Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2012, 18:11   #1
Mr NiKo Hyde
Senior Member
 
L'Avatar di Mr NiKo Hyde
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 452
Consiglio su prima reflex

ciao, so che mille utenti hanno aperto una discussione simile, ma nn saprei dove cercare queste mie domande
innanzi tutto vi dico che sono inesperto, ho fatto anni fa un corso di fotografia durato 2 giorni quindi semi-inutile
però la passione per le belle foto mi ha sempre affascinato ed è per questo che sfruttando una occasione di un centro commerciale potrei fare il salto di qualità infatti ho trovato una canon EOS 1100D Kit 18-55 a 379 euro e la cosa mi sta tentando

il mio dubbio è se vale la pena prendere questa reflex o con qualche euro in piu prendere una NIKON D3100 Kit 18-55
io, da profano, sapevo che gli obbiettivi nikon si trovano piu facilmente e ad un prezzo inferiore quindi ero orientato su una nikon
ora però, dopo aver trovato questa canon in offerta ho fatto una ricerca e ho letto che la d3100 è addirittura castrata e nn permette di fare alcune cose

sono confuso e vorrei ricevere delle delucidazioni, chi mi sa dire pregi e difetti di queste due macchine? quello che ho letto in giro è vero?
a me ha sempre affascinato la messa a fuoco manuale (non so se è cosi , per intenderci si può mettere a fuoco il soggetto in primo piano o in secondo piano ), è possibile farlo con entrambe le macchine?

sono ignorante e vorrei migliorare, e per farlo mi serve na bella prima reflex
__________________
Codice amico Nintendo Switch SW-0234-9406-3425
Mr NiKo Hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 21:02   #2
Frenky-90
Senior Member
 
L'Avatar di Frenky-90
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
Quote:
Originariamente inviato da Mr NiKo Hyde Guarda i messaggi
infatti ho trovato una canon EOS 1100D Kit 18-55 a 379 euro e la cosa mi sta tentando
Non è per qualcosa, ma canon in questa fascia deve dare qualcosa di + almeno sui materiali.

Quote:
il mio dubbio è se vale la pena prendere questa reflex o con qualche euro in piu prendere una NIKON D3100 Kit 18-55
E' bene si per qualche euro in piu conviene prendere la 3100 nikon. per queste ragioni.
- Migliore profondità di colore
-Meno rumore ad ISO elevate
-Migliore qualità dell'immagine
-più punti di messa a fuoco
-Sensore leggermente più grande
-Migliore nella costruzione.
Quote:
letto che la d3100 è addirittura castrata e nn permette di fare alcune cose
Castrata in cosa?

Quote:
a me ha sempre affascinato la messa a fuoco manuale (non so se è cosi , per intenderci si può mettere a fuoco il soggetto in primo piano o in secondo piano ), è possibile farlo con entrambe le macchine?
Si utile se vuoi fotografare delle statue
LA messa a fuoco manuale c'è l'hanno tutti gli obiettivo. gli ultim di questa generazione hanno sia MF che AF.

IO DICO D3100
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb
Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr
Frenky-90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 08:11   #3
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Mr NiKo Hyde Guarda i messaggi
ciao, so che mille utenti hanno aperto una discussione simile, ma nn saprei dove cercare queste mie domande
innanzi tutto vi dico che sono inesperto, ho fatto anni fa un corso di fotografia durato 2 giorni quindi semi-inutile
però la passione per le belle foto mi ha sempre affascinato ed è per questo che sfruttando una occasione di un centro commerciale potrei fare il salto di qualità infatti ho trovato una canon EOS 1100D Kit 18-55 a 379 euro e la cosa mi sta tentando

il mio dubbio è se vale la pena prendere questa reflex o con qualche euro in piu prendere una NIKON D3100 Kit 18-55
io, da profano, sapevo che gli obbiettivi nikon si trovano piu facilmente e ad un prezzo inferiore quindi ero orientato su una nikon
ora però, dopo aver trovato questa canon in offerta ho fatto una ricerca e ho letto che la d3100 è addirittura castrata e nn permette di fare alcune cose

sono confuso e vorrei ricevere delle delucidazioni, chi mi sa dire pregi e difetti di queste due macchine? quello che ho letto in giro è vero?
a me ha sempre affascinato la messa a fuoco manuale (non so se è cosi , per intenderci si può mettere a fuoco il soggetto in primo piano o in secondo piano ), è possibile farlo con entrambe le macchine?

sono ignorante e vorrei migliorare, e per farlo mi serve na bella prima reflex
Quello si può fare con qualunque macchine fotografica . Basta mettere in punto di messa a fuoco sul tuo soggetto...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 09:45   #4
Mr NiKo Hyde
Senior Member
 
L'Avatar di Mr NiKo Hyde
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 452
Quote:
Originariamente inviato da Frenky-90 Guarda i messaggi
Non è per qualcosa, ma canon in questa fascia deve dare qualcosa di + almeno sui materiali.


