Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2012, 15:19   #1
Warco
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 17
Collegamento tra due abitazioni, ognuna con connessione adsl propria

Salve,
vorrei chiedere qualche consiglio, informazione, chiarimento o qualsiasi altra cosa per un'idea che avrei bisogno di realizzare.

Abito in un cortile con diverse case, la cui strada è privata e per alcuni servizi è organizzata come un condominio (tutte le case sono private). Sotto questa strada sono presenti alcuni tubi vuoti lasciati apposta in previsione di esigenze future, che io vorrei suggerire di utilizzare per il passaggio di cavi lan per collegare le diverse abitazioni e quindi condividere file e magari qualche altro servizio su lan (come ad esempio, se possibile, una chat voce).
Però quello che mi chiedo è se è possibile a causa dei seguenti fattori:
-tutte le case dispongono di una connessione adsl
-tutte le case hanno una propria rete interna (creata dal router-modem adsl)
-il cavo che dispongo è cat5, la distanza dovrebbe essere di 60m tra le case più lontane.

Vorrei anche chiedere se c'è la possibilità di unire le connessioni internet. Ovvero: abbiamo tutti un abbonamento proprio ad Alice, è possibile che una volta collegati tutti i router (?) si possa avere una connessione più veloce da parte di uno dei punti di collegamento (nel caso si chiedesse a tutti gli altri di non usare la linea)?

Come ultima cosa vorrei chiedere, dato che ne ho sentito parlare, se avrebbe senso utilizzare una rete gigabit. Non so niente al riguardo, quindi se qualuno ha da darmi qualche dritta sarò tutto orecchi!

Ringrazio in anticipo!
Warco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2012, 00:28   #2
Intrepido
Senior Member
 
L'Avatar di Intrepido
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
Quote:
Originariamente inviato da Warco Guarda i messaggi



Vorrei anche chiedere se c'è la possibilità di unire le connessioni internet. Ovvero: abbiamo tutti un abbonamento proprio ad Alice, è possibile che una volta collegati tutti i router (?) si possa avere una connessione più veloce da parte di uno dei punti di collegamento (nel caso si chiedesse a tutti gli altri di non usare la linea)?

Come ultima cosa vorrei chiedere, dato che ne ho sentito parlare, se avrebbe senso utilizzare una rete gigabit. Non so niente al riguardo, quindi se qualuno ha da darmi qualche dritta sarò tutto orecchi!

Ringrazio in anticipo!
Per la condivisione adsl meglio che leggi qui



Quote:
Originariamente inviato da Warco Guarda i messaggi
Salve,
vorrei chiedere qualche consiglio, informazione, chiarimento o qualsiasi altra cosa per un'idea che avrei bisogno di realizzare.

Abito in un cortile con diverse case, la cui strada è privata e per alcuni servizi è organizzata come un condominio (tutte le case sono private). Sotto questa strada sono presenti alcuni tubi vuoti lasciati apposta in previsione di esigenze future, che io vorrei suggerire di utilizzare per il passaggio di cavi lan per collegare le diverse abitazioni e quindi condividere file e magari qualche altro servizio su lan (come ad esempio, se possibile, una chat voce).
Però quello che mi chiedo è se è possibile a causa dei seguenti fattori:
-tutte le case dispongono di una connessione adsl
-tutte le case hanno una propria rete interna (creata dal router-modem adsl)
-il cavo che dispongo è cat5, la distanza dovrebbe essere di 60m tra le case più lontane.
Per la condivisione di file ovviamnete se roba non coperta da copyright se tutte e abitazione sono raggiunte da adsl puoi usare server FTP o VPN, e non devi passare nessun cavo.
Per la chat vocale c'è Skipe per esempio, ne cito uno ma c'e anche altra roba.

Una curiosità, ma nessuno li si preoccupa della propria privacy?
Io non condividerei così tranquillamente la mia rete.

