Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2019, 12:26   #1
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
QNAP + Onedrive

Salve a tutti,
Sono indeciso se acquistare un QNAP TS-251A per fare il backup delle foto scattate e di vari file multimediali/documenti.
Attualmente ho un abbonamento annuale di Onedrive da 1TB dove salvo tutto il contenuto e viene sincronizzato col MacBook Pro in firma. Lavoro sul Mac usando le cartelle di Onedrive e in automatico i file vengono sincronizzati nel cloud. Purtroppo essendo file condivisi e scegliendo di renderli sempre disponibili, lo spazio a disposizione nel Mac incomincia a scarseggiare.
Inizialmente pensavo di prendere un semplice HD esterno (singolo o RAID1) USB e fare manualmente il backup del contenuto da Onedrive e viceversa, lavorando prima sul disco esterno e poi esportando il tutto sul cloud. Sarebbe una soluzione poco intuitiva e macchinosa, ma a livello di backup mi sembrava convincente avere cloud + disco esterno (ancor meglio se RAID1).
Ora sto valutando l'acquisto di un QNAP TS-251A con due WD Red 6TB che userò in RAID1 e pensavo di collegarlo in questo modo:
-USB 3 a USB C sul MacBook Pro
-Scrittura e gestione file diretta dal MacBook Pro via USB
-Sincronizzazione diretta con Onedrive per ripristinare i file sul NAS con successiva modifica nel cloud quando agisco via USB automatica
-Sincronizzazione in rete dei files audio/video con Apple TV
È possibile?
È un'idea valida?
Spero che qualcuno possa aiutarmi.
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2019, 13:18   #2
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da KJx89 Guarda i messaggi
Inizialmente pensavo di prendere un semplice HD esterno (singolo o RAID1) USB e fare manualmente il backup del contenuto da Onedrive e viceversa, lavorando prima sul disco esterno e poi esportando il tutto sul cloud.
La vedo dura, come tieni traccia dei files che sono variati?
Non vorrai mica ogni volta ricopiare a mano l'intero HD?

Quote:
ma a livello di backup mi sembrava convincente avere cloud + disco esterno
Se parli di backup sarebbe di tipo "non strutturato" e quindi alquanto primitivo. Non avresti il versioning, anche se per le foto e il multimedia è poco importante, lo è (e di molto) per i documenti che produci/modifichi.

Quote:
(ancor meglio se RAID1)
Direi di no. Perché ci scommetto che lo faresti nel tentativo di "proteggere" i dati vero?

Quote:
Ora sto valutando l'acquisto di un QNAP TS-251A con due WD Red 6TB che userò in RAID1 e pensavo di collegarlo in questo modo:
A parte il discorso sul raid, se non hai motivi particolari ti consiglierei di più un prodotto Synology. Il suo SO è un passo avanti (poi ci mancherebbe anche Qnap è buono quindi se preferisci questo brand caschi comunque "in piedi").

Quote:
-USB 3 a USB C sul MacBook Pro
Non puoi usare un NAS collegato via USB.

Quote:
-Scrittura e gestione file diretta dal MacBook Pro via USB
Vedi sopra, non si può. Poi ci sono dei prodotti ibridi, metà NAS e metà DAS, ma non capisco come possano funzionare per la gestione dei permessi. Sono cose cmq costose e di nicchia.

Quote:
-Sincronizzazione diretta con Onedrive per ripristinare i file sul NAS con successiva modifica nel cloud quando agisco via USB automatica
Puoi sincronizzare una cartella nel NAS con OneDrive (e anche gli altri servizi di cloud), ma sincronizzazione e backup sono due cose diverse.

Quote:
-Sincronizzazione in rete dei files audio/video con Apple TV
Sincronizzazione?
Se intendi dire che li vuoi utilizzare non c'è problema.

Quote:
È possibile?
Non come vorresti tu.
Devi passare dalla LAN, e se hai (o se upgradi) tutto in standard gigabit avrai cmq delle prestazioni accettabili. E fai fare al NAS il mestiere del NAS.

