|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6568.html
Il colosso americano non sembra intenzionato a percorrere la direzione lanciata da AMD con il prossimo processore Hammer Click sul link per la notizia completa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 31
|
Prevedo che intel con questa mossa cederà molto terreno
ad AMD! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Burundi
Messaggi: 1114
|
Le cose sono 2: o intel si mangera' la quota di mercato entry-level o costringera' (e non sarebbe la prima volta) tutto il sistema a migrare di brutto verso i 64bit scatenando le ire di tutti. Anche perche' io non sono un esperto ma non penso che sia una cazxxta far sparire i 32bit di colpo e allo stesso modo passare di botto a 64bit.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Brescia, via le ma dal cul
Messaggi: 489
|
Non conta solo in numero dei bit utilizzati.. si sta' parlando di una tecnologia completamente differente.
Personalmente ritengo che questo passaggio sia un bene per tutti oltre che necessario (x86 e' ora che vada in pensione). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 186
|
Beh, sinceramente parlando, nei sistemi desktop non si nutre certo il bisogno di passare a 64 bit. Qualcuno di voi ha 4 GB di Ram? Deve elaborare dati con numeri superiori a 3,4*10^38 o più piccoli di 7*10^-46? Se c'è tra voi (noi) qualcuno che ha bisogno di questa potenza di calcolo, accidenti, si faccia avanti.
Sennò i 32 bit ci bastano e avanzano. I 64 bit, se vengono, tranquillamente li accetto. Ma non li vado certo a cercare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Mi dispiace ma questa volta sono d'accordo con Intel. La tecnologia x86 è troppo "incancrenita", i pentium 3/4 e gli Athlon hanno delle architetture contorte perchè è richiesto che facciano girare ancora Arkanoid per DOS o le appplicazioni a 16 bit per Windows 3.1, oltre a possedere un set di istruzioni assembler ormai obsolete per "compatibilità" con programmi da museo. L'architettura ia64 è un punto di svolta necessario, mi dispiace che l'amd non abbia seguito questa strada.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
X second reality, vero, ma se per mandare in pensione l'x86 devo spendere 20000euro di workstation intel con IA-64, preferisco tenermi l'x86-64
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
E poi mi spiace ma, non è che AMD non voglia passare ai 64bit puri, solo che ha pensato di fare un passaggio graduale e proprio nella fascia home, mentre Intel pensa di passare subito ai 64bit, ma solo nella fascia server. Però le persone che usano il PC a casa non hanno le esigenze di chi gestisce un server, nè la possibilità di aggiornarsi così di frequente, quindi AMD li aiuterà a traghettare un po alla volta verso i 64bit, senza traumi. Secondo me questa è una scelta vincente, probabilmente Intel tra un annetto dovrà tornare di fretta sulle proprie scelte, oppure semplicemente Intel sta decidendo di fare quello che anni fa ha fatto Matrox nei confronti di nVidia e Ati: lasciare la fascia home user e spostarsi su quella high end. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 161
|
<osserva Intel migrare verso l'orizzonte oltre le colonne d'ercole...solo che non ci Ulisse alla guida della nave>
>Fa ciao ciao con la mano alla nave che sprofonda nel nulla> AMD RULEZZA |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicetia
Messaggi: 404
|
Scusate, ma stà scritto "Intel sostiene, infatti, che lo sviluppo vada fatto nella sola direzione dei 64bit per sistemi di fascia molto alta". Fascia molto alta mi sa nn vuol dire desktop high-end, ma macchine ben più complesse. Penso che ne passerà di tempo prima che l'Ia-64 arrivi su desktop, però se intento iniziano a collaudarla sui server...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3384
|
..sarà 0 l'ultilizzo di un Itanium a 64 bit puro..l'acquisto sarà fatto solo per i server..e aggiungo "nuovi"...mi metto nei panni di un azienda che per rinnovare i suoi server deve spendere un'atrovità per il processore e un'altra atrocità per i programmi...visto che quelli che aveva prima non gireranno più a dovere essendo progettate con tech 32 bit...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 186
|
x SonicGuru: Io mi stavo riferendo a chi diceva che Intel avrebbe usato il suo potere per mettere fine ai 32 bit. Che secondo me sono ancora più che sufficienti per far funzionare tutto quello di cui c'è bisogno al momento.
Che dopo l'Hammer sia destinato soprattutto ai server, è vero, ma non del tutto, tanto che nei piani AMD si vede già che tali processori, versione Clawhammer saranno disponibili per i desktop tra non moltissimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1240
|
Ci sono due motivi per cui non condivido
le decisioni di intel; per prima cosa, non mi sembra il caso di provare direttamente in ambiente business tecnologie così nuove e diverse (pensiamo solo agli eventuali problemi con il sw); inoltre siccome i giornali recitano che l'ammontare degli investimenti inutili nel settore informatico a livello globale è paragonabile al Pil dell'Australia (Linea Edp), non mi sembra preoprio il caso di mettersi a fare la rivoluzione. Non significa quindi che i 64 bit siano da accantonare, ma l'avvicinamento deve essere quantomeno graduale e a partire da mercati meno esigenti in fatto di sicurezza e stabilità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17909
|
che casino che fate!
a parte 2-3 interventi il resto è tutto incasinato. il discorso non è il passaggio da 32 a 64 bit, ma il cambio di architettura, abbandonare alx86 per magari ia64. se ia 64 era ia32 cioè a 32 bit il discorso sarebbe uguale |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Torino
Messaggi: 888
|
Se intel pensa di passare direttamente al suo 64 aguri ,io la saluto completamente ,avete idea di quanti programmi usate a 32 bit ,a cominciare da icq ,getriht o cose del genere ,tutti i giochi fatti fino adesso li potete buttare nel cesso
Comunque nella news parla solo di cpu per aziende ( e gia loro con l'hammer potrebbero decidere di aspettare) eeh poveri p4 abbandonati a se stessi |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 86
|
Scusate,il cambio di architettura? si è plausibile puo' anche essere giusto,comunque il macintosch che utilizza processori risc motorola,non è che sia il massimo, ma non perchè non sia potente,ma perchè lo utilizzano pochissime persone rispettto ai consumer pc home.. Ora il cambio di architettura non costa nulla tanto ci sono gli emulatori, il pc e la playstatio o l'amiga sono completamente architetture diverse, eppure tramite un emulatore si riesce a far girare tutto no? certo a costo di minori prestazioni,ma che prestazioni ci vogliono a far girare word e windows se hai una macchiana che macina un milardo di teraflops
![]() Beh tornando al discorso,è vero x86 è morta,ma anche l'ia64 e morta,intel ha fatto la sua fortuna con la retrocompatibilità non con un prodotto innovativo.... E poi scusate,ma che costa fare un processore nuovo con al suo interno,un altro microprocessore la solita architettura x86? io credo non costi nulla.... comunque hammer è innovativo al 100% tecnologia soi, 30%prestazioni in poiu' mentre intel non l'ha adottata,e poi usa 2 core uno 64 e uno 32 e non dei registri estesi come ho sentito dire,quindi,intel se molla il colpo con yamhill perde la fetta home e hog end home,perchè non sono le poche aziende a far fare i soldi ma siamo noi,e purtroppo p4 liscio non puo' nulla contro hammer...stop ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Borgaro Torinese (To)
Messaggi: 1765
|
Intel.......Prrrrrrr.............
![]() W AMD |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31852
|
Quanto hai riflettuto prima di scrivere questo commento?...
![]()
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! ![]() Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:00.