|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 230
|
Farsi un pc per produttività oggi: virtualizzazioni, cad per pcb e autocad.
Ciao a tutti,
vorrei capire come realizzare un pc con l'attuale situazione per uso produttività. Assolutamente non per giocare ma per virtualizzare 1 o 2 sistemi contemporaneamente a Windows 10, in alternativa virtualizzare 1 sistema e contemporaneamente CAD PCB come Kicad, Eagle o Pads VX, oppure Autocad. Sporadicamente fotoritocco e streaming. Un sistema che permetta di avere longevità, direi almeno 3-4 anni. Io sarei tentato nella scelta di processori Ryzen, quelli di ultima generazione, ma non saprei scegliere MB e Memoria. Da quel che ho capito ad esempio la MAG B550 Tomahawk mi attira in quanto ha 2 reti lan, il fatto di avere 2 reti lan non mi dispiacerebbe per eventuali esperimenti con router, e dispositivi di rete.... Mi piacerebbe avere comunque memorie di massa performanti, con 1 tera di spazio per SO e programmi. Attualmente ho 2 monitor da 24 pollici, uno hdmi e il secondo displayport Potreste darmi qualche dritta ? Grazie. PS Limiti di spesa non ce ne sono, l'acquisto dei singoli componenti saranno diluiti un po' nel tempo causa portafoglio altalenante, ma dare un'occhio comunque alla parsimonia non mi dispiacerebbe ![]() Ultima modifica di luigione : 25-04-2021 alle 16:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
No limiti di budget vuol dire che una configurazione con 2 processori Epyc e 256gb di ram (roba intorno ai 60k€) va bene lo stesso?
![]() Se non hai fretta, un threadripper di nuova generazione (data prevista di disponibilità: agosto) con 128gb di ram sono tutto quello che puoi desiderare, ma consiglieri di vedere che modelli (e quando) davvero usciranno. Indicativamente con 10k€ ce la dovresti fare. Difficile dirlo ad oggi però, specie perchè (immagino) ci vorrai una scheda video stile nvidia quadro certificata per quei software, la cui disponibilità tende ad essere molto altalenante. Trovo comunque peculiare che mi parli di "nessun limite di budget" e poi mi parli di una scheda madre consumer di quelle scelte da chi di limiti ne ha fin troppi. ![]()
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 230
|
Ciao,
forse ho esagerato: non proprio senza limiti di spesa... ![]() Pensavo ad un 8 - 12 core (non ho idea se magari bastino 8 core) e magari fino a 32 giga di ram..... ecco..... Ecco il portafoglio è altalenante ma pensavo se dovessi dare un limite a 800-1000 euro.... Volevo farmi un'idea con voi per capire se una cifra del genere basti.... Da recuperare ho un mobile Zalman tipo ZM-Z1 (il mio è simile a quel modello ma è più vecchio) dentro il quale adesso c'è un 2200g con una mb atx ma vorrei prenderne uno più recente. Perdonate infine la mia ignoranza..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
Il discorso allora è diverso.
![]() Premessa uno: le schede video non si trovano manco a piangere. Premessa due: gli amd non hanno la scheda video integrata. Premessa due/B: sia gli intel che gli amd "buoni" scaldano come dei forni e non vengono forniti con il dissipatore. Risultato: Con circa 1000€ puoi puntare, grossomodo, ad un 5800x (430€)+32gb di ram (3600Mhz/cl16 a 200€)+ la MSI che citavi (160€) + un tb di ssd stile crucial P1 (90€). Concludi il tutto con la scheda video che costa meno che riesci comunque a trovare (idealmente almeno una gt1030) Fai uso di programmi che stressano molto il disco? Perchè, nell'uso comune, è perfettamente indifferente avere un ssd di fascia alta e uno di fascia medio/bassa. Se però fai roba molto particolare (database, compilazione etc) allora il discorso cambia.
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140063
|
Quote:
quoto questa sarebbe una configurazione top io magari andrei a spingere un po di piu sull'ssd vedi sabrent rocket ad esempio e sulla scheda video se fai un pò di lavori di grafica rx560/gtx1050ti sono la base di partenza x me ah quando punti a tanta ram ed a frequenza elevate meglio scegliersela dalla lista qvl del produttore della scheda madre cosi hai la garanzia del 100% al funzionamento a tali frequenze https://it.msi.com/Motherboard/suppo...WK#support-cpu x case e dissipatori di buon livello dipende se hai delle esigenze specifiche, nn so vuoi un raffreddamento a liquido, uscite in particolare sul case, ecc...? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 230
|
Ciao,
ho una gt1030 MSI da 2 giga DDR5 potrebbe bastare almeno per ora, credo. Intanto grazie per le info. Un case invece adatto allo scopo, magari prevedendo lo spazio per un buon dissipatore o al limite uno a liquido ? Potreste indicarmi anche per cortesia un dissipatore tradizionale e/o uno a liquido ? Il sistema lo vorrei il più silenzioso possibile.... scusate l'ulteriore vezzo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
il "golden standard" per quanto riguarda i case è il phanteks p500a RGB o il p600a
Come dissipatore ti dire o il noctua nh-d15 (aria) oppure un arctic liquid freezer con radiatore da 280mm. Sono entrambi molto silenziosi. Mi permetto poi di consigliare di montare delle ram ECC. Ryzen ufficiosamente le supporta anche su sistemi "consumer" e al costo di una certa riduzione di velocità (anche se c'è chi giura che si facciano overcloccare che è un piacere) guadagni tantissima stabilità.
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140063
|
Quote:
aggiungo solo che sulle ECC son scelte soggettive, stanno andando un pò in disuso anche sulle workstation professionali forse x i costi vs prestazioni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
in realtà è un po' il contrario. Le ddr5 saranno solo ECC (sebbene in forma alleggerita)
![]()
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140063
|
Si e vero avranno una funzionalita simil ecc
Però nn toglie che esisteranno ddr5 ecc vere e proprie e ddr5 standard |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:44.