Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2020, 14:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...top_94027.html

I prossimi sistemi della Mela saranno provvisti di versioni di SoC con prestazioni significativamente più elevate rispetto a quanto visto con le soluzioni M1 dei recenti MacBook Air, MacBook Pro e Mac mini

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 14:11   #2
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
se così fosse, se le prestazioni saliranno in maniera proporzionale, se il prezzo sarà interessante, potrebbe essere la prima volta in vita mia che prenderei in considerazione un macbook pro e pure al lancio. speriamo.
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 15:57   #3
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8028
gia volano questi qui, figurati i 16-32 core
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC Edition , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 16:07   #4
FirePrince
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 782
Intel dovrebbe cominciare a preoccuparsi, oppure i suoi processori cominceranno a sembrare del tutto inadeguati anche per computer desktop oltre che per laptop.
FirePrince è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 16:19   #5
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 839
Il futuro (anzi ormai presente) sono le CPU RISC-V (open hardware). Ci sono già degli esempi in grado di battere ARM cortex-a9 e apple m1.
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 16:45   #6
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1300
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Il futuro (anzi ormai presente) sono le CPU RISC-V (open hardware). Ci sono già degli esempi in grado di battere ARM cortex-a9 e apple m1.
Secondo Ars Technica quel core a 5GHz fa 13 mila a CoreMark (sulla cui significatività possiamo discutere) contro i 31 mila di un M1, che poi sia più efficiente ci sta visto che di solito l'aumento di consumo che si ha cercando di migliorare l'IPC è superiore all'aumento delle prestazioni, poi probabilmente servirà ancora non poco tempo prima di avere un soc completo basato su quel core. Poi open è solo il set di istruzioni, non mi pare che quel core lo sia. Detto questo pure io tifo RISC V ma penso che il solo set di istruzioni può aiutare ma il grosso resta la qualità della progettazione, e che l'M1 è un ottimo processore dal punto di vista architetturale a prescindere dal fatto che sia ARM
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 17:19   #7
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 839
Quote:
Originariamente inviato da pengfei Guarda i messaggi
Secondo Ars Technica quel core a 5GHz fa 13 mila a CoreMark (sulla cui significatività possiamo discutere) contro i 31 mila di un M1, che poi sia più efficiente ci sta visto che di solito l'aumento di consumo che si ha cercando di migliorare l'IPC è superiore all'aumento delle prestazioni, poi probabilmente servirà ancora non poco tempo prima di avere un soc completo basato su quel core. Poi open è solo il set di istruzioni, non mi pare che quel core lo sia. Detto questo pure io tifo RISC V ma penso che il solo set di istruzioni può aiutare ma il grosso resta la qualità della progettazione, e che l'M1 è un ottimo processore dal punto di vista architetturale a prescindere dal fatto che sia ARM
Le prestazioni di una CPU si misurano in termini di efficienza nel risolvere un calcolo. In questo caso, l'articolo misura l'efficienza energetica. In termini di potenza assoluta, ci vorranno ancora alcuni anni, ma una nuova era di CPU si avvicina (RISC-V è un progetto molto recente). Un altro passo importante in termini di prestazioni per RISC-V.
Certo, occorrono altri benchmark, comunque coreMark è un benchmark valido e utilizzato per misurare le prestazioni.
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 17:35   #8
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Hmmm coremark, per chi ha git e un compilatore installato, si puo' scaricare qui:

git clone https://github.com/eembc/coremark
cd coremark
make

joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 17:42   #9
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Mi sembrano un po' pochi 31000 coremark per l'M1. Qui riportano 540000 per il 3900X, e oltre il doppio per il 3960X:

https://www.eembc.org/coremark/scores.php

voi che valori ottenete?
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 18:05   #10
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1300
Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
Mi sembrano un po' pochi 31000 coremark per l'M1. Qui riportano 540000 per il 3900X, e oltre il doppio per il 3960X:

https://www.eembc.org/coremark/scores.php

voi che valori ottenete?
31 mila in single core
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 18:14   #11
manuele.f
Senior Member
 
L'Avatar di manuele.f
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
Sarà interessante vedere cosa riusciranno a mettere (eventualmente) nel corpo di un 13'! In passato erano tanti (me compreso) a prendere un 15/16 solo per avere qualcosa di pù potente
manuele.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 19:01   #12
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
La base prestazionale single core c'è.
Il MT è un altro paio di maniche, soprattutto scalando fino a 16-32 core.
Staremo a vedere.

Ma una cosa è certa: quei soc saranno almeno la terza "declinazione" nel 2021/2022 sul processo TSMC N5, visto che prima di quelli si accenna all'M1x 8 core.
Ed vantaggio sul pp potrebbero mantenerlo a lungo, anche perchè sono il principale cliente di TSMC.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 11:47   #13
Riky1979
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 444
Rimane sempre il problema del software che deve essere in grado di usare i core della cpu, con Apple immagino avendo il controllo di HW e SO ottimizzeranno l'uso della CPU multicore. Per altri software vedremo come affrontano la questione ovvero software progettati per usare più core o pensavo anche ad un SO che indirizza i software sui vari core, cosi anche un software che sfrutta uno o due core potrebbe averli dedicati in esclusiva senza appesantire altri software, oppure non è fattibile una soluzione simile? Chiedo a chi è esperto di SO.

Riky1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 12:51   #14
Pandemio
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 519
Mi sono perso qualche passaggio? Gpu multicore?
Pandemio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 15:15   #15
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
Penso che manchino ancora molti dettagli importanti, in particolare se le versioni "desktop/server" di Apple Silicon saranno pure esse dei SiP (System in Package), se avranno interfacce per ram esterna aggiuntiva e/o se nelle versioni con un maggior numero di core si useranno package più grandi con cpu/gpu/ram suddivise in un maggior numero di chip nel package.