Quote:
È un'idea valida?
IMHO potrebbe esserlo, anzi potresti cogliere la palla al balzo e sfruttare tutte le caratteristiche di un NAS a cui ora magari non pensi.
Però quel raid proprio...
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2019, 15:22   #3
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
La vedo dura, come tieni traccia dei files che sono variati?
Non vorrai mica ogni volta ricopiare a mano l'intero HD?
Eh... Appunto avevo detto che era macchinoso...

Quote:
Se parli di backup sarebbe di tipo "non strutturato" e quindi alquanto primitivo. Non avresti il versioning, anche se per le foto e il multimedia è poco importante, lo è (e di molto) per i documenti che produci/modifichi.
Non ho idea di cosa sia il versioning... Quello che mi interessa è avere le classiche cartelle con all'interno i file video/audio e aprirli successivamente con Photoshop o Lightroom

Quote:
Direi di no. Perché ci scommetto che lo faresti nel tentativo di "proteggere" i dati vero?
Ho avuto in passato un HD che è saltato e se avessi avuto un RAID1 non avrei perso i dati. Ovviamente sono consapevole che se salta tutto il box me la prendo in quel posto. A quel punto sopraggiunge Onedrive.

Quote:
A parte il discorso sul raid, se non hai motivi particolari ti consiglierei di più un prodotto Synology. Il suo SO è un passo avanti (poi ci mancherebbe anche Qnap è buono quindi se preferisci questo brand caschi comunque "in piedi").
Ho ricevuto una buona offerta per il NAS in questione, per questo lo stavo valutando.

Quote:
Non puoi usare un NAS collegato via USB.



Vedi sopra, non si può. Poi ci sono dei prodotti ibridi, metà NAS e metà DAS, ma non capisco come possano funzionare per la gestione dei permessi. Sono cose cmq costose e di nicchia.
Urca, questo non lo sapevo...


Quote:
Puoi sincronizzare una cartella nel NAS con OneDrive (e anche gli altri servizi di cloud), ma sincronizzazione e backup sono due cose diverse.



Sincronizzazione?
Se intendi dire che li vuoi utilizzare non c'è problema.
Ora ho tutto su Onedrive e sincronizza sul Mac come se fosse una cartella all'interno dell'SSD, posso aprire i file su richiesta o renderli sempre disponibili e ha permessi di lettura/scrittura di default, se modifico qualcosa dal Mac, me lo modifica anche sul cloud. Se per qualche ragione il Mac smette di funzionare, ho tutti i file tali e quali in Onedrive, pronti ad essere usati. Inoltre io e mia moglie usiamo lo stesso account con backup automatico delle foto, sempre per evitare che una rottura di un cellulare metta a rischio ricordi preziosi. Ovviamente la sincronizzazione è sempre attiva, pure su rete 4G.

Quote:
Non come vorresti tu.
Devi passare dalla LAN, e se hai (o se upgradi) tutto in standard gigabit avrai cmq delle prestazioni accettabili. E fai fare al NAS il mestiere del NAS.



IMHO potrebbe esserlo, anzi potresti cogliere la palla al balzo e sfruttare tutte le caratteristiche di un NAS a cui ora magari non pensi.
Però quel raid proprio...
Mmm... Mi sa che allora mi sfugge cosa faccia un NAS, l'ho sempre visto come un disco di rete dove poter salvare i file ed averli accessibili da più locazioni. Inoltre ho visto Onedrive come una alternativa valida con il rischio minore di perdere i dati, visto che mi fido più dei server MS che di un disco collegato alla rete domestica. Lo uso da anni (da quando si chiamava Skydrive) e mai perso nulla da quel momento.
Sicuramente mi sbaglio o confondo le cose, sono consapevole di non avere tutte le conoscenze adatte.
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2019, 16:10   #4
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da KJx89 Guarda i messaggi
Non ho idea di cosa sia il versioning...
Il versioning è un opzione dei backup strutturati (quindi gestiti da appositi software) che consente di "fotografare" lo stato di tutto il pc o di alcune cartelle e di poter tornare indietro allo stato di un file a una data predefinita.
Supponiamo che tu abbia un progetto con un file excel enorme, ci lavori, ci fai un sacco di cambiamenti ma dopo qualche mese scopri che ti servivano dei dati che hai modificato/sovrascritto. Vai negli archivi di backup, recuperi il file nella situazione del backup immediatamente prima a quando lo hai modificato con pochi click. Poi prendi le parti che ti interessano e le copi nella versione corrente del tuo progetto.