E' bene si per qualche euro in piu conviene prendere la 3100 nikon. per queste ragioni.
- Migliore profondità di colore
-Meno rumore ad ISO elevate
-Migliore qualità dell'immagine
-più punti di messa a fuoco
-Sensore leggermente più grande
-Migliore nella costruzione.

Castrata in cosa?



Si utile se vuoi fotografare delle statue
LA messa a fuoco manuale c'è l'hanno tutti gli obiettivo. gli ultim di questa generazione hanno sia MF che AF.

IO DICO D3100
ti riporto quello che ho letto cercando con google
"La D3100 è più semplice grazie a un menù guida adatto ai principianti ma questa maggiore semplicità porta uno scotto da pagare.. la D3100 è una macchina castrata a cui mancano molte funzioni tipiche delle reflex come il blocco dello specchio ecc ecc tutte funzioni che la 1100D possiede.
Andrei diretto sulla 1100D che è più completa e possiede un buon sensore come rumorosità e le Nikon le prederei in considerazione dalla D90 dove iniziano a fare sul serio ma sotto la D90 è sempre meglio prendere una Canon sopra ce la giochiamo."

"Ciao , parlo da Nikonista "il controllo della Profondità di campo è essenziale" così come il bracketing è una funzione che torna a volte quanto mai utile , e una funzione è praticamente irrinunciabile: la possibilità di sollevare anticipatamente lo specchio o di bloccarlo sollevato , se fai o farai delle Macro è uan cosa che ti tornerà quantomai utile; queste caratteristiche le trovi sulla Canon . Detto questo va però detto che la Nikon ha un Sistema Autofocus più preciso, più sofisticato e completo , *ma che bisogna imparare ad usare però* perchè in automatico scordati le maxiprestazioni , in automatico stravince l'altra . La D 3100 ha un valido menù di aiuto e alcune funzioni elettroniche molto valide , *entrambe mancano della seconda ghiera e del secondo (utilissimo) Display LCD superiore , la Nikon *inspiegabilmente* ha una castratura sul sistema D-Lighting ( l'ha solo on oppure off , senza regolazioni , *la D 5000 ce le ha* ) . IL consiglio più saggio è andare a vederle, provarle, e poi giudicare in base alle sensazioni che ti daranno quale fra le due è la fotocamera per te. Se hai 300 euro in più passa alla D 90 che è tutta un'altra storia, ciao."

cmq ho scoperto il nome dell'effetto che mi intriga: bokeh!!
__________________
Codice amico Nintendo Switch SW-0234-9406-3425
Mr NiKo Hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 11:08   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Mr NiKo Hyde Guarda i messaggi
ti riporto quello che ho letto cercando con google
"La D3100 è più semplice grazie a un menù guida adatto ai principianti ma questa maggiore semplicità porta uno scotto da pagare.. la D3100 è una macchina castrata a cui mancano molte funzioni tipiche delle reflex come il blocco dello specchio ecc ecc tutte funzioni che la 1100D possiede.
Andrei diretto sulla 1100D che è più completa e possiede un buon sensore come rumorosità e le Nikon le prederei in considerazione dalla D90 dove iniziano a fare sul serio ma sotto la D90 è sempre meglio prendere una Canon sopra ce la giochiamo."

"Ciao , parlo da Nikonista "il controllo della Profondità di campo è essenziale" così come il bracketing è una funzione che torna a volte quanto mai utile , e una funzione è praticamente irrinunciabile: la possibilità di sollevare anticipatamente lo specchio o di bloccarlo sollevato , se fai o farai delle Macro è uan cosa che ti tornerà quantomai utile; queste caratteristiche le trovi sulla Canon . Detto questo va però detto che la Nikon ha un Sistema Autofocus più preciso, più sofisticato e completo , *ma che bisogna imparare ad usare però* perchè in automatico scordati le maxiprestazioni , in automatico stravince l'altra . La D 3100 ha un valido menù di aiuto e alcune funzioni elettroniche molto valide , *entrambe mancano della seconda ghiera e del secondo (utilissimo) Display LCD superiore , la Nikon *inspiegabilmente* ha una castratura sul sistema D-Lighting ( l'ha solo on oppure off , senza regolazioni , *la D 5000 ce le ha* ) . IL consiglio più saggio è andare a vederle, provarle, e poi giudicare in base alle sensazioni che ti daranno quale fra le due è la fotocamera per te. Se hai 300 euro in più passa alla D 90 che è tutta un'altra storia, ciao."

cmq ho scoperto il nome dell'effetto che mi intriga: bokeh!!
Secondo me quei commenti lasciano il tempo che trovano... per non dire di peggio.

