Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2014, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ole_52269.html

Più tempo per il diritto di recesso, maggior trasparenza verso il consumatore e divieto di selezionare di default opzioni aggiuntive: ecco le nuove regole europee per l'e-commerce

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2014, 16:21   #2
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18835
Quote:
Infine vi è una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda i contratti a distanza, cioè per l'acquisto di beni via telefonica o tramite catalogo. In questo caso il processo di vendita è considerato perfezionato solamente a seguito della firma di un contratto, cartaceo o digitale (quindi con le dovute implicazioni in fatto di firma digitale e di posta certificata).
Ovvero non sarà più valida la "registrazione vocale" del contratto? Tipo vodafone e compagnia bella magari la piantano di tartassarmi le palle per scroccarmi un contratto al telefono? Sarebbe bello
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure

Ultima modifica di Therinai : 13-05-2014 alle 17:50.
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2014, 16:51   #3
Foglia Morta
Senior Member
 
L'Avatar di Foglia Morta
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
Quote:
Questi, una volta ricevuta la notifica di recesso, avrà 14 giorni di tempo (contro i trenta giorni attuali) per risarcire il cliente, anche se non ha materialmente ancora ricevuto i prodotti oggetto della restituzione.
Questa mi pare incredibile... le nuove regole secondo me finiranno con il favorire i colossi del settore e incentivare gli evasori fiscali. Mentre le piccole e medie imprese normali potrebbero essere danneggiate.
Domanda a chi sa rispondermi: se io compro un bene usato online , lo ricevo , lo uso per quel che mi serve , poi non mi serve più... nei termini di legge lo posso restituire avvalendomi del diritto di recesso ?
__________________
Sample is selezionated !
Foglia Morta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2014, 17:20   #4
Dante89
Senior Member
 
L'Avatar di Dante89
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 3027
Quote:
Originariamente inviato da Foglia Morta Guarda i messaggi
Questa mi pare incredibile... le nuove regole secondo me finiranno con il favorire i colossi del settore e incentivare gli evasori fiscali. Mentre le piccole e medie imprese normali potrebbero essere danneggiate.
Domanda a chi sa rispondermi: se io compro un bene usato online , lo ricevo , lo uso per quel che mi serve , poi non mi serve più... nei termini di legge lo posso restituire avvalendomi del diritto di recesso ?
Le compravendite di usato fra privati ovviamente non rientrano in questi casi.
Il diritto di recesso è valido per acquisto di prodotti nuovi presso aziende.
Dante89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2014, 17:45   #5
Foglia Morta
Senior Member
 
L'Avatar di Foglia Morta
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
Quote:
Originariamente inviato da Dante89 Guarda i messaggi
Le compravendite di usato fra privati ovviamente non rientrano in questi casi.
Il diritto di recesso è valido per acquisto di prodotti nuovi presso aziende.
ok ma ci possono essere aziende che vendono merce usata , out of leasing ad esempio , mi riferivo a questo tipo di situazione
__________________
Sample is selezionated !
Foglia Morta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2014, 20:03   #6
SirCam77
Senior Member
 
L'Avatar di SirCam77
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Pedaso
Messaggi: 394
Questi, una volta ricevuta la notifica di recesso, avrà 14 giorni di tempo (contro i trenta giorni attuali) per risarcire il cliente, anche se non ha materialmente ancora ricevuto i prodotti oggetto della restituzione.

Gestisco uno shop online e questa regola non l'approvo. Io restituisco i soldi solo quando ho ricevuto l'oggetto per 2 ovvie ragioni.
Caso 1) se il cliente non mi spedisce più l'oggetto?
Caso 2) se il cliente mi spedisce un oggetto danneggiato?

In entranbi i casi la predo a quel servizio solo io, ma perchè non tutelano anche i venditori?
__________________
Case Antec DF-85, Gigabyte GA-X58A-UD7, 16GB Corsair DDR3 1600Mhz c9, Intel 950, 2 x Transcend SSD320 128GB in raid 0 + 2 x WD1002FAEX in Raid 0, Zotac GTX780 AMP!, Nec 7261S, Creative ZxR, Mouse Logitech G700s, Tastiera Logitech G510, ALI Zalman 1000W, Monitor Asus LED 27" VK278Q 2ms
SirCam77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2014, 20:12   #7
ulukaii
Senior Member
 
L'Avatar di ulukaii
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 26497
Quote:
Originariamente inviato da Foglia Morta Guarda i messaggi
Questa mi pare incredibile... le nuove regole secondo me finiranno con il favorire i colossi del settore e incentivare gli evasori fiscali. Mentre le piccole e medie imprese normali potrebbero essere danneggiate.
Purtroppo sarà così, in quanto si delineeranno nuovi furbetti, quelli che comprano, chiedono il reso, si beccano il rimborso e non spediscono, oppure spediscono una scatola vuota oppure, ancora, spediscono un oggetto visibilmente danneggiato o usurato.

