| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  27-11-2013, 17:00 | #1 | 
| Junior Member Iscritto dal: Aug 2011 
					Messaggi: 14
				 | 
				
				Consiglio acquisto MacBook
			 
		Ciao a tutti, vorrei comprare un macbook e avrei bisogno di un consiglio dai più esperti per capire su quale configurazione puntare. Inizio col dire che utilizzerei il portatile principalmente per la programmazione nei vari linguaggi (C++, Java) e l'utilizzo dell'ambiente MatLab ; poi un utilizzo che va dalla navigazione web, alla musica, ai film. Quello che desidero, però, è un computer senza esitazioni   Ora io sono indeciso tra questi 2 modelli. MacBook Air 13" Intel Core i7 dual-core a 1,7GHz, Turbo Boost fino a 3,3GHz 8GB di SDRAM LPDDR3 a 1600MHz Unità di memoria flash da 256GB Prezzo (On Campus): € 1.389,46 MacBook Pro 13" Retina Per questo modello vorrei capire le differenze tangibili tra i processori i5 e i7 e se configurare il Mac con 16GB di RAM sia, ad oggi, una scelta giustificata anche a fronte dell'uso che farei del portatile. | 
|   |   | 
|  27-11-2013, 17:13 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 Città: Vicino... 
					Messaggi: 1671
				 | 
		Differenze tra i5 e i7 a pari frequenza? Una manciata di punti in un benchmark o qualche minuto risparmiato su applicazioni che usano il 100% della CPU per lungo tempo. Tieni presente che sono entrambi CPU Dual Core, se vuoi la potenza devi andare sul MBP 15" con CPU Quad Core. | 
|   |   | 
|  28-11-2013, 13:16 | #3 | 
| Junior Member Iscritto dal: Aug 2011 
					Messaggi: 14
				 | 
		Grazie enter, secondo te su quale mac devo puntare e con quale configurazione?
		 Ultima modifica di danieledaquale : 28-11-2013 alle 13:20. | 
|   |   | 
|  29-11-2013, 17:59 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2007 Città: Umbria Età:33 
					Messaggi: 1771
				 | 
		Lo useresti in università ? In quel caso, considerando che non sempre si ha la corrente a disposizione e la durata maggiore della batteria potrebbe essere un fattore che fa pendere la bilancia verso l'Air piuttosto che verso il Pro. In ogni caso ti consiglio sicuramente 8 GB di ram, non di meno visto che è saldata e non si può aggiornare in futuro. Valuta poi anche la differenza del numero di porte tra Air e Pro. 
				__________________ Haf X, I7 5820K,MSI GTX2070, Asus X99-A, Corsair AX760, 32GB DDR4 2133Mhz, Crucial MX500 + Crucial M4 128GB + WD Green 2TB + Green 6TB, X-FI Titanium HD + Sennheiser Game Zero, G500 + Logitech G510 | 
|   |   | 
|  29-11-2013, 18:40 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 3808
				 | 
		Tra un i5 ULV ed un i7 ULV, entrambi dual core con HT, cambia il nulla. Ricordiamo alla gentile clientela che il "turbo boost" è un nome accattivante quanto fuorviante, la CPU non viene cloccata a 3,3GHz, il turbo boost è vero che alza la frequenza ma per un numero limitato di thread con una strategia che va a descrescere, ad esempio con un dual core con 4 thread logici, il turbo boost alza prima il clock su 2 thread, e se questo non è ancora abbastanza alza il clock su 1 solo thread. Quindi il valore massimo della frequenza di turbo boost che viene spesso pubblicizzato è relativo ad 1 solo thread, e non dico che sia inutile, ma quasi, credo che sia più d'aiuto al marketing che per la macchina. In qualunque negozio trovi comunque prezzi buoni anche senza lo sconto educational. Il mio consiglio è di prendere il 13" base ed una SD capiente per condividere i dati o un HDD. Dipende poi anche da te e dalle tue abitudini, se programmi con vim, g++ ed i makefile puoi anche programmare su un thinclient di 5 anni fa senza problemi, se per programmare devi lanciare Eclipse e 2 virtual machine, è un altro paio di maniche, di buono c'è che il nuovo Mavericks introduce una tecnologia per la compressione della memoria e quindi anche con 4Gb andrai benone, tanto non credo che tu ci debba renderizzare una complessa scena 3D su un macbook air, 8Gb li vedrei giustificati solo nel caso in cui tu debba usare virtual machines ( anche se anche li dipende ). | 
