Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2016, 10:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...a-a_60864.html

Phase One introduce anche per il Sistema A il nuovo dorso IQ3 da 100 Mpixel, che già ha impreziosito il più tradizionale Sistema XF.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 11:44   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21746
DOMANDA:
vedo che gli obiettivi abbinati per essere con focale fissa sono molto poco luminosi (f4 f5,6).
Dipende dal fatto che devono coprire un sensore particolarmente grande rispetto ad un full frame?

E se così fosse come è da intendersi quel f4? Come valore assoluto (un f4 qui equivale ad f4 sul normale full frame) oppure anche qui cabia il rapporto e di fatto è f4 ma in termini di luminosità effettiva è migliore?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 13:36   #3
JohanCruyff
Member
 
L'Avatar di JohanCruyff
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 76
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
DOMANDA:
vedo che gli obiettivi abbinati per essere con focale fissa sono molto poco luminosi (f4 f5,6).
Dipende dal fatto che devono coprire un sensore particolarmente grande rispetto ad un full frame?

E se così fosse come è da intendersi quel f4? Come valore assoluto (un f4 qui equivale ad f4 sul normale full frame) oppure anche qui cambia il rapporto e di fatto è f4 ma in termini di luminosità effettiva è migliore?
Ho assistito a fantastiliardi di discussioni sul tema "APS-C vs Full Frame", per cui credo che le stesse conclusioni vangano per il confronto "Full Frame vs Medio Formato".

[Sempre ammesso che io ci abbia capìto qualcosa. ]

In pratica: dal punto di vista della quantità di luce che colpisce il sensore, un 50mm F/4 su Full Frame avrà lo stesso comportamento di un 50mm su Medio Formato e quindi, in teoria, se la tecnologia e la dimensione del singolo fotodiodi fossero identiche, a parità di apertura la stessa foto dovrebbe essere fatta con tempi uguali e ISO uguali.

Ma la differenza tra i sensori è visibile a livello di profondità di campo.

Ovvero: se voglio ottenere la stessa inquadratura, con il Medio Formato mi devo avvicinare maggiormente al soggetto che con il Full Frame (l'opposto di quanto accade se scatto con una APS-C).
E, se mi avvicino al soggetto, a parità di focale, la profondità di campo diminuisce.
Oppure, per ottenere la stessa profondità di campo di un F/4 su Full Frame, su Medio Formato devo chiudere un po' il diaframma (non so se a F/5.6, forse di più, forse di meno).
JohanCruyff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 14:24   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
DOMANDA:
vedo che gli obiettivi abbinati per essere con focale fissa sono molto poco luminosi (f4 f5,6).
Dipende dal fatto che devono coprire un sensore particolarmente grande rispetto ad un full frame?
Esatto. Dipende dalla copertura, da quanto la focale si allontana da quella "normale" e da quanto si vuole fare grossa e costosa e dalla presenza o meno di movimenti (che implicano copertura abbondante).

Qua c'è una lista delle lenti alpa con le loro caratteristiche tecniche, inclusa la copertura:
http://www.alpa.ch/_files/ALPA_Techn...0140820-25.pdf

Se guardi le lenti da grande formato (quindi negativo enorme + movimenti), f/5.6 è già considerata luminosa. Su formati più grossi, dove la focale normale è 400-500mm, avere ottiche f/8 è normale.

Ma parliamo di lenti con circoli di copertura paurosi, tipo 40-50cm.

http://www.largeformatphotography.info/lenses/

Anche se guardi il medio formato in generale (pellicola), l'ottica più luminosa in assoluto (almeno, commerciale) è l'80 f/1.9 mamiya per 645.
Se vai su 6x6 già non ti schiodi da f/2.8.
Andando oltre (6x7) ad esempio hai mamiya RB/RZ dove, a parte il 110 f/2.8 per RZ, la norma è f/3.5 o f/4.5.
Fuji GX680 (6x8 con movimenti) è simile, arriva a f/3.2 o f/4 ma solo per focali vicine a quella normale, altrimenti tutte le lenti sono f/5.6.

Quote:
E se così fosse come è da intendersi quel f4? Come valore assoluto (un f4 qui equivale ad f4 sul normale full frame) oppure anche qui cabia il rapporto e di fatto è f4 ma in termini di luminosità effettiva è migliore?
L'apertura è una dimensione fisica e misurabile propria della lente. Come la focale, non dipende dal formato del sensore.

Sono sempre più convinto che le cosiddette "equivalenze" facciano più male che bene .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 14:46   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21746
Capito!
Grazie a tutti e due per le risposte!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 15:32   #6
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Per quanto l'uso di dorsi digitali consenta abbinamenti con questo tipo di soluzioni, considerando gli scherzi prodotti dai sensori digitali quando le ottiche non sono perfettamente allineate con il sensore, cosa che avviene quando l'ottica viene angolata in diverse direzioni, mi pare che perdano molto della loro utilità.

Se lo stesso sensore potesse "seguire" il movimento dell'ottica il problema non si presenterebbe.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 17:50   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Per quanto l'uso di dorsi digitali consenta abbinamenti con questo tipo di soluzioni, considerando gli scherzi prodotti dai sensori digitali quando le ottiche non sono perfettamente allineate con il sensore, cosa che avviene quando l'ottica viene angolata in diverse direzioni, mi pare che perdano molto della loro utilità.

Se lo stesso sensore potesse "seguire" il movimento dell'ottica il problema non si presenterebbe.
Alpa ha a listino anche dei bellissimi dorsi per pellicola 6x7 e 6x9, che non hanno il problema della non perpendicolarità dei raggi .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1