|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...lyx_88248.html
HTC Vive Cosmos Elite, il top di gamma del brand, può essere adesso acquistato in una soluzione che comprende solamente il visore, a un prezzo interessante Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2019
Città: Londra
Messaggi: 855
|
Io non ci capisco niente. Ammetto la mia ignoranza in materia di visori vr. Ne vorrei comprare uno per godermi i giochi, sfruttando il mio nuovo PC con Geforce rtx. Mi incuriosisce molto questa tecnologia. Cosa mi consigliate? Qual è il migliore dal punto di vista grafico, che abbia una compatibilità con la maggior parte dei giochi vr e che non costi molto? Inoltre il kit include tutto o bisogna comprare altri accessori aggiuntivi?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torre del Greco
Messaggi: 582
|
Quote:
vanno bene un po' tutti a partire da Oculus Rift S "in su". Il migliore in assoluto pare essere il Vive Pro assieme al Valve Index. Situazione controller: i migliori in assoluto sono quelli del Valve Index, senza se e senza ma. Situazione tracking: ci sono due metodi diversi, il più semplice è quello denominato "inside-out tracking" e consiste nell'avere le telecamere che individuano la posizione dei controller direttamente integrate nel visore. Il più costoso ma preciso invece è il tracking tramite telecamere esterne. Per una spiegazione più esaustiva ti consiglio di guardare il video di IGN dove mostrano la prova di tutti i visori supportati da HL: Alyx e ne elencano pregi e difetti direttamente nella sede di Valve! Spero di essere stato utile! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2019
Città: Londra
Messaggi: 855
|
Quote:
Grazie per le info. Non essendomi mai addentrato in questo campo, mi sembra complicato. Ma se compro un visore, mettiamo ad esempio l'Oculus Rift, mi danno inclusi sia il visore sia il controller sia il tracking? Oppure devo comprare pezzi qua e pezzi là in ordine sparso? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
|
Aldo potresti cominciare dai siti dei produttori per poi andare su youtube, google e reddit, non c'e' niente di complicato se ti informi, visto che vuoi spenderci dei soldi (e fai bene perche' valgono) ti conviene!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
|
Quote:
Inside-out tracking -> visore che non ha bisogno delle basi infrarosse esterne per il tracciamento ( Oculus Rift S, Quest, HTC Cosmos, HTC Cosmos Play ) Outside-in tracking -> visore che ha bisogno di 2 o 3 basi infrarossi esterne ( Valve Index, HTC Vive Cosmos Elite, HTC Vive PRO ) ![]() Il più semplice ( e anche quello meno costoso ) è il Rift S Nella scatola ci sono visore e controller, ed è inside-out. Se vai su Vive o Index le cose si fanno un po' più complicate perché intanto ha bisogno di dispositivi esterni per il tracciamento che devono essere piazzati e collegati, inoltre spesso visore, basi di tracciamento e controller sono venduti separatamente e si possono mescolare per cui diventa un casino. Ah Il tracciamento inside-out dei Cosmos fa parecchio schifo, evita HTC Cosmos e HTC Cosmos Play, per gli Oculus Rift S e Quest invece funziona bene.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2019
Città: Londra
Messaggi: 855
|
Bene, grazie per le informazioni ragazzi. A questo punto sarei propenso ad acquistare un Oculus Rift oppure Quest che mi sembrano i più semplici da utilizzare per un principiante come me. Quale tra i due mi consigliereste? A livello di qualità visiva sono identici?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torre del Greco
Messaggi: 582
|
Quote:
Allora: sono due visori MOLTO diversi. Il Rift S è un visore classico da collegare al computer tramite cavo HDMI e/o USB. Il Quest è un visore stand-alone, cioè ha hardware interno (processore "da cellulare" per capirci) e funziona senza bisogno di attaccarlo al computer. Per essere utilizzato come visore da PC ha bisogno di un cavo venduto separatamente e il suo funzionamento è leggermente più "laggoso" rispetto a un visore come il Rift S (o i vari HTC Vive e Valve Index) che nasce per essere usato da periferica per PC. A parte tutto come puro livello di qualità visiva di display e lenti il Quest è leggerissimamente meglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15240
|
Quote:
@aldo87mi comprati un Rift S, io ce l'ho ed è semplicissimo da usare, spendi il giusto, hai tutto quello che ti serve e ti garantisce esperienze comunque ottime. Ci ho giocato tutto Alyx e mi son trovato benissimo. Un visore da 1000 e passa euro lo prenderò alla prossima generazione quando si avrà davvero un salto di qualità e avrò anche una nuova VGA e magari una nuova CPU. Allora forse varrà la pena spendere di più per questa tecnologia.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2109
|
e dei visori pimax che si dice????
