| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  06-03-2015, 18:26 | #1 | 
| Junior Member Iscritto dal: Mar 2015 
					Messaggi: 23
				 | 
				
				Problema USB 3.0
			 
		Salve a tutti  , mi sono appena iscritto, quindi scusatemi se sbaglio qualcosa nell'apertura del topic ecc. Allora io ho una scheda madre asrock 970 extreme3, che ha sul retro 2 porte usb 3.0, siccome trovo difficoltoso arrivarci, pensavo di metterle in qualche modo avanti al case. Come? bhe montando un CardReader 5,25 con delle porte usb 3.0,insomma una cosa semplice, però ho notato che il CardReader, come connettore da mettere sulla Motherboard è di questo tipo: http://www.google.it/search?q=card+r...ml%3B384%3B384 connettore che la mia Motherboard non ha. (magari date un occhiata e confermate). Quindi volevo chiedervi oltre al suddetto connettore, non c'è un altro connettore o cavo o adattatore, che in qualche modo possa farmi montare una porta USB 3.0 sul davanti? Per esempio: http://www.google.it/search?q=PCI-E+...ml%3B800%3B503 che sarebbe un PCI Express 2.0 x1?? cosa che la mia scheda madre ha. Grazie in anticipo delle risposte. Ultima modifica di ZeroCool93 : 06-03-2015 alle 20:34. | 
|   |   | 
|  06-03-2015, 21:57 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2014 
					Messaggi: 3948
				 | 
		prolunga usb 3.0 oppure una scheda pci express x1 usb 3.0 che ha il cavo e il frontalino. Tipo questa http://www.legitreviews.com/silverst...rd-review_1758 | 
|   |   | 
|  07-03-2015, 11:38 | #3 | 
| Junior Member Iscritto dal: Mar 2015 
					Messaggi: 23
				 | 
		Ok, quindi avevo capito bene vedendo su internet, praticamente usando un  Alloggi PCI Express 2.0 x1 della scheda madre è possibile far funzionare il USB 3.0 alla sua velocita di 4,8 Gbit/s?? chiedo conferma, perche non sapevo si potesse fare.
		 | 
|   |   | 
|  07-03-2015, 16:57 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2014 
					Messaggi: 3948
				 | 
		gli slot pci express servono appunto per aggiungere schede di espansione con funzionalità aggiuntive. Schede audio, con porte di vario tipo, ricevitori satellitati, wifi, eccetera. La scheda nel tuo caso contiene componenti elettronici indipendenti per generare le sue porte USB 3.0 (che poi o sono saldate alla scheda o girano col cavo e vanno nel frontalino). Dovrai probabilmente installare i suoi driver dal CD che ti forniscono insieme alla scheda. Le porte USB 3.0 sul retro della tua scheda madre funzioneranno normalmente. Essendo che non è una prolunga ma genera porte USB da sola, lo slot PCI express 2.0 x1 sul quale è montata gli garantisce velocità di trasferimento dati massime di 500 MB/s, o circa 3.9 Gbit/s. Quanto poi vada veloce il trasferimento dipende ovviamente dalla velocità dei dispositivi che ci attacchi (un disco esterno non va molto oltre ai 100 mb/s), e da quanti dispositivi stanno trasferendo dati contemporaneamente. Anche le porte USB 3.0 della tua scheda madre hanno la stessa limitazione, in quanto sono generate dallo stesso tipo di elettronica da scheda esterna, che è stato integrato permanentemente nella tua scheda madre. | 
|   |   | 
|  07-03-2015, 17:36 | #5 | 
| Junior Member Iscritto dal: Mar 2015 
					Messaggi: 23
				 | 
		Grazie della tua disponibilità, sei stato molto chiaro e preciso      | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.









 
		 
		 
		 
		






 
  
 



 
                        
                        










