Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2021, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...tre_97458.html

I ricercatori della Oxford Brookes University, Regno Unito hanno portato avanti uno studio che sostiene che le attuali turbine eoliche ad elica ed asse orizzontale (HAWT, Horizontal Axis Wind Turbines)non siano il miglior strumento per generare energia elettrica quando più turbine vengono installate le une vicine alle altre

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 08:34   #2
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5511
In questi ultimi giorni stavo cercando di capire se una turbina verticale fosse più performante se dotata di più rotori in serie, di grandezza diversa e trasversalmente auto regolabili.
La prima preanalisi fluidodinamica mi ha dato ragione, adesso dovrei controllare ( prima progettare però) la perdita dovuta ai sistemi di interconnessione e di rotazione per movimentare il generatore vero e proprio.
Avevo iniziato col considerare pale ad assetto variabile, ma la complessità del sistema e le troppe parti in movimento mi hanno fatto desistere.
Urfe un prototipo in scala ridotta e la possibilità di provare uno schermo convogliatore fisso.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 09:15   #3
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 410
Ti toccherebbe scrivere gli articoli sul tuo lavoro!
zoomx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 09:52   #4
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5511
Quote:
Originariamente inviato da zoomx Guarda i messaggi
Ti toccherebbe scrivere gli articoli sul tuo lavoro!
non è il mio lavoro, soltanto che lo sfruttamento delle rinnovabili ( e sopratutto il conseguente abbassamento dell'entalpia atmosferica) lo vedo come unico modo per garantire la sopravvivenza umana sulla terra.
Non sono un ecologista radicale, ma se non sottraiamo energia all'atmosfera con l'eolico e radiazioni solari che ci investono l'entropia continuerà ad aumentare in modo incontrollato.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 10:37   #5
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
non è il mio lavoro, soltanto che lo sfruttamento delle rinnovabili ( e sopratutto il conseguente abbassamento dell'entalpia atmosferica) lo vedo come unico modo per garantire la sopravvivenza umana sulla terra.
Non sono un ecologista radicale, ma se non sottraiamo energia all'atmosfera con l'eolico e radiazioni solari che ci investono l'entropia continuerà ad aumentare in modo incontrollato.
Credi che la quantità di energia che possiamo sottrarre al sistema unita alla minore energia (sotto forma di calore non emesso dall'uso di fonti fossili) possa diventare rilevante ai fini del riscaldamento globale?
Oppure rimane marginalmente impattate rispetto all'incidenza dei gas serra?

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 10:55   #6
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5304
Ci vuole un sistema di accumulo efficiente,da elettrotecnico ho studiato qualcosa a riguardo,le idroelettriche riportano l'acqua in diga quando c'è sovraproduzione,con le eoliche non puoi conservare il vento.
Quella volta a Porto Tolle gli ingegneri Enel ci hanno dato un bel po' di spiegazioni,compresi grafici, storici etc.
L'energia prodotta,va consumata in tempo reale,ci sono molti parametri da tener conto.
L'eolico può essere una buona fonte ma durante la notte,quando il fabbisogno e minimo,bisognerebbe trovare il modo di accumulare l'energia prodotta.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 11:16   #7
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5511
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Credi che la quantità di energia che possiamo sottrarre al sistema unita alla minore energia (sotto forma di calore non emesso dall'uso di fonti fossili) possa diventare rilevante ai fini del riscaldamento globale?
Oppure rimane marginalmente impattate rispetto all'incidenza dei gas serra?

