|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cl...n-3_94416.html
Grazie a questo tool, al debutto a gennaio 2021, sarà possibile intervenire nell'ottimizzazione e nel tweaking delle CPU AMD Ryzen della serie 5000 con un livello di intervento molto spinto Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5998
|
non c'è qualcosa di analogo per linux? A parte cpufreq non ne conosco altri, e non mi pare possa fare le stesse cose
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11279
|
Non è necessario. Si ottengono risultati migliori e soprattutto con consumi, temperature e rumorosità inferiori con undervolt manuale.
Testato non su uno ma su 3 PC (due 3600 e il mio 3700X) e il risultato è sempre stato lo stesso. CTR non conviene, certo ci si deve sbattere un minimo facendolo in manuale.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 98
|
Quello che dici sembra plausibile, ma CTR è un ottimo modo per avvicinarsi all'oc di ryzen che non è proprio banale. Per chi sta a 0 o quasi in oc, che significa cambiare il moltiplicatore la frequenza e vcore, lo sbattimento per occare ryzen per bene è notevole
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11279
|
Infatti non ho detto overclock ma undervolt. Basta impostare il Vcore con offset negativo (come punto di partenza direi uno -0.05V, se non dovesse eseguire il boot si aumenta, se regge si diminuisce un po' alla volta a step di 0.01V) e scendere finchè è stabile e non c'è una perdita di prestazioni.
In realtà, su tutti e 3 quelli in mio possesso, non solo consumano e scaldano meno (e di conseguenza sono più silenziosi) ma addirittura aumentano le prestazioni rispetto ai processori a default. * Più che altro non saprei con cosa testare l'incremento o perdita sotto Linux. Non ho idea se ci siano o meno software adatti allo scopo. *Questo perchè, scaldando meno, han più margine per salire di frequenza. L'OC non ha molto senso coi Ryzen. Il PBO ancora meno.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition Ultima modifica di Varg87 : 29-12-2020 alle 20:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Non è un software ufficiale del produttore in primis.
In secundis per quanto possa essere accurato il test andrà rifatto ad ogni cambio di stagione, visto che un Rock Solid in inverno non è di certo uguale ad uno eseguito in estate. Inoltre il suo test di stabilità è basato sul Cinebench che di certo non proprio il più indicato come burner test. Buono solo a dare un punto di partenza, un primo riferimento a che intende overclockare o undervoltare manualmente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11279
|
L'undervolt non è minimamente influenzato dal cambio di stagione, ammesso che si sia rock solid. Se cosí fosse si dovrebbe fare lo stesso discorso per il processore a default.
Chiaro che in inverno non si raggiungono le stesse temperature che si raggiungono in estate ma è tutt'altro discorso.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition Ultima modifica di Varg87 : 30-12-2020 alle 11:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Tutto dipende dalla temperatura, più è bassa la temp e migliore è la conducibilità interna, non è infatti un caso che si ricorra a raffreddamenti spinti per l'overclock anche se parliamo di temp molto al di sotto della soglia critica. Se vuoi il vero rock solid il test lo fai ad elevata Tamb con 3-4 ore di OCCT/LinX ( nemmeno Prime95 ). Che sarà anche vero che sono software che ricreano condizioni che difficilmente troverai nel normale uso ma bisogna anche considerare che in un reale utilizzo la Temp interna del case potrebbe essere ben più calda se la VGA è in full ( cosa che invece non accade se stai testando con un burner test ). Se passi allora sarai rock solid per tutto l'anno, ma i numeri saranno ben meno entusiastici rispetto a quelli che potrai fare a basse temperature ambientali, testando un oretta scarsa con Prime o ancora peggio con Cinebench e con VGA in idle .... così son bravi tutti .... A SOGNARE. Quote:
Ultima modifica di nickname88 : 30-12-2020 alle 13:00. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11279
|
Quote:
Il paragone con l'overclock non regge perchè con uv il processore non supererà la temperatura che raggiungerebbe a default nelle stesse condizioni ambientali e la CPU si regolerebbe da sè in base a quanto margine ha a disposizione. Quote:
OCCT e Linx? Mai usati.* Come evito altri software che mettono in condizioni irreali la scheda video col rischio di ritrovarsi un fermacarte. Prime95 IMHO è più che sufficiente per capire se può essere stabile, poi va testato in campo e se ci sono crash si sale di uno step alla volta. Tanto l'OC o UV che sia non lo farai mica su sistemi critici, no? Fatto sta che con l'undervolt impostato praticamente fin dall'inizio su tutti i PC con Ryzen (3), non ho mai visto un BSOD se non quando son sceso troppo durante i test, sempre toccando ferro. Finchè c'è margine per salire (e lo fa da solo come col PBO) sono solo eventuali prestazioni extra con consumi, temperature e soprattutto rumorosità ridotte. Non bisogna esagerare altrimenti si van a perdere prestazioni o in ST o in MT o in entrambi i casi. *Forse OCCT sì in passato ma l'ho cestinato subito.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Certo ci sono pezzi più fortunati ma non c'è alcuna garanzia e ogni pezzo fa storia a sè, per ogni pezzo dipenderà sempre dall'entità di questo UV. Quote:
E uno dovrebbe stare con la preoccupazione costante che ad ogni problematica o crash di qualche applicativo possa essere riconducibile all'OC ? ![]() Condizioni irreali ? Perchè quando tu testi con Prime95 il risultato è attendibile ? La maggior fonte di calore nel case è proprio la VGA, testare la CPU senza il calore di quest'ultima è di per sè irreale, per questo si cerca di prendersi quanto più margine possibile con applicativi che mettono più alla frusta la CPU rispetto a Prime95 o Cinebench. Quote:
Quote:
Ultima modifica di nickname88 : 30-12-2020 alle 23:25. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:57.