Quote:
Quello che mi interessa è avere le classiche cartelle con all'interno i file video/audio e aprirli successivamente con Photoshop o Lightroom
Questa cosa non è nemmeno un backup, è una semplice ulteriore destinazione dei tuoi files. Cosa che già fai con il cloud, ma nulla ti vieta di farla nel tuo NAS (eventualmente mantenendo anche quella su OneDrive).

Quote:
Ho avuto in passato un HD che è saltato e se avessi avuto un RAID1 non avrei perso i dati.
Sì ma hai sfruttato un effetto collaterale della tecnologia RAID. In sostanza "hai avuto culo".
L'unico, e sottolineo unico, scopo di un RAID con ridondanza dati è l'incremento della continuità di servizio. Di certo non è la protezione dati, perché di fatto non c'è. Il fatto che se ti va di culo non li perdi non significa che siano al sicuro. E' un errore enorme concentrarsi solo su eventuali rotture hardware, le possibilità di perdere i dati sono moltissime. E quindi o ti proteggi da tutte o i tuoi dati sono a rischio.
E c'è un modo efficace per proteggersi da tutto (rotture comprese), ossia fare un VERO backup.
Oltretutto se c'è una cosa inefficiente e costosa è proprio il raid 1...

Quote:
Ovviamente sono consapevole che se salta tutto il box me la prendo in quel posto. A quel punto sopraggiunge Onedrive.
Sopraggiungerebbe lo stesso anche in caso di rottura di un disco no?

Quote:
Ho ricevuto una buona offerta per il NAS in questione, per questo lo stavo valutando.
Ah ok, allora va bene. E' sicuramente un buon prodotto.
Mi ero permesso il consiglio perché io ho sia un Qnap che un Synology e posso dire senza ombra di dubbio che è meglio studiato l'OS Synology. Ma anche quello Qnap non è male, tutt'altro.

Quote:
Urca, questo non lo sapevo...
Eh sì, la "N" di NAS sta proprio per "Network".

Quote:
Ora ho tutto su Onedrive e sincronizza sul Mac come se fosse una cartella all'interno dell'SSD, posso aprire i file su richiesta o renderli sempre disponibili e ha permessi di lettura/scrittura di default, se modifico qualcosa dal Mac, me lo modifica anche sul cloud. Se per qualche ragione il Mac smette di funzionare, ho tutti i file tali e quali in Onedrive, pronti ad essere usati.
Sì è una sincronizzazione. C'è da capire se è bidirezionale o monodirezionale, ma è una cosa che se trovi utile puoi continuare a fare senza problemi. ANZI se prendi un NAS puoi crearti un tuo coloud senza pagare abbonamenti per avere più spazio. Oppure avere sia onedrive che una sincronizzazione sul NAS. E' tutto fattibile e piuttosto facilmente.
Però occhio che sincronizzare NON significa proteggere i dati. Per proteggerli ci vuole un backup, che DEVE essere eseguito discontinuamente (magari in automatico a determinati giorni/orari). Se no i dati sono a rischio.

Quote:
Inoltre io e mia moglie usiamo lo stesso account con backup automatico delle foto, sempre per evitare che una rottura di un cellulare metta a rischio ricordi preziosi. Ovviamente la sincronizzazione è sempre attiva, pure su rete 4G.
Benissimo, puoi continuare così e/o aggiungere/sostituire one drive con una sincronizzazione con una cartella del NAS.

Quote:
Mmm... Mi sa che allora mi sfugge cosa faccia un NAS, l'ho sempre visto come un disco di rete dove poter salvare i file ed averli accessibili da più locazioni.
Beh sì, fa anche queste cose, ma fa anche altro. Può fare da cloud privato, può fare da mailserver (funzione raramente utile), può controllare delle telecamere di sicurezza, può fare i downolad automatici dei files anche a pc spento, può essere sia destinazione che controller di backup, può sincronizzarsi in automatico con diverse destinazioni e un sacco di altre cose ancora.