Un altra cosa che sarà molto interessante è come reagiranno Samsung, Qualcomm, Intel ed AMD; i core Firestorm sono fatti bene, ma uno dei maggiori punti di forza dell'M1 sta nell'interfaccia super-ottimizzata con la ram integrata nel SiP.

Cominceranno anche loro a proporre dei SiP (almeno per i laptop/chromebook/surface) ?

Sotto questo aspetto probabilmente Samsung o forse Qualcomm con Samsung che fornisce la fab potrebbero riuscire a rispondere con un prodotto simile nel 2021 vista la loro esperienza con SoC ARM per smartphone/tablet/chromebook.

Ma cosa faranno Intel ed AMD?
Intel è rimasta indietro con le sue fab, AMD si appoggia già a fab di terzi, ma queste hanno Apple e Qualcomm che si accaparrano la capacità produttiva delle fab più avanzate, come faranno a proporre a loro volta dei SiP competitivi?
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 15:28   #16
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Penso che manchino ancora molti dettagli importanti, in particolare se le versioni "desktop/server" di Apple Silicon saranno pure esse dei SiP (System in Package), se avranno interfacce per ram esterna aggiuntiva e/o se nelle versioni con un maggior numero di core si useranno package più grandi con cpu/gpu/ram suddivise in un maggior numero di chip nel package.

Un altra cosa che sarà molto interessante è come reagiranno Samsung, Qualcomm, Intel ed AMD; i core Firestorm sono fatti bene, ma uno dei maggiori punti di forza dell'M1 sta nell'interfaccia super-ottimizzata con la ram integrata nel SiP.

Cominceranno anche loro a proporre dei SiP (almeno per i laptop/chromebook/surface) ?

Sotto questo aspetto probabilmente Samsung o forse Qualcomm con Samsung che fornisce la fab potrebbero riuscire a rispondere con un prodotto simile nel 2021 vista la loro esperienza con SoC ARM per smartphone/tablet/chromebook.

Ma cosa faranno Intel ed AMD?
Intel è rimasta indietro con le sue fab, AMD si appoggia già a fab di terzi, ma queste hanno Apple e Qualcomm che si accaparrano la capacità produttiva delle fab più avanzate, come faranno a proporre a loro volta dei SiP competitivi?
Che le future evoluzioni di M1 debbano avere la ram espandibile è fuor di dubbio, soprattutto per macchine come il Mac Pro e l'iMac da 27"/Pro.
Attualmente i 16 GB max di ram sono il vero limite dei nuovi Mac Arm, che per un uso non tanto spinto possono bastare, oltre no.

Probabile che i gli M1X o più probabilmente gli M2 saranno dei SoC con CPU e GPU " separate " ma sullo stesso package, mentre la ram venga montata su slot. Spostare la GPU fuori dal die monolitico darebbe spazio ad un maggior numero di core ad alta potenza di calcolo senza aumentarne la superficie e la complessità.
Una GPU discreta Apple su scheda credo non la vedremo se non come opzione per i Mac Pro, un qualcosa tipo le schede Afterburner per gli ultimi Pro Intel.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 19:16   #17
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Che le future evoluzioni di M1 debbano avere la ram espandibile è fuor di dubbio, soprattutto per macchine come il Mac Pro e l'iMac da 27"/Pro.
Attualmente i 16 GB max di ram sono il vero limite dei nuovi Mac Arm, che per un uso non tanto spinto possono bastare, oltre no.

Probabile che i gli M1X o più probabilmente gli M2 saranno dei SoC con CPU e GPU " separate " ma sullo stesso package, mentre la ram venga montata su slot. Spostare la GPU fuori dal die monolitico darebbe spazio ad un maggior numero di core ad alta potenza di calcolo senza aumentarne la superficie e la complessità.
Una GPU discreta Apple su scheda credo non la vedremo se non come opzione per i Mac Pro, un qualcosa tipo le schede Afterburner per gli ultimi Pro Intel.
Non è detto che scelgano di "portar fuori" tutta la ram, potrebbero anche proporre dei SiP "configurabili su ordinazione" con tagli da 16GB, 32GB, 64GB, 128GB, su un desktop o un server possono permettersi di usare ad esempio dei package un layout 3D della struttura portante del package con sezione ad "H" disposto verticalmente con 5 volte la superficie del package più grande utilizzabile su un laptop (che li in sezione è disposto orizzontalmente come "-" ).
I miei sono voli di immaginazione, ma se intendono davvero salire a 32core + gpu ecc. ecc. su uno stesso package sarebbe una scelta logica sfruttare tutte e tre le dimensioni per ridurre al minimo la lunghezza delle interconnessioni.

Oppure potrebbero usare un fabric di interconnessione di più SiP, chi lo sa.

Dico questo perché non possono puntare solo sull'aumento della scala di integrazione; i 5nm "nominali" sono stati raggiunti solo da due produttori e mi sa che per i 3nm sarà ancora più dura.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2020, 14:57   #18
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Riky1979 Guarda i messaggi
Rimane sempre il problema del software che deve essere in grado di usare i core della cpu, con Apple immagino avendo il controllo di HW e SO ottimizzeranno l'uso della CPU multicore. Per altri software vedremo come affrontano la questione ovvero software progettati per usare più core o pensavo anche ad un SO che indirizza i software sui vari core, cosi anche un software che sfrutta uno o due core potrebbe averli dedicati in esclusiva senza appesantire altri software, oppure non è fattibile una soluzione simile? Chiedo a chi è esperto di SO.
I s.o. (kernel) funzionano già così: cercano di spalmare i processi/thread su tutti i core/thread hardware a disposizione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1