|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...top_94027.html
I prossimi sistemi della Mela saranno provvisti di versioni di SoC con prestazioni significativamente più elevate rispetto a quanto visto con le soluzioni M1 dei recenti MacBook Air, MacBook Pro e Mac mini Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
|
se così fosse, se le prestazioni saliranno in maniera proporzionale, se il prezzo sarà interessante, potrebbe essere la prima volta in vita mia che prenderei in considerazione un macbook pro e pure al lancio. speriamo.
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
|
gia volano questi qui, figurati i 16-32 core
![]()
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ 27GR95QE, Headset AR/VR Meta Quest Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 782
|
Intel dovrebbe cominciare a preoccuparsi, oppure i suoi processori cominceranno a sembrare del tutto inadeguati anche per computer desktop oltre che per laptop.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 835
|
Il futuro (anzi ormai presente) sono le CPU RISC-V (open hardware). Ci sono già degli esempi in grado di battere ARM cortex-a9 e apple m1.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1293
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 835
|
Quote:
Certo, occorrono altri benchmark, comunque coreMark è un benchmark valido e utilizzato per misurare le prestazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Hmmm coremark, per chi ha git e un compilatore installato, si puo' scaricare qui:
git clone https://github.com/eembc/coremark cd coremark make |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Mi sembrano un po' pochi 31000 coremark per l'M1. Qui riportano 540000 per il 3900X, e oltre il doppio per il 3960X:
https://www.eembc.org/coremark/scores.php voi che valori ottenete? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1293
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
|
Sarà interessante vedere cosa riusciranno a mettere (eventualmente) nel corpo di un 13'! In passato erano tanti (me compreso) a prendere un 15/16 solo per avere qualcosa di pù potente
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
La base prestazionale single core c'è.
Il MT è un altro paio di maniche, soprattutto scalando fino a 16-32 core. Staremo a vedere. Ma una cosa è certa: quei soc saranno almeno la terza "declinazione" nel 2021/2022 sul processo TSMC N5, visto che prima di quelli si accenna all'M1x 8 core. Ed vantaggio sul pp potrebbero mantenerlo a lungo, anche perchè sono il principale cliente di TSMC.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 444
|
Rimane sempre il problema del software che deve essere in grado di usare i core della cpu, con Apple immagino avendo il controllo di HW e SO ottimizzeranno l'uso della CPU multicore. Per altri software vedremo come affrontano la questione ovvero software progettati per usare più core o pensavo anche ad un SO che indirizza i software sui vari core, cosi anche un software che sfrutta uno o due core potrebbe averli dedicati in esclusiva senza appesantire altri software, oppure non è fattibile una soluzione simile? Chiedo a chi è esperto di SO.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 519
|
Mi sono perso qualche passaggio? Gpu multicore?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
|
Penso che manchino ancora molti dettagli importanti, in particolare se le versioni "desktop/server" di Apple Silicon saranno pure esse dei SiP (System in Package), se avranno interfacce per ram esterna aggiuntiva e/o se nelle versioni con un maggior numero di core si useranno package più grandi con cpu/gpu/ram suddivise in un maggior numero di chip nel package.
Un altra cosa che sarà molto interessante è come reagiranno Samsung, Qualcomm, Intel ed AMD; i core Firestorm sono fatti bene, ma uno dei maggiori punti di forza dell'M1 sta nell'interfaccia super-ottimizzata con la ram integrata nel SiP. Cominceranno anche loro a proporre dei SiP (almeno per i laptop/chromebook/surface) ? Sotto questo aspetto probabilmente Samsung o forse Qualcomm con Samsung che fornisce la fab potrebbero riuscire a rispondere con un prodotto simile nel 2021 vista la loro esperienza con SoC ARM per smartphone/tablet/chromebook. Ma cosa faranno Intel ed AMD? Intel è rimasta indietro con le sue fab, AMD si appoggia già a fab di terzi, ma queste hanno Apple e Qualcomm che si accaparrano la capacità produttiva delle fab più avanzate, come faranno a proporre a loro volta dei SiP competitivi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12022
|
Quote:
Attualmente i 16 GB max di ram sono il vero limite dei nuovi Mac Arm, che per un uso non tanto spinto possono bastare, oltre no. Probabile che i gli M1X o più probabilmente gli M2 saranno dei SoC con CPU e GPU " separate " ma sullo stesso package, mentre la ram venga montata su slot. Spostare la GPU fuori dal die monolitico darebbe spazio ad un maggior numero di core ad alta potenza di calcolo senza aumentarne la superficie e la complessità. Una GPU discreta Apple su scheda credo non la vedremo se non come opzione per i Mac Pro, un qualcosa tipo le schede Afterburner per gli ultimi Pro Intel.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
|
Quote:
I miei sono voli di immaginazione, ma se intendono davvero salire a 32core + gpu ecc. ecc. su uno stesso package sarebbe una scelta logica sfruttare tutte e tre le dimensioni per ridurre al minimo la lunghezza delle interconnessioni. Oppure potrebbero usare un fabric di interconnessione di più SiP, chi lo sa. Dico questo perché non possono puntare solo sull'aumento della scala di integrazione; i 5nm "nominali" sono stati raggiunti solo da due produttori e mi sa che per i 3nm sarà ancora più dura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:23.