Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2020, 11:43   #1
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
Msi B450M pro vdh max boot lento e video non supportato

ciao a tutti ragazzi,

ho appena installato questa scheda madre insieme a un ryzen 3400G e riscontro delle piccole cose per le quali vorrei chiedere il vostro aiuto, oltre a dei consigli su ottimizzazione della scheda, software a corredo ecc

insomma tutti quei passi che si possono compiere quando si compra una scheda nuova dal momento che l'ultimo pc nuovo che comprai fu nel 2007 ..

però cominciamo dall'inizio: cominciamo col problema del video non supportato.

io ho un monitor vga risoluzione 1280*1024: ho appena installato win10, quando vado a mettere questa risoluzione mi appare il messaggio del monitor che mi dice attenzione "input non supportato"; l'immagine si vede lo stesso però, solo che campeggia anche questo messaggio, che è un messaggio proprio del display non del sistema operativo.

A questo punto mi chiedo: dipende dalla scheda madre o magari dalla parte grafica della cpu?? cosa andrebbe aggiornato?
__________________
SO: Win 10 Home - MoBo: MSI B450M PRO VDH MAX - Cpu: AMD Ryzen 5 3400G - Ram: Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz - SSD: Crucial Mx500 - HDD 1: WD40EFRX, HDD 2: WD40EFZX - Ali: Corsair Rm550x
-- la mia build su pcPartPicker --
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2020, 12:55   #2
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
video risolto

allora ragazzi,

il discorso del video è stato risolto: era da aggiornare il driver.

Adesso se volete vediamo anche il boot "lento" ammesso che si possa fare qualcosa. preparo il materiale e lo posto, grazie
__________________
SO: Win 10 Home - MoBo: MSI B450M PRO VDH MAX - Cpu: AMD Ryzen 5 3400G - Ram: Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz - SSD: Crucial Mx500 - HDD 1: WD40EFRX, HDD 2: WD40EFZX - Ali: Corsair Rm550x
-- la mia build su pcPartPicker --
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2020, 15:52   #3
suneatshours86
Senior Member
 
L'Avatar di suneatshours86
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Bologna
Messaggi: 1317
gli ultimi agesa sistemavano la lentezza del boot.

7B84v2C
Data di Rilascio
2019-11-13
Dimensione File
9.07 MB
Descrizione
- Update AMD ComboPI1.0.0.4 Patch B (SMU v46.54)
- Improved system boot up time
- Improved PCI-E device compatibility.

assicurati di avere almeno questa versione oltre agli ultimi driver chipset scaricabili direttamente dal sito amd (2.07.14.327)
__________________
PC1PC2Ryzen 9800x3d | Liquid Freezer III PRO 360 | ROG STRIX B850-E | 32GB Corasir Vengeance 6000 | Corsair RM1000x | Sapphire NITRO+ RX 9070 XT | Hynix P41 2Tb | NZXT H7 Flow |27GP850P-B + Zowie XL2546
PC2Ryzen 5900x | NH D15S | MSI X570 ACE | 32GB TridentZ Neo 3600 16-16-16-36 | Seasonic Focus+ Gold 1000W | RTX 3070 Gainward GS | Sabrent Rocket 4.0 1Tb | NZXT H7 Flow |SoundBlaster Z | 27GP850P-B + Zowie XL2546

Ultima modifica di suneatshours86 : 15-09-2020 alle 15:58.
suneatshours86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2020, 16:25   #4
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86 Guarda i messaggi
gli ultimi agesa sistemavano la lentezza del boot.

