|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 21
|
Scelta nuovo OS
Salve a tutti, è da qualche mese ormai che ho comprato il mio nuovo portatile con Windows 7 preinstallato e ora vorrei passare nuovamente a Linux e vorrei un consiglio. Premetto che ho già utilizzato Ubuntu nel pc che avevo prima e che sono rimasto piuttosto scontento dall'avvento di Unity in poi quindi non credo che lo reinstallerò. Il pc in questione è un Acer Aspire 3830TG con processore Intel Core i3-2310M da 2.1 GHz, RAM da 4 GB e SSD da 120 GB. Cosa mi consigliereste?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
|
Fedora.
http://fedoraproject.org/it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 21
|
Quote:
![]() Perché dovrei optare proprio per questo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Ognuno ha la sua distro preferita e inevitabilmente ognuno la consiglia.
L'ideale sarebbe provare diverse distro per trovare quella che si adatta meglio all'hardware e, nel caso sei interessato ai dettagli più tecnici, che ti piace di più per come è strutturata. Altrimenti una vale l'altra, al limite potresti sceglierla in base all'interfaccia grafica predefinita. Fedora mi sembra che utilizzi GNOME 3. Se vuoi un'interfaccia simile a GNOME 2 puoi provare Mint. Se vuoi provare KDE potresti vedere Mageia (forse pure Archlinux, ma non sono sicuro che sia di default). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 21
|
Okay, allora penso che ne proverò varie tramite VirtualBox e poi deciderò.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 32
|
Ciao,
scusa, ma non ho capito se avevi un problema con Unity o con Ubuntu. Qualsiasi distro tu scelga puoi cambiare il WM, io uso xubuntu vista la disponibilità del repository e la facilità con cui trovo documentazione (vale lo stesso per debian e fedora), ma puoi mettere Gnome (2 o 3) su qualsiasi sistema linux, ritengo che tu debba giudicare da altro e non dall'interfaccia grafica. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 21
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 238
|
Archlinux non ha alcun DE di default, scegli tu quello che piu' ti aggrada.
__________________
Desktop PC: Intel i5-4570 - 8GB Corsair Vengeance - Radeon HD6790 - Archlinux Music Server: Rpi1+RuneAudio Torrent/Cloud/Media Server: Rpi2+Openmediavault |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
|
Il consiglio di provare più distro possibili in modo da scegliere quella che più fa per te, è giusto, e lo quoto. Quello di scegliere la distro in base al DE, un p' meno
![]() Molte distro permettono di avere qualsiasi DE. Fedora è una di queste, ovviamente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 21
|
Quote:
![]() Ho sentito parlare di una relativamente nuova distro chiamata Chakra, cosa ne pensate? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
E' vero che in ogni distro puoi installare il DE che vuoi, ma di solito ce n'è uno di default. Smentitemi se sbaglio, ma credo che quello di default sia già bello che configurato e preparato a puntino, mentre gli altri che si possono installare successivamente non è detto che siano configurati a puntino, ma magari hanno la configurazione di base. Inoltre quando si cambia DE è (IMHO) opportuno rimuovere quello precedente, perché sennò si lasciano un bel po' di dipendenze inutili che però vengono aggiornate continuamente. Con ArchLinux ho sbagliato perché è Chakra, una sua derivata, che ha KDE di default. Ho sentito parlare bene proprio del fatto che KDE è configurato per bene. Però personalmente non l'ho mai provata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
|
Quote:
E' opportuno ma non obbligatorio. Puoi tenere infiniti DE contemporaneamente installati. Ovviamente ad un aggiornamento del sistema tutti i pacchetti installati (e quindi tutti i DE) saranno aggiornati. Però considera il fatto che finchè sei a provare puoi installare una distro e tutti i DE che vuoi. Una volta scelta distro e DE, spiani tutto e installi solo ciò che vuoi. Ultima modifica di CielitoLindux : 25-09-2012 alle 17:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 61
|
se vuoi provare qualcosa di diverso ed avere il totale controllo della macchina....... slackware..... tutto il resto e' clone te ne accorgerai...
se invece non hai sbattimenti arch linux se invece non vuoi shell ecc ma vuoi la vita comoda beh opensuse o fetora, mi chiedo una cosa..... se il tuo problema e' solo unity perche' non l'hai rimosso e ci hai piazzato gnome desktop? oppure kde? oppure fluxbox? se sei proprio amante dei pixel usa X nativa senza nulla ahi solo le shell |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 562
|
Come già consigliato da altri chakra è ottima se preferisci il DE di KDE.... usi un pochino di più la riga di comando ma niente di impossibile.
Sennò anche una bella Debian in versione LMDE (canale testing) con aggiornamento del kernel versione 3.5 del ramo experimental (stabilissimo nel mio pc). Comunque tutte le distribuzioni ormai sono più che complete sotto ogni punto di vista... scegli qualla che ti sembra più adatta alle tue esigenze, considerando che la macchina di destinazione sarà un portatile. bye
__________________
Chi ha paura di fallire, fallirà! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 623
|
se vuoi smanettare per bene e imparare un po di più io consiglio arch! di base installa solo il kernel e poi tutto l'altro lo puoi aggiungere. inoltre permette sia di compilare i pacchetti o di trovarli precompilati. mi ricordo ancora i miei due giorni persi per la prima compilazione che ho fatto di un driver
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Se vuoi qualcosa di costantemente divertente e all'avanguardia installa una debian Sid con kernel liquorix.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Per potenza dei tools, per supporto e per comunità di consiglierei Ubuntu.
Se Unity non ti va giù puoi comunque installare il DE che più ti aggrada, ma per favore, prima da una possibuilità a Unity, si tratta solo di farci l'abitudine. Oppure vai di KDE e non sbagli ![]() Se ti piace KDE, dai una occhiata anche a Chakra (dall'ultima release "Claire" non supportano più i 32bit). Un saluto a tutti... masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:18.