|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ere_97512.html
Un bug su Windows Defender porta l'applicazione a creare migliaia di file occupando anche decine di GB sullo spazio di archiviazione nei casi più estremi (pochi MB negli altri casi). Il problema è stato già risolto da Microsoft con un fix nell'engine Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1153
|
è la prima cosa che tolgo quando modifico windows. esistono antivirus gratuiti in rete.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2974
|
Quote:
windows defender ormai è l'unico antivirus presente sui miei PC. Un bug di un software, come quello riportato nella notizia, non ne pregiudica la bontà, nessun software è esente da bugs.
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17474
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4231
|
Questa cosa è non molto diversa, nei risultati, ad un'altra trovata su uno dei PC sul luogo di lavoro. Circa 640 GBytes di files con estensione *.evtx, in \Windows\Temp; erano decine di migliaia di files. Mentre li cancellavo, il sistema li ricreava. Con una rapida ricerca, ho scoperto che il tutto è legato ad un malfunzionamento dello "Store". Rapida soluzione, bloccato tutto in GPEdit; Mi piacerebbe, però, sradicarlo, insieme a tutto il ciarpame di "App" che porta con sè, assolutamente inutile per una macchina da ufficio dove si lavora esclusivamente con applicativi su web.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
|
Quote:
Dovrei capire quale sarebbe il meccanismo che induce la rimozione sul notebook...
__________________
Ciao a tutti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4231
|
Non riesci con il comando Powershell di cui si legge sui forum ?
Get-AppxPackage *windowsstore* | Remove-AppxPackage Io mi sono limitato a "disabilitarlo" con GPEdit secondo altre vaghe istruzioni trovate sul web. Ho anche tentato di più, bloccando il servizio AppXSVC, ma, mentre con un'utenza di amministratore andava tutto bene, con un'utenza semplice risultava non utilizzabile il menu start. Quindi ho riattivato; ma la creazione degli *.evtx s'è interrotta. Era una vera piaga, su quel PC c'è un disco meccanico.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
|
Quote:
Ma tu hai avviato l'installazione da sistema pulito oppure come aggiornamento da versione 7 od 8 di windows?
__________________
Ciao a tutti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
ma non è strana questa CONSUETUDINE di win 10, ad ogni update, nell'esito critico, ovvio
![]() perchè potrebbero capitare "guasti" di diverso tipo, ma a togliere o a mettere (files) mi sembra che sia una COSTANTE...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
|
Quote:
Usare un antivirus gratuito su un sistema moderno del 2021 con tutti i rischi di sicurezza online, le falle 0 day eccetera é come guidare una Formula 1 che ha i freni che hanno le prestazioni di una utilitaria! Rendetevi conto che gli antivirus PREMIUM oltre il modulo antimalware che sarebbe il piú comune antivirus, hanno il modulo firewall (anni luce piú evoluto di quello integrato in Windows) il modulo anti exploit che con analisi euristica previene le falle 0 day, il modulo anti ransomware il modulo scansione vulnerabilitá, quello di analisi di rete e potrei andare avanti! Risparmiate 30Euro all'anno per cosa???? Con un antivirus moderno "premium" forse il vostro PC é hackerabile da un ente governativo (la sicurezza informatica totale sui sistemi consumer sappiamo che non esiste, non esiste neanche in quelli militari) ma é molto piú difficile che un qualsiasi truffature riesca a violarlo con qualche stratagemma! Quindi usare un antivirus gratuito o il Defender é da folli per uno che un minimo si intende di informatica! Consiglio questo sito per un approfondimento sulle prestazioni dei maggiori antivirus sul mercato: https://www.av-comparatives.org/consumer/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4231
|
Pur non avendolo fatto io, sono certo che sia stato installato su sistema pulito.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5255
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Uso Avast da 10 anni, rimarrò fedele !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
|
Quote:
Se é vero il detto che "il migliore antivirus é quello che sta tra la sedia e il monitor", assolutamente attuale e incontrovertibile é anche vero che é un attimo visitare un sito che ha codice malevolo che sfrutta qualche falla 0 day del broswer o semplicemente un esposizione online di un sistema operativo bacato! Tanto stai tranquillo, "senza teorie complottistiche o paranoidi" che se ti spia in qualche modo "gente seria" e non il vicino di casa smanettone non te ne accorgi ne rilevi rallentamenti o qualche processo anomalo come poteva succedere anni fa con alcuni malware o exploit che impattavano sulle risorse del sistema. Ma non avere una soluzione antimalware "seria" di un brand che si occupa solo di quello é appunto come andare ad alta velocitá con i freni scarsi. Magari riesci a frenare comunque ma perché dare a un possibile malintenzionato una "difesa in meno"? Io ad esempio uso il Bitdefender (versione consumer.......perché non so se lo sapete ma praticamente di ogni antivirus esiste anche la versione "Corporate" che ha sistemi di protezione ancora superiori e ovviamente un costo superiore). Comunque la versione Total Secuirity che non comprende appunto solo l'antivirus ma tutti gli altri moduli di protezione il primo anno costa 30Euro ma ti permette, con 30Euro di installarlo fino a 5 dispositivi siano essi PC WIndows, Mac e telefoni Android o IOS. Dal secondo anno in poi il rinnovo costerebbe 80Euro ma é solo per i polli che non sanno cercare! Io con Groupon quest'anno il rinnovo l'ho pagato addirittura 24Euro, meno dell'attivazione, per un altro anno (codice voucher promozionale). E comunque, se non si riuscissero a trovare sconti come su Groupon o su altri siti che ci sono SEMPRE, esiste sempre il "trucco" di disabilitare il rinnovo automatico (perché se non lo disabilitate Bitdefender alla scandenza vi preleva "in automatico" 80euro). Appena disabilitate il rinnovo automatico guarda caso Bitdefender vi dice che c'é una promozione di rinnovo per un altro anno a 30Euro! ![]() Insomma si va avanti cosí, sono giá svariati anni che lo utilizzo ed é un pacchetto fantastico (Kaspersky é equivalente ma costa leggermente di piú). So giá che qualcuno qui dirá che un "vero sviluppatore" non usa ne Windows ne MacOS ma le distro Linux........e se andate a cercare bene si smonteranno le vostre granitiche certezze sul fatto che Linux sia piú siscuro di Windows in quanto ha piú falle 0 day del sistema Microsoft, almeno quelle "scoperte". E infine qualcuno mi dirá che per una persona "comune" tutta questa sicurezza é inutile........infatti a nessuno interessa hackerare il pc di un tizio qualunque che non ha nessuna rilevanza sociale o politica e in parte é vero ma avere una scarsa sicurezza sul proprio sistema operativo é come lasciare la porta di casa chiusa ma non chiusa a chiave! Al 95% magari nel vostro quartiere non accadrá mai nulla perché nessuno si accorgerá mai che quella porta é chiusa ma non chiusa a chiave ma....mai direi mai! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4070
|
Quote:
Delle caxxate così forse si fanno il primo anno di lavoro quando uno inizia. Quote:
Qui proponete delle soluzioni da smanettone, ma come fa un utente medio ? Deve continuamente rivolgersi all'assistenza e spendere dei soldi, per dei problemi bloccanti, causati dal sistema operativo stesso ? Pazzesco |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
|
Quote:
Eppure Windows 10 con le build degli ultimi anni ha fatto passi che definire "da gigante" é estremamente riduttivo soprattutto da quando hanno introdotto la Power Shell! Sono un lontano ricordo l'era da Windows 98 passando per XP, Vista e Windows 8. Ora Windows 10 é un sistema operativo che si puó definire abbia solidissime basi (nulla a che vedere con la prima versione del 2015......ogni hanno esce una build che stravolge il codice ma commercialmente molti credono che il nome Windows 10 non abbia introdotto cambiamenti dalla prima versione del 2015! Ora WIndows, se usato in maniera oculata, con le ultimissime patch di sicurezza, una superbo "pacchetto" antimalware, drivers di periferica aggiornati é un sistema operativo sicuro e soprattutto stabile anche se in continua, perenne evoluzione! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4070
|
Quote:
![]() Ma guarda che le tue stesse parole le sento anche quelle da anni... il prodotto di Microsoft si "evolve" (nel loro modo), ma questi problemi mi sembrano costanti. Hanno fatto la Powershell, bene, ma un utente normale non deve essere in grado di analizzare il problema e lanciare comandi su una Powershell. Un utente deve avere uno strumento che funzioni, e non che lo constringa a rivolgersi alla assistenza. Se voglio smanettare con la Command line allora c'è Linux (che invece paradossalmente, e contrariamente al "sentimento" popolare, dove ho installato dei desktop Linux continuano a funzionare da anni senza avere bisogno di interventi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
|
Quote:
Di mestiere faccio il sistemista, uso indipendentemente Windows, MacOS e Ubuntu (Linux)......ma sul sistema principale di casa Windows 10 é il mio OS primario e ho Ubuntu virtualizzato su Windows mentre per lavoro uso il MACOS con Parallels installato (macchina virtuale) sempre con Windows (anche in partizione parallela BootCamp) e sempre Ubuntu per questioni particolari. Il sistema di casa tra l'altro é molto particolare in quanto dotato di CPU AMD Threadripper (l'equivalente dello Xeon Intel, ma AMD), una configurazione hardware molto atipica. Da quando ho installato questo sistema credimi se ti dico che non ho visto una schermata blu in 2 anni! Windows lo tengo aggiornato alle build insider, in questi 2 anni solo una volta un aggiornamento Windows Update non si installava e ho dovuto intervenire in modi piú approfonditi, per il resto mai un problema di stabilitá........anche con il Bitdefener! E comunque Windows, al di la del mondo degli sviluppatori, é il sistema operativo piú diffuso al mondo, normale che ci sia "il mondo" che cerca di trovare qualche falla ma il team di sviluppo Microsoft ormai é una corrazzata niente a che vedere con gli sviluppatori Windows di anni fa! Ribadisco, con un pacchetto antimalware premium che contiene svariati moduli di protezione (tra cui quello anti ransomware), WIndows aggiornato alle ultimissime patch, drivers aggiornati il 99% degli utenti "base" dormono sogni tranquilli! Ovvio che se inizi a navigare con il cervello di una scimmia, vai su siti a cercare cracks, clicchi ovunque su ogni link, ignori o disabiliti la protezione dell'antivirus te la vai a cercare e purtroppo tantissimi utenti poco skillati hanno questo comportamento! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
|
Quote:
Il problema, come citato prima, é che tanti alle prime armi nel mondo informatico vogliono software gratuiti per Windows che sono a pagamento dal ragazzino che vuole il crack per un videogioco all'ingegnere che cerca un software di sviluppo che a pagamento costerebbe migliaia se non decine di migliaia di euro! Quindi con imperizia e incompetenza totale cerca su google "nomedelprogramma" + il termine crack, va sul primo sito che Google gli propone (e se non é installato un pacchetto antivirus premium la maggioranza delle volte il Defender non rileva neanche quel sito una minaccia) inizia a cliccare su ogni dove, si instala un malware presentato da crack e la frittata é fatta! E ti dico questo perché queste situazioni le vedo ogni singolo giorno e ho amici professionisti che hanno questo comportamento! Diversamente un comportamento simile su Linux non é possibile perché l'utente base sia esso il ragazzino sia l'ingegnere Linux lo conosce solo di nome! Oppure, sempre per rimanere in tema la "comare" che usa un social come Facebook e installa app o giochini all'interno del broswer che si rilevano malevoli senza parlare di chi non tiene il broswer aggiornato! Ci sono una infinitá di casistiche, come puoi intuire l'utente medio dal ragazzino alla comare che usa i social non capisce lo 0,00001% di tutto ció manca la cultura della sicurezza.........per questo le truffe informatiche sono cosí diffuse! Un utente con un "minimo" di competenza sarebbe abbastanza intelligente da evitarle ma qui torniamo alla questione iniziale: Non puoi paragonare Linux a Windows e dire che Linux é piú sicuro di Windows perché su Linux, che di per se anche a livello base é dedicato a utenti giá molto skillati, non si saranno mai gli utenti "Utonti" di Windows! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:39.