Ciao
Intrepido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2012, 02:08   #3
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Se lui vuole creare una rete residenziale perchè gli dai suggerimenti alternativi? Mi riferisco sopratutto alla condivisione di file. Usare vpn e/o ftp è comodo ma anche molto lento se non hai collegamenti hdsl o in fibra, ed altra cosa, quello che hanno intezione di condividere non sono problemi nostri.

Allora rispondiamo alla domanda, se volete creare una rete intranet la cosa è teoricamente fattibile però sarebbe utile conoscere un po la disposizione delle case e le relative distanze. Ricordati di usare cavi categoria 6 per limitare dispersione ed interferenze. La rete la puoi fare giabit, che è 10 volte più veloce della classica lan. Il limite di lunghezza massima è 100m ma io consiglio di non andare sopra i 60-70m per cavo. Se usi cavo di catgoria inferiore non puoi fare la gigabit su grandi distanze.
Detto questo serve mettere come minimo uno switch e sarebbe comodo averlo nella casa con distanza media dalle altre.
Se ipotizziamo che tutti abbiano un router tipo quello di alice, cioè con 4 porte, colleghiamo un cavo da una di queste porte a una dello switch.
Allora è fondamentale che tutti siano nella stessa classe IP e che i router abbiano ip diversi. Inoltre una cosa utile è che tutti i pc abbiano ip fisso. In realtà non credo che questa ultima cosa sia necessaria.
Allora un esempio: Mettiamo che siano 6 case

Casa 1 ip router 192.168.1.1
casa 2 ip router 192.168.1.2
.....
casa 6 ip router 192.168.1.6

I rputer poi dovrebbero far partire il dhcp da indirizzi diversi. Visto che ci sono circa 240 indirizzi rimasti disponibili, basta suddividere tale valore pe il numero di case. Nel nostro caso ogni casa ha a disposizione 40 indirizzi. Per esempio la casa 1 può assegnare indirizzi da 10 a 49, la casa 2 da 50 a 89....ecc. In questo modo ogni casa assocerà i suoi dispositivi senza rischiare di andare in conflitto con gli ip.

Con il dhcp non so come gestisca gli ip ma non ci dovrebbero essere troppi problemi.

Un problema putroppo c'è e cioè che in questo modo tutte le adsl sono accessibili da tutti quindi la casa 2 può usare la linea della casa 4 ecc. Putroppo questa cosa è ILLEGALE. Pertantobisogna che impostare delle regole nelle tabelle routing o del firewall in modo che tutti gli ip diversi dal nostro range siano bloccati verso l'esterno ma non verso l'interno. A questo punto la rete è fatta.

Altra opzione potrebbe esseredi usare connessioni wifi per i collegamenti tra le case, ma la cosa diventerebbe più costosa!
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2012, 09:05   #4
Warco
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 17
Grazie mille davvero! pensavo di aver bisogno di un consulente!

Ok, la situazione è questa:



Allora, sì, tre delle case, effettivamente, sono di parenti tra di loro, e le altre cmq sono vicini da sempre. Quindi per la privacy in realtà si tratta di lasciare un server/hd condiviso, e mettere la password a tutti i computer.

Cmq ok, la condivisione della connessione adsl amen, non si fa anche perché se questa cosa funziona, al massimo si crea un contratto ad hoc come condominio e con un responsabile. Un risparmio per tutti anche perché la connessione non viene mai utilizzata a pieno, sia nell'arco delle 24h che come banda.

La distanza secondo me è 60m massimo tra le due case più lontane, ma cmq stavo pensando che se tanto bisogna fare un tombino, penso vendano delle scatole ermetiche dove lasciare uno switch.

Il wireless sarebbe un ottima cosa, peccato che creando una connessione così vasta altro che privacy e illegalità nella condivisione dell'adsl. Se sfugge qualche password non è più possibile stabilire se gli indirizzi collegati sono esterni o interni.