- Il controllo profondità di campo non fa schifo averlo... ma oramai col digitale se ne può fare tranquillamente a meno, e ti spiego anche il motivo:
In pratica quella funzione chiude il diaframma all'apertura impostata, SENZA scattare la foto, per far controllare al fotografo (osservando dal mirino ottico) la profondità di campo (e quindi la quantità di sfocato o bokeh) che avrebbe con quella particolare apertura e in quelle particolari condizioni, prima di scattare.
È essenziale col digitale? Assolutamente no, perchè (in quelle poche occasioni dove devi regolare al millimetro la PDC) puoi direttamente scattare una foto, rivederla all'istante e vedere se la profondità di campo che hai ottenuto è troppa o troppo poca, e modificare di conseguenza l'apertura.

- Il bracketing: torna utile in quelle situazioni "difficili" dove devi fare più pose a diverse esposizioni dello stesso soggetto. Si usa parecchio per panorami (doppie,triple esposizioni) e HDR, ma anche questa funzione è una comodità in più e si può fare lo stesso triple esposizioni o HDR mettendo la macchina in M e modificando manualmente il tempo di scatto.

Inoltre, a meno che non vai su professionali, il bracketing è limitato a massimo 3 pose (sovraesposta, normale, sottoesposta) quindi, per quanto possa tornare utile, è comunque limitato.

Diversa storia con una (esempio) D300s che ti permette 7 (o 9, non ricordo) pose con notevoli differenze di esposizione.

Il blocco specchio non c'è neanche sulla D90...o meglio, c'è ma non è un vero e proprio blocco specchio.

Quote:
Detto questo va però detto che la Nikon ha un Sistema Autofocus più preciso, più sofisticato e completo , *ma che bisogna imparare ad usare però* perchè in automatico scordati le maxiprestazioni , in automatico stravince l'altra . La D 3100 ha un valido menù di aiuto e alcune funzioni elettroniche molto valide , *entrambe mancano della seconda ghiera e del secondo (utilissimo) Display LCD superiore , la Nikon *inspiegabilmente* ha una castratura sul sistema D-Lighting ( l'ha solo on oppure off , senza regolazioni , *la D 5000 ce le ha* ) .
Questo non ha senso... il sistema AF lavora come lo imposti te, e la D3100 non è una professionale con millemila impostazioni, devi impostarlo in base alla situazione (cosa estremamente intuitiva, basta studiarsi il manuale) e usarlo, fine.
Il d-lighting scattando in raw lo puoi tranquillamente abilitare in postproduzione, quindi la sua "castrazione" sulla macchina è un non-problema.

Tra le due, molto meglio la D3100... la 1100d è imho un gradino inferiore.

Per il bokeh... servono lenti luminose, in generale da f/2 in su se vuoi restare su focali fino al medio tele, anche se alcuni vetri f/2.8 non se la cavano comunque male.

Tieni conto che la "quantità" di bokeh è:
- direttamente proporzionale alla lunghezza focale della lente (a parità di dimensione del sensore, apertura della lente e distanza del soggetto), quindi un 85mm sfocherà più di un 50mm, a parità dei parametri tra parentesi.

- direttamente proporzionale all'apertura della lente (a parità di dimensione del sensore, lunghezza focale della lente e distanza del soggetto). Ad esempio un 50 f/1.2 sfocherà molto più di un 50 f/1.8, a parità dei parametri tra parentesi

- Inversamente proporzionale alla distanza (a parità di dimensione del sensore, lunghezza focale della lente e apertura della lente). Avrò maggior bokeh con scattando ad un soggetto a 50 cm di distanza rispetto ad un soggetto a 5 metri, sempre a parità dei parametri tra parentesi.

Divertiti:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Minore è il valore che leggi sotto "depth of field - total", minore è l'area a fuoco, maggiore è il bokeh.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 14:02   #6
Mr NiKo Hyde
Senior Member
 
L'Avatar di Mr NiKo Hyde
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 452
in sintesi mi dici che la nikon ha queste mancanze ma che sono aggirabili e che 50 euro in piu sono ben spesi... giusto?
conta che sono inesperto su reflex, quindi dovrei imparare anche questi "trucchetti"

grazie per la risposta esaustiva
__________________
Codice amico Nintendo Switch SW-0234-9406-3425
Mr NiKo Hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 14:12   #7
Frenky-90
Senior Member
 