By(t)e
Metano e co2 sono conseguenza dello sfruttamento energetico ( il secondo in modo molto minore).
Ridurre l'energia trasformandola in lavoro con il fotovoltaico, e l'energia cinetica dell'aria con l'eolico è qualcosa che puoi considerare marginale, ma rimane sempre un segno meno.
Ridurre le sostanze inquinanti derivanti dalla produzione energetica migliora il tenore di vita e la salute, oltre a ridurre sia il co2 ( combustione delle centrali) sia il metano ( ci sono sempre perdite nella distribuzione dello stesso).
Il secondo passo sono gli accumulatori ( ma qua la faccenda è più complicata).
Secondo la mia opinione sarebbe da considerare il sistema idrico ( la diga fa da serbatoio energetico e durante il surpluss derivante dallerinnovabili riempirla con pompe per poi vuotarla ( e produrre energia) durante i picchi, o meglio ancora studiare volani giroscopici a basso attrito di rotazione adatti allo scopo ( le batterie le reputo troppo inquinanti). ma i costi in entrambi i casi sarebbero elevati, oltre allo spazio usato)
Per i volani pensavo alla lievitazione degli assi in fluidodinamica ( dal lato opposto ci sarebbe un range di rotazione ottimale ben delimitato e con la complessità di avvio e stop in caso di manutenzione) che avrebbero un basso attrito e bassissima, se non nulla usura.
Quello che preoccupa sono i costi iniziali, anche se ( sopratutto con l'uso dei volani) si ripagherebbero ampiamente nel tempo.
Non so onestamente quant'energia viene emessa sotto forma di calore dagli impianti climatizzati ( riscaldamento incluso), ma certamente sottrarla all'atmosfera ( invece che dal sottosuolo fossanche con geotermico) contribuirebbe se non ad abbassare la temperatura globale, almeno a rallentarne l'ascesa.
Partendo dal presupposto che questo è ininfluente o poco impattante o altre manete varie si fa disfattismo, ed in fondo ogni singola goccia di pioggia partecipa alla formazione degli oceani.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 11:21   #8
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5511
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Ci vuole un sistema di accumulo efficiente,da elettrotecnico ho studiato qualcosa a riguardo,le idroelettriche riportano l'acqua in diga quando c'è sovraproduzione,con le eoliche non puoi conservare il vento.
Quella volta a Porto Tolle gli ingegneri Enel ci hanno dato un bel po' di spiegazioni,compresi grafici, storici etc.
L'energia prodotta,va consumata in tempo reale,ci sono molti parametri da tener conto.
L'eolico può essere una buona fonte ma durante la notte,quando il fabbisogno e minimo,bisognerebbe trovare il modo di accumulare l'energia prodotta.
Quoto, ma se non sbaglio ci sono in Italia centrali idroelettriche a incidenza zero se non negativa nella produzione energetica che funzionano da polmone ( rilascia energia nei picchi, per poi consumarla col surpluss per ricaricarsi).
Ma questo tipo di approccio oltre che a rubare area può modificare geologicamente la zona arrivando a contribuire con danni maggiori rispetto ai benefici.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 12:15   #9
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6078
mi viene in mente il film The core, quando si accorgono che il super ordigno non avrebbe funzionato e il prof allora ha l'idea di farli esplodere in sequenza, motivando con: "dinamica dei fluidi 1.." elementare Watson
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 14:38   #10
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Ci vuole un sistema di accumulo efficiente,da elettrotecnico ho studiato qualcosa a riguardo,le idroelettriche riportano l'acqua in diga quando c'è sovraproduzione,con le eoliche non puoi conservare il vento.
Quella volta a Porto Tolle gli ingegneri Enel ci hanno dato un bel po' di spiegazioni,compresi grafici, storici etc.
L'energia prodotta,va consumata in tempo reale,ci sono molti parametri da tener conto.
L'eolico può essere una buona fonte ma durante la notte,quando il fabbisogno e minimo,bisognerebbe trovare il modo di accumulare l'energia prodotta.
Le stanno sperimentando da un po':
https://www.windpowerengineering.com...ic-capability/

ma la difficoltà maggiore è trovare le zone giuste per l'installazione.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 15:41   #11
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1207
a me interessa molto il mini eolico. sopratutto per la notte.
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 09:32   #12
ing.leo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 468
Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
a me interessa molto il mini eolico. sopratutto per la notte.
Lascia perdere... l'eolico ha senso solo da 25-30 metri di palo (e almeno 60kW di generatore) in su... sotto è un bagno di sangue, il microeolico domestico una vera e propria truffa! ricordate il "mago del vento" salentino? l'enfant prodige? tutto finito, cause a fiumi, impianti mai connessi...

Sul domestico il fotovoltaico è SEMPRE vincente, e se proprio vuoi per la notte metti un accumulo...
__________________
Asus Zenbook UX580GE, core i7 8750h, 16gb ram, SSD 512
fisso Mini PC AMD Ryzen 7 7735HS 32 GB DDR5 512 GB M.2 NVme 2TB SATA SSD
ing.leo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2021, 11:20   #13
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2420
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Per i volani pensavo alla lievitazione degli assi in fluidodinamica ( dal lato opposto ci sarebbe un range di rotazione ottimale ben delimitato e con la complessità di avvio e stop in caso di manutenzione) che avrebbero un basso attrito e bassissima, se non nulla usura.
Quello che preoccupa sono i costi iniziali, anche se ( sopratutto con l'uso dei volani) si ripagherebbero ampiamente nel tempo.
Già da un qualche decennio la Caterpillar (ma credo anche altre aziende) produce UPS senza batterie chimiche, usando come accumulatori volani magnetici sottovuoto https://www.youtube.com/watch?v=qiGOG2o_ZRM
Non ho idea delle capacità raggiunte per ogni singolo volano, anche perché aumentare troppo le dimensioni di quest'ultimo porta a dover risolvere problemi non indifferenti. Comunque nulla vieta di usare più unità per avere maggiori riserve di energia, senza praticamente usure e necessità di manutenzioni continue. Ed un altro vantaggio è il consumo di questa tecnologia; tolta la fase di messa a regime del volano sottovuoto, mantenerlo in rotazione richiede pochissima energia.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1