Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2020, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/clou...nza_88094.html

I nuovi clienti potranno accedere gratuitamente alla piattaforma Dynatrace Software intelligence sino al 19 maggio e a Dynatrace Real User Monitoring for SaaS vendor experience sino al 19 settembre

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 11:27   #2
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
E di grazia per quale motivo uno dovrebbe farsi tanto male?
Per insozzarsi gli header http e restituire tante response 400 ai propri utenti?
Per pagare (una volta terminata la promozione) montagne di soldi per fare quello che banalmente Nagios e qualche altro strumento di monitoraggio fanno meglio e GRATIS?
O forse per "l'eccellente" flessibilità del monitoraggio che vendete ai vostri clienti, tanto eccellente che gli agenti possono essere scritto solo in python?
Ah no, forse sarà per la IA che tanto sbandierate con i vostri clienti, che fa tanto figo con i manager...

Ecco voi siete il perfetto esempio di quelli che un mio stimatissimo collega e amico definisce mercanti, quei mercanti che andrebbero cacciati dal tempio...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 19:17   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
O forse per "l'eccellente" flessibilità del monitoraggio che vendete ai vostri clienti, tanto eccellente che gli agenti possono essere scritto solo in python?
Qual sarebbe il problema con Python? Ormai da tempo viene usato anche dai sysadmin per rimpiazzare bash e perl (se esiste ancora qualcuno che lo usi ).

Mal che vada è sempre possibile eseguire facilmente comandi esterni (specialmente con le ultime versioni di Python 3), e il problema è risolto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 01:29   #4
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Qual sarebbe il problema con Python? Ormai da tempo viene usato anche dai sysadmin per rimpiazzare bash e perl (se esiste ancora qualcuno che lo usi ).

Mal che vada è sempre possibile eseguire facilmente comandi esterni (specialmente con le ultime versioni di Python 3), e il problema è risolto.
Il problema non è python in se, ma il fatto che sia possibile usare solo quello, come scrivevo la scarsissima flessibilità di Dynatrace è uno dei motivi per cui è un pessimo prodotto per il monitoraggio e un prodotto mediocre per analisi di problem solving.

Io ho plugin di monitoraggio per Nagios fatti in qualsiasi modo, dal vbscript a java, da bash a python, addirittura ho plugin basati quasi totalmente su appositi agenti Lotuscript per monitorare specifici aspetti applicativi di database Lotus Domino.

A questo si sommano tante altre criticità di cui ho già accennato, ma tra queste la mancanza di flessibilità è una delle più grandi.
Il monitoraggio sono gli occhi e le orecchie di un sistemista, dev'essere la cosa più solida e affidabile, dev'essere KISS all'ennesima potenza.
Dynatrace è l'esatto opposto, è chiuso, proprietario, hostato da terzi (salta la connettività wan e non funziona più nulla), necessita di agenti anche per il monitoraggio di base, estremamente invasivo (vedi problematiche sugli header http), poco flessibile e, dulcis in fundo, "caro come il fuoco"
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 07:09   #5
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
OK, chiaro e assolutamente comprensibile e condivisibile (anche se non faccio il sistemista, mi ci devo interfacciare alcune volte ).

Ma posto che un tuo cliente abbia Dynatrace e debba dargli supporto, non potresti risolvere con uno scriptino Python di qualche riga che richiami uno script esterno scritto in un altro linguaggio e lo rigiri a Dynatrace?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2020, 14:56   #6
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
OK, chiaro e assolutamente comprensibile e condivisibile (anche se non faccio il sistemista, mi ci devo interfacciare alcune volte ).

Ma posto che un tuo cliente abbia Dynatrace e debba dargli supporto, non potresti risolvere con uno scriptino Python di qualche riga che richiami uno script esterno scritto in un altro linguaggio e lo rigiri a Dynatrace?
Viceversa io non faccio lo sviluppatore (mi ci devo interfacciare alcune volte anch'io ) però solo guardando la documentazione la procedura per creare un plugin custom è a dir poco farraginosa, occorre scaricare l'sdk Dynatrace, configurare un servizio affinchè sia in ascolto in locale, sistemare json per i metadati, sviluppare il plugin, fare la build, uplodare, incrociare le dita e sperare vada.

Capisci bene che nulla di tutto questo è il "focus" di chi si occupa di monitoraggio, è una gargantuesca perdita di tempo, non si tratta di uplodare un script python e configurare un servizio di monitoraggio affinchè lo esegua, è molto più complicato.

Poi ripeto, questa è la ciliegina sulla torta, i problemi grossi sono altri imho, ma questo da l'idea di quanto sia inutilmente complicato il servizio.

Poi uno certamente si deve fare i suoi conti e valutare se tutta questa inutile complessità valga la pena e dia in cambio dei benefici.
Ebbene dalla mia esperienza i benefici sono zero, forse l'unica cosa che può apparire invitante di Dynatrace è il monitoraggio full stack che tiene traccia di tutte le dipendenze di una tale applicazione; non fa miracoli eh, non fa altro che tracciare le connessioni tcp fatte dal processo che fa girare l'applicazione (e quasi sempre genera ragnatele incomprensibili con relazioni inesistenti), a differenza delle supercazzole dei loro venditori che grondano di IA ad ogni slide non si tratta di scindere l'atomo, chiunque abbia un minimo di familiarità con find, grep e tcpdump (questi si essenziali per un sistemista) li può trovare in tempo zero.
Su altre cose sembra faccia miracoli, tipo sulle applicazioni che girano su jvm, in realtà basta attivare la jmx console e si può estrarre facilmente le stesse informazioni con tanto di grafici "sciccosi" da sbandierare ai manager.

Vabbè dai basta, credo si sarà capito che è un prodotto su cui ho leggermente "il dente avvelenato", del resto ci ha causato tanti di quei mal di testa e complicato la vita che quando è stato defenestrato abbiamo tutti stappato lo spumante
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 19:35   #7
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ti capisco benissimo, perché è evidente che siamo di fronte a un accrocco.

Quando i sysadmin dell'azienda per cui lavoravo in Italia mi chiese di realizzare uno scriptino Python per controllare con nagios lo stato dei servizi che avevo sviluppato, con poche righe di codice me uscii, e il tutto funzionava benissimo (vabbé, parliamo veramente di stupidaggini: status/start/stop/restart si implementano in pochi minuti).

Se quest'altro servizio ti obbliga a usare Python, ma usando un SDK, soltanto per il monitoraggio... sarebbe come sparare a una mosca con un cannone. E non oso immagine in che modo andrebbe in produzione una roba così.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Altman, OpenAI: 'Supereremo quota 1 mili...
Sedie gaming con LED, massaggio e poggia...
OpenAI, l'IA conquista l'oro all'Olimpia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1