|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...hdr_index.html
AMD, attraverso il proprio Radeon Technologies Group, anticipa alcune delle novità che vedremo all'opera nel corso del 2016 in attesa del debutto delle GPU di nuova generazione. Grande attenzione alla qualità dei pixel, con espansione della tecnologia FreeSync, e focus alle tecniche di High Dynamic Range Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5474
|
Bell'articolo
![]() Manca ancora parecchio e quindi penso che se proprio dovessi comprare un monitor a breve mi ricomprerei un 1920x1080 sperando di trovare una frequenza di freesync inferiore che sia bassa o almeno che sia diminuibile. Il VSR mi funziona quasi su tutto e in realta' mi basta. Inoltre alcuni giochi (magari anche pesanti per nulla) che prima (con la 7970) con il multisampling AA 4x stutteravano ora (con la Fury) vanno fluidi (milestone...). Mi chiedevo come funzionera' la compensazione a bassi FPS e come effettivamente creeranno i frame aggiuntivi se la GPU e' gia' in crisi per generare i pochi frame di base (?) Con la cpu ? Mi sembra strano possano usare "frame delta" e buffer con frame a basso rate... non aumenterebbe di brutto la latenza? L'impressione in ogni caso rimane che quello presentato non sia innovativo in senso assoluto, infatti l'HDR sono anni che esiste e io pensavo che vi fossero gia' schermi HDR, cosi' come si era detto per freesync ed equivalenti. Il passo/merito vero e' quindi quello di rendere fruibili tali cose (1.) e abbordabili alla massa (2.) anche come prezzo (che poi anche qui ci sono le varie fasce). In questo processo giustamente si affinano le tecnologie e si scoprono alcune nuove soluzioni. Tutto e subito non si puo' fare, quindi bene cosi' (penso sia una cosa normale). Peccato invecchiare...
__________________
MSI B550 Tomahawk ; AMD Ryzen 3700x ; G.Skill F4-3200C16-16GVK (16x2 GB) ; AMD 6900XT Ultima modifica di mirkonorroz : 08-12-2015 alle 15:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Valinor
Messaggi: 2613
|
Ottima notizia il leak sulla serie F dei monitor Samsung con Freesync..
Pazienterò ancora qualche mese per il cambio monitor ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4354
|
@mirkonorroz
Esatto l''innovazione, è che è stato dato risalto anche alla luminanza, fin troppo trascurata. I vecchi standard consumer sono fatti tenendo in mente alle esigenze dei grafici, e quindi all'esigenza di replicare per quanto possibile la resa della carta. Questo è un passo nella giusta direzione. Tuttavia, come hai fatto notare, ci vogliono tecnologie nuove, perchè gli lcd non possono offrire luminosità e nero profondo insieme. Ultima modifica di tuttodigitale : 08-12-2015 alle 17:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Questo aggiunge un minimo di latenza (visto che la creazione del frame necessita dell'informazione sul frame successivo) ed è il motivo per cui non viene utilizzato nei giochi. Insomma... fuffa. Bello invece il FreeSync, ma se serve comunque il monitor compatibile siamo alle solite. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Sono un po' interdetto sulla tecnologia utilizzata per migliorare le prestazioni nel caso in cui gli FPS scendano al di sotto del refresh minimo del monitor.
Uno dei punti di forza del G-Sync era proprio legato a questo, e francamente la soluzione adattata mi sembra tanto semplice quanto brillante: si porta il refresh rate del monitor ad un valore doppio rispetto a quello degli FPS. In pratica se il mio monitor ha un refresh minimo di 30Hz, se scendo a 25 FPS il monitor andrà a 50Hz mostrano lo stesso frame due volte. In questo modo si mantiene la sincronizzazione anche con FPS troppo bassi. Ovviamente affinché questo sia possibile il monitor deve avere un range si refresh in cui il massimo sia almeno il doppio del minimo. Ora, pare che anche per questa nuova implementazione del Freesync si parli di una proporzione simile (2,5x anziché 2x, forse per avere un po' di margine), e questo fa pensare ad una soluzione simile a quella adottata da G-Sync. Però si parla anche di aggiungere in qualche modo i frame mancanti, il che contraddice questa ipotesi. Qualcuno ha qualche notizia più precisa a riguardo? Come opera concretamente questa nuova funzionalità di FreeSync? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:36.