Quote:
Inoltre ho visto Onedrive come una alternativa valida con il rischio minore di perdere i dati
Purtroppo se sincronizzi, ovunque tu lo faccia, il rischio di perdita dati c'è sempre. Se la sincronizzazione ti è comoda puoi cmq continuare a farla, e per mettere al sicuro i dati, fai anche un backup.

Quote:
Sicuramente mi sbaglio o confondo le cose, sono consapevole di non avere tutte le conoscenze adatte.
Beh essersi rivolto a un forum spero che serva (pian piano) a chiarirti le idee.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2019, 17:23   #5
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Il versioning è un opzione dei backup strutturati (quindi gestiti da appositi software) che consente di "fotografare" lo stato di tutto il pc o di alcune cartelle e di poter tornare indietro allo stato di un file a una data predefinita.
Supponiamo che tu abbia un progetto con un file excel enorme, ci lavori, ci fai un sacco di cambiamenti ma dopo qualche mese scopri che ti servivano dei dati che hai modificato/sovrascritto. Vai negli archivi di backup, recuperi il file nella situazione del backup immediatamente prima a quando lo hai modificato con pochi click. Poi prendi le parti che ti interessano e le copi nella versione corrente del tuo progetto.



Questa cosa non è nemmeno un backup, è una semplice ulteriore destinazione dei tuoi files. Cosa che già fai con il cloud, ma nulla ti vieta di farla nel tuo NAS (eventualmente mantenendo anche quella su OneDrive).



Sì ma hai sfruttato un effetto collaterale della tecnologia RAID. In sostanza "hai avuto culo".
L'unico, e sottolineo unico, scopo di un RAID con ridondanza dati è l'incremento della continuità di servizio. Di certo non è la protezione dati, perché di fatto non c'è. Il fatto che se ti va di culo non li perdi non significa che siano al sicuro. E' un errore enorme concentrarsi solo su eventuali rotture hardware, le possibilità di perdere i dati sono moltissime. E quindi o ti proteggi da tutte o i tuoi dati sono a rischio.
E c'è un modo efficace per proteggersi da tutto (rotture comprese), ossia fare un VERO backup.
Oltretutto se c'è una cosa inefficiente e costosa è proprio il raid 1...



Sopraggiungerebbe lo stesso anche in caso di rottura di un disco no?



Ah ok, allora va bene. E' sicuramente un buon prodotto.
Mi ero permesso il consiglio perché io ho sia un Qnap che un Synology e posso dire senza ombra di dubbio che è meglio studiato l'OS Synology. Ma anche quello Qnap non è male, tutt'altro.



Eh sì, la "N" di NAS sta proprio per "Network".



Sì è una sincronizzazione. C'è da capire se è bidirezionale o monodirezionale, ma è una cosa che se trovi utile puoi continuare a fare senza problemi. ANZI se prendi un NAS puoi crearti un tuo coloud senza pagare abbonamenti per avere più spazio. Oppure avere sia onedrive che una sincronizzazione sul NAS. E' tutto fattibile e piuttosto facilmente.
Però occhio che sincronizzare NON significa proteggere i dati. Per proteggerli ci vuole un backup, che DEVE essere eseguito discontinuamente (magari in automatico a determinati giorni/orari). Se no i dati sono a rischio.



Benissimo, puoi continuare così e/o aggiungere/sostituire one drive con una sincronizzazione con una cartella del NAS.



Beh sì, fa anche queste cose, ma fa anche altro. Può fare da cloud privato, può fare da mailserver (funzione raramente utile), può controllare delle telecamere di sicurezza, può fare i downolad automatici dei files anche a pc spento, può essere sia destinazione che controller di backup, può sincronizzarsi in automatico con diverse destinazioni e un sacco di altre cose ancora.



Purtroppo se sincronizzi, ovunque tu lo faccia, il rischio di perdita dati c'è sempre. Se la sincronizzazione ti è comoda puoi cmq continuare a farla, e per mettere al sicuro i dati, fai anche un backup.