La normativa dichiara che non è necessaria alcuna spiegazione per l'attivazione del reso (parla appunto di "restituire un prodotto senza domande"), così come il codice dei consumo specifica che l'acquirente può usare un articolo acquistato e poi darlo indietro, senza addurre alcuna motivazione.

A quel punto, tu, piccolo commerciante che ci fai con un oggetto usato e/o danneggiato. Te la pigli in saccoccia, perché con quell'oggetto non ci potrai fare nulla, al massimo (se ti va proprio bene) il distributore potrebbe farti a sua volta un reso, ma ad una percentuale ridicola. Te ne capitano due o tre in un mese e se non hai volumi di vendita medio alti, ci hai già perso quel poco che hai guadagnato!

Già adesso (con la normativa attuale intendo) ci sono i furboni che lo fanno (aspettano la spedizione poi bloccano il pagamento PayPal e rispediscono pacchi vuoti o con oggetti in stato tale da non essere più rivendibile oppure non lo stesso oggetto spedito, ma uno usato al posto del nuovo), con questa normativa è la manna dal cielo!
ulukaii è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2014, 20:44   #8
mirkonorroz
Senior Member
 
L'Avatar di mirkonorroz
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5474
Pur riconoscendo i casi di errato acquisto da parte del cliente o errata spedizione da parte del venditore, in buona fede, che in qualche modo devono essere risolti, il diritto di recesso non e' una cosa che mi piace moltissimo.
Non mi entusiasma comprare prodotti che siano stati oggetto di recesso da altri clienti e che siano stati quindi usati e spediti chissa' quante volte.
Se non si e' soddisfatti preferirei che lo si fosse solo per una errata pubblicita' o descrizione del prodotto e quindi la cosa andrebbe risolta attraverso le associazioni dei consumatori per vie legali (magari appositamente studiate per ridurre i tempi) in modo da penalizzare chi produce e vende materiale fuffa.
Se non si e' soddisfatti ma il prodotto e' buono so' c@xxi tuoi... che hai rischiato a comprarlo o forse sei incontentabile.
__________________
MSI B550 Tomahawk ; AMD Ryzen 3700x ; G.Skill F4-3200C16-16GVK (16x2 GB) ; AMD 6900XT

Ultima modifica di mirkonorroz : 13-05-2014 alle 20:51.
mirkonorroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2014, 20:56   #9
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18835
Quote:
Originariamente inviato da SirCam77 Guarda i messaggi
Questi, una volta ricevuta la notifica di recesso, avrà 14 giorni di tempo (contro i trenta giorni attuali) per risarcire il cliente, anche se non ha materialmente ancora ricevuto i prodotti oggetto della restituzione.

Gestisco uno shop online e questa regola non l'approvo. Io restituisco i soldi solo quando ho ricevuto l'oggetto per 2 ovvie ragioni.
Caso 1) se il cliente non mi spedisce più l'oggetto?
Caso 2) se il cliente mi spedisce un oggetto danneggiato?

In entranbi i casi la predo a quel servizio solo io, ma perchè non tutelano anche i venditori?
1) hai i suoi dati e una sua richiesta oggettiva di recesso, non credo possa fare il furbo più di tanto
2) doa se possibile, oppure vedi sopra.

Pensa quando sono gli acquirenti a ricevere merce danneggiata o diversa da ciò che hanno ordinato o quando la descrizione non esatta li porta a fare acquisti errati. Per non parlare di quello che accade fuori dai tempi del diritto di recesso... si guasta l'ogetto? Nessun problema, rimandalo al venditore che se tutto va bene dopo tre mesi te lo restituisce, si spera funzionante

ps: un simpatico esempio successo a me: acquisto una scheda video costosa e un adattatore video da pochi euro da un noto shop online... il giorno dopo verifico l'ordine: hanno immediatamente spedito l'adattatore perché disponibile, la scheda la spediranno appena arriva in magazzino... dopo due settimane della scheda non c'è traccia, disdico l'rdine e sorpresa, mi rimborsano il costo della scheda meno la spedizione, così ho pagato 15 euro un adattatore del valore di 3€. Ottimo, questo si che è essere tutelati
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure

Ultima modifica di Therinai : 13-05-2014 alle 21:00.
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2014, 21:18   #10
ulukaii
Senior Member
 
L'Avatar di ulukaii
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 26497
La questione è che occorre fare qualcosa di equo che tuteli acquirente e venditore, senza agevolare i truffatori e i furboni da ambo le parti.

