|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 93
|
Ventola silenziosa per Cooler master silent pro gold 450w
Ciao,ho visto che è un argomento stratrattato nel forum ma sono riuscito solo a perdermi tra gli innumerevoli suggerimenti.
Il mio non è un pc che sfrutto con programmi potenti, sta acceso al massimo 16 ore al giorno e lo uso da anni con un alimentatore commerciale senza problemi. Ora ho preso questo ali usato con la ventola che fa rumore. L'unica esigenza che ho è che sia silenziosa, molto silenziosa. Poi vi chiedo se potete seguirmi in fase di sostituzione, poichè ho smontato l'ali e credo debba dissaldare i fili, cioè non ho trovato il connettore a pin, mi date conferma? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Se non ha il connettore, ma è saldato, non c'è bisogno di dissaldare, ma basta tagliare e rimanere un po di spezzoni per collegare l'eventuale ventola sostitutiva. Questo se vuoi collegare direttamente la ventola sul pcb della board dell'alimentatore. Se invece la colleghi esternamente alla scheda madre o tramite adattatore molex all'alimentatore stesso, allora puoi anche dissaldare e togliere tutto il cavo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 93
|
Vorrei posizionarla all'interno dell'ali al posto di quella attuale. Perciò posso semplicemente tagliare e ricollegare con nastro isolante, giusto?
Hai suggerimenti sulla ventola? Mi sembra ce ne voglia una da 120mm, se puoi dammi conferma |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Ok, allora tagli, rimanendo un po' di spezzoni, poi con la ventola nuova, gli tagli il connettore e unisci i fili. Se puoi e sei un minimo pratico, ti consiglio di saldare le giunture e poi applicare della guaina termorestringente. Questo se vuoi fare un buon lavoro. Personalmente non mi piace fare questo tipi di lavori con il nastro isolante. Specie se è una cosa, dove non è accessibile a vista e controllarla.
Si, la ventola è da 120mm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 93
|
Ok, il lavoro è chiaro, poi vediamo quali fili vanno uniti.
Marca e modello della ventola puoi consigliarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Visto che è un'unita gold ed è molto efficiente, non hai bisogno di chissà quale potenza. L'importante è che rispetti le tensioni e l'A, non andando oltre a quelli della ventola di serie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 93
|
Potresti mandarmi un paio di alternative? Magari in pvt se le regole del forum non permettono di postare queste cose pubblicamente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Valuterei la nuova versione di Enermax Magma. Con 3 selettori. Come performance/rumore è ottima. Settata in Ultra Silent Mode, non si sente per nulla e in rapporto dba/performance va meglio di molte ventole più blasonate e che costano 3 volte di pù.
Ultima modifica di Pozhar : 17-02-2016 alle 17:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 93
|
Presa!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Ok
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 93
|
E' arrivata la ventola. Allora, quella attuale ha due cavi(rosso e nero), quella nuova ne ha tre neri, ma sul connettore ci sono tre sigle per ogni filo e cioò:
KSP 2510 una freccetta Quali cavi devo collegare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Allora, l'Enermax Magma Advanced ha i cavi/fili sleevati trasparenti. Quindi non i classici colori. E' una 3 pin e nel tuo caso, ti servono solo due fili.
Per capire quale sia il rosso e il nero o la colleghi all'alimentatore e tramite multimetro controlli le polarità e tensioni, oppure guarda questa immagine (click) e ti regoli. generalmente è così. Ma in alcuni casi il tachimetrico può trovarsi anche in mezzo. dipende dalla ventola. Cmq se vuoi avere la sicurezza di non scambiare i fili, la migliore soluzione e controllare con un multimetro. Dopo che hai individuato correttamente i fili, collega il "rosso" col "rosso" e il "nero" col "nero". Il filo "giallo" (tachimetrico) escludilo, facendo attenzione a non rimanerlo scoperto. Ultima modifica di Pozhar : 19-02-2016 alle 17:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 93
|
Ho trovato, forse, un modo alternativo per determinare i cavi del connettore.
Ragionamento a rigor di logica e ignoranza: insieme alla ventola c'è un adattatore da 3 a 4 pin, in realtà nell'adattatore sono presenti solo 2 pin che vanno ad inserirsi nel connettore della ventola, perciò uno resta fuori e deduco sia il tachimetro, giusto? E sarebbe quello corrispondente alla sigla 2510 e che sta a lato. Restano la terra e la fase, e in corrispondenza del cavo all'estremo opposto c'è la freccetta che generalmente indica la terra come simbolo. Perciò, possiamo dire che i cavi sono messi esattamente come nella foto che mi hai mandato. O no? Immagino mi consiglierai di fare comunque il test con il multimetro ![]() Aggiungo al ragionamento quella che spero sia la prova del nove(senza multimetro), e cioè: Ho verificato che i due cavi che vanno all'adattatore a 4 pin dell'alimentatore, si collegano: quello esterno(con freccetta) al cavo nero del molex del psu, e quello centrale al cavo giallo del molex del psu. Nel molex del psu restano liberi un altro nero e un rosso. Ho visto che il cavo giallo è quello delle 12V, perciò i conti tornano. Ultima modifica di Luparrot : 19-02-2016 alle 21:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 93
|
Approfondendo l'argomento, ora che un pochino le idee più chiare, m'è venuto un dubbio(anzi due) che mi fanno ripartire daccapo
1 posso togliere la vecchia ventola, tagliare i cavi e mettere la nuova al suo posto(all'interno dell'ali) ma collegandola alla scheda madre? 2 La ventola deve immettere aria nell'ali o deve buttarla fuori? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Cmq son andato a dare un'occhiata nelle mie cose, dove ho trovato una ventola enermax tb silence, che ha lo stesso cavo della magma e anche qui era compreso l'adattatore molex 3>4pin. I connettori sono proprio come da foto allegata precedentemente. Hai avuto un'ottima intuizione sul fatto dell'adattatore etc... non ci avevo pensato/mi era sfuggito.
