10 cm nel visibile, insufficienti comunque per riconoscere un volto.
Dalla sua posizione, anche se potesse essere puntato verso la Terra (e non può, verrebbe distrutto), Webb avrebbe una risoluzione nell'ordine di qualche centinaio di metri.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2022, 08:56   #4
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6210
In effetti, dato che non e' un sensore, tende a passare in secondo piano in confronto ad altra strumentazione che c'e' sul webb, ma anche il sistema di raffreddamento e' un fantastico esempio di ingegneria, che dovrebbe essere studiato meglio dagli appassionati del telescopio e dell'ingegneria in generale:

https://youtu.be/aICaAEXDJQQ?t=798
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2022, 14:35   #5
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23241
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi

I satelliti spioni "segreti", che hanno specchi pari a quello di Hubble o anche più grandi e orbite più basse, arrivano a risoluzioni al suolo nell'ordine dei 5-10 cm nel visibile, insufficienti comunque per riconoscere un volto.
Quindi la storia che risale a decenni fa riguardo i satelliti in grado di leggere i titoli dei giornale della Pravda sulla piazza a Mosca sarebbe una bufala? Figuriamoci oggigiorno.
O ti stai riferendo a satelliti spioni segreti di qualche altro tipo?

Ultima modifica di giovanni69 : 03-04-2022 alle 14:38.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2022, 16:18   #6
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Quindi la storia che risale a decenni fa riguardo i satelliti in grado di leggere i titoli dei giornale della Pravda sulla piazza a Mosca sarebbe una bufala? Figuriamoci oggigiorno.
O ti stai riferendo a satelliti spioni segreti di qualche altro tipo?
Sì, è una cosa che esiste solo nei filmetti americani e nelle leggende.

I satelliti spia sono ovviamente classificati perciò non esistono specifiche pubbliche delle loro prestazioni, ma rispondono comunque alle leggi della fisica. Un telescopio, per quanto possa avere ottiche perfette, non può avere un potere risolvente superiore a quello limite determinato dalla diffrazione della luce (le ottiche "perfette" si definiscono appunto "diffraction limited").
Fissata la lunghezza d'onda che interessa, il limite di diffrazione è dato semplicemente dal diametro dell'obiettivo, secondo il suo reciproco. Hubble ad esempio ha uno specchio primario da 2,4 metri, da cui si calcola che il suo limite teorico di risoluzione alla lunghezza d'onda di 500 nanometri (blu-ciano) è pari a 0,05 secondi d'arco. Nell'infrarosso la risoluzione limite cala, ad esempio per lo stesso specchio a 1 micrometro sarà 0,1 secondi d'arco, a 10 micrometri sarà 1 secondo d'arco.
Dato che i grossi satelliti spia ottici hanno specchi della stessa misura, è facile calcolare cosa possono vedere a terra nelle migliori condizioni possibili, e questo calcolo fornisce il risultato di 5-10 cm. Per poter leggere il titolo di un giornale dall'orbita servirebbe un potere risolvente almeno dieci o venti volte superiore (se il corpo dei titoli è enorme), e per ottenerlo occorrerebbe mettere in orbita uno specchio da 25-50 metri di diametro, cosa che se anche fosse possibile ingegneristicamente, non potrebbe certo passare inosservata.

Qui puoi vedere un esempio della risoluzione raggiungibile da quei satelliti: https://www.forbes.com/sites/jonatha...py-satellites/

PS: le leggi della fisica non sono cambiate negli ultimi decenni, tant'è che i satelliti spia con queste prestazioni (KH-11) sono stati progettati già all'inizio degli anni '70, 50 anni fa. La parte sensoristica e di comunicazione e controllo sarà ovviamente molto migliorata nel tempo, ma l'ottica ha dei limiti che semplicemente non possono essere aggirati.

Nessuno può leggere le targhe delle auto o riconoscere i volti dall'orbita, questo è un fatto certo, con buona pace dei B-movie di Hollywood.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2022, 23:16   #7
PaoloDavide
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 1
Rileggete quel che scrivete

La stella più lontana mai osservata a 1,5 milioni di km dalla Terra, appena 5 volte la distanza Terra-Luna???
PaoloDavide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2022, 23:37   #8
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da PaoloDavide Guarda i messaggi
La stella più lontana mai osservata a 1,5 milioni di km dalla Terra, appena 5 volte la distanza Terra-Luna???
Non male come primo intervento nel forum!
Però temo che dovresti rileggere tu il periodo che non hai capito nella notizia, facendo più attenzione alla punteggiatura.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2022, 05:33   #9
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23241
@frncr: ti ringrazio; ho imparato qualcosa di nuovo ed inquadrato in termini scientifici la questione.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1