Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2016, 17:19   #1
rolandd
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 2520
serve davvero l'overclock?

salve volevo fare una semplice domanda,
mettiamo il caso compro un i5 o i7 6600k e una gtx 1070 o 1080
ram dd4 3000 mhz
la mia domanda è facendo overclock quali miglioramenti effettivi ci sono?
ha davvero senso farlo?
per esempio tra qualche anno porta un beneficio sostanziale?
rolandd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2016, 20:58   #2
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
se fai uso intenso di applicazioni pesanti come per esempio cad, enconding video, simulazioni di termodinamica o altre cose che possono richiedere ore di lavoro e supponendo che a frequenza standard impieghi 4 ore per l'elaborazione, avere un incremento di prestazioni del 10% significherebbe che risparmieresti fino a 24 minuti completandolo in 3 ore e 36 minuti.
se sia tanto o poco, se ne valga la pena o meno è molto soggettivo.
a mio avviso il discorso è che a prescindere riesco ad equivalere le prestazioni di un prodotto più costoso senza necessariamente spendere di più, e se questo riesci a farlo senza sovralimentare troppo rimanendo nel range di temperatura sicuro è abbastanza improbabile causare danni o accorciare sensibilmente la vita dei componenti.

dire a priori quanto guadagneresti e in che tipo di usi è difficile. nello specifico del gaming, considerando che che citi anche le vga, poi il guadagno di prestazioni è molto dipendente dal gioco: in alcuni la cpu è quasi ininfluente e difficilmente noti sensibili variazioni da default ad un overclock anche abbastanza marcato, in altri invece riesci a spingere al massimo la scheda grafica ottenendo prestazioni molto più interessanti.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2017, 11:29   #3
bobo2001
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 50
Mi accodo con una domanda:
Forse perchè nel gaming di solito è la vga a fare da collo quindi l' oc della cpu è meno rilevante?
bobo2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2017, 12:04   #4
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
se fai uso intenso di applicazioni pesanti come per esempio cad, enconding video, simulazioni di termodinamica o altre cose che possono richiedere ore di lavoro e supponendo che a frequenza standard impieghi 4 ore per l'elaborazione, avere un incremento di prestazioni del 10% significherebbe che risparmieresti fino a 24 minuti completandolo in 3 ore e 36 minuti.
se sia tanto o poco, se ne valga la pena o meno è molto soggettivo.
a mio avviso il discorso è che a prescindere riesco ad equivalere le prestazioni di un prodotto più costoso senza necessariamente spendere di più, e se questo riesci a farlo senza sovralimentare troppo rimanendo nel range di temperatura sicuro è abbastanza improbabile causare danni o accorciare sensibilmente la vita dei componenti.

dire a priori quanto guadagneresti e in che tipo di usi è difficile. nello specifico del gaming, considerando che che citi anche le vga, poi il guadagno di prestazioni è molto dipendente dal gioco: in alcuni la cpu è quasi ininfluente e difficilmente noti sensibili variazioni da default ad un overclock anche abbastanza marcato, in altri invece riesci a spingere al massimo la scheda grafica ottenendo prestazioni molto più interessanti.
Quoto tutto.
E porto la mia esperienza: 9-10 anni fa circa comprai il fx60 a 330 $ su ebay direttamente dagli usa e questo mi permise di guadagnare sia rispetto il athlon 64 4000+ (occato a 3 GHz) ma single core sia rispetto cambiare tutto considerando che erano appena usciti i conroe duo. Lo so che avrei ottenuto maggiori prestazioni ma così facendo cambiai solo cpu mettendo altra ram (all'epoca c'era biosgno) e portai cmq il dual core di amd a 3,1 GHz con moltiplicatore e un po' di bus su una splendida dfi. Mi divertii un casino e ora sto scrivendo dal mio amato fx-60 che ancora tiene botta a 2,8 GHz (l'ho abbassato solo perché l'attuale scheda madre asrock che ha le porte sataII con chipset moderno non ce la fa nemmeno con ventola e dissipatori sui vrm), quindi se ben raffreddato, se ben manutenuto una cpu in oc può stare stabile per tanti e tanti anni. La prima a partire è la scheda madre che si stressa di più ma 8 anni di dfi non sono pochi con cpu al massimo
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2017, 12:09   #5
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da bobo2001 Guarda i messaggi
Mi accodo con una domanda:
Forse perchè nel gaming di solito è la vga a fare da collo quindi l' oc della cpu è meno rilevante?
Ciao,
dipende dal gioco e dalle impostazioni.
Se a bassa risoluzione e senza nessun filtro aa e anisotropici e qualità medio-bassa delle texture la gpu sarà talmente veloce a renderizzare la scena (con pochi pixel) che la cpu farà fatica a starle dietro a rifornirla di dati ergo lì saremo in una condizione di cpu limited.
Viceversa ad alta risoluzione, magri con tutto o quasi al massimo e con un uso medio alto di filtri, la gpu farà talmente fatica a renderizzare la scena (più complessa sia per la quantià maggiore di pixel che per la qualità richiesta) che la cpu avrà tutto il tempo di rifornirla di dati ergo saremo in gpu limited.

