|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/l-...ela_76727.html
Annunciata in occasione dell'Internet Day Luigi di Maio ha annunciato una nuova proposta per favorire "internet come un diritto primario di ogni cittadino" Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Trezzano s/N (MI)
Messaggi: 1709
|
Ogni giorno riesce a dimostrarsi più piccolo e insulso.. e partiva già dal primo giorno da livelli che lasciavano sperare che quantomeno non vi fosse un "peggio"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 174
|
Cavolata la mezz'ora di internet, d'accordo sui 2 articoli da bocciare assolutamente (imho)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Trezzano s/N (MI)
Messaggi: 1709
|
ah beh sì giusto: bocciamo le leggi anti fake news, altrimenti come fa m5s a fare proseliti tra gli ignoranti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21758
|
KONDIVIDI SE SEI INKAZZATOOOOH!!1!
+++ASSURDO!! GUARDA IL VIDEO PRIMA CHE CENSURINO!!+++ #governodeiritardati
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17531
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
|
sarebbe interessante capire l'orientamento politico di chi critica .. e nino è l'ennesima delusione di questo sito ormai, che dal titolo dovrebbe tenersi fuori da certi pettegolezzi.
i 5s sono quanto di più impreparati il mondo potesse partorire, ma se siamo a questo punto la colpa sarà di qualcuno.. inclusi gli italiani medi che fin'ora gli hanno votati
__________________
definizione di fanboy lo adoro sto ragazzo ![]() ![]() ![]() epic post: google, applepay, superiorità occidentale, troppa insistenza |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
di maio si sforzasse di rendere disponibili almeno 33Kbps a tutti in ogni ora del giorno, non mezz'ora in 5G a 2GB/s!
per quanto riguarda gli articoli 11 e 13, sarebbe da bruciarli e riscriverli. l'11 ha qualche minima ragione d'esistere, ma per le aziende, non per una singola persona fisica. il 13 proprio non ha senso se non quello del protezionismo estremo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Montecatini, Empoli
Messaggi: 3832
|
La mezz'ora può anche essere una banalità, ma se le "Vere" notizie sono quelle che passa la repubblica allora possiamo anche accettare tutte le fake news...
![]()
__________________
iMac 21 & 27, MBP 13, MBA 11, Mac mini, iPhone X & 6s plus, iPad Air 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Con leggi simili diventa impossibile far venire fuori cose tipo le ONG che raccattano migranti lungo le coste libiche, dopo avervi gironzolato per giorni a transponder spento. Trovate un modo di garantire che il censore non possa essere disonesto e allora potremo eventualmente discutere di censura dell'informazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
io mi chiedo con le tariffe a prezzi stracciati che girano oggi chi è che non può permettersi internet. e se non possono neanche spendere 7€ al mese (e mi sembra che esistano pacchetti a prezzi ancora più ridotti per chi proprio vive sotto la soglia di povertà) mi domando se possano permettersi anche uno smartphone/tablet/pc
![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4339
|
Quando Dimaio non sarà più criticato sarà il momento di incominciare a preoccuparsi seriamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 787
|
almeno renzi ha dato 80 euro questi mezz'ora di internet
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
|
Per molti qui non doveva essere un diritto come l'acqua pubblica?