7B84v2C
Data di Rilascio
2019-11-13
Dimensione File
9.07 MB
Descrizione
- Update AMD ComboPI1.0.0.4 Patch B (SMU v46.54)
- Improved system boot up time
- Improved PCI-E device compatibility.

assicurati di avere almeno questa versione oltre agli ultimi driver chipset scaricabili direttamente dal sito amd (2.07.14.327)
grazie mille della risposta,

adesso mi controllo e passo passo verifico e installo tutto come suggerito

grazie
__________________
SO: Win 10 Home - MoBo: MSI B450M PRO VDH MAX - Cpu: AMD Ryzen 5 3400G - Ram: Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz - SSD: Crucial Mx500 - HDD 1: WD40EFRX, HDD 2: WD40EFZX - Ali: Corsair Rm550x
-- la mia build su pcPartPicker --
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2020, 06:30   #5
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
premettendo che devo ancora fare quella operazione di aggiornamento sk madre, volevo dire una cosa che mi è capitata tra ieri e oggi e che in tanti anni di utilizzo computer non è mai capitata

ieri stavo lavorando al computer, che funzionava regolarmente. a un certo punto lo spengo, lo sposto perché dovevo rimettere il tappeto e riposizionare la scrivania, e quando lo vado a accendere praticamente il computer si avvia ma non arriva il segnale al monitor: il monitor si spegne proprio.

Vedevo che il computer caricava ma non arrivava nessun segnale al monitor.

ho aspettato che finisse di caricare un po' e poi ho riavviato dal pulsante frontale del case, a quel punto è ripartito correttamente con tutto il monitor.

lì per lì non sapevo spiegarmelo e ero solo arrabbiato con me stesso perché temevo che potesse essere causato dall'aver mosso il computer "a caldo", come mi rimproverava la mia vecchia nonna con la televisione ormai venti e passa anni fa, ma a parte questo non sapevo cosa fare.

Stamattina vado a riaccendere a succede la stessa cosa: il pc parte tranquillamente ma non parte il video: il monitor rimane spento.

O meglio: prima si vede la schermata della scheda madre con le varie diciture "schiaccia questo per il bios, questo per il boot order ecc" e poi subito dopo quando comincia a comprarire il cerchio puntinato di caricamento di windows il monitor si spegne e rimane spento mentre il pc continua..

da cosa può dipendere secondo voi?

c'è da preoccuparsi?

mi devo flagellare per averlo mosso a caldo come avrebbe detto la mia povera nonna?
__________________
SO: Win 10 Home - MoBo: MSI B450M PRO VDH MAX - Cpu: AMD Ryzen 5 3400G - Ram: Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz - SSD: Crucial Mx500 - HDD 1: WD40EFRX, HDD 2: WD40EFZX - Ali: Corsair Rm550x
-- la mia build su pcPartPicker --
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2020, 06:38   #6
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
ps: per sicurezza stamattina ho anche validato la copia di w10 che finora non avevo avuto il tempo di validare, immettendo un serial autentico e riconosciuto.

So che magari non c'entra nulla ma non ho voluto lasciarmi questo dubbio

Quindi adesso SO valido e aggiornato
__________________
SO: Win 10 Home - MoBo: MSI B450M PRO VDH MAX - Cpu: AMD Ryzen 5 3400G - Ram: Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz - SSD: Crucial Mx500 - HDD 1: WD40EFRX, HDD 2: WD40EFZX - Ali: Corsair Rm550x
-- la mia build su pcPartPicker --
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2020, 15:47   #7
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
anche adesso me l'ha rifatto: ho dovuto aspettare che caricasse quello che a mio avviso poteva essere un tempo sufficiente per avviare windows e poi ho fatto il reset sempre dal pulsante frontale..

allora è partito correttamente.

però sto pensando una cosa: la seconda volta quando è partito anche con il video ho notato lo scanner che si accende come sempre del resto quando parte windows.

