Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2014, 09:52   #1
flvax
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 80
Consiglio per Nvidia quadro K2000d

Ciao a tutti,
ho assemblato qualche mese fa un pc per lavorare con autocad ed ora ho necessità di cambiare monitor... vorrei utilizzare un bel monitor grande.
Avete qualche consiglio per sfruttare al meglio la scheda??
purtroppo a riguardo non sono per nulla ferrato.

Grazie

Ultima modifica di flvax : 05-09-2014 alle 09:56. Motivo: errore nel titolo
flvax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 14:24   #2
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
A quale risoluzione lo useresti e da quanti cm di distanza lo guarderesti ?
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 15:49   #3
flvax
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 80
tra i 50 e i 70 cm....
per quanto riguarda la risoluzione la preferirei alta.
Avevo trovato a riguardo i Dettagli risoluzione massima:
  • DVI: 2560 x 1600 a 60 Hz
  • DisplayPort: 3840 x 2160 a 60 Hz
  • VGA: 2048 x 1536 a 85 Hz
Esiste un monitor di sfruttare la risoluzione del display port??
Oppure mi accontenterei di quella del DVI.
flvax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 20:13   #4
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Mi ero dimenticato.......
quale monitor possiedi attualmente ?
per quale versione di Windows ti serve ?
fine domande.

Comunque:
A differenza dei Crt, gli Lcd:
1) vanno usati a risoluzione nativa (cioè massima), altrimenti l'immagine degrada
2) Gli Hz sono totalmente indifferenti per chi non gioca, non cambia nulla se è la frequenza di refresh è 60, 75 od 85 Hz.
La resa tra DVI, Displayport e HDMI è la stessa a parità di risoluzione (sono connessioni digitali), è inferiore qualitativamente in VGA (è una connessione analogica).
L'unica differenza è che il DVI non supporta le risoluzioni dai 3K in su, Displayport ed HDMI le supportano.
Ed esistono anche adattatori (oppure cavi) DVI-HDMI e DVI-Displayport mentre quelli tra DisplayPort ed HDMI possono dare problemi.

L'affaticamento visivo con gli Lcd può essere indotto dalle lampade di retroilluminazione a Led (quelle che usano il metodo PWM), per questo motivo devi scegliere un modello dichiarato "flicker free".

Per quanto riguarda le tre risoluzioni indicate:
2048x1536 è una 4:3, a quella risoluzione ci sono solo vecchi CRT, quindi scartala

3840 x 2160 è la cosiddetta 4K. I monitor con quella risoluzione sono di 2 tipi:
quelli con pannello di tipo TN, che hanno angoli di visione, colori e contrasto non adatti al CAD. Hanno prezzi accessibili ma sono solo per i giocatori.
Quelli con pannello di tipo IPS, ottimi, ma ancora troppo costosi (più di 1000 Euro).
Oviamente non puoi fare CAD con un televisore avente pannello IPS, sono pensati per essere visti da lontano e non hanno determinate regolazioni dell'immagine.

In ogni caso in tutte le versioni di Windows c'è il problema che diverse applicazioni non vegono scalate bene alle altissime risoluzioni (dai 3K in su), e non è detto che nella versione 9 questo problema sarà del tutto risolto. Vedremo nel 2015.

Non rimane che orientarti sulla risoluzione Over FullHd 2560x1600 (16:10) oppure 2560x1440 (16:9), meglio per CAD, CAM, programmazione e fotoritocco la 16:10 rispetto alla 16:9, che invece è preferibile per giochi e film.

Nell'ambito di questa risoluzione hai due possibilità: ci vedi bene, senza occhiali, quindi puoi prendere un 27 o 28' e tenerlo a 50-70 cm (meglio 70-80 cm).
Se invece porti occhiali, per non dover ricorrere all'ingrandimento dei caratteri ed avere sfocature ti tocca prendere alla stessa risoluzione un polliciaggio più elevato (32-34') ma non puoi tenerlo a 50-70 cm in quanto non ce la faresti ad abbracciare tutto il campo visivo, lo devi tenere almeno 1m-1m20m. Ovviamente deve essere un monitor con pannello di tipo IPS od almeno MVA, quelli con pannello di tipo TN sono da scartare.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 05-09-2014 alle 20:50.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2014, 11:58   #5
flvax
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 80
GRazie Adric,
sei stato veramente esaustivo nella descrizione e nella chiarezza.
Ho provato a cercare alcuni modelli con le seguenti caratteristiche
"monitor IPS flicker free 2560x1600 16:10 dvi"
Ho difficoltòà a trovarli "flicker free" è importante??

Cmq ho trovato questi due modelli:
- Dell U3014
- HP Z30i
la spesa si aggira intorno a 1000€.
Qualcuno li ha mai usati?
flvax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2014, 01:34   #6
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Si, è importante, e questo a prescindere dallo stato di salute degli occhi.
Nelle persone più sensibili, anche tra quelle con la vista perfetta, un monitor non flicker-free può indurre mal di testa o/e affaticamento visivo.
Per approfondire, c'è il thread che ho aperto sul flicker-free:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2638722

Quindi prendilo flicker-free (detti anche flicker-safe o zero flicker a seconda della casa).

Altre tre cose.

1) Il trattamento dello schermo, a prescindere dal tipo di pannello, può essere lucido (detto anche glossy o glare) oppure opaco (detto anche matte o no-glare).
C'è chi preferisce il primo e chi il secondo, dipende anche dalla quantità e tipo di illuminazione della stanza. In genere con la luce proveniente dal sole, dalla finestra o forte illuminazione artificiale possono esserci riflessi molto fastidiosi con gli schermi lucidi.
2) Per completezza del discorso, da qualche anno c'è anche una terza risoluzione Over FullHd, la 3440x1440 (21:9 ultra-wide, tipicamente dei 29'), che offre ancora maggiore spazio in orizzontale rispetto alla 2560x1440 e alla 2560x1600.
3) Alcuni monitor, anche tra i flicker-free, hanno una luminosità minima troppo elevata e non si dovrebbero usare al buio o in penombra.

Dato che non ho mai usato programmi di CAD o di CAM, non ne conosco le problematiche tipiche.
E non ho esperienza pratica con simili "bestioni".

Per quanto riguarda i due modelli citati ho letto varie prove e l'HP è flicker free, ha un ampio range di regolazione della luminosità
http://www.wecravegamestoo.com/forum...ut-ah-ips.html ed è complessivamente migliore anche in altri aspetti, l'altro dell'aspetto flickering non ne parlano.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 08-09-2014 alle 04:27.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Come TPM 2.0 e SecureBoot sono diventati...
17 svendite imperdibili Amazon, da 9,85€...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v