|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd...014_47794.html
L'azienda di Sunnyvale potrebbe essere un po' in ritardo con il debutto delle prossime APU basate su Steamroller Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 775
|
Svegliati AMD!! su settore delle schede video domini per qualità/prezzo..ma senza concorrenza vera sul lato CPU..siamo destinati ai rebrand senza senso di intel fino a data da destinarsi!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
I 28nm BULK è il PP più inutile che farà GF. Sembra più una prova, un test, una comparazione diretta con il FD-SOI, che un PP con una sua utilità commerciale. Infatti i maggiori clienti di GF, AMD e IBM (con quest'ultima attiva sulla ricerca di un buon PP dopo la debacle dei 32nm SOI), hanno cpu con architetture progettate per rendere il massimo con un silicio di tutt'altre caratteristiche. Spero di essere smentito dai fatti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
L'ho detto e lo ribadisco. Nehalem/SB (da questo punto di vista sono uguali) è un'architettura con un elevato rapporto Watt/Frequenza, più di k10 e a maggior ragione di bulldozer, fattore controbilanciato da un ipc senza eguali. Per convesso BD è la peggiore per quanto riguarda l'ipc, ma è anche quella che consuma meno a parità di clock. A parità di silicio (32nm SOI di GF) l'architettura BD, o meglio l'evoluzione PD, va quanto k10 nelle attività FP-intensive e molto di più quando si hanno a che fare con gli interi. Fatto sta che dal passaggio dal Power7 al power7+, IBM è riuscita aumentare (fino ad oggi) la velocità di clock di 200 MHz scarsi, mancano all'appello ben 1100MHz per raggiungere i 5,5GHz annunciati lo scorso anno.... C'è qualcosa che non va, e negarlo è assurdo. Probabilmente un SB quad-core sul 32nm SOI girerebbe con un TDP da 95W sui 2,4-2,6GHz... Ultima modifica di tuttodigitale : 17-07-2013 alle 14:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
a quanto pare il problema è che il SOI "classico" è troppo portato al leakage se utilizzato con processi produttivi molto bassi (sotto i 45nm). La soluzione dovrebbe essere il "Fully Depleyed SOI" (FD-SOI), studiato da IBM/AMD da diverso tempo ormai e (si dice) "quasi prossimo" (dove è difficile dare senso alla parola "quasi") all'integrazione su larga scala. Oppure si va all'altro estremo, cioè silicio BULK. Il leakage scende ma la frequenza pure. In questo senso, Intel è stata la più lungimirante di tutti: è stata la prima a utilizzare tecnologia HK-MG (per contenere il leakage) e, scegliendo lo strained silicon, non si è impantanata nell'affare SOI. Il rovescio della medaglià è una densità per mm2 leggermente inferiore ai processi rivali (lato core/logica, mentre sulle cache hanno una densità da primato), ma dato che si trova sistematicamente 1-2 nodi avanti a tutti, il problema non sussiste... Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 244
|
Riflessione
AMD ha deciso di posticipare l'uscita delle nuove APU per i seguenti motivi:
- il mercato è in continua discesa; - i produttori di PC devono ancora esaurire lo stock invenduto,sia di Intel che di AMD; - i prodotti attuali, a partire dal C60, sono progettati per assolvere ogni cosa, fascia rispettando ovviamente (la scimmia delle sempre maggiori prestazioni nei bench è finita); - non c'è più una concreta concorrenza di Intel, in ambito CPU+GPU,la quale si sta buttando in un vicolo cieco senza soluzione concreta e questo lo sapeva da più di 4-5 anni ormai orsono (non a caso ha introdotto l'Atom). |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
questa non è una valida scusa. Se AMD non immette una CPU migliore perchè o lo è marginalmente, e quindi gli sforzi economici non sono ripagati da margini superiori dovuti ad un prezzo di listino maggiorato, oppure non ce l'ha proprio. Nelle acque in cui naviga AMD non può certo temporeggiare. Strategia utile quando si parla di Intel per massimizzare gli utili, ma AMD ha esigenze dek tutto opposte. Quote:
Se fosse vero, e non lo è, vedresti esa/octa-core nella fascia mainstream per fare venire voglia di acquistare cpu. Quote:
Il concetto che sta alla base sento di condividerlo. Per molti il PC era il sinonimo di WEB e office. 10 anni fa un PC desktop per navigare costava circa 600 euro, un notebook 1200. E' chiaro il motivo per cui il fisso era la via maestra. Ma quando è cessata di esistere una sostanziale differenza di primo prezzo tra un desktop e un portatile, il secondo ha finito per cannabilizzare il primo. Poco male visto che un'architettura rende bene per un range di TDP pari ad un ordine di grandezza. Con il successo degli smartphone gioco forza bisogna fare 2 progetti distinti, con processi produttivi con caratteristiche diverse ecc. Ma abbandonare il mercato desktop non se ne parla...è vero che non genera grandi utili ma altresì vero che li genera a costo zero, trovandosi in mezzo al mercato di massa fatto dai notebook e al mercato Server e HPC, dove i soldi sembrano non finire mai. Il problema grande per INTEL/AMD sono i tablet basati su architettura ARM. Possono annientare, secondo me, il mercato notebook mainstream, se fosse garantita una maggior compatibilità con stampanti scanner ecc. e le tastiere fossero fornite di serie. Quote:
Mentre INtel ha incassato l'enorme successo commerciale, AMD ha inseguito. Per carità ha prodotto un'ottima cpu ma il mercato era bello saturo. Ultima modifica di tuttodigitale : 17-07-2013 alle 18:00. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:24.