|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 15
|
Hard Disk bruciato ma come ho fatto?
Ho usato un kit per collegare l'HD al PC.
Ho connesso il connettore di alimentazione "trapeziodale" e i connettori SATA all'HD. E' comparsa una nuvoletta di fumo e ho subito staccato tutto. Ma perché si è bruciato se le connessioni erano a posto? A che devo stare attento un'altra volta? Ho letto che se non si inserisce fondo il connettore di alimentatore si inverte, ma che significa? come si fa a non inserirlo a fondo? e se anche non si inserisce a fondo come fa ad invertirsi la tensione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
Quote:
Ps: Se non si spinge a fondo il connettore, la tensione non si inverte, chi sostiene il contrario, probabilmente crede ad altre leggende metropolitane, del tipo: Appendi un cd allo specchietto dell'auto che l'autovelox non ti becca. ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 15
|
Avevo pensato anche ad un'eventualità del genere, ma in precedenza il kit aveva sempre funzionato con HD IDE da 3.5 e SATA da 2.5. Allora ho pensato che ci potesse qualche altro motivo che mi sfuggiva.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1955
|
Beh, se hai usato un kit del genere http://goo.gl/fWU9t È molto probabile che, come ti hanno gia detto, sia stato difettato l'alimentatore.. In ogni modo il problema lo risolvi cambiando o riparando la logica e usando un altro alimentatore per la prossima volta.
P.S: Se il disco era un seagate serie barracuda 7200 è un problema piuttosto comune che si bruci un diodo sull'alimentazione sata.. È un bug della logica del disco in questo caso EDIT: Quote:
__________________
http://www.hacklabproject.org/ | http://www.dronix.org/ | http://repofulm.dyndns.org/ Offrimi una colazione (donazione libera per sviluppo): http://goo.gl/sldNT Ultima modifica di VanniX_LinuX : 27-04-2013 alle 22:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 393
|
.
Ultima modifica di Scalk3 : 27-04-2013 alle 23:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10778
|
Non hai collegato 2 cavi di alimentazione, quello è possibile con alcuni vecchi HD che avevano oltre al connettore DATI anche il connettore SATA-Power (quello nero del cavo giallo-rosso-nero che vedi nella foto ) e il cavo a 4 fili come quello dei dischi EIDE.
Ma in ogni caso, secondo me, se li colleghi entrambi non succede nulla, sono connesi insieme sulla scheda, erano così per poterli montare nei pc con alimentatori più antichi sprovvisti di sata-power . Se hai usato solo il cavo dell'alimentatore nero della foto senza l'adattatore sata-power con i fili colorati è probabile che lo hai montato sottosopra, essendo di gomma più che plastica è probabile che lo hai un po forzato ed è entrato. .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 15
|
Ma ho seguito l'incastro trapeziodale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 15
|
Quando l'ho usato ho connesso prima il cavo dati e il cavo alimentazione all'HD, poi ho collegato l'alimentare alla presa di rete. C'è stata una piccola scintilla. Può essere stato questo? L'HD era 3.0, può incidere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1955
|
Quote:
Se collegavi solo il molex 4 pin la corrente veniva regolata e reindirizzata sul sata. Se collegavi solo il sata la corrente andava "a dritto" al disco lasciando i regolatori in floating (in quanto non c'era nulla sull'ingresso degli stessi). Collegando entrambi i cavi avevi come risultato che i regolatori avevano in uscita la stessa corrente che doveva essere nell'ingresso. Essendo alimentati, ed essendoci la stessa tensione su ingresso e uscita bruciavano.. Una specie di corto circuito, ma invece che "a massa" era fatto "a VRef". Ci sono voluti mesi prima che la Maxtor capisse che stavano montando delle logiche a ca.... Quote:
In conclusione direi che l'alimentatore e' un cesso.. E probabilmente anche il disco ci ha messo del suo.
__________________
http://www.hacklabproject.org/ | http://www.dronix.org/ | http://repofulm.dyndns.org/ Offrimi una colazione (donazione libera per sviluppo): http://goo.gl/sldNT |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10778
|
Le tensioni usate nel connettore sata-power sono +5V e +12V, la +3,3V non è usata.