Mentre nel primo avvio, cioè quello a schermo nero, il rumore dello scanner non mi pare di averlo sentito: questo mi fa venire il dubbio che in realtà il primo avvio possa non essere stato così reale e completo come pensavo io..

vi potrebbe essere utile anche una schermata dell'ssd per valutare se magari non dipende da questo?

io adesso vorrei provare ad aggiornare software sk madre nonché driver video di amd dal momento che il software di gestione che ho scaricato ho notato che non mi ha fatto installare l'ultima versione ma quella precedente, cioè la release di maggio e non questa di settembre, anche se non mi pareva essere una beta.
__________________
SO: Win 10 Home - MoBo: MSI B450M PRO VDH MAX - Cpu: AMD Ryzen 5 3400G - Ram: Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz - SSD: Crucial Mx500 - HDD 1: WD40EFRX, HDD 2: WD40EFZX - Ali: Corsair Rm550x
-- la mia build su pcPartPicker --
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2020, 16:14   #8
fra55
Senior Member
 
L'Avatar di fra55
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3107
La scheda video è ben salda nello slot PCI?
__________________
"E' una bella prigione,il mondo"
fra55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2020, 18:11   #9
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
ciao grazie della risposta,

la scheda video non c'è proprio in quanto è integrata nel processore.

pochi minuti fa ad esempio l'ho spento di nuovo e poi ri-acceso: andato liscio..
__________________
SO: Win 10 Home - MoBo: MSI B450M PRO VDH MAX - Cpu: AMD Ryzen 5 3400G - Ram: Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz - SSD: Crucial Mx500 - HDD 1: WD40EFRX, HDD 2: WD40EFZX - Ali: Corsair Rm550x
-- la mia build su pcPartPicker --
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2020, 19:43   #10
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
allora, un'ora fa ho spento il pc. adesso lo ho riacceso e stessissimo problema.

confermo che il caricamento del SO sembrava reale ma non ha rilevato lo scanner come invece ho sentito fare nella seconda occasione in seguito al riavvio


vorrei muovermi passo passo, quindi tanto per cominciare vorrei postare una schermata che ho fatto di una lettura smart dell'unità di archiviazione, anche se penso che questa sia la causa meno probabile

https://i.imgur.com/PiR91o6.png


come secondo step vorrei fare questo: ho installato quel programma di diagnostica dal sito amd proprio, software radeon: provo ad aggiornarlo alla versione più recente.

terzo: è possibile che sia stato collegato male il processore proprio, o meglio installato?

è la prima volta che lo faccio ma l'operazione mi è sembrata così univoca che non credo lasci margini di errori con conseguenza di questo tipo.. mi sembra più una cosa funziona / non funziona..

non riesco a capire da cosa possa derivare: ogni suggerimento è gradito. se faccio progressi come sempre vi aggiorno

grazie
__________________
SO: Win 10 Home - MoBo: MSI B450M PRO VDH MAX - Cpu: AMD Ryzen 5 3400G - Ram: Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz - SSD: Crucial Mx500 - HDD 1: WD40EFRX, HDD 2: WD40EFZX - Ali: Corsair Rm550x
-- la mia build su pcPartPicker --
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2020, 19:59   #11
Crysis76
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
dovresti sistemare un pò il boot del sistema dal bios escludendo tutte le altre periferiche e lasciando solo il windows boot manager.
Poi da windows dovresti togliere la spunta da avvio rapito di windows,andando in opzioni di risparmio di energia e cliccando su "specifica comportamento pulsanti di alimentazione > clicca su modifica le impostazioni attualmente non disponibili > e poi togli la spunta da avvio rapido
Crysis76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2020, 20:11   #12
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da Crysis76 Guarda i messaggi
dovresti sistemare un pò il boot del sistema dal bios escludendo tutte le altre periferiche e lasciando solo il windows boot manager.
Poi da windows dovresti togliere la spunta da avvio rapito di windows,andando in opzioni di risparmio di energia e cliccando su "specifica comportamento pulsanti di alimentazione > clicca su modifica le impostazioni attualmente non disponibili > e poi togli la spunta da avvio rapido
ti ringrazio molto di questa risposta. Sono pronto a fare tutte queste operazioni, ma visto che è la prima volta che le sento volevo chiederti un paio di cose:

primo quale sarebbe la logica dietro queste operazioni se possibile (soprattutto la seconda parte)

secondo se secondo te mi conviene intanto come prassi "di buona norma" aggiornare il bios della scheda madre: ho infatti appena scoperto che il mio bios non è l'ultimo ma a quanto pare il penultimo tra quelli rilasciati





Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86 Guarda i messaggi
gli ultimi agesa sistemavano la lentezza del boot.