|   |   | 
|  30-11-2013, 13:05 | #6 | 
| Junior Member Iscritto dal: Aug 2011 
					Messaggi: 14
				 | 
		Alla fine mi sono convinto a prendere il MacBook Pro Retina 13" con configurazione intermedia:  Intel Core i5 dual-core a 2,4GHz, Turbo Boost fino a 2,9GHz 8GB di SDRAM DDR3L a 1600MHz Unità flash PCIe da 256GB dato che con i5 2,6GHz sono 90 euro di differenza e con i7 2,8GHz sono 270 euro che mi sembrano, anche dai vostri commenti, decisamente ingiustificati. L'unico dubbio che mi rimane è se 16GB di RAM sono uno sproposito o sono un qualcosa di cui nei prossimi anni potrei avere benefici. | 
|   |   | 
|  30-11-2013, 15:11 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2011 
					Messaggi: 9748
				 | Quote: 
 L'Air ha senso nel modello base (magari con 8GB di RAM), ma se si deve aumentare CPU e SSD è più conveniente il Retina (del quale il modello intermedio, quello con SSD da 256GB, è secondo me il più equilibrato come doti/prezzo). Per dirti, con sconto educational: Air i7, 256GB, 8GB -> 1.484,62€ Retina i5, 256GB, 8GB -> 1.437,04€ Riguardo la differenza nelle CPU, stando ai benchmarks, l'i7 dell'Air offre circa un 20% di prestazioni in più rispetto all'i5, ma tale i7 è alla pari dell'i5 del Retina. Quest'ultimo è invece molto simile ai modelli di CPU configurabili. | |
|   |   | 
|  30-11-2013, 17:05 | #8 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 Città: Vicino... 
					Messaggi: 1671
				 | Quote: 
 16GB su Dual Core con scheda video integrata sono inutili. Nei prossimi anni il limite sarà la CPU Dual Core e in seguito la GPU. E' impensabile avere ancora una CPU Dual Core in un notebook da 1300 euro. | |
|   |   | 
|  30-11-2013, 20:40 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2010 
					Messaggi: 1820
				 | Quote: 
 Nei Macbook Air si paga la l'estrema leggerezza e la portabilità che offre. Un MacBook pari configurazione costa molto meno, ma se sei sempre in viaggio, nonostante il peso limitato (rispetto ad altri notebook di altre marche) è un mattone immondo se paragonato all'Air che pesa praticamente quanto il vecchio iPad. L'air è una macchina perfetta per un rappresentante che gira tantissimo, soprattutto in treno e/o aereo, apre Word, excel e Powerpoint, gira un po' su internet ed usa un client di posta elettronica. Per questo tipo di utilizzi sono i migliori 1300€ spesi nella vita. Senza contare la porca figura che fa. Inoltre, per questo top di utilizzo un DualCore è più che sufficiente per lavorare più che discretamente. Maggiore potenza serve solo a far consumare prima la batteria, che invece deve durare il più possibile. Se invece serve un portatile che sia corazzato di brutto ed abbia potenza bruta da offrire, allora l'AIR non è certo la macchina ideale. Della serie, un single non se ne fa nulla di un Chrysler Voyager, come altrettanto un padre di famiglia non se ne fa nulla di una spider coupé   | |
|   |   | 
|  30-11-2013, 20:52 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 Città: Vicino... 
					Messaggi: 1671
				 | Quote: 
  In fatto di potenza tra Air e Pro Retina non cambia molto. Il Retina e l'Air sono ad oggi due prodotti molto simili. E per questo motivo Apple doveva differenziali aggiungendo una CPU Quad Core che giustificasse la presenza del Pro. | |
|   |   | 
|  30-11-2013, 21:30 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2011 
					Messaggi: 9748
				 | |
|   |   | 
|  01-12-2013, 10:09 | #12 | |
| Junior Member Iscritto dal: Aug 2011 
					Messaggi: 14
				 | Quote: 