Per le richieste sopra, se sei un piccolo medio venditore, sia per la domanda 1 che 2 non ci puoi fare niente. In quanto come venditore non puoi dimostrare che la scatola del reso era vuota e non puoi dimostrare che l'oggetto reso non è stato effettivamente danneggiato nel trasporto. O, se vuoi, puoi provare a farlo, ma rischi solo di rimetterci più soldi di quanti ne hai già persi.

Perché se sei un venditore onesto, che l'oggetto non ti sia stato restituito o che ti sia stato restituito danneggiato, non ti cambia nulla, quell'oggetto l'hai comunque perso.

Ripeto, questa direttiva (così come l'attuale) non fa altro che agevolare i truffatori.

Ultima modifica di ulukaii : 13-05-2014 alle 21:27.
ulukaii è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2014, 21:26   #11
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18835
Quote:
Originariamente inviato da ulukaii Guarda i messaggi
La questione è che occorre fare qualcosa di equo che tuteli acquirente e venditore, senza agevolare i truffatori e i furboni da ambo le parti.

Per le richieste sopra, se sei un piccolo medio venditore, sia per la domanda 1 che 2 non ci puoi fare niente. In quanto non puoi dimostrare che la scatola era vuota e non puoi dimostrare che l'oggetto non è stato effettivamente danneggiato nel trasporto. O, se vuoi, puoi provare a farlo, ma rischi solo di rimetterci più soldi di quanti ne hai già persi.

Perché se sei un venditore onesto, che l'oggetto non ti sia stato restituito o che ti sia stato restituito danneggiato, non ti cambia nulla, quell'oggetto l'hai comunque perso.

Ripeto, questa direttiva (così come l'attuale) non fa altro che agevolare i truffatori.
Adesso non esageriamo, la procedura di doa è la stessa per tutti, grandi o piccoli venditori. Se si arriva ad una procedura legale il discorso si complica sia per il venditore che per l'acquirente, ergo...
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2014, 15:36   #12
Zerocort
Senior Member
 
L'Avatar di Zerocort
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: dove muore l' A31
Messaggi: 1151
ma da quel che so io, attualmente il diritto di recesso non è quella cosa che ti permette entro tot giorni di dire al negozio "ti mando indietro l'oggetto e mi ridai i soldi e il perchè sono affari miei" senza però aver aperto ed usato tale oggetto??

esempio.. se compro 2 hdd ed entrambi li ho aperti collegati e tutti e 2 risultano fallati al primo avvio, non posso usufruire del "diritto di recesso" ma devo fare RMA.. o no?? volete dirmi che A TUTTORA posso mandarglieli indietro come diritto di recesso sebbene li ho provati?
__________________
E8500 | Ultra 120 Extreme | MIIF | 2x2Gb G.Skill Trident 8500 | Sapphire HD6950 Flex | SSD Samsung 850PRO 256Gb + WD 500Gb Black + WD 1Tb Black | Aerocool Bay Dream Silver | 6 Noiseblocker XL2 | Synology DS210+ | Asus ROG G752VT con SSD 950Pro |
Zerocort è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2014, 10:23   #13
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9154
Tanto poi se ti vogliono truffare lo fanno lo stesso.
Hai voglia a passi legali quando:
1) Se ne fregano delle lettere legali (sono già sgamati)
2) Foro competente trapani e tu sei di Bolzano.
3) L'oggetto vale <500€

Se volete vi indico anche un nome di aziende da stare alla larga. Tanto cambiano sempre.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2014, 09:10   #14
Dante89
Senior Member
 
L'Avatar di Dante89
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 3027
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Tanto poi se ti vogliono truffare lo fanno lo stesso.
Hai voglia a passi legali quando:
1) Se ne fregano delle lettere legali (sono già sgamati)
2) Foro competente trapani e tu sei di Bolzano.
3) L'oggetto vale <500€

Se volete vi indico anche un nome di aziende da stare alla larga. Tanto cambiano sempre.
Esatto, IMHO queste regole non servono a granché.
Bisognerebbe regolamentare cose decisamente più importanti, come ad esempio il dropshipping.
Ormai la quasi totalità dei siti lavora così, non hanno MAI disponibili i prodotti indicati come tali e alla fine ti trovi a dovere aspettare un sacco di tempo per avere il prodotto che magari non hai acquistato in locale proprio perché non era immediatamente disponibile.

Il diritto di recesso è una cosa che non ho mai concepito granché per come è impostata, non posso essere libero di comprare una cosa e dopo l'acquisto valutarla e/o restituirla..Non ha senso, ci penso prima a comprare qualcosa online di cui non sono adeguatamente informato.
Altrimenti in pratica, io consumatore mi posso inchiappettare liberamente il venditore in mille modi e ciò non è corretto...C'è gente che si è talmente abituata a questo stile di vita che ci prova anche nei negozi.