La coerenza è una brutta bestia. @hwup " L'ultima di Di Maio: 'Mezz'ora di internet gratis' a chi non può permettersela" Se lo scopo è suscitare ilarità ci siete riusciti, fate ridere in certi frangenti. L'ultima di... neutri come l'idrossido di sodio. Ah, non sono un "pentastellato" solo indignato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2914
|
di Luigi Di Maio, Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico
Sono contento che dopo anni di battaglie oggi ci sia un consenso pressoché unanime nell’affermare che lo sviluppo di Internet, della banda larga, l’accesso alla rete per tutti e la velocità con cui i cittadini possono operare sul web, sia diventata una cosa scontata. Direi uno dei diritti inalienabili dei cittadini. Tuttavia, ancora oggi e lo voglio dire in questa occasione, la rete sta correndo un grave pericolo. E il pericolo arriva direttamente dall’Europa e si chiama riforma del copyright. La scorsa settimana è passata una linea che maturava dopo almeno due anni di contrattazioni. Una linea controversa, proposta inizialmente dalla Commissione europea, che riporta due articoli che potrebbero mettere il bavaglio alla rete così come noi oggi la conosciamo. Il primo prevede un diritto per gli editori, i grandi editori di giornali, di autorizzare o bloccare l’utilizzo digitale delle loro pubblicazioni introducendo anche una nuova remunerazione per l’editore, la cosiddetta link tax. In poche parole quando noi condividiamo un articolo ed escono quelle tre o quattro righe al di sotto del link, ecco quelle tre o quattro righe verrebbero tassate. Dicono pure che sia un modo per migliorare la qualità dell’informazione. L’Europa dovrebbe puntare sulla cultura e sull’istruzione, per fare in modo che i suoi cittadini capiscano cos’è una fake news invece preferisce inondare di nuove tasse perfino le tre righe che escono quando condividiamo un articolo o un’informazione in generale. Il secondo articolo è perfino più pericoloso del primo, perché impone alle società che danno accesso a grandi quantità di dati di adottare misure per controllare ex ante tutti i contenuti caricati dagli utenti. Praticamente qualunque cosa venga caricata che abbia anche solo una parvenza di ledere il diritto d’autore, e con questo mi riferisco a qualsiasi immagine per esempio, e sottolineo qualsiasi, potrebbe essere bloccata da una piattaforma privata. Praticamente deleghiamo a delle multinazionali – e neanche loro credo lo vogliano - che spesso nemmeno sono europee, il potere di decidere cosa debba essere o meno pubblicato. Cosa è giusto o sbagliato. Cosa i cittadini devono sapere e cosa non devono sapere. Se non è un bavaglio questo ditemi voi cos’è un bavaglio. E pensiamo anche alle piccole e medie imprese di questo settore, che non avranno mai la potenza economica per affidarsi ad un algoritmo che decide cosa è giusto e cosa è sbagliato. Quindi mentre si parla di dati statistici che ci vedono occupare la 25a posizione nella classifica dei 28 Stati membri dell'Unione europea in merito ai progressi del settore digitale. Mentre il quadro sull’utilizzo delle tecnologie ICT da parte di cittadini e imprese mostra un impiego sempre più diffuso ed evoluto di queste tecnologie nelle attività economiche e nella vita quotidiana, l’Unione Europea ha preparato un bavaglio per limitare la libertà d’espressione dei cittadini. È inaccettabile. E come governo ci opporremo. Faremo tutto quello che è in nostro potere per contrastare la direttiva al Parlamento europeo e qualora dovesse passare così com’è, dovremo fare una seria riflessione a livello nazionale sulla possibilità o meno di recepirla. Perché internet dev’essere mantenuta libera, indipendente, al servizio dei cittadini. Nessuno può permettersi di fare azioni di censura preventiva, nemmeno se quel qualcuno si chiama Commissione europea. Questo provvedimento, contro il buon senso, ci riporterebbe indietro di vent’anni e consentirebbe di concentrare il potere nelle mani di poche persone. Di poche piattaforme e di poche multinazionali. Questa direttiva è la plastica dimostrazione che qualcosa in quei palazzi, e mi riferisco al Parlamento europeo in questo caso, c’è qualcosa che non funziona.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2914
|
di Luigi Di Maio, Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico
E questo qualcosa è una città intera di lobbisti che si muovono all’interno delle istituzioni comunitarie senza l’obbligo di dire cosa fanno, chi rappresentano, con chi parlano, quanto guadagnano e da chi sono pagati. Intendo una città intera di lobbisti che influenza il processo decisionale non a caso, perché stiamo parlando di almeno 30mila lobbisti che ogni giorno entrano in quei palazzi. Non hanno l'obbligo di dichiarare qual è il loro mestiere e possono facoltativamente iscriversi ad un "registro di trasparenza”. Viene sollecitata sin dal 2008 la creazione di un registro obbligatorio per i rappresentanti d'interessi specifici attivi nelle istituzioni dell'UE, sottolineando come solo uno strumento simile assicurerebbe il pieno rispetto da parte di quest'ultimi del loro codice di condotta. Stranamente non se n’è mai fatto nulla. Il Governo italiano non può accettare passivamente un provvedimento studiato e preparato a tavolino dalle lobby dei grandi editori multimiliardari che spostano e occultano il diritto