Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2012, 23:56   #1
Abanjo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1143
[HELP] NAS storage eth, non riesco a scriverci da mac.

Ho acquistato mesi fa un NAS storage ethernet per fare da "server dati" della lan in ufficio, lan in cui sono presenti PC Win XP, 1 Win 7, 1 iMac e 1 Macbook Pro (entrambi con ML).

il NAS è il seguente :
http://www.mediacomeurope.it/Prodott....aspx?XRI=1632

problema, sono riuscito a creare le cartelle per Win, ma per Mac invece non vanno, le vede in finder dopo che le trovo esplorando la rete mi presenta le cartelle con il simbolo di divieto, non posso scriverci ne modificare nulla.

esiste un modo per risolvere il problema?

oppure mi consigliate un acquisto di un NAS ethernet, se possibile con funzione raid, per poter fare da accentratore di file della lan tra pc e mac?

grazie.
Abanjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 16:25   #2
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da Abanjo Guarda i messaggi
Ho acquistato mesi fa un NAS storage ethernet per fare da "server dati" della lan in ufficio, lan in cui sono presenti PC Win XP, 1 Win 7, 1 iMac e 1 Macbook Pro (entrambi con ML).

il NAS è il seguente :
http://www.mediacomeurope.it/Prodott....aspx?XRI=1632

problema, sono riuscito a creare le cartelle per Win, ma per Mac invece non vanno, le vede in finder dopo che le trovo esplorando la rete mi presenta le cartelle con il simbolo di divieto, non posso scriverci ne modificare nulla.

esiste un modo per risolvere il problema?

oppure mi consigliate un acquisto di un NAS ethernet, se possibile con funzione raid, per poter fare da accentratore di file della lan tra pc e mac?

grazie.
Quello che hai linkato è già un NAS Ethernet, non si capisce l'ultima tua domanda.
Per quale motivo dovrebbe servirtene un altro?

Tra i SO supportati non si fa menzione di MacOSX. Con che filesystem è stato formattato? E sei sicuro di avere i permessi?
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 19:21   #3
Abanjo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1143
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando Guarda i messaggi
Tra i SO supportati non si fa menzione di MacOSX. Con che filesystem è stato formattato? E sei sicuro di avere i permessi?
tra gli so è PRESENTE MacOS
"Sistema operativo richiesto Windows 2000/2003/XP/Vista, Mac 10 - Linux 2.4 o superiori"

il problema è che win ci scrive, mac no.
permessi alle Dir tutto ok, tutti permessi in read e write, dall'utente creato agli ospiti.
Abanjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 21:08   #4
toni.bacan
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1820
Quello che suona strano è che abbia dei sistemi operativi richiesti nei requisiti.
In NAS è come un FileServer a cui ogni macchina con proprio sistema operativo vi ha accesso indistintamente dal OS.

Mi ricorda un mio vecchio HD esterno (TrekStor DataStation Sungoo LAN 1TB) con porta ethernet per la messa in rete ad uso NAS, ma alla fine era un NDAS (o una sigla simile che non ricordo) in cui praticamente lo si collegava al 1° PC per essere configurato tramite apposito software da installare sul PC e poi lo si poteva collegare alla rete e vi si accedeva dai vari PC previa installazione del suddetto software dedicato per il riconoscimento della periferica nella rete.
Morale della favola è che SOLO IL 1° PC poteva accedervi e scriverci files e quant'altro, ma poi gli altri PC potevano entrare in sola lettura ed il Mac dava frequenti problemi di accesso perchè il software per OSX era ottimizzato come è ottimizzato il servizio telefonico per i sordi.

Domanda:
Il Nas ha un proprio S.O. di cui si può accedere alle impostazioni tramite browser? (come le configurazioni del router)

Ultima modifica di toni.bacan : 07-11-2012 alle 21:11.
toni.bacan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 21:29   #5
Abanjo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1143
si accesso tramite browser.

cmq ho orginato un lacie 2 big nas, che indica esplicitamente file sharing tra win mac e linux.
Abanjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 21:37   #6
Erik.V
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Città: Forlì
Messaggi: 489
Sei sicuro che non sia formattato in NTFS perciò Mac legge ma non scrive!
__________________
PC: CM H500P MESH|| Riotoro Enigma G2 750W||Ryzen 9 3900x||BeQuiet Dark Rock PRO||Asus X570 TUF-Gaming Plus||XPG DDR4 D41 32Gb||512GB XPG SX-8200PRO M2 Nvme||SSD SP 1Tb||WD Blue 1Tb||SAPPHIRE RX-5700XT NITRO+OC 8GB GDDR6 RGB||Win 10 Pro||Logitech G413||Glorius Model-O RGB Mobile: iPhone XS Max Gold 256 Laptop: Macbook Pro 13 Touchbar Tablet: iPad 3 16Gb Wifi + 3G||iPad Pro 10.5 64Gb Camera:Nikon D3100||Tamron 17-50 2.8||Nikon 55-300vr
Erik.V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 21:57   #7
toni.bacan
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1820
Quote:
Originariamente inviato da Erik.V Guarda i messaggi
Sei sicuro che non sia formattato in NTFS perciò Mac legge ma non scrive!
Non centra nulla. OSX non può scrivere nativamente su NTFS per questioni di copyright ma comunque riesce a leggere, quindi dovrebbe riuscire ad accedere senza problemi alle cartelle.
Il problema sopra riportato sembra essere un errato riconoscimento dei permessi tra OSX ed il software del NAS. Infatti OSX segna col divieto le cartelle a cui l'attuale utente non ha il permesso di accesso.


