|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 122
|
recupero raid 0 con disco danneggiato poi riparato
Ciao volevo chiedere un parere su una situazione particolare:
Abbiamo uno scatolotto esterno io mega configurato con raid 0, con due dischi di cui uno dopo qualche mese ha improvvisamente cominciato a fare dei rumori strani del tipo "tac-tac-tac " continui, ai quali è seguito il decesso del raid. Dopo alcune riflessioni decidiamo di provare a sostituire il circuito del disco non funzionante con il circuito di un altro disco perfettamente funzionante e perfettamente identico ( stessa casa, dimensione, firmware ). Risultato il disco riparte senza i simpatici rumorini. Proviamo a rimontare il tutto nello scatolotto, lo connettiamo al windows 7 di turno, ma ci risponde che per vedere il dispositivo è necessario inizializzarlo con MBR o GPT. Ora per evitare disastri ci siamo fermati in attesa di raccogliere informazioni costruttive. Potete darmi qualche indicazione su come procedere per riuscire a recuperare il nostro vecchio raid 0 o quantomeno i dati? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 122
|
Grazie per le info. Anch' io pensavo fosse un problema di testine, ma sostituita la scheda il disco ha ripreso a funzionare/girare senza produrre rumore.
Altra differenza è che mentre il disco era guasto non veniva visto da windows, dopo la "riparazione" viene visto dal SO che mi chiede di inizializzarlo con MBR o GPT. Tra le varie ipotesi stiamo valutando di inviare il disco da un fornitore che rivende "schede" per disco e soprattutto offre anche un servizio di backup della rom con ripristino della stessa sul nuovo circuito. Credi che inizializzare il raid con GPT e poi tentare un ripristino/recupero dati sia un'azione dannosa o comunque da evitare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1367
|
Se sei sicuro che entrambi i dischi funzionino correttamente, puoi comprarti winhex.
Ha una simpatica funzione di ricostruzione raid zero. Devi solo indicargli le dimensioni dello stripe (in settori! per uno stripe di 64k, ossia quello che in genere viene usato di più, devi indicare 128) e l'ordine dei dischi. Se -come penso- non hai queste informazioni, puoi sempre provarle a caso e vedere poi se i dati si vedono e sono congruenti (cosa vuoi che siano un paio di giornate perse a recuperare dati inconsistenti...). Winhex lo vede quindi come un disco unico e tramite winhex stesso puoi recuperare i dati. Non conosco sistemi diversi dal buon vecchio editor esadecimale per tentare tali recuperi...
__________________
tutto quello che dico è IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:15.