Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2022, 12:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...ty_104779.html

Un sample del Core i9-13900K passa su Ashes of the Singularity per un test veloce, confermando la configurazione fino a 32 thread delle prossime CPU desktop di casa Intel attese nella seconda metà di quest'anno.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2022, 12:27   #2
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
CPU*
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2022, 14:32   #3
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3619
vorrei capire quanto si sfrutti realmente 32 core, quali software (apparte i benchmark) se ne rendano conto e quanto eseguire istruzioni parallele agisca sulla velocità operativa quatidiana (penso al tizio che seduto davanti al pc sta leggendo questa pagina web e ne legge solo 1 alla volta senza altri supersoftware in background che usano tutto l'hardware che c'è)
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2022, 14:35   #4
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3619
p-core... e-core... perchè non ibridare una CPU con core ARM e farci girare applicazioni Android direttamente lì senza interpreti/emulatori ??
se il software di gestione Intel riesce a indirizzare le istruzioni direttamente ad un singolo core perchè non può farlo con delle istruzioni/software ARM ?
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2022, 15:23   #5
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
p-core... e-core... perchè non ibridare una CPU con core ARM e farci girare applicazioni Android direttamente lì senza interpreti/emulatori ??
se il software di gestione Intel riesce a indirizzare le istruzioni direttamente ad un singolo core perchè non può farlo con delle istruzioni/software ARM ?
Molto difficile. Parliamo di una ISA e di una ABI completamente diversa. I problemi sono molti, anche se avessi uno scheduler capace di schedulare task "arm" su CPU ARM e task "x86" su CPU Intel, rimane il problema di come gestire le chiamate di sistema e tutte le complicazioni di basso livello che ne derivano (gestione degli interrupt, della memoria, del cambio di contesto e via discorrendo).

Bisognerebbe riprogettare gran parte dei sistema operativi, oppure semplicemente avere due kernel diversi in esecuzione, separando in maniera netta memoria e dispositivi associati a ciascun kernel.

Insomma, è molto più complicato che avere a che fare con processori che bene o male condividono il 99% della stessa ISA.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2022, 16:06   #6
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3619
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Molto difficile. Parliamo di una ISA e di una ABI completamente diversa. I problemi sono molti, anche se avessi uno scheduler capace di schedulare task "arm" su CPU ARM e task "x86" su CPU Intel, rimane il problema di come gestire le chiamate di sistema e tutte le complicazioni di basso livello che ne derivano (gestione degli interrupt, della memoria, del cambio di contesto e via discorrendo).

Bisognerebbe riprogettare gran parte dei sistema operativi, oppure semplicemente avere due kernel diversi in esecuzione, separando in maniera netta memoria e dispositivi associati a ciascun kernel.

Insomma, è molto più complicato che avere a che fare con processori che bene o male condividono il 99% della stessa ISA.
infatti io parlo di integrazione nel chip di tutti e 2 i sistemi, lato software non credo che sia molto diverso dalla virtualizzazione che accede direttamente all'hardware...solo che ad accedervi è direttamente un kernel ARM (o linux che già si sviluppa su ambo le piattaforme) è il BIOS che instrada l'istanza direttamente sul Hardware che gli compete.
capisco che ci sia da lavorare e studiare il COME realmente, ma mi pare che il progresso sia questo no?
__________________
Acer NITRO:AN515-58 Chuwi MiniBook X N100 Tablet:Samsung TAB S7 Mobile:Samsung Note 10+ Smartwatch:Samsung Galaxy Watch7 Console:Retroid Pocket 5
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2022, 18:08   #7
no_side_fx
Senior Member
 
