|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 153
|
dualboot windows 8 e ubuntu linux
volevo effettuare un dualboot windows 8 con ubuntu.
ora ho installato solo windows 8 e vorrei fare queste cose: 1) vorrei creare una partizione dati accessabile sia da windows 8 che ubuntu. 2) vorrei nascondere le due partizioni contenenti i due s.o. in modo che siano indipedenti e non si vedano. windows 8 non deve vedere ubuntu - e ubuntu non deve vedere windows 8. 3) vorrei installare un bootloader per gestire facilmente la scelta di avviare windows 8 o ubuntu linux. ci avete mai provate provato ? conoscete qualche dritta ? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
windows 8 non vede ubuntu neanche se glielo chiedi implorando. windows non sa cosa siano le partizioni linuxiane.
anzi, tentare di manipolarle da windows è solo distruttivo. al contrario, a linux non puoi impedire di vedere le partizioni sul disco (sa cosa sia NTFS grazie al driver NTFS3g), MA se non gliele fai montare, non le fiorerà neanche con un dito. come fai a non fargliele montare? script, mica script. oppure basta che non sfiori la partizione di windows da ubuntu, e non verrà nemmeno montata. vai nei forum di bubuluntu o cerca guide in rete, se vuoi letteralmente nasconderle (ma ne dubito che si possa. basta, ripeto, non fargliele montare). quindi, l'invasività tra sistemi non esiste in questo caso. per quanto riguarda la partizione dati accessibile in tutti e 2 i casi, ti scontri con windows 8. prova a farla NTFS (FAT32 oramai non lo considero su un harddisk, e ovviamente non puoi farla con file system che windows non possa vedere), ma quando vuoi accederci da ubuntu è meglio che prima RIAVVII windows 8 al posto di spegnerlo con "arresta il sistema". in quanto win 8 si iberna (non si spegne mai a meno che lo riavvii) e lascia le partizioni usate con il flag dirty acceso. per quanto riguarda il bootloader. cosa pensi, che ogni sistema operativo non ne installi uno per partire? windows 8 ha il suo BCD (che non sa cosa sia linux) mentre le distro linuxiane ultimamente utilizzano GRUB (2), il quale, durante l'installazione, riconoscerà win 8 e ti creerà il menù di dualboot.
__________________
Ultima modifica di Khronos : 23-02-2014 alle 22:18. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 153
|
caso: ho il pc spento.
voglio usare ubuntu e voglio entrare nella partizione dati. cosa devo fare ? secondo la tua ipotesi devi avviare windows 8, riavviarlo e al riavvio accedere a ubuntu. in questo modo windows non lascia le partizioni usate con il flag dirty acceso. ma è impensabile perchè x entrare su ubuntu devo far partire per forza prima windows 8. questo non va bene. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 153
|
ci sono altre soluzioni ?
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Roma
Messaggi: 808
|
Il
flag dirty acceso O come si chiama in nessun caso influisce per la partizione Dati, quella è sempre accessibile da Ubu semmai è quella dove c'è l'os.
__________________
Asus P8Z77-M Intel® Core™ i3-3220 Win 8.1-OSx86
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
1) usando filesystem ntfs
2) nascondere? in linux basta non montarle 3) grub2 ? ma forse i problemi sono con l'uefi? leggiti: http://www.istitutomajorana.it/scari...secureboot.pdf http://www.inthebit.it/dualboot-wind...uefi-abilitato http://www.lffl.org/2013/09/ubuntu-u...-problemi.html http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26492
|
Confermo, solitamente il problema del flag dirty si ha sulla partizione principale di Windows, non su altre ntfs dove si conservano i dati.
Male che vada, semplicemente non riuscirai ad accedervi da linux e dovrai rientrare in Win, riavviare (non arrestare) e rientrare in linux come suggeriva Khro. Un utile accorgimento è quello di disattivare, in Win8, l'avvio rapido nelle impostazioni del risparmio energetico (comportamento pulsante di alimentazione), è una delle cause principali dell'impossibilità di montare la partizione di sistema di Windows da Linux). Idem l'ibernazione, se non disattivata non va comunque utilizzata prima dell'accesso da Linux senza il riavvio completo di Win. Per il bootloader non ci sono problemi, Grub e Grub2 gestiscono senza problemi quello di Win e durante il setup della distro viene creato il dual boot. A dire il vero questa procedura automatica non sempre funziona, a causa della struttura delle partizioni creata da Win e la posizione del suo boot manager. Nel mio caso, ad esempio, quando installo OpenSuse su un ssd con le due partizioni primarie di Win 8.1 (quella da 300MB e quella di sistema) e quella estesa destinata a linux, durante il setup devo configurare grub2 come di seguito: ![]() ![]() L'installer di Mint e Ubuntu, comunque, non mi ha dato problemi in tal senso e la configurazione automatica ha funzionato correttamente. PS: evita il crossposting...
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Roma
Messaggi: 808
|
Riguardo al bootloader...
In dual boot, in caso di installazione Uefi anche con secure boot attivato, Ubuntu sistemerà il Boot utilzzando la partizione EFI di windows con una sua apposita cartella. Questo è di per se quasi una garanzia per eventuali problemi successivi alla rimozione di Ubuntu come ho cercato di spiegare in questo post: Ps Naturalmente si parla sempre di versioni di Ubu_uefi recenti (13.10 consigliata)
__________________
Asus P8Z77-M Intel® Core™ i3-3220 Win 8.1-OSx86
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Aresnico2009,
come detto nelle apposite discussioni, sto facendo una guida, spero il più dettagliata possibile, di una installazione su N56JR di Ubuntu 13.10 con risoluzione degli eventuali problemi che si risontrano come il blocco del supporto di installazione (DVD o USB che sia) e l'installazione dei nuovi driver nvidia 331 e contestualmente l'uso della tecnologia ibrida.
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
certo, da Ubuntu, senza passare a windows prima, puoi forzare il montaggio della partizione (se non te la lascia montare). ma quando l'hai forzata, ritornando a Otto, Otto "potrebbe lamentarsi". ocio. ^^
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Roma
Messaggi: 808
|
Basta levare la spunta da avvio veloce e il flag dirty ha finito la sua carriera, tanto per quei 2-3 secondi che quadagni
__________________
Asus P8Z77-M Intel® Core™ i3-3220 Win 8.1-OSx86
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:51.






