7B84v2C
Data di Rilascio
2019-11-13
Dimensione File
9.07 MB
Descrizione
- Update AMD ComboPI1.0.0.4 Patch B (SMU v46.54)
- Improved system boot up time
- Improved PCI-E device compatibility.

assicurati di avere almeno questa versione oltre agli ultimi driver chipset scaricabili direttamente dal sito amd (2.07.14.327)

allora, a quanto pare quindi per quanto riguarda il bios sono già coperto in quanto la versione che ho io di fabbrica dovrebbe già essere più recente di quella che mi hai postato tu. Devo solo andare a verificare i driver chipset a cui non avevo minimamente pensato.

grazie anche a te per la risposta
__________________
SO: Win 10 Home - MoBo: MSI B450M PRO VDH MAX - Cpu: AMD Ryzen 5 3400G - Ram: Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz - SSD: Crucial Mx500 - HDD 1: WD40EFRX, HDD 2: WD40EFZX - Ali: Corsair Rm550x
-- la mia build su pcPartPicker --
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2020, 20:21   #13
Crysis76
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
come bios potresti anche lasciare quello che hai ora.
Fai quanto detto sopra , cosi vediamo se si risolve il problema del boot e del riconoscimento dello scanner, anche se è preferibile di solito collegare e accendere le periferiche dopo l'avvio di windows ,specie scanner ,stampanti, e hub usb esterni
Crysis76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2020, 20:26   #14
Crysis76
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450



dovresti avere un impostazione del boot simile a questa
Crysis76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2020, 20:28   #15
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
va bene grazie, queste operazioni le farò domattina come prima cosa, in quanto adesso sono stanco e non vorrei rischiare di fare danni

ps viste foto grazie si di primo acchito sembra quella
__________________
SO: Win 10 Home - MoBo: MSI B450M PRO VDH MAX - Cpu: AMD Ryzen 5 3400G - Ram: Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz - SSD: Crucial Mx500 - HDD 1: WD40EFRX, HDD 2: WD40EFZX - Ali: Corsair Rm550x
-- la mia build su pcPartPicker --
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2020, 08:11   #16
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
senza avvio rapido

allora buongiorno a tutti,

ieri sera prima di andare a dormire ho cmq de-selezionato l'avvio rapido seguendo le indicazioni ricevute, togliendo la spunta quindi.


Stamattina al primo avvio ha caricato tranquillamente windows senza andare a schermo nero come succedeva ieri.


Tuttavia non ho modificato ancora il bios ma appunto solo tolto la spunta a avvio rapido.


Ho realizzato un video dell'accensione che ho fatto questa mattina:

https://imgur.com/a/ygjAjgq





Direi cmq di riservarci, per prudenza, qualche altra prova prima di cantare vittoria.



Ora mi chiedo: se la cosa dovesse funzionare sarà comunque buona regola, necessario o utile aggiornare il bios della scheda madre o i driver del chipset come consigliava suneatshours86?

Non vorrei incasinare io che non mi ritengo esperto e che di fatto queste cose le ho fatte raramente.


Sono giunto all'ipotesi che questa scheda madre non sia probabilmente di alta qualità, e la cosa mi sorprende un po' dal momento che non stiamo parlando di una scheda da 50 euro ma di 70 e passa che sulla carta sembrava avere tutte le carte in regola (un minimo di vrm cooler, 4 slot ram) soprattutto per uno che non fa gaming.

Tuttavia mi scoccerebbe doverla rimandare indietro rendendomi conto che è troppo scarsa.

