|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...tto_74462.html
La famiglia Art di Sigma si arricchisce di un nuovo obiettivo professionale, Sigma 105mm F1.4 DG HSM Art. Come si evince dalla sigla è un 105mm con apertura massima F1.4, pensato per chi lavora molto con i ritratti a prescindere dal contesto Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12102
|
"Si noti inoltre l'assenza dello stabilizzatore ottico di immagine, "sacrificato" per la ricerca della qualità massima possibile."
no problem, sensore stabilizzato ![]()
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
CaNikon non hanno reflex con stabilizzatore di immagine. Il fatto che hanno venduto tonnellate di reflex negli ultimi 15 anni, fa pensare che per le focali per le quali non è stato possibile usufruire della stabilizzazione ottica per diverso tempo, i clienti non sentivano tutto questo "bisogno".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 13
|
Per una reflex con mirino ottico, avere lo stabilizzatore nell'ottica aiuta anche durante l'inquadratura, tenendo "ferma" la scena.
Alle mirrorless ovviamente cio' non si applica, dato che nel mirino c'e' quanto inquadrato dal sensore che, se dotato di stabilizzatore, risultera' gia' stabilizzato. Inoltre per focali molto lunghe, gli stabilizzatori interni alle ottiche fanno un lavoro migliore essendo studiati e tarati appositamente per l'ottica in cui vengono montati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Quote:
il fatto che noti il problema con un lag, piu' facilmente la porti al limite. Sulla seconda e' solo da ridere visto che le ottiche non possono compensare cio' che non e' diffrazione e assolutamente non una rotazione. In piu' si peggiora la qualita' ottica sia perche' si debbono interporre elementi specifici sia perche' si cambiano i percorsi ottici. Quote:
Pero' non solo canon, la piu' arretrata reflex, ne fa una bandiera e i suoi fanboy comprano a kg ottiche stabilizzate il cui stabilizzatore costa come un corpo macchina, arrivando a ridicolaggini come ottiche da 70E equipaggiate con stabi da 4-500E? Se uno e' cosi desideroso da comprare un'ottica da 70E a 500E su un corpo che costa circa altrettanto non fa prima a prendere una minoltina (alfa) o una pentax? Sai, con quei soldi un'ottica seria la porti a casa. Io lo metto fra quelli che comprano il tv 4k, il suv, il citofonX in 36 rate, l'impianto solare, l'auto diesel pensando di essere verdi, il condi votando contro il nuke e vegani che mangiano salsiccie. In pratica comprano la cosa che fa la pubblicita' migliore e li fa sentire fanboy. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
Vedo ggente che Noooooo non ha lo stabilizzatore a 59 stop e 12 assi, non lo puoi utilizzare.
In compenso ho preso un ottica del 1998 spettacolare a poco più di 100€. Ah giusto, se vuoi che l'ottica si stabilizzi, ne serve un pezzo in più, cioè più grande e pesante. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:57.