L'Avatar di no_side_fx
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4731
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
vorrei capire quanto si sfrutti realmente 32 core, quali software (apparte i benchmark) se ne rendano conto e quanto eseguire istruzioni parallele agisca sulla velocità operativa quatidiana (penso al tizio che seduto davanti al pc sta leggendo questa pagina web e ne legge solo 1 alla volta senza altri supersoftware in background che usano tutto l'hardware che c'è)
quando uscirono le prime cpu in ambito consumer con 6/8 core tra il 2011 e 2012 ci si faceva la stessa domanda
ad oggi dopo oltre 10 anni la situazione non è molto diversa: molto poche per non dire praticamente nessuna per un pc ad uso casalingo e/o ufficio
no_side_fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2022, 21:53   #8
guidobonin
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma + in giro
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da no_side_fx Guarda i messaggi
quando uscirono le prime cpu in ambito consumer con 6/8 core tra il 2011 e 2012 ci si faceva la stessa domanda
ad oggi dopo oltre 10 anni la situazione non è molto diversa: molto poche per non dire praticamente nessuna per un pc ad uso casalingo e/o ufficio
Verissimo.
E aggiungo anche che parecchi software notoriamente pesanti (per esempio CAD e affini) sono essenzialmente single thread, purtroppo.
guidobonin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2022, 08:33   #9
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
È una mia opinione, ma sembra che intel voglia semplificare e copiare la struttura da ARM.
1) Via istruzioni e silicio inutile. AVX512 e decoder BR.
2) Due tipi di core a diverse prestazioni.
3) Via l'HT (in parte) che occupa uno spazio immane in favore di più core semplici.
4) Manca solo un super core per le applicazioni in single thread (CAD ecc.).
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2022, 09:44   #10
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7496
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
È una mia opinione, ma sembra che intel voglia semplificare e copiare la struttura da ARM.
1) Via istruzioni e silicio inutile. AVX512 e decoder BR.
2) Due tipi di core a diverse prestazioni.
3) Via l'HT (in parte) che occupa uno spazio immane in favore di più core semplici.
4) Manca solo un super core per le applicazioni in single thread (CAD ecc.).
Storicamente è arm che ha copiato da Intel e i super core già ci sono sono i p core
I 2 tipi di core diversi esistono da oltre un decennio in casa Intel, ben prima che lo faccia arm
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2022, 09:22   #11
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3569
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
Storicamente è arm che ha copiato da Intel e i super core già ci sono sono i p core
I 2 tipi di core diversi esistono da oltre un decennio in casa Intel, ben prima che lo faccia arm

Mi sa che hai pisciato un po' troppo fuori dal vaso.

ARM non ha mai seguito Intel in nulla. Infatti ha una architettura completamente diversa progettata per altri scopi che oggi ha la maturità sufficiente per competere con quella di Intel.

ARM è da sempre che realizza core differenti per usi differenti (serie M,F,R,A, ora anche X).

Mi dici dove Intel ha usato 2 core diversi prima di Alder Lake?
Fare core diversi e usarli in prodotti doversi non è la stessa cosa che usarli all'interno dello stesso prodotto, ovviamente.
La prima a fare questa cosa è stata ARM, più specificamente è stata Nvidia con il suo Tegra3 nel 2011 con uno scheduler HW, prima della creazione dello standard big.LITTLE con uno scheduler SW da parte di ARM.

Curioso di vedere come è evoluto il P-Core anche se credo che il vero salto sarà con Meteor Lake e il nuovo metodo di packaging.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 14-02-2022 alle 09:37.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 19:07   #12
Silkworm
Member
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma
Messaggi: 268
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi

Mi dici dove Intel ha usato 2 core diversi prima di Alder Lake?
Se non ricordo male l'ha usati in Lakefield, uscito nel 2020.
CPU di nicchia ma effettivamente uscita sul mercato.

Ciao!
Silkworm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 05:16   #13
Manolo De Agostini
Member
 
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da Silkworm Guarda i messaggi
Se non ricordo male l'ha usati in Lakefield, uscito nel 2020.
CPU di nicchia ma effettivamente uscita sul mercato.

Ciao!
Sì, corretto.
Manolo De Agostini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1