Ad esempio dal video che ho fatto si nota anche un boot lento, quello di cui parlavo in apertura topic: da quando schiaccio l'accensione a 0:54 fino a che compare la prima schermata della scheda madre a 0:40 passano 14 secondi di vuoto assoluto.. e io che volevo un pc con boot super-veloce..

a questo punto, considerando che il mio bios è sostanzialmente aggiornato (alla penultima release a quanto vedo) si può fare qualcosa per diminuire questo tempo di boot, questo lasso di tempo che intercorre ad esempio tra l'accensione del pc e la comparsa della schermata splash da cui poi avvia il caricamento?


ps: mi scuso per le immagini sfocate del video ma il telefono è un po' scarso. I rumori che sentite sono io che schiaccio in continuzione sul display del telefono.
e a 0:09 - 0:08 dalla fine quello è il rumore dello scanner che si avvia
__________________
SO: Win 10 Home - MoBo: MSI B450M PRO VDH MAX - Cpu: AMD Ryzen 5 3400G - Ram: Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz - SSD: Crucial Mx500 - HDD 1: WD40EFRX, HDD 2: WD40EFZX - Ali: Corsair Rm550x
-- la mia build su pcPartPicker --
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2020, 10:30   #17
fra55
Senior Member
 
L'Avatar di fra55
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3107
Avevo lo stesso problema con una B550 A-Pro, il colpevole era Windows 10 (derivato da una precedente installazione di Win 7).
Non so come mai ma avevo il SO installato sul disco C e il boot manager sul disco D...ovviamente il pc mi era arrivato già così all'epoca.
Questo, una volta sostituita la MB, mi causava un sacco di problemi tra cui un avvio lunghissimo del sistema con relativa scherma nera di vuoto (come la tua).

Reinstallato Windows, cancellando tutte le partizioni inutili, installati i chipset driver e il software minimo per il funzionamento e basta..

Risultato? Sono passato da un avvio che richiedeva quasi due minuti ad uno che in 40 secondi mi presenta la schermata di login di Windows.
__________________
"E' una bella prigione,il mondo"
fra55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2020, 15:41   #18
pino800
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da fra55 Guarda i messaggi
Avevo lo stesso problema con una B550 A-Pro, il colpevole era Windows 10 (derivato da una precedente installazione di Win 7).
Non so come mai ma avevo il SO installato sul disco C e il boot manager sul disco D...ovviamente il pc mi era arrivato già così all'epoca.
Questo, una volta sostituita la MB, mi causava un sacco di problemi tra cui un avvio lunghissimo del sistema con relativa scherma nera di vuoto (come la tua).

Reinstallato Windows, cancellando tutte le partizioni inutili, installati i chipset driver e il software minimo per il funzionamento e basta..

Risultato? Sono passato da un avvio che richiedeva quasi due minuti ad uno che in 40 secondi mi presenta la schermata di login di Windows.
grazie,

nel mio caso il problema non è sicuramente di avere due partizioni, in quanto ne ho una sola e ho fatto un'installazione clean da chiavetta usb.

aver deselezionato "avvio rapido" come mi consigliva quell'utente mi è stato utile appartentemente in quanto quel problema di "falsa partenza" con schermo nero non me lo dà più.

Tuttavia non mi piace in quanto il boot è comunque lento e ho notato che ha anche una certa lentezza a spegnersi.

Il boot in se non è lento in quanto carica il so abbastanza velocemente: il problema è in quei 15 secondi tra l'accensione e la prima schermata della scheda madre. E francamente cominciio a temere che sia un problema difficile da risolvere in quanto caratterestica tipica di questa scheda.