 Quindi tu consigli di guardare ai Pro 15" o accantonare l'idea MacBook? | |
|   |   | 
|  01-12-2013, 18:21 | #13 | 
| Junior Member Iscritto dal: Aug 2011 
					Messaggi: 14
				 | 
		Scusate, ma a che serve differenziare due CPU come fanno per i5 2,4GHz e i5 2,6GHz??
		 | 
|   |   | 
|  01-12-2013, 21:00 | #14 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 Città: Vicino... 
					Messaggi: 1671
				 | Quote: 
 Da Geekbench risulta il 5% più veloce. In pratica una compressione video della durata di 60 minuti risulterà 3 minuti più lenta con la CPU da 2,4GHz. Per la CPU i7 Apple chiede ben 300 euro per avere un incremento del 12% su Geekbench. Questa CPU Apple la paga circa 100$ in più rispetto alla i5. | |
|   |   | 
|  03-12-2013, 15:26 | #15 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2006 
					Messaggi: 217
				 | 
		scusate per l'intrusione, non volevo aprire un altro post dato che mi trovo nella sua stessa situazione, sono un universitario, uso eclipse e occasionalmente matlab e blender, mi servirebbe un portatile longevo e leggero. Sono indeciso tra il pro 13" da 8gb e 256gb o l'air 13" i7, 8gb, 256gb. Dite che tra l'i5 del pro e l'i7 dell'air cambia poco? a questo punto la differenza sta nella scheda grafica e nel retina a favore del pro e 500g in meno a favore dell'air; per la batteria le 9 ore del pro credo bastino e avanzino. Credo che a questo punto convenga il pro giusto? Potreste linkarmi, se qualcuno ce l'ha tra le mani, un benchmark tra l'i5 del pro e l'i7 dell'air? Grazie mille! | 
|   |   | 
|  03-12-2013, 17:11 | #16 | |
| Junior Member Iscritto dal: Aug 2011 
					Messaggi: 14
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  03-12-2013, 18:33 | #17 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2011 
					Messaggi: 9748
				 | Quote: 
 La scheda grafica è leggermente migliore ma il display è molto più risoluto, quindi direi che l'Air se la cava allo stesso modo se non meglio, soprattutto se prevedi di usare la risoluzione 1440x900 sul Pro. Il Pro non pesa 500g in più, saranno 200 g in più, ma ci guadagna in dimensioni (è meno largo e meno lungo). Per come la vedo io tra quei due meglio il Pro, assolutamente. | |
|   |   | 
|  03-12-2013, 19:23 | #18 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 3808
				 | Quote: 
 Io credo che al prossimo refresh i macbook air diventeranno più interessanti e competitivi, anche rispetto a i macbook pro, se puoi, aspetta il prossimo refresh. il problema vero è che non vedo in nessuno dei due una convincente accoppiata GPU+display, il display dell'air è tra i peggiori e neanche vicino alla concorrenza, il pro ha perfino una buona copertura dell'Adobe RGB ma la GPU non è praticamente nulla per un uso professionale. Un macbook air con un IPS full HD potrebbe essere l'ultrabook definitivo. | |
|   |   | 
|  03-12-2013, 20:39 | #19 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2011 
					Messaggi: 9748
				 | Quote: 
 Ultima modifica di superlex : 03-12-2013 alle 22:12. | |
|   |   | 
|  03-12-2013, 21:42 | #20 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 3808
				 | Quote: 
 Per quanto riguarda i pareri non credo che si possa dire che un TN sia un buon pannello, neanche un fanboy potrebbe azzardare una simile sciocchezza; non c'è bisogno di pareri per tirare le conclusioni, star li a indovinare l'angolo per avere comunque uno sfasamento dei colori nella migliore delle ipotesi non mi pare un buon risultato. Da quello che si sa Rockwell apporterà miglioramenti alla GPU, nulla di nuovo e di sostanziale per la CPU, per la macchina che è, sul MBA, pure Haswell va benone. | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:39.









 
		 
		 
		 
		









 
  
 



 
                        
                        