Sul connettore Molex le tensioni sono +5V e +12V, ovvero le stesse del connettore sata-power, ovvero quelle usate negli adattatori molex -> sata- power. Quindi mi piacerebbe capire perchè entrando dal sata-power andrebbero in una direzione e entrando entrando dal molex in un altra, visto che sono le stesse tensioni. Non ha proprio senso. Mi piacerebbe anche sapere quali sono le tue fonti, le mie sono il mio ragionamento derivante dalla mia esperienza nell'elettronica. Secondo me vanno nello stesso posto, l'hitachi con il doppio connettore non l'ho più, all'epoca non controllai e non mi posi nemmeno il problema ma se mi ricapita un hd così controllo di sicuro. La scintilla è dovuta al condensatore che si carica appena colleghi la spina alla 220V, capita un po con tutti gli alimentatori switching, concordo sul fatto che l'hd si è rotto di suo seprechè sia effettivamente sicuro di non aver messo il connettore molex sottosopra nell'hd . Di quegli aggeggi ne ho io 2 e altri amici ne hanno di identici ma non mi hanno mai parlato di dischi rotti con questo apparecchio. .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 Ultima modifica di UtenteSospeso : 28-04-2013 alle 23:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 15
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Fonsky : 30-04-2013 alle 13:26. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1955
|
Quote:
Sul fatto che questi regolatori in quel punto non abbiano senso concordo con te, ma non essendo io che progetto logic board per la Maxtor non so dirti il motivo per cui li abbiano messi. Ti invito, comunque, a cercare la logica di un disco di quella serie (i primi diamondmax sata) e guardare i 2 circuiti regolatori messi in paraellelo sul molex, che gestiscono i 5 e 12, per poi convogliare sul connettore di alimentazione sata. Al limite, puoi reversarti il circuito su carta, in modo che tu possa capire per bene il principio per cui bruciano. Le mie fonti sono che lavoro da anni in questo settore (elettronico... non informatico), e mi sono capitati diversi dischi bruciati per questo motivo. P.S: Spero tu non voglia paragonare il tuo vecchio Hitachi con i Maxtor, come gia' saprai è un paragone che non ha senso. Quote:
Puoi provare con un tester per controllare le tensioni.
__________________
http://www.hacklabproject.org/ | http://www.dronix.org/ | http://repofulm.dyndns.org/ Offrimi una colazione (donazione libera per sviluppo): http://goo.gl/sldNT |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10778
|
Quote:
Visto che sai dove vanno i +5V e +12V dell'ingresso molex , avrai anche visto dove vanno i +5V e +12V di quello sata . Se hai una tensione e te ne serve una più bassa ti occorre qualcosa che la riduca quindi se di 10V te ne servono 5V ti occorre qualcosa che faccia cadere 5V ora puoi usare una resistenza, uncircuito con uno zener, circuito con transistor , o un integrato regolatore o qualunque altra cosa ma sono sempre 5 i Volt che devono cadere quindi questo fantomatico regolatore con minore caduta di tensione non mi torna proprio . Secondo me non hai visto bene, da quel che scrivi le tensioni entrano dal molex -> regolatore ->escono dal regolatore e vanno sul sata-power, ma perchè ? che ci va a fare questa tensione, regolata , su un connettore di ingresso tensione. Nel caso si alimenta dal sata le tensioni dove vanno? da quello che scrivi vanno ugualmente verso gli ingressi dei regolatori ma che senso ha se le tensioni sono le stesse e provengono dallo stesso alimentatore. Secondo me hai fatto un po di confusione, quello che scrivi non ha ne testa ne coda. .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1955
|
Quote:
La tensione regolata ci va perche probabilmente i primi alimentatori (che non avevano il sata) non davano tensioni precise e hanno voluto inserire il regolatore per essere sicuri di non bruciare la logica, o piu precisamente il controller degli avvolgimenti del motore, che gia' scaldava da morire alimentandolo a 11.9 precisi. Con l'arrivo degli alimentatori piu' nuovi, che avevano quindi anche il connettore sata, gia' regolati meglio all'interno, il regolatore aggiuntivo non era piu necessario, e infatti non è presente nel connettore di alimentazione di tipo sata presente sul disco. Non ci piove sul fatto che siano inutili nei pc attuali, e sono daccordo con te... Ma ce li hanno messi, e la colpa non è mia... Rassegnati ![]() Nel caso si alimenti dal sata la corrente passa direttamente alla board, senza passare da niente. Di fatto, pero', i regolatori sono sempre collegati, e alimentando dal sata tu dai corrente al regolatore sul pin di output. Va tutto bene se non colleghi la massa.. Nel momento in cui attacchi la massa il regolatore brucia istantaneamente, perche attraversato "al contrario" dalla stessa tensione massima che lui stesso puo' erogare. Il discorso fila come l'olio, se non lo capisci probabilmente è perche mi sono spiegato male in qualcosa o perche non riesci ad immaginarti il circuito.. In questo caso disegnalo e capirai subito. Comunque non andiamo troppo OT..
