Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2016, 09:45   #1
telumehtar
Member
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 152
amministratore di rete - normative da seguire?

Buongiorno a tutti,
premessa: essendo studente di informatica negli anni ho aiutato qualche amico imprenditore a sviluppare le loro reti informatiche e ogni tanto a occuparmene nella gestione e manutenzione.

Ultimamente affidandosi a consulenti di vari settori per altre problematiche giuridiche, alcuni gli hanno detto che ci potrebbero essere delle normative che riguardano anche il settore dell'informatica,

siete a conoscenza di normative specifiche che riguardano le reti aziendali ecc che obbligano o consigliano alcune cose? mi interessa conoscere anche l'aspetto giuridico, se posso occuparmene senza p.iva, in cosa vado incontro se il mio nome viene comunicato come gestore?
__________________
ASUS ROG GL703GM-E5016T
Notebook, Intel® Core i7-8750H 2.2-4.1GHz, RAM 16GB, SSD 250GB, SSD 1TB, Geforce GTX1060 6GB, display 17.3 144Hz, Windows 11 Home 64bit
telumehtar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2016, 11:44   #2
bio.hazard
Senior Member
 
L'Avatar di bio.hazard
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
Le funzioni tipiche dell’amministrazione di un sistema sono specificatamente richiamate all’interno dell’allegato B del Codice Privacy, laddove si prevede l’obbligo per i titolari di assicurare la custodia delle componenti riservate delle credenziali di autenticazione. Si è voluto, quindi, assicurare un maggiore controllo su chi di fatto si occupa dell’assolvimento degli adempimenti previsti nello stesso allegato B, ovvero adempimenti che in genere sono affidati all’amministratore di sistema: realizzazione di copie di sicurezza, custodia delle credenziali, gestione dei sistemi di autenticazione e di autorizzazione, ecc..

Vi sono inoltre alcuni reati previsti dal codice penale per i quali il rivestire la funzione di amministratore di sistema costituisce una circostanza aggravante (abuso della qualità di operatore di sistema nell’accesso abusivo a sistema informatico o telematico - art. 615 ter c.p. – o di frode informatica - art. 640 ter c.p. -, oppure per le fattispecie di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici – artt. 635bis e ter c.p. - e di danneggiamento di sistemi informatici e telematici – artt. 635-quater e quinques).

Ti suggerisco anche un'attenta lettura di questo documento, relativo alle ultime disposizioni introdotte da un provvedimento del Garante della Privacy:
http://www.altalex.com/documents/new...ivo-e-obblighi

Ultima modifica di bio.hazard : 03-03-2016 alle 11:46.
bio.hazard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2016, 14:38   #3
telumehtar
Member
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da bio.hazard Guarda i messaggi
Le funzioni tipiche dell’amministrazione di un sistema sono specificatamente richiamate all’interno dell’allegato B del Codice Privacy, laddove si prevede l’obbligo per i titolari di assicurare la custodia delle componenti riservate delle credenziali di autenticazione. Si è voluto, quindi, assicurare un maggiore controllo su chi di fatto si occupa dell’assolvimento degli adempimenti previsti nello stesso allegato B, ovvero adempimenti che in genere sono affidati all’amministratore di sistema: realizzazione di copie di sicurezza, custodia delle credenziali, gestione dei sistemi di autenticazione e di autorizzazione, ecc..

Vi sono inoltre alcuni reati previsti dal codice penale per i quali il rivestire la funzione di amministratore di sistema costituisce una circostanza aggravante (abuso della qualità di operatore di sistema nell’accesso abusivo a sistema informatico o telematico - art. 615 ter c.p. – o di frode informatica - art. 640 ter c.p. -, oppure per le fattispecie di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici – artt. 635bis e ter c.p. - e di danneggiamento di sistemi informatici e telematici – artt. 635-quater e quinques).

Ti suggerisco anche un'attenta lettura di questo documento, relativo alle ultime disposizioni introdotte da un provvedimento del Garante della Privacy:
http://www.altalex.com/documents/new...ivo-e-obblighi
secondo te mi conviene lasciare che si affidino ad aziende? ho paura che siano troppi oneri per rischiare
__________________
ASUS ROG GL703GM-E5016T
Notebook, Intel® Core i7-8750H 2.2-4.1GHz, RAM 16GB, SSD 250GB, SSD 1TB, Geforce GTX1060 6GB, display 17.3 144Hz, Windows 11 Home 64bit
telumehtar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2016, 10:15   #4
Corigan
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 197
Quote:
Originariamente inviato da telumehtar Guarda i messaggi
secondo te mi conviene lasciare che si affidino ad aziende? ho paura che siano troppi oneri per rischiare
considera che è un onere dell'azienda, non tuo. Puoi farlo tranquillamente, se sai cosa fare
L'azienda, invece, anche in base alle sue dimensioni, si deve occupare o meno di tracciare i tuoi accessi.
Corigan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2016, 11:04   #5
c3n2o
Member
 
L'Avatar di c3n2o
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da telumehtar Guarda i messaggi
secondo te mi conviene lasciare che si affidino ad aziende? ho paura che siano troppi oneri per rischiare
Ciao,
nel mio caso, ho un contratto a tempo determinato, e sono l'amministratore di rete e dei PC. Ma l'azienda ha dovuto specificare un altro amministratore, il quale si assume le responsabilità di legge, e che dice a me quello che c'è da fare.

Come ti è stato detto è l'azienda che deve correre ai ripari, e visto che tu sei esterno, a te più di tanto non importa.
Per farti un esempio: l'azienda si dovrebbe chiedere se ha dati sensibili (sia interni che esterni), se questi dati sono dovutamente protetti (antivirus; firewall; ma anche che i dipendenti che usano questi dati, li usino correttamente), se tutti i SW sono licenziati correttamente (ad esempio alcuni sw free, non possono essere usati in ambito aziendale), ecc..

Poi tutte queste cose le può chiedere ad un azienda esterna, o arrangiarsi da sola.
c3n2o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v