all’informazione. Non è bastato lo scandalo di cambridge analityca per fare capire a questi signori che il potere non deve essere accentrato nelle mai di pochi, ma condiviso con i cittadini. Le nostre soluzioni non passano per i bavagli dobbiamo iniziare ad occuparci di come sviluppare una piena cittadinanza digitale; investire sulla cultura in modo che si faccia un corretto utilizzo della rete, potenziando la formazione e le conoscenza sulle sue potenzialità e sviluppare un’etica digitale. Un’etica che deve equivalere a quella della vita di tutti i giorni, un’etica che deve venire prima di tutti dal Governo del Paese, come abbiamo sempre ripetuto. Il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione deve diventare omogeneo, in particolare per tutti gli adempimenti burocratici che devono essere tagliati e quando necessario, digitalizzati. E mi riferisco alla gestione amministrativa dei rapporti di lavoro; alla semplificazione degli adempimenti contabili per la creazione di un fisco digitale; all’ammodernamento tecnologico e digitale del servizio sanitario nazionale; all’innovazione digitale nella didattica. Da questo punto di vista sarà ad esempio incentivata l'offerta formativa online e telematica delle università statali; dobbiamo anche intervenire nell’ambito del marketing turistico che non può più prescindere dal processo di digitalizzazione dell’offerta turistica. Per fare questo non servono rivoluzioni, ma occorre puntare sul capitale umano. Investire nelle persone per potenziare le competenze digitali di chi lavora nella pubblica amministrazione, anche in continuità con il passato. E in questo senso rivolgo un apprezzamento al team per la Trasformazione Digitale di Diego Piacentini. Dal punto di vista delle tecnologie invece questo Governo proseguirà il percorso di potenziamento delle infrastrutture di rete, proseguendo gli investimenti nel piano Banda ultralarga e 5G. Riteniamo che garantire l’accesso a una rete veloce a tutti possa garantire uno sviluppo della conoscenza, dell’impresa e quindi anche dell’economia italiana. Intendiamo anche completare la riforma del roaming a livello europeo, che ad oggi seppur un passo in avanti rimane una riforma monca, perché non risolve il problema delle tariffe per le chiamate internazionali. Già in Europa è passata la linea con la quale chiedevamo che qualsiasi differenza di prezzo tra le chiamate nazionali e le chiamate intraeuropee venisse eliminata, a meno che il fornitore non dimostrasse che tali differenze fossero dovute a differenze oggettive in termini di costi. Questi costi che oggi permangono anche se limitatamente, devono essere completamente eliminati, in modo da dare ulteriore slancio alle piccole e medie imprese che fanno ad esempio dell’export un cavallo di battaglia. Investiremo ancora maggiormente per avere una banda ultra larga che copra tutta l’Italia, da Nord a Sud. Lo faremo perché questa azione rappresenta un moltiplicare economico per la nostra economia e per la creazione di posti di lavoro. Dobbiamo agganciare a questo treno, scordarci le restrizioni che alcuni vorrebbero imporci. Da sempre la forza politica da cui provengo lavora affinché un giorno i referendum via Rete, senza quorum e propositivi, possano diventare la normalità. E per far questo, ma anche per una idea di cittadinanza digitale che non possiamo ulteriormente rimandare, è necessario che la connessione a Internet diventi un diritto primario di ogni singolo cittadino. E immagino uno Stato che, per tutelare questo diritto, interviene e fornisce gratuitamente una connessione a Internet di almeno mezz’ora al giorno a chi non può ancora permettersela. La Rete è al centro del cambiamento. E questo cambiamento non può più aspettare!
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Evidentemente non hai contatti con questa fascia, tutt'altro che irrilevante, di cittadini. Con una pubblica amministrazione che cerca sempre più di fornire servizi online al cittadino, la possibilità di accedere a questi servizio e quindi alla rete in modo gratuito diventa fondamentale. Per non parlare del fatto che la rete è ormai diventata uno delle principali fonti d'informazione (con i suoi pro e i suoi contro, ovviamente), altro diritto che dovrebbe essere tutelato. Certo, dare mezz'ora gratuita non ha alcun senso. Mezz'ora potrebbe essere del tutto insufficiente, soprattutto quando si ha a che fare con gli spesso lentissimi siti dell'amministrazione italiana. Occorre qualcosa di diverso,magari una linea base "gratuita" a bassa velocità, sempre che non sia anche questa insufficiente a causa dei pesantissimi siti sempre più infarciti di pubblicità invasiva. Forse una certa quantità di traffico dati, bisognerebbe valutare bene la cosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Guarda che tutti i cosiddetti partiti, non solo in Italia, sono composti di comici. Ma ci sono sempre allocchi che li seguono.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 23
|
Il Ministro dello Sviluppo Econocomico italiano ha annunciato un ambizioso progetto su cui è al lavoro il Governo con il fine ultimo di rendere internet sempre più un "diritto primario" di ogni cittadino.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44470
|
Quote:
Quindi oltre alla mezz'ora di internet, datemi una sim 4g senza limiti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56.