__________________
http://www.hacklabproject.org/ | http://www.dronix.org/ | http://repofulm.dyndns.org/ Offrimi una colazione (donazione libera per sviluppo): http://goo.gl/sldNT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10778
|
Stai dicendo che la 12V dell'alimentatore è all'ingresso di un regolatore XXXX che tira fuori 12V ?
![]() La 5V entra in uno stabilizzatore XXX ed esce a 5V ? ![]() ![]() ![]() Dammene un modello di questi stbilizzatori che mi guardo il datasheet . ![]() L'alimentatore del pc tira fuori tensioni stabilizzate, quello che potrebbe funzionare a 12V in un HD forse è il solo motore. Per i primi alimentatori che non avevano il SATA esistevano i cavetti per adattare il connettore Molex ( 4pin ) -> SATA ( 15 pin ) e non ricordo che all'epoca si rompevano i dischi, poi perchè non si rompevano in precedenza i modelli EIDE vorrei anche scoprirlo. Per quanto riguarda la massa ( vedo che ti sfugge la cosa da buon intenditore di elettronic), per le alimentazioni nei pc è comune per tutte le tensioni e anche alla connessione di terra della 220V , il case, le viti che tengono la scheda madre, i connettori dei segnali SATAxx - USBxx - EIDE - 1394 - VGA - DVI - HDMI - AUDIO ed anche le viti e la carcassa dei DVD-RW e dei dischi rigidi e SSD. Quindi quando vai ad avvitare un HD ( basta già inserirlo nello slot del case ) ti viene connesso alla massa. Da quello che scrivi il fornire tra gli accessori delle schede madri gli adattatori molex 4pin -> SATA 15pin è una specie di sabotaggio ? ![]() Visto che lo si può usare con qualsiasi alimentatore, non mi ricordo di avvisi particolari sull'utilizzo nei manuali. La colpa tua non è di sicuro quella dell'inutilità di alcuni ( presunti ) componenti ma più che altro quella di ammassare un certa quantità di sciocchezze che per me possono essere completamente ignorate ma per altri possono rappresentare delle linee guida che portano ...fuori strada. Saluti. PS: Per la precisono la parola MOLEX citata spesso nel forum è una marca non un tipo di connettore http://www.molex.com/molex/index.jsp .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 Ultima modifica di UtenteSospeso : 03-05-2013 alle 13:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1955
|
Basta esser convinti
![]() Non ti rispondo nemmeno piu' punto per punto, perche' in ogni frase trovi il modo di smentire pure le cose giuste. Complimenti per la parlata, se le tue conoscienze fossero altrettanto buone in elettronica capiresti che quel che ti ho detto non sono solo sciocchezze, come le chiami tu. Non vengo sul forum a sfottere gli altri e gasarmi delle mie conoscienze, ma solo a scrivere quel che vedo con l'esperienza, per evitare che vengano ripetuti errori che io (e alcuni miei colleghi) abbiamo gia' fatto in passato. Detto cio' sei liberissimo di attaccare entrambi i molex a un maxtor diamondmax9 con la calypso 2, ma poi non lamentarti se fai una bella fumata e un gran puzzo. Allo stesso tempo puoi prendere uno dei primi alimentatori ATX e usarlo per alimentare i tuoi dischi di ultima generazione con i tuoi adattatori. Non meravigliarti poi pero' se non arrivano nemmeno alla meta' del termine della garanzia. Nessun problema, ovviamente, se lo usi su un alimentatore moderno di media/buona/alta qualita'. (Prima di ribattere prendi un oscilloscopio e vai a vedere la tensione massima e la stabilizzazione di un alimentatore di quelli). Ultime 2 cose.. 1) In quella logic board la massa del molex 4 pin non viene collegata con la massa del pc all'interno del disco stesso, per i motivi spiegati prima. Ti ricordo, inoltre, che esistono i diodi, per far passare la corrente solo nel verso giusto.. Comunque tu li conoscerai, a detta tua, meglio di me e quindi posso evitare di spiegarti cosa fanno. 