|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bari
Messaggi: 26
|
[Problema] HD Buffalo Drivestation Velocity usb 3.0 su ad. express card
Un saluto a tutti.
Chiedo, se possibile, una mano per un problema che sto riscontrando. Ho cercato un pò su altri thread qui sul forum ma non c'era nulla che fosse sufficientemente affine al mio caso.... Ho un pc portatile Toshiba A300-1BV, e ho da poco acquistato un hd esterno della Buffalo, un Velocity USB 3.0 da 1TB (disco da 3.5", velocità 7200 rpm), unitamente ad un adattatore per slot express card, dal momento che il mio pc è sprovvisto di prese usb 3.0. La scheda è della I-Tec e monta il classico chip della Renesas. Orbene, ho installato gli ultimissimi driver (2.1.39.0) e firmware (4020) per la scheda, e il sistema riconosce hd e controller. Inoltre l'hd, essendo retrocompatibile con il vecchio usb 2.0, permette di poter monitorare il tipo di protocollo in utilizzo tramite il led di funzionamento: luce blu per USB 3.0, luce verde per USB 2.0. Ebbene, la lucina è blu, ma la velocità di trasferimento, su singolo file, è di appena 40 mb/s, mentre per file sequenziali crolla a 15-20 mb/s. Praticamente, le stesse identiche velocità che ho sulle usb 2.0. Mentre in giro su web ci sono un sacco di demo di utenti che con device analoghi ottengono velocità di trasferimento sui 100 mb/s e oltre. Sorvolando ovviamente su quelle che dovrebbero essere le prestazioni nominali... A questo punto mi (e vi) chiedo quale possa essere il problema: se vi sia qualche collo di bottiglia nel sistema, o se magari debba installare qualche altro driver od operare qualche altro workaround, perchè onestamente è un problema che avrei necessità di risolvere, dal momento che un certo transfer rate mi serve anche a livello lavorativo. Per non parlare del fatto che tra hd e scheda di espansione ho speso 150 euro, mentre mi ritrovo a conti fatti un normale hd USB 2.0. Che avrei pagato la metà scarsa ![]() Grazie per l'attenzione, spero possiate aiutarmi ![]() P.S.: a questo link c'è la configurazione HW del notebook in questione. L'unica differenza è che ho montato Windows 7 Ultimate 64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Prova a fare un test di velocità su disco esterno con CrystalDiskMark, utilizzando file di prova da 200 | 500 | 1000MB e vediamo che risultati ottieni (posta qui le immagini con i valori).
Inoltre c'è da dire che, per quanto riguarda il dispositivo per porta express, ci sono modelli che a mio parere offrono prestazioni superiori: Ad esempio mi sono trovato molto bene con i modelli della Manhattan (come QUESTO).
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bari
Messaggi: 26
|
Quote:
- 100 MB (il 200 non c'era ![]() ![]() - 500 MB ![]() - 1000MB ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Ma questi valori sono ottimi! La banda dell'USB 2.0 arriva al massimo a 35-40MB/s (reali) qui invece ne fai almeno 3 volte tanto!
Questo test è molto affidabile, e ti assicuro che è un ottimo risultato quello che vedo..come si spiega questa differenza? Il test effettua uno spostamento vero di file, quindi anche con lo spostamento classico di Windows dovresti ottenere risultati analoghi..se copi un file di grosse dimensioni, da 2 o 3GB ad esempio, che velocità registri?
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bari
Messaggi: 26
|
Registro velocità da USB 2.0
![]() Però....mi sa che ho capito qual è l'inghippo.... Gli hd del computer sono due "ricchissimi" Hitachi 5400 rpm da 160 gb l'uno (ovviamente da 2.5")...su uno c'è tutto C: , l'altro ospita due partizioni dati. Ho effettuato il test su quest'ultimo; solo quello sui 500 MB, sia perchè tutto il trittico mi sarebbe durato troppo, sia perchè tanto in rapporto i valori erano simili...ecco i risultati: ![]() ....mi sa che il collo di bottiglia è quello. ![]() Tra l'altro....lo stesso test fatto pure sull'hd che ospita C:, nonchè sul piccolino usb 2.0 esterno, ha rilevato valori di pochissimo inferiori.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Ah beh allora il problema è sicuramente su questo hard disk. All'inizio dalla premessa sembrava colpa della periferica, ma dopo aver visto questi risultati c'è poco da dire, questi due hard disk sono veramente dei colli di bottiglia, non mi stupisco che non riesci a copiare più veloce di così...
Un upgrade così importante (disco esterno + porta USB 3.0) per me giustifica il cambio di hard disk interno, almeno quello principale (ma quindi sul tuo portatile puoi montare due hard diks? Interessante..). In alternativa, se non cambi almeno quello, dubito che potrai ottenere prestazioni migliori!!