Cioè ma secondo loro il negoziante non li compra i prodotti?

Poi ci lamentiamo che nascano siti truffaldini..Ma del resto l'acquirente medio è veramente scadente.

Bisogna tutelare tutti, senza se e senza ma. Come gli acquirenti non possono essere persone da truffare, i venditori non possono essere limoni da spremere.
Dante89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2014, 09:20   #15
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13770
Quote:
Originariamente inviato da SirCam77 Guarda i messaggi
Questi, una volta ricevuta la notifica di recesso, avrà 14 giorni di tempo (contro i trenta giorni attuali) per risarcire il cliente, anche se non ha materialmente ancora ricevuto i prodotti oggetto della restituzione.

Gestisco uno shop online e questa regola non l'approvo. Io restituisco i soldi solo quando ho ricevuto l'oggetto per 2 ovvie ragioni.
Caso 1) se il cliente non mi spedisce più l'oggetto?
Caso 2) se il cliente mi spedisce un oggetto danneggiato?

In entranbi i casi la predo a quel servizio solo io, ma perchè non tutelano anche i venditori?
Quote:
Originariamente inviato da ulukaii Guarda i messaggi
Purtroppo sarà così, in quanto si delineeranno nuovi furbetti, quelli che comprano, chiedono il reso, si beccano il rimborso e non spediscono, oppure spediscono una scatola vuota oppure, ancora, spediscono un oggetto visibilmente danneggiato o usurato.

La normativa dichiara che non è necessaria alcuna spiegazione per l'attivazione del reso (parla appunto di "restituire un prodotto senza domande"), così come il codice dei consumo specifica che l'acquirente può usare un articolo acquistato e poi darlo indietro, senza addurre alcuna motivazione.

A quel punto, tu, piccolo commerciante che ci fai con un oggetto usato e/o danneggiato. Te la pigli in saccoccia, perché con quell'oggetto non ci potrai fare nulla, al massimo (se ti va proprio bene) il distributore potrebbe farti a sua volta un reso, ma ad una percentuale ridicola. Te ne capitano due o tre in un mese e se non hai volumi di vendita medio alti, ci hai già perso quel poco che hai guadagnato!

Già adesso (con la normativa attuale intendo) ci sono i furboni che lo fanno (aspettano la spedizione poi bloccano il pagamento PayPal e rispediscono pacchi vuoti o con oggetti in stato tale da non essere più rivendibile oppure non lo stesso oggetto spedito, ma uno usato al posto del nuovo), con questa normativa è la manna dal cielo!
Il fatto è che queste leggi sono fatte da gente che vive in paesi dove, fare il furbo, non è contemplato.
Non vi dico le facce che fanno qui in Svizzera quando sentono parlare dei trucchetti italici, manco gli stessi parlando delle mucche spaziali scese per conquistare la terra
Quote:
Originariamente inviato da Zerocort Guarda i messaggi
ma da quel che so io, attualmente il diritto di recesso non è quella cosa che ti permette entro tot giorni di dire al negozio "ti mando indietro l'oggetto e mi ridai i soldi e il perchè sono affari miei" senza però aver aperto ed usato tale oggetto??

esempio.. se compro 2 hdd ed entrambi li ho aperti collegati e tutti e 2 risultano fallati al primo avvio, non posso usufruire del "diritto di recesso" ma devo fare RMA.. o no?? volete dirmi che A TUTTORA posso mandarglieli indietro come diritto di recesso sebbene li ho provati?
In questo caso è un DOA (Dead on arrival), non RMA; a me è successo per ben tre volte con un noto shop online che si è rivelato molto efficiente: Giorno uno, arriva il pacco, apro e monto scoprendo che il disco più fortunato ha il 25% di cluster danneggiati.... Chiamo, dopo due minuti mi mandano la mail con l'affranco del pacco (sped pagata da loro) e i dati del corriere che verrà a ritirarlo; giorno due arriva il corriere; giorno tre, arriva il pacco con i dischi nuovi
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2014, 15:40   #16
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
giustizia lenta

il problema italico è che ci sono regole complicatissime e giustizia civile lentissima.
se si potesse far causa ed ottenere dei risultati concreti entro 1-2 mesi, passerebbe a tutti la voglia di fare i furbi.
invece passano 10 anni...
e le "riforme" e le "semplificazioni" in realtà sono pura propaganda per allocchi.

ma d'altro canto agli italiani non gli frega un c°°°o di tutto quello che non è un centimetro oltre il loro naso, per cui...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1