2) La parola molex, che tu usi per indicare un'azienza, si usa anche per indicare un insieme specifico di connettori (tra i quali quelli dei PC), essendo tale azienda una tra le prime e uniche produttrici di uno standard di spinotti compatibili con gli standard mondiali. Buona lettura http://it.wikipedia.org/wiki/Molex Ah.. PS: Visto che a quanto letto non hai idea di come funzioni un motore di un HDD Prova a dare 12V in continua nei pin... Cosi vedi come gira... E poi dai dell'ignorante e "dirottatore" a me, che scrivo solo sciocchezze. Di certo io non saro' un enciclopedia, ma qui qualcuno è messo peggio di me. Buon weekend.
__________________
http://www.hacklabproject.org/ | http://www.dronix.org/ | http://repofulm.dyndns.org/ Offrimi una colazione (donazione libera per sviluppo): http://goo.gl/sldNT |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10778
|
Vedo che continui a contraddirti.
In precedenza hai scritto che le tensioni di un connettore vanno all'ingresso di un regolatore che si guasterebbe proprio perchè sull'uscita ci sitrova una tensione. Ora parli di diodi, che potrebbero anche reggere parzialmente il tuo ragionamento, impedirebbero la rottura dell'elettronica( o meglio renderebbero ininfluente una tensione rispetto all'altra proveniente dall'altro connettore ) . Poi bisogna vedere come te li immagini connessi nel circuito. A che tensione girano i motori del disco non lo so e tantomeno mi interessa, ho infatti scritto " quello che potrebbe funzionare a 12V in un HD forse è il solo motore " . Per i molex , credo proprio di non aver sbagliato, ho fatto solo una precisazione che non è riferita a te, ho scritto " la parola MOLEX citata spesso nel forum.... " Attendo sempre la sigla del regolatore a bassa caduta di tensione presente sulle schede dei dischi, sono curioso ![]() Ti giuro che se trovo in giro un HD Maxtor con doppio connettore lo compro per ficcarci il naso ![]() .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 Ultima modifica di UtenteSospeso : 04-05-2013 alle 00:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1955
|
Vedo che continui a non capire... Le massa ha il diodo, i positivi hanno 2 regolatori. Comunque la sigla non me la posso ricordare. Come ti ho gia' detto era in stile LM78xx. Sono passati anni ormai. Mi ricordo chiaramente che sul datasheet c'era indicata come tensione minima in ingresso quella di uscita meno una piccola percentuale. La corrente massima se non erro era di 0,75A. E il case mi sembrava un SOT223 o un TO252 a memoria... Ora sono fuori, quando torno vedo se trovo qualcosa, ma dubito
__________________
http://www.hacklabproject.org/ | http://www.dronix.org/ | http://repofulm.dyndns.org/ Offrimi una colazione (donazione libera per sviluppo): http://goo.gl/sldNT |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:55.