L'Avatar di Frenky-90
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
Sul digitale fai tutti gli scatti che vuoi.
Per il sistema di messa a fuoco basta un pò di curiosità nel pigiare i tasti e vedi che impari ad usarlo con qualsiasi composizione tu desideri.
Per quanto riguarda il bokhe puoi avere anche una full-frame, ma se hai un'ottica con apertura minima 4.5 non lo otterrai mai.
Servono gradi aperture. Un buon bokhe dipende anche dalle lamelle di composizione del diaframma.
Esempio con il mio canon 50mm 1.4 riesco a produrre dei bokhe quasi perfetti. Mentre con il diretto concorrente il sigma 50mm 1.4 il bokhe è perfettissimo per via di una lamella in più rispetto al mio canon. 9VS8

Se vuoi avere bokhe da paura comprati una ghiera M42 10€ + un'obiettivo HELIOS44 58mm focus manuale, con altri pochi euro. Otterrai foto superbe con una qualità superlativa ed anche ottimi bokhe e sfuocati radiali.
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb
Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr

Ultima modifica di Frenky-90 : 08-09-2012 alle 14:15.
Frenky-90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 15:08   #8
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Frenky-90 Guarda i messaggi
Sul digitale fai tutti gli scatti che vuoi.
Per il sistema di messa a fuoco basta un pò di curiosità nel pigiare i tasti e vedi che impari ad usarlo con qualsiasi composizione tu desideri.
Per quanto riguarda il bokhe puoi avere anche una full-frame, ma se hai un'ottica con apertura minima 4.5 non lo otterrai mai.
Servono gradi aperture. Un buon bokhe dipende anche dalle lamelle di composizione del diaframma.
Esempio con il mio canon 50mm 1.4 riesco a produrre dei bokhe quasi perfetti. Mentre con il diretto concorrente il sigma 50mm 1.4 il bokhe è perfettissimo per via di una lamella in più rispetto al mio canon. 9VS8

Se vuoi avere bokhe da paura comprati una ghiera M42 10€ + un'obiettivo HELIOS44 58mm focus manuale, con altri pochi euro. Otterrai foto superbe con una qualità superlativa ed anche ottimi bokhe e sfuocati radiali.
Le lamelle del diaframma contano se chiudi l'ottica... se la usi a TA per avere il massimo bokeh non contano nulla .

Poi non c'è da guardare solo il numero, ma anche come sono fatte (arrotondate o di altre forme particolari).

P.S. Vedo che hai apprezzato l'helios 44
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 20:02   #9
Frenky-90
Senior Member
 
L'Avatar di Frenky-90
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
P.S. Vedo che hai apprezzato l'helios 44
Aaaa si ma mò che mi ricordo, me l'ho consigliasti tu questo obiettivo vero?
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb
Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr
Frenky-90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2012, 08:18   #10
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Frenky-90 Guarda i messaggi
Aaaa si ma mò che mi ricordo, me l'ho consigliasti tu questo obiettivo vero?
Penso di si

Cercavi un fisso per fare delle prove, ho nominato l'helios 44 e hai scoperto di averne uno in garage attaccato ad una vecchia zenit, se non ricordo male.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2012, 13:28   #11
Frenky-90
Senior Member
 
L'Avatar di Frenky-90
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: SkyHeart
Messaggi: 3837
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Penso di si

Cercavi un fisso per fare delle prove, ho nominato l'helios 44 e hai scoperto di averne uno in garage attaccato ad una vecchia zenit, se non ricordo male.
si ok sei stato tu. Comunque l'obiettivo si presta benissimo.
__________________
Madre: Asus M4A785TD-V EVO; CPU: Amd Phenom X4 955BE Controlled by K10STAT; VGA: Gainward GTX260GS 896mb OC; HDD WD500AAKS; PSU: Corsair VX550W; RAM: Kinghstone hyper X 1600Mhz 1600mhz CL9 8Gb
Reflex Canon Eos 6D + HELIOS44 M-6 50mm f2 + Canon 50mm f1.4 + Samyang 14mm f2.8 + Canon 28mm f2.8 IS Flickr
Frenky-90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Auto elettriche, allarme dei costruttori...
Copilot arriva sulle Smart TV Samsung: e...
Iliad fa marcia indietro: il matrimonio ...
Grazie a VLT di ESO c'è una nuova...
Tape-out completato per la GPU Rubin e l...
NVIDIA GeForce RTX: le schede video più ...
Google trasforma il suo Traduttore: dive...
Computer portatile HP 15,6'' Full HD con...
Da Netatmo il kit che taglia i consumi: ...
SpaceX: Elon Musk parla delle future Sta...
Microsoft licenzia due dipendenti che ha...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v