Ora a meno di cambio di specifiche, la magma advanced dovrebbe essere uguale e quindi puoi tagliarla e incominciare a fare il lavoro. Anche se, come hai appunto detto, per essere sicuri al 100% la prova del multimetro è sempre consigliabile. Per quanto riguarda la scelta del collegamento: si, puoi collegare la ventola nuova, direttamente alla mobo, o anche tramite adattatore molex direttamente all'alimentatore. Chiaramente in entrambi i casi, non dove tagliarla. Quindi pensaci bene, prima di apportare modifiche. La ventola va messa in immissione verso i componenti interni dell'alimentatore, cioè che butta l'aria dentro e poi l'aria calda esce dalla griglia dell'alimentatore. Praticamente devi metterla con questa facciata qui: http://realitynet.pl/articles/porown...AX_MAGMA_4.jpg Mentre tu, guardando l'alimentatore esternamente, la ventola devi vederla così: http://www.tweak.dk/images/2013/revi...round_up_6.JPG |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 93
|
Bene. Ora chiedo il tuo consiglio, come la collego?
La mia mobo ASUS P8Z77 v lx, ha la connessione on board per pwr fan, che a quanto ho capito supporta alimentatori con sensore di velocità. E questo è un altro punto: il mio alimentatore ha questo sensore? Oppure ha la scheda interna che valuta la temperatura e automaticamente adatta il voltaggio della ventola? Cioè se decido una connessione o l'altra varia la possibilità di avere una regolazione automatica della velocità della ventola? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Allora, se la colleghi internamente all'alimentatore, sarà il sensore stesso situato sul pcb della board, a regolare la ventola automaticamente in base al carico e/o temperature.
se la colleghi esternamente direttamente all'alimentatore, girerà alla massima velocità. Se la colleghi alla scheda madre, girerà alla massima velocità, perché è una 3 pin (2 pin + segnale tachimetrico per leggere gli rpm) e puoi regolarla solo in tensione. Quindi devi accertarti se il connettore della mobo dove vai a collegarla, supporta la regolazione in tensione. Non tutte lo permettono. Cmq non è un problema con la magma advanced, perché ha un selettore hardware selezionabile, e se la imposti su ultra silent e la colleghi all'alimentatore o alla mobo, girerà a circa 1000rpm con un airflow di 47 e in quanto a rumorosità intorno ai 13dba. E così via per le altre due modalità.... Quindi nel tuo caso, non preoccuparti della velocità etc... è un non problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Cmq per me visto che hai preso una ventola che ti permette di usarla come meglio credi e in base alle esigenze, io non la taglierei, ma la collegherei esternamente o all'alimentatore tramite molex o alla mobo. E la imposti come meglio credi tramite il selettore.
Se opti per questa soluzione, basta dissaldare e togliere del tutto i cavi della vecchia ventola, oppure rimanerci dei spezzoni, però devi tenerli separati ed usare del nastro isolante per coprirli. Quindi non farli toccare insieme. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 93
|
Eheh! Questa era l'ultima domanda che m'ero programmato di farti, che velocità selezionare. Come ho detto all'inizio la caratteristica che cerco è proprio la silenziosità, ma ho visto che la ventola in dotazione gira fino a 1600 rpm. Il massimo dello sforzo che farà il mio pc è per vedere film in mkv o lavorare con programmi di registrazione audio multitraccia ma non professionali. Vorrei scegliere un settaggio che mi fa stare tranquillo, cioè non vorrei dover controllare la temperatura del psu. Andrei volentieri per i 1000 rpm se non ci sono problemi, ma se eventualmente si surriscalda che succede?
Riguardo la scelta della connessione ignorantemente sceglierei l'opzione che mantiene la maggior parte delle funzioni possibili, ossia saldarlo al cavo interno e selezionare poi 1000 o 1500 rpm che l'alimentatore gestirà. Se invece mi dici che anche in questo modo la ventola non sarà gestita mai sotto i 1000 e che a questa velocità posso stare tranquillo, allora vado per gli attacchi esterni. In quest'ultimo caso, taglio il filo della vecchia ventola e lo isolo com termorestringente o altro metodo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 93
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51.