ES
cpu fx6300 gpu 1070 ris 2560p -> gpu limited
cpu fx6300 gpu 1070 ris 720p -> cpu limited
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2017, 12:22   #6
bobo2001
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 50
Chiarissimo, quindi in situazione full hd potrebbe essere già necessario in alcuni giochi cpu intensive un minimo di oc?
Ad es. Ho un i5 6600 con r9 280 negli fps giocavo in 720p a ultra passando a 1080p la gpu probabile farà da collo ma se abbasso a dettagli medi potrebbe essere bilanciata la situazione?

P.s. Modalita Scimma rx480 on
bobo2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2017, 12:39   #7
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da bobo2001 Guarda i messaggi
Chiarissimo, quindi in situazione full hd potrebbe essere già necessario in alcuni giochi cpu intensive un minimo di oc?
Ad es. Ho un i5 6600 con r9 280 negli fps giocavo in 720p a ultra passando a 1080p la gpu probabile farà da collo ma se abbasso a dettagli medi potrebbe essere bilanciata la situazione?

P.s. Modalita Scimma rx480 on
Guarda probabilmente solo in quei giochi e solo se in fullhd usassi una 1080 che ha così tanta potenza da essere sotto-utilizzata in fullhd. In quel caso e con quei giochi un po' di oc ti farebbe recuperare un po' di fps minimi e medi (gli alti non cambiano una mazza) ma lì arriveremmo ad altri problemi del tipo: se senza oc una 1080 in un gioco ti fa 120 fps e con un oc te ne fa 125 o anche 130 chi è che riuscirebbe a notare la differenza? Vero saresti cpu limited, di poco ovviamente, ma lo saresti ma cosa ti comporterebbe a fini della fluidità del gioco. Invece avresti fenomeni come tearing se non usi un monitor ad alto refresh verticale o addirittura stuttering se usi vsync e scendi sotto i 60 fps in quelle scene complesse. Per questo esistono i nuovi monitor a refresh variabile (freesync per amd e gsync per nvidia) che eliminano tearing nell'intervallo di variabilità ma anche il fenomeno di micro-stuttering e stuttering dovuti al vsync quando attivo che fanno aumentare il tempo di ritardo nei comandi gioco.
Ergo tu che hai una cpu quad core ultima generazione con IPC (istruzioni per ciclo di clock) ai massimi livelli sarà difficile essere cpu limited a meno di non scende paurosamente con risoluzioni basse e contemporaneamente affiancare schede potenti. Ora come ora sei gpu limited e una rx 480 sarebbe perfetta e poi ti consiglierei di affiancare più avanti un bel monitor freesync 1440p se giochi a giochi che non richiedono troppa fluidità o 1080p con 144Hz massimo se invece giochi a giochi spara-tutto o che richiedono tanta fluidità

Ultima modifica di Mister D : 01-01-2017 alle 12:41.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2017, 13:23   #8
bobo2001
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 50
Perfetto e chiarissimo.
Ora ho le idee ben chiare. Grazie e buon anno a te ed agli altri lettori
bobo2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2017, 13:39   #9
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da bobo2001 Guarda i messaggi
Perfetto e chiarissimo.
Ora ho le idee ben chiare. Grazie e buon anno a te ed agli altri lettori
Prego e anche a te buon anno
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v