C'era una recensione che menzionava questo problema su amazon ma io ho voluto prendere questa scheda rispetto alla Gigabyte b450 dsh3 in quanto questa aveva 4 slot di ram e i vrm dissipati: insomma mi sembrava un po' meno "sciatta" rispetto a quell'altra, però se questa è la lentezza..

cmq ho fatto degli screen del bios per verificare anche il secondo dei due passaggi che quell'utente di ieri mi aveva indicato, ed eccoli qui

https://imgur.com/a/3OYHlnd





a me sembra che sia tutto ok da questo punto di vista.

mi piacerebbe sentire il suo parere adesso: io devo ancora capire se può giovare o meno aggiornare il bios e soprattutto in base a quale criterio ricerco i driver aggiornati per il chipset..

grazie
__________________
SO: Win 10 Home - MoBo: MSI B450M PRO VDH MAX - Cpu: AMD Ryzen 5 3400G - Ram: Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz - SSD: Crucial Mx500 - HDD 1: WD40EFRX, HDD 2: WD40EFZX - Ali: Corsair Rm550x
-- la mia build su pcPartPicker --
pino800 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2020, 16:53   #19
Crysis76
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
Quote:
Originariamente inviato da pino800 Guarda i messaggi
grazie,

nel mio caso il problema non è sicuramente di avere due partizioni, in quanto ne ho una sola e ho fatto un'installazione clean da chiavetta usb.

aver deselezionato "avvio rapido" come mi consigliva quell'utente mi è stato utile appartentemente in quanto quel problema di "falsa partenza" con schermo nero non me lo dà più.

Tuttavia non mi piace in quanto il boot è comunque lento e ho notato che ha anche una certa lentezza a spegnersi.

Il boot in se non è lento in quanto carica il so abbastanza velocemente: il problema è in quei 15 secondi tra l'accensione e la prima schermata della scheda madre. E francamente cominciio a temere che sia un problema difficile da risolvere in quanto caratterestica tipica di questa scheda.

C'era una recensione che menzionava questo problema su amazon ma io ho voluto prendere questa scheda rispetto alla Gigabyte b450 dsh3 in quanto questa aveva 4 slot di ram e i vrm dissipati: insomma mi sembrava un po' meno "sciatta" rispetto a quell'altra, però se questa è la lentezza..

cmq ho fatto degli screen del bios per verificare anche il secondo dei due passaggi che quell'utente di ieri mi aveva indicato, ed eccoli qui

https://imgur.com/a/3OYHlnd





a me sembra che sia tutto ok da questo punto di vista.

mi piacerebbe sentire il suo parere adesso: io devo ancora capire se può giovare o meno aggiornare il bios e soprattutto in base a quale criterio ricerco i driver aggiornati per il chipset..

grazie
il boot del bios non lo hai impostato come ti dicevo , devi andare a mettere alla prima voce il boot manager e poi a quelle sotto devi impostarle tutte su disable. Vedrai che risolvi il tempo di boot.

Ultima modifica di Crysis76 : 18-09-2020 alle 16:57.
Crysis76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2020, 16:53   #20
Crysis76
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
la vedi la prima immagine che ho postato , i boot option sono tutti vuoti meno il primo, sebbene ho altre periferiche collegate.
Per quello il tuo ci mette tanto ,vedo tutti i boot option pieni e la main in quei 15 secondi fa la ricerca della periferica da cui partire. Dai un piccolo sforzo ancora e penso che risolverai il problema , non ti scorraggiare

Ultima modifica di Crysis76 : 18-09-2020 alle 16:56.
Crysis76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Subaru porta la sua terza elettrica in E...
Milano blinda ZTL Quadrilatero della mod...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Un ribasso inatteso e gradito: ecco il p...
Bose QuietComfort o QuietComfort Ultra? ...
Rifiuta Meta e sfida NVIDIA: la sudcorea...
Google l'ha rifatto: mostrato il design ...
Auricolari Beats Studio Buds a 83€: canc...
L'IA agevola il phishing, secondo un nuo...
NASA X-59: conclusi i primi test di rull...
Addio plastica? Gli scienziati creano un...
ChatGPT esplode: 2,5 miliardi di prompt ...
TSMC schiererà una flotta di dron...
Pezzotto, sanzioni fino a 16.000 euro: l...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v