L'evoluzione nel 2016 del Radeon Technologies Group: tra FreeSync e HDR

L'evoluzione nel 2016 del Radeon Technologies Group: tra FreeSync e HDR

AMD, attraverso il proprio Radeon Technologies Group, anticipa alcune delle novità che vedremo all'opera nel corso del 2016 in attesa del debutto delle GPU di nuova generazione. Grande attenzione alla qualità dei pixel, con espansione della tecnologia FreeSync, e focus alle tecniche di High Dynamic Range

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDRadeon
 

Radeon Technologies Group

All'inizio del mese di Settembre 2015 AMD ha costituito il Radeon Technologies Group, quella che è a tutti gli effetti la divisione interna responsabile per quanto riguarda le soluzioni graphics e di immersive computing. A capo di questa divisione troviamo Raja Koduri, un personaggio divenuto ormai mitico nella storia di AMD in tutto quello che è legato alle GPU.

Raja Koduri ha sviluppato la propria esperienza nel settore prima in S3 e in seguito in ATI, entrando in AMD come CTO del Graphics Product Group a seguito dell'acquisizione di ATI dell'estate 2006. Dal 2009 al 2013 Koduri ha lavorato in Apple, occupandosi dello sviluppo delle GPU integrate nei SoC dell'azienda americana come direttore delle architetture grafiche, per ritornare nel 2013 in AMD con il compito di dare nuovo vigore allo sviluppo delle architetture video con una strategia di lungo periodo.

raja.jpg (101716 bytes)

Con l'attuale incarico di senior vice president e chief architect del Radeon Technologies Group Raja Koduri è nella posizione di poter gestire con il proprio team lo sviluppo delle architetture di GPU AMD attese per il futuro, oltre a indirizzarne la strategia di business ordinario per i prodotti che ora sono in vendita. Le attività del Radeon Technologies Group riguardano tanto la componente hardware come quella software, approccio fondamentale per assicurare che queste due componenti possano seguire uno sviluppo bilanciato e parallelo. Quello che appare dall'esterno è che AMD, con la costituzione del Radeon Technologies Group, si sia per certi versi divisa in due distinte anime con GPU e CPU contrapposte: significativo a riguardo che tutta la comunicazione sul Radeon Technologies Group sia svincolata graficamente dal logo e dal brand di AMD, per quanto sia quest'ultima l'azienda di riferimento per questa divisione interna.

logo_rtg.jpg (44526 bytes)

La scorsa settimana abbiamo partecipato a quello che è stato il primo briefing alla stampa del Radeon Technologies Group, durante il quale sono state anticipate alcune informazioni legate allo sviluppo futuro dei prodotti e delle tecnologie di questa divisione interna di AMD. E' evidente come al momento attuale AMD, nel settore delle GPU per sistemi desktop e mobile, stia attraversando una fase non facile con una quota di mercato che è scesa al 20% a tutto vantaggio della rivale NVIDIA. Per entrambe le aziende il futuro è fatto di GPU di nuova generazione, abbinate a tecnologia produttiva di tipo FinFET e architetture più evolute rispetto a quanto messo a disposizione al momento attuale. Vedremo tutto questo presumibilmente a partire dalla seconda metà dell'anno, tempistica che implica per AMD il dover contrastare le proposte concorrenti di NVIDIA per almeno altri 6 mesi senza poter beneficiare di nuove GPU.

Quello delle schede video è però un ecosistema completo, nel quale le GPU rivestono un ruolo molto importante ma che necessitano anche di altri componenti per poter fornire un'esperienza d'uso che sia la più completa. I primi annunci pubblici di quest'oggi trattano quindi proprio alcuni aspetti complementari al mondo della GPU che caratterizzeranno l'offerta del Radeon Technologies Group nel corso del 2016 e che nelle intenzioni di AMD diventeranno temi sempre più popolari durante il prossimo anno.

 
^