Beh essersi rivolto a un forum spero che serva (pian piano) a chiarirti le idee.
Scusa se rispondo senza citare ogni quote, ma mi è più semplice.
Diciamo che il versioning non mi serve, mi torna utile un disco dove allocare i files visto che il Mac ha spazio limitato e magari avere una sicurezza in più. Oltre a foto e video non faccio usi professionali e non mi interessa riprendere lavori iniziati precedentemente, una volta che ho i miei RAW al sicuro sono tranquillo.
Quindi, partendo da questo concetto... Da quello che ho capito per le mie esigenze sarebbe meglio avere un HD esterno dove lavorare e sincronizzabile con Onedrive e un secondo HD dove fare un backup del primo, giusto?
A questo punto un NAS dovrebbe fare a caso mio o no?
La sincronizzazione di Onedrive è bidirezionale, appunto sul Mac lavoro con la cartella di Onedrive "proiettata" nel mio disco, importo le foto dalla fotocamera direttamente sulla cartella all'interno di Onedrive che ha un suo alter ego nel mio Mac e di conseguenza lui sincronizza con lo spazio online. Se cancello o modifico da interfaccia web sparisce dalla cartella nel mio Mac, se cancello o modifico dal mio Mac, sparisce dalla cartella online.
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2019, 10:34   #6
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da KJx89 Guarda i messaggi
Diciamo che il versioning non mi serve, mi torna utile un disco dove allocare i files visto che il Mac ha spazio limitato e magari avere una sicurezza in più.
Sì ma se li vuoi avere sincronizzati lo spazio sul disco del mac lo occupi lo stesso.
Per la sicurezza ti ribadisco, l'unico modo è un backup.

Quote:
Quindi, partendo da questo concetto... Da quello che ho capito per le mie esigenze sarebbe meglio avere un HD esterno dove lavorare e sincronizzabile con Onedrive e un secondo HD dove fare un backup del primo, giusto?
Intendi un disco più capiente di quello che hai nel mac ora?
Potrebbe essere una soluzione, ma lo dovrai tenere sempre connesso.

Quote:
A questo punto un NAS dovrebbe fare a caso mio o no?
Dipende. Rispetto a un disco usb ha il vantaggio di essere sempre connesso alla rete, offre molta sicurezza potendo impostare i permessi di lettura e scrittura cartella per cartella, ti offre la possibilità di un cloud "tuo" e senza abbonamento. Fa anche un sacco di altre cose che però almeno al momento non useresti.

Quote:
La sincronizzazione di Onedrive è bidirezionale
Ok, ma se vedi la prima risposta, o sposti la destinazione della sincronizzazione sul NAS (o sul disco esterno) oppure hai problemi di spazio.
Il backup cmq va fatto "a prescindere".
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2019, 14:27   #7
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Sì ma se li vuoi avere sincronizzati lo spazio sul disco del mac lo occupi lo stesso.
Per la sicurezza ti ribadisco, l'unico modo è un backup.



Intendi un disco più capiente di quello che hai nel mac ora?
Potrebbe essere una soluzione, ma lo dovrai tenere sempre connesso.



Dipende. Rispetto a un disco usb ha il vantaggio di essere sempre connesso alla rete, offre molta sicurezza potendo impostare i permessi di lettura e scrittura cartella per cartella, ti offre la possibilità di un cloud "tuo" e senza abbonamento. Fa anche un sacco di altre cose che però almeno al momento non useresti.



Ok, ma se vedi la prima risposta, o sposti la destinazione della sincronizzazione sul NAS (o sul disco esterno) oppure hai problemi di spazio.
Il backup cmq va fatto "a prescindere".
Si, appunto pensavo di spostare la sincronizzazione proprio sul disco esterno e continuare a utilizzare OneDrive che trovo molto utile e per 69€ annui lo uso più che volentieri.
Successivamente dovrei fare un backup di quella cartella sincronizzata.
Così dovrei risolvere il problema dello spazio e fare backup pure della cartella sincronizzata su OneDrive.
Lasciare il disco sempre attaccato non è un problema, tanto quando accenderei il Mac lui parte con la sincronizzazione automatica.
Se invece imposto quella cartella sincronizzata su un eventuale NAS, lui sarebbe sempre collegato alla rete e poi dovrei trovare il modo di fare il backup di quella cartella.
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v