__________________
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...6&postcount=40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 37
|
Originariamente inviato da: aldo87mi
Bene, grazie per le informazioni ragazzi. A questo punto sarei propenso ad acquistare un Oculus Rift oppure Quest che mi sembrano i più semplici da utilizzare per un principiante come me. Quale tra i due mi consigliereste? A livello di qualità visiva sono identici? Prima di tutto premetto che il Rift è fuori produzione e ora c'è il Rift S. Allora: sono due visori MOLTO diversi. Il Rift S è un visore classico da collegare al computer tramite cavo HDMI e/o USB. Il Quest è un visore stand-alone, cioè ha hardware interno (processore "da cellulare" per capirci) e funziona senza bisogno di attaccarlo al computer. Per essere utilizzato come visore da PC ha bisogno di un cavo venduto separatamente e il suo funzionamento è leggermente più "laggoso" rispetto a un visore come il Rift S (o i vari HTC Vive e Valve Index) che nasce per essere usato da periferica per PC. A parte tutto come puro livello di qualità visiva di display e lenti il Quest è leggerissimamente meglio. ------------------------------------------------------------------------------- Personalmente se sopravvivo un Quest lo prendero' , ha tanti lati positivi per me lo sono : *"inside-out tracking" non avere torrette sparse per casa cavi aaa che bello!! *stand-alone vuoi vederti un film in santa pace su un IMAX puoi, lo accendi e via spaparanzato sul divano. *IPS(distanza interpupillare) regolabile meccanicamente e non via software come il rift s cosa non da poco. *Hand tracking in beta ma c'e' e vedremo come va a finire =)!! *Supporto al gaming pc con un cavo tipo C USB 3.1 Gen 2 facilmente reperibile, ma anche possibile giocare senza cavi tramite il tool Virtual Desktop a pagamento vedi steam. * Pannelli OLED(Quet) al posto di LCD(Rift S) che preferisco anche se vanno a 72hz (il go monta lcd 72hz e non ho avuto nessun problema). *Prezzo interessante per la versione 64Gb- 450€ mentre 128Gb-550€ sempre compresi 2 controler. Saluti Buona VR a tutti p.s. altra opzione il rift usato stai nell'intorno dei 300€ 2 torrette e 2 controller compresi ovviamente specifiche diverse ma rimane un buon visore per iniziare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2019
Città: Londra
Messaggi: 855
|
In base ai vostri consigli, credo che prenderò l'Oculus Rift allora. Mi sembra il più semplice, compro il kit ed è già tutto incluso, non devo preoccuparmi di comprare altri aggeggi o di configurare cose strane.
Anche se ho la porta usb c 3.1 alla mia scheda video e sarebbe bello sfruttare la possibilità di collegare un unico filo senza creare troppa confusione nella mia camera, che è piccola, e vivo in condivione con altri 5 ragazzi in casa. Ma vabè... Spero solo che il mio Pc ce la faccia a farmi giocare decentemente ai nuovi giochi vr come half life e altri. La scheda video è abbastanza nuova, una rtx2060super da 8gb. Ma il processore è un vecchio dinosauro i7 3820, x79, ram 24gb ma soltanto ddr3 1600mhz, ssd samsung 850pro. Il monitor è un vecchio samsung 1080p 120hz da 27" del 2011 (uno di quei primi monitor per occhialini 3d). Non so se possa andare bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8028
|
attualmente hanno diversi problemi. non conviene e non sono neanche molto piu economici della concorrenza
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC Edition , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3 Ultima modifica di al135 : 02-04-2020 alle 14:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8028
|
Quote:
sei un po ' cappato con il processore/velocita-ram ma secondo me ce la fai a dettagli medi (che è cmq ultrafigo). la 2060 super va benissimo. devi prendere l'oculus rift S. (mi raccomando ci deve essere la S finale). https://support.oculus.com/248749509016567/ lo trovi su amazzzzone a 400 euro se non sbaglio. buon divertimento, ti si aprirà un mondo.
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC Edition , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.