Ah poi ho provato in casa mia (con due pc) Ventrilo che sembra funzionare per il suo scopo, ovvero potersi parlare su una lan (eh, si, con un server). Skype invece non ha la stessa possibilità di funzionare quando la linea adsl viene interrotta (in questa zona, soprattutto ultimamente, capita spesso).

Cmq, come rete farei una cosa così quindi, con le impostazioni di ip diverso per ogni router:



unica cosa è che mi trovi ignorante su
Quote:
Allora è fondamentale che tutti siano nella stessa classe IP
vuol dire che l'ip dovrà variare soltanto nell'ultima parte, cioè nel 192.168.1.xxx? come ad esempio, un mio pc non può essere 192.168.2.120?
Warco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2012, 10:51   #5
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Quote:
Originariamente inviato da Warco Guarda i messaggi
unica cosa è che mi trovi ignorante su
vuol dire che l'ip dovrà variare soltanto nell'ultima parte, cioè nel 192.168.1.xxx? come ad esempio, un mio pc non può essere 192.168.2.120?
Allora per la comunicazione su lan mi trovi impreparato, quindi qui passo la palla a qualcuno più ferrato.

Allora diciamo che il wifi non è più insicuro del cavo, basta usare i dovuti accorgimenti, ma richiederebbe che il controllo fosse centralizzato e non distribuito come è in questo caso. In altre parole servirebbe qualcuno che amministri la rete. Cmq il modo più efficace per una sicurezza wifi è usare un server radius che associa ad ogni utente la sua password, quindi per accedere non basta sapere una passoword, ma devi sapere anche a quale nome essa è associata. Tuttavia non è troppo facile da implementare perchè molti dispositivi non supportano questo tipo di autenticazione (per esempio alcune console come il WII).

Tornando al tuo caso: stessa classe vuole dire che che, in parole semplici, che una parte dell'indirizzo ip deve essere uguale. Il caso più comune è quello che hai portato tu cioè di 192.168.1.x/24. Se cambiano numeri diversi da quella x allora cambia la classe. In realtà il termine classe è sbagliato perchè usato in passato per indicare un altro tipo di concetto, però nel gergo si dice così.

Chiariamo una cosa: se il router assegna gli ip, non ti darà mai una classe diversa dalla sua, quindi se tutti i router li imposti come ti ho detto, daranno tutti lo stesso tipo di indirizzo 192.168.1.x/24.
Se però dai un ip fisso a un pc tipo 192.168.2.x/24, questo non significa che non può collegarsi, ma solo che non può comunicare con gli altri pc (o con un router, quindi non può andare in internet). In realtà basta impostare correttamente le tabelle di ruting e il problema viene ovviato, tuttavia non ne vedo la necessità visto che siete 6 famiglie e 250 ip dispoinibili.

Infine mettere uno switch come hai descritto tu non mi sembra una buona idea. Partiamo dal presupposto che uno switch va alimentato e di certo non potete prendere la corrente dalla dorsale visto che baypassereste i contatori. Inoltre non è detto che ci siano dei lavori di manutenzione da fare e non è certo comodo dover andare nei tombini a lavoare. Infine se hai un problema sullo switch, come lo controlli? Cioè come lo vedi se una lucina si è spenta?
Gli apparati di rete devono essere sempre visibili e facilmente accessibili (oltre che ovviamente al ripardo dall'umidità).

Inoltre la soluzione che ti ho suggerito è quella a costo minimo (che abbia un senso), ma nessuno ti vieta di collegare più di uno switch o rafforzare il segnale nei punti più lontani usando un hub o un altro switch.
A mio avviso la posizione ottimale sarebbe metere lo switch nella casa 3 o 4. E ricorda che la distanza non la devi fare in linea d'aria ma devi considerare che i chavi passano sotto terra in percorso predefinito e poi vanno in verticale per entrare in casa quindi saranno sicuramente di più di 60m.

In teoria