Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2002, 09:02   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6568.html

Il colosso americano non sembra intenzionato a percorrere la direzione lanciata da AMD con il prossimo processore Hammer

Click sul link per la notizia completa.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 09:10   #2
Flashing
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 31
Prevedo che intel con questa mossa cederà molto terreno
ad AMD!
Flashing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 09:20   #3
Scezzy
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Burundi
Messaggi: 1114
Le cose sono 2: o intel si mangera' la quota di mercato entry-level o costringera' (e non sarebbe la prima volta) tutto il sistema a migrare di brutto verso i 64bit scatenando le ire di tutti. Anche perche' io non sono un esperto ma non penso che sia una cazxxta far sparire i 32bit di colpo e allo stesso modo passare di botto a 64bit.
Scezzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 09:25   #4
Second Reality
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Brescia, via le ma dal cul
Messaggi: 489
Non conta solo in numero dei bit utilizzati.. si sta' parlando di una tecnologia completamente differente.
Personalmente ritengo che questo passaggio sia un bene per tutti oltre che necessario (x86 e' ora che vada in pensione).
Second Reality è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 09:34   #5
Jashugan
Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 186
Beh, sinceramente parlando, nei sistemi desktop non si nutre certo il bisogno di passare a 64 bit. Qualcuno di voi ha 4 GB di Ram? Deve elaborare dati con numeri superiori a 3,4*10^38 o più piccoli di 7*10^-46? Se c'è tra voi (noi) qualcuno che ha bisogno di questa potenza di calcolo, accidenti, si faccia avanti.

Sennò i 32 bit ci bastano e avanzano. I 64 bit, se vengono, tranquillamente li accetto. Ma non li vado certo a cercare.
Jashugan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 09:36   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Mi dispiace ma questa volta sono d'accordo con Intel. La tecnologia x86 è troppo "incancrenita", i pentium 3/4 e gli Athlon hanno delle architetture contorte perchè è richiesto che facciano girare ancora Arkanoid per DOS o le appplicazioni a 16 bit per Windows 3.1, oltre a possedere un set di istruzioni assembler ormai obsolete per "compatibilità" con programmi da museo. L'architettura ia64 è un punto di svolta necessario, mi dispiace che l'amd non abbia seguito questa strada.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 09:42   #7
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
X second reality, vero, ma se per mandare in pensione l'x86 devo spendere 20000euro di workstation intel con IA-64, preferisco tenermi l'x86-64
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 09:42   #8
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da Jashugan
[b]Beh, sinceramente parlando, nei sistemi desktop non si nutre certo il bisogno di passare a 64 bit. Qualcuno di voi ha 4 GB di Ram? Deve elaborare dati con numeri superiori a 3,4*10^38 o più piccoli di 7*10^-46? Se c'è tra voi (noi) qualcuno che ha bisogno di questa potenza di calcolo, accidenti, si faccia avanti.
Che significa sto discorso, scusa? Allora se la metti così a nessuno serve nemmeno un Intel a 2.5Ghz o un qualsiasi AMD, non serve Windows XP, potevamo tranquillamente (per quello che la maggior parte di noi ci fa col PC) restare col nostro bel 486 e Win 3.1... ma daaaaaaaaiiiii...

E poi mi spiace ma, non è che AMD non voglia passare ai 64bit puri, solo che ha pensato di fare un passaggio graduale e proprio nella fascia home, mentre Intel pensa di passare subito ai 64bit, ma solo nella fascia server. Però le persone che usano il PC a casa non hanno le esigenze di chi gestisce un server, nè la possibilità di aggiornarsi così di frequente, quindi AMD li aiuterà a traghettare un po alla volta verso i 64bit, senza traumi.
Secondo me questa è una scelta vincente, probabilmente Intel tra un annetto dovrà tornare di fretta sulle proprie scelte, oppure semplicemente Intel sta decidendo di fare quello che anni fa ha fatto Matrox nei confronti di nVidia e Ati: lasciare la fascia home user e spostarsi su quella high end.
Ciao
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 09:50   #9
AlienGuardian
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 161
<osserva Intel migrare verso l'orizzonte oltre le colonne d'ercole...solo che non ci Ulisse alla guida della nave>

>Fa ciao ciao con la mano alla nave che sprofonda nel nulla>

AMD RULEZZA
AlienGuardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 10:00   #10
Billabong
Senior Member
 
L'Avatar di Billabong
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicetia
Messaggi: 404
Scusate, ma stà scritto "Intel sostiene, infatti, che lo sviluppo vada fatto nella sola direzione dei 64bit per sistemi di fascia molto alta". Fascia molto alta mi sa nn vuol dire desktop high-end, ma macchine ben più complesse. Penso che ne passerà di tempo prima che l'Ia-64 arrivi su desktop, però se intento iniziano a collaudarla sui server...
Billabong è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 10:06   #11
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
[b]X second reality, vero, ma se per mandare in pensione l'x86 devo spendere 20000euro di workstation intel con IA-64, preferisco tenermi l'x86-64
Bè ovviamente l'ia64 si diffonderà quando (e se) avrà dei prezzi "abbordabili" per il mercato desktop, è normale.

Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru
[b]non è che AMD non voglia passare ai 64bit puri, solo che ha pensato di fare un passaggio graduale e proprio nella fascia home
Come ha puntualizzato Second Reality, non è questione di bit (anche i prossimi processori amd saranno a 64 bit), ma di architettura. L'Hammer sarà basato in tutto e per tutto su architettura x86, con qualche registro in più, l'estensione dei registri a 64 bit e una modalità di indirizzamento aggiuntiva a 64 bit, oltre a mantenere le modalità (contorte) già presenti nelle architetture x86 (reale, vm86, protetta 16 bit, protetta 32 bit). Non è pensabile un passaggio graduale tra queste due architetture fondamentalmente diverse.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 10:24   #12
C4rino
Senior Member
 
L'Avatar di C4rino
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3384
..sarà 0 l'ultilizzo di un Itanium a 64 bit puro..l'acquisto sarà fatto solo per i server..e aggiungo "nuovi"...mi metto nei panni di un azienda che per rinnovare i suoi server deve spendere un'atrovità per il processore e un'altra atrocità per i programmi...visto che quelli che aveva prima non gireranno più a dovere essendo progettate con tech 32 bit...
C4rino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 10:26   #13
Jashugan
Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 186
x SonicGuru: Io mi stavo riferendo a chi diceva che Intel avrebbe usato il suo potere per mettere fine ai 32 bit. Che secondo me sono ancora più che sufficienti per far funzionare tutto quello di cui c'è bisogno al momento.

Che dopo l'Hammer sia destinato soprattutto ai server, è vero, ma non del tutto, tanto che nei piani AMD si vede già che tali processori, versione Clawhammer saranno disponibili per i desktop tra non moltissimo.
Jashugan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 10:47   #14
ugluck
Senior Member
 
L'Avatar di ugluck
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1240
Ci sono due motivi per cui non condivido
le decisioni di intel; per prima cosa, non mi sembra il caso di provare direttamente in ambiente business tecnologie così nuove e diverse (pensiamo solo agli eventuali problemi con il sw); inoltre siccome i giornali recitano che l'ammontare degli investimenti
inutili nel settore informatico a livello globale è paragonabile al Pil dell'Australia (Linea Edp), non mi sembra preoprio il caso di mettersi a fare la rivoluzione. Non significa quindi che i 64 bit
siano da accantonare, ma l'avvicinamento deve essere quantomeno graduale e a partire da mercati meno esigenti in fatto di sicurezza e stabilità.
ugluck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 10:52   #15
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17909
che casino che fate!

a parte 2-3 interventi il resto è tutto incasinato.

il discorso non è il passaggio da 32 a 64 bit, ma il cambio di architettura, abbandonare alx86 per magari ia64.

se ia 64 era ia32 cioè a 32 bit il discorso sarebbe uguale
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 10:59   #16
csteo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Torino
Messaggi: 888
Se intel pensa di passare direttamente al suo 64 aguri ,io la saluto completamente ,avete idea di quanti programmi usate a 32 bit ,a cominciare da icq ,getriht o cose del genere ,tutti i giochi fatti fino adesso li potete buttare nel cesso
Comunque nella news parla solo di cpu per aziende ( e gia loro con l'hammer potrebbero decidere di aspettare)
eeh poveri p4 abbandonati a se stessi
csteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 11:16   #17
Zelos
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 86
Scusate,il cambio di architettura? si è plausibile puo' anche essere giusto,comunque il macintosch che utilizza processori risc motorola,non è che sia il massimo, ma non perchè non sia potente,ma perchè lo utilizzano pochissime persone rispettto ai consumer pc home.. Ora il cambio di architettura non costa nulla tanto ci sono gli emulatori, il pc e la playstatio o l'amiga sono completamente architetture diverse, eppure tramite un emulatore si riesce a far girare tutto no? certo a costo di minori prestazioni,ma che prestazioni ci vogliono a far girare word e windows se hai una macchiana che macina un milardo di teraflops
Beh tornando al discorso,è vero x86 è morta,ma anche l'ia64 e morta,intel ha fatto la sua fortuna con la retrocompatibilità non con un prodotto innovativo....
E poi scusate,ma che costa fare un processore nuovo con al suo interno,un altro microprocessore la solita architettura x86? io credo non costi nulla.... comunque hammer è innovativo al 100% tecnologia soi, 30%prestazioni in poiu' mentre intel non l'ha adottata,e poi usa 2 core uno 64 e uno 32 e non dei registri estesi come ho sentito dire,quindi,intel se molla il colpo con yamhill perde la fetta home e hog end home,perchè non sono le poche aziende a far fare i soldi ma siamo noi,e purtroppo p4 liscio non puo' nulla contro hammer...stop
Zelos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 12:46   #18
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da checo
[b]
il discorso non è il passaggio da 32 a 64 bit, ma il cambio di architettura, abbandonare alx86 per magari ia64.
E' proprio questo il punto. Rimandare ulteriormente il cambio di architettura vorrà dire avere in futuro un contortissimo x86-128 che farà ancora girare i programmi DOS, dotato di nuovissime istruzioni assembler lunghe decine di byte perchè i veloci codici a 1 byte sono occupati dalle obsolete istruzioni AAA, AAD ecc. risalenti ai tempi dell'8088, e che deve ancora salvare manualmente i registri del coprocessore matematico ad ogni task switch perchè chi ha fatto il 286 non ha pensato a un futuro allargamento del set di registri (scusate le note un pò tecniche). Nessuno però dice che non sia una transizione indolore, però è necessaria.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 13:19   #19
giapel
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Borgaro Torinese (To)
Messaggi: 1765
Intel.......Prrrrrrr.............
W AMD
giapel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 13:41   #20
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31852
Quanto hai riflettuto prima di scrivere questo commento?...
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Altman, OpenAI: 'Supereremo quota 1 mili...
Sedie gaming con LED, massaggio e poggia...
OpenAI, l'IA conquista l'oro all'Olimpia...
FBC: Firebreak è un flop? I gioca...
Due robot Roborock al minimo storico: la...
Sfida tra laptop AI con schermo OLED: AS...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1