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bari
Messaggi: 26
|
Quote:
![]() Vabbè...in teoria (ma anche in pratica) il problema si pone (o dovrebbe porsi) al momento di trasferire dei files da/verso l'hd usb 3.0. Ma se l'operazione di lettura/scrittura avviene SULLA PERIFERICA, penso ad esempio ad un programma di registrazione musicale come Cubase e affini (che poi è ciò che faccio io), con la scrittura dei dati ovviamente impostata sull'hd veloce, allora la questione "collo" non dovrebbe porsi, dal momento che nulla transita sull'hd "loffio", ma avviene tutto su quello nuovo e più performante. Lo stesso dicasi per la lettura di files direttamente dall' hd usb 3.0, penso ad esempio alla riproduzione del file di un film, magari 1080p, che da questa periferica dovrebbe essere molto più liscia. Si, il mio pc ha un doppio alloggiamento per l'hd, e a quanto vedo sono estraibili: si svitano un paio di vitine, e li togli. Il punto è...passi per l'hd col SO sopra, ma l'altro sarebbe "cambiabile"? Non è che poi, se metto un modello troppo superiore, mi si sballa qualcosa nella configurazione HW del laptop? Penso ad un possibile squilibrio elettrico tra componenti, o robe così... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Non a caso nei sistemi più recenti si opta per avere un SSD come disco principale per il sistema operativo (anche da 30/60GB, per limitare i costi), mentre i programmi e lo storage di dati vengono affidati agli hard disk magnetici. Se quello che dici fosse vero, nessuno avrebbe interesse ad avere un sistema configurato in questo modo, infatti perché tutto avvenga in scioltezza è necessario che il sistema operativo, se non tutti i programmi, siano installati sull'hard disk più veloce, e il resto su quelli lenti..tu hai la configurazione opposta. Quote:
Si può fare una verifica manuale, smontando i dischi, oppure tramite programmi come SIW o Everest.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bari
Messaggi: 26
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Amen, prenderò un nuovo hd...un ssd di tipo nuovo, SATA III, potrebbe andare bene? Dico, a livello di compatibilità....o magari un Seagate momentus xt Questi sono gli attacchi dell'hd, sul pc... ![]() e quelli dell'hard disk....che cmq ho verificato essere un SATA... ![]() Posso procedere con le tipologie di hd che ho detto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Se è SATA I l'SSD è un po' sprecato perché è molto limitato dalla banda (max150MB/s), se è SATA II o III allora ha più senso comprarlo. Per il Momentus XT è un'idea, ma se hai un'interfaccia SATA I se la gioca un po' con gli hard disk tradizionali (7200rpm intendo). Cerca di scoprire se hai almeno una porta SATA II (vista l'età dubito abbia SATA III)..prova a guardare su internet, e anche tramite software come SIW e Everest: forse alla voce "mainboard" ti indicano che connettività hanno.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bari
Messaggi: 26
|
Everest pare che ora si chiami AIDA...vabbè, cmq ecco il report...
Quote:
.......da dove si vede se c'è un SATA II o meno ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Non so sinceramente, qui non viene specificata quale tipo di porta sia. In genere allora si controlla il Chipset, ma su internet non viene specificato niente..
L'ultima spiaggia è andare a guardare il data sheet (scheda tecnica) del portatile su internet...ma anche li non ho trovato niente
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bari
Messaggi: 26
|
Trovato!
![]() - Datasheet Intel del southbridge ICH8M (componente del PM965) ...a pagina 46, nella tavola n. 1, si legge: "Serial ATA Specification, Revision 2.5". - Specifiche SATA revisione 2.5 cito, pagina 1: "SATA Revision 2.5 is a consolidated, integrated spec that includes the 3Gb/s feature, as well as other features like Native Command Queuing (NCQ), Staggered Spin-up, Hot Plug, Port Multiplier and eSATA". ...mi sa che posso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Ok, quindi se è tutto corretto è una porta SATA II, allora va benissimo un SSD
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bari
Messaggi: 26
|
Direi che un bel Samsung 840 da 120 gb, a questo prezzo poi, sarà l'ideale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
OTTIMO!!
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bari
Messaggi: 26
|
Ultima (spero) cosa....sul mio pc i due hard disk sono in configurazione RAID....può essere un problema?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
In teoria non c'è problema. Quando arriverà l'SSD, prima di tutto salvi tutti i dati che ti servono su un disco esterno, in previsione della nuova installazione di Windows..Poi smonti l'hard disk principale, inserisci il disco nuovo, accendi il PC, entri nel BIOS, imposti il controller da RAID a AHCI e salvi tutto.
Inserisci il DVD di Win 7, entri nell'installer di Seven e dovrebbe vederti solo l'SSD. Lo selezioni, fai l'installazione pulita, e dopo essere entrato in Windows, in teoria, dovresti vedere solo l'SSD in risorse del computer. Allora si va in "gestione computer"->"gestione disco" e si formatta l'hard disk secondario, in modo che sia visto. Non ci dovrebbe essere altro da fare ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bari
Messaggi: 26
|
Perfetto!
![]() L'hd l'ho appena ordinato, quindi tempo la settimana prox dovrei fare tutto...resto/restiamo sintonizzati ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bari
Messaggi: 26
|
UPDATE
Tutto fatto! Installazione del nuovo HD filata liscia, reinstallato Windows 7 Ultimate x64, programmi e programmini vari...l'SSD è una bomba assurda, e il sistema sembra sia passato sotto le mani (e le provette) di Fuentes ![]() Ora il collo di bottiglia del sistema è la scheda video, ma chissene, non devo giocarci col pc, ed il resto lo fa in maniera egregia. L'hd esterno ora trasferisce ai "giusti" 120-130 mb/s. Insomma, tutto ok. Grazie mille per l'aiuto! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.