Per Abanjo, prova così:
- nel NAS:
crei un utente "PIPPO" con relativa password e credenziali da poweruser (o simile), ed attribuisci alle cartelle i permessi di lettura/scrittura per "PIPPO"
- in OSX:
Finder -> Vai -> Connessione al Server
nella finestrella che si apre digiti:
smb://IP_del _NAS/nomecartella
quando tenterà di accedervi chiederà di inserire nome utente e password, ed inserisci "PIPPO".
Così dovrebbe andare ;-)
toni.bacan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 09:26   #8
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
Quote:
Originariamente inviato da Erik.V Guarda i messaggi
Sei sicuro che non sia formattato in NTFS perciò Mac legge ma non scrive!
sui dischi di rete il tipo di formattazione e' ininfluente (ovvio che deve essere riconosciuto dal SW del NAS...)
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 12:11   #9
Abanjo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1143
Quote:
Originariamente inviato da toni.bacan Guarda i messaggi
Non centra nulla. OSX non può scrivere nativamente su NTFS per questioni di copyright ma comunque riesce a leggere, quindi dovrebbe riuscire ad accedere senza problemi alle cartelle.
Il problema sopra riportato sembra essere un errato riconoscimento dei permessi tra OSX ed il software del NAS. Infatti OSX segna col divieto le cartelle a cui l'attuale utente non ha il permesso di accesso.
esatto, mi riporta sempre l'errore che non ho i permessi necessari.

cmq sia, NTFS o meno... ho la licenza Paragon NTFS, ma per i NAS non vale, è il sistema NAS stesso che si occupa di tradurre in base alla propria partizione e filse system no?

Quote:
Per Abanjo, prova così:
- nel NAS:
crei un utente "PIPPO" con relativa password e credenziali da poweruser (o simile), ed attribuisci alle cartelle i permessi di lettura/scrittura per "PIPPO"
- in OSX:
Finder -> Vai -> Connessione al Server
nella finestrella che si apre digiti:
smb://IP_del _NAS/nomecartella
quando tenterà di accedervi chiederà di inserire nome utente e password, ed inserisci "PIPPO".
Così dovrebbe andare ;-)
ok, provo.... oramai per curiosità più che altro.
come dicevo sono passato al Lacie 2Big NAS, che mi pare sia superiore come prodotto e totalmente compatibile a mac, win e linux.
Abanjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 14:35   #10
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da toni.bacan Guarda i messaggi
Non centra nulla. OSX non può scrivere nativamente su NTFS per questioni di copyright ma comunque riesce a leggere, quindi dovrebbe riuscire ad accedere senza problemi alle cartelle.
Il problema sopra riportato sembra essere un errato riconoscimento dei permessi tra OSX ed il software del NAS. Infatti OSX segna col divieto le cartelle a cui l'attuale utente non ha il permesso di accesso.


Per Abanjo, prova così:
- nel NAS:
crei un utente "PIPPO" con relativa password e credenziali da poweruser (o simile), ed attribuisci alle cartelle i permessi di lettura/scrittura per "PIPPO"
- in OSX:
Finder -> Vai -> Connessione al Server
nella finestrella che si apre digiti:
smb://IP_del _NAS/nomecartella
quando tenterà di accedervi chiederà di inserire nome utente e password, ed inserisci "PIPPO".
Così dovrebbe andare ;-)
Io ho chiesto a proposito della formattazione perché parlava di "scrivere, modificare".

In ogni caso, quel che dite non è del tutto vero.
Dipende con che protocollo di rete vuole accedere.
Alcuni NAS non supportano l'Apple Filing Protocol (o AFP) e quel Mediacom a occhio non mi sembra ce l'abbia, solitamente a livello SOHO si trova in prodotti con un range di prezzo più elevato tipo i QNAP o i Sinology.

Però, in quel caso, mi aspetterei che il client non riesca nemmeno a leggere la cartella di rete, non che, come nel suo caso (se non ho capito male), sia abilitato solo in lettura.
Mi sembra quindi , banalmente, un problema di permessi.
Dall'interfaccia del NAS dovresti essere in grado di riconoscere i vari gruppi/utenti e rispettive abilitazioni oppure anche sfogliare, sempre da interfaccia web, le proprietà delle singole cartelle

Ultima modifica di DioBrando : 08-11-2012 alle 14:40.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Tesla Roadster? Sam Altman chiede il rim...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Il mouse diventa indossabile: Prolo Ring...
Animal Crossing: New Horizons torna in v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v