| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  20-03-2014, 00:19 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 598
				 | 
				
				Oc Athlon II x4 640
			 
		Buona sera Volevo chiedere un aiuto per un eventuale leggero oc al fine di recuperare una "inesistente cache L3" ed anche un pò per esperienza personale! Scheda madre Asus m4a88td m-evo ram 6gb 1333mhz (1600 native, 4gb kingston hyperx, 2 gb patriot) hd 6850 1gb sapphire Domande: Ht link a 1920, ht a 2200 mhz possono avere un senso? Le ram sarebbero impostate da auto a 1440 mhz cas latency 9 quando imposto per frequenza 3.3 ghz V core intenzionalmente impostato a 1.38 con LLC Enable... con stress test ad ogni modo oscilla tra i 1.392 e i 1.404, è normale? So che la scheda madre in questione possiede solo 4+1 fasi senza dissipatori ai VRM, quindi non proprio adatta all'oc sfortunatamente.. con occt,dissipatore zalman CNPS 5x Performa le temp arrivano a circa 52 gradi max,di media 46. Ultima modifica di Artas : 20-03-2014 alle 00:57. | 
|   |   | 
|  20-03-2014, 11:28 | #2 | 
| 
					Messaggi: n/a
				 | 
		vedi qui HT non superare i 2100, sul NB vanno bene anche 2400 il Vcore con LLC attivato tende a salire sotto stress, quindi è normale la MB non la conosco ma non avendo un dissipatore sui VRM dissipala bene con un flusso d'aria verso il basso, 4+1 fasi vanno bene per l'Athlon 640 inizialmente imposta le RAM a una frequenza inferiore a quella di 1333 per non avere limiti sull'overclock della CPU, in seguito dopo aver trovato la frequenza massima farai prove di OC solo per la RAM Ultima modifica di sdjhgafkqwihaskldds : 20-03-2014 alle 11:35. | 
|   | 
|  20-03-2014, 13:10 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 598
				 | 
		Ok, già cmq a stock, le ram lavorano a 1333 e non a 1600( per le quali sono certificate) dovuto alla normale frequenza dell'athlon II. Per quanto il flusso sui VRM, non ho molto modo di modificarlo.Il dissipatore zalman punta verso la ventola posteriore in espulsione ma di più non penso di poter fare. L'ht link vedo di tenerlo sotto i 2000 mentre il nb ero arrivato a 2200 circa. In tutto questo vorrei evitare l'overvolt ed anzi, tentare un colpo di fortuna con un piccolo undervolt. Grazie per la delucidazione sull'LLC. Per quanto riguarda la guida che mi hai linkato, l'avevo già seguita in parte  . dici che sarebbe meglio proseguire là la discussione? A che frequenza dovrei arrivare per "recuperare la L3" assente? Grazie mille della disponibilità! | 
|   |   | 
|  20-03-2014, 13:26 | #4 | 
| 
					Messaggi: n/a
				 | 
		Prego! Sì, è meglio che posti nell'altro thread tieni presente che la L3 aggiunge a seconda del gioco/programma da un 5% a un massimo di 15% di prestazioni in più, prova a vedere se si sblocca da BIOS | 
|   | 
|  20-03-2014, 13:48 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 598
				 | 
		Purtroppo ho già provato con l'UCC, ho solo un aumento di temperatura ma cpu-z non vede la cache L3    | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:04.









 
		 
		 
		 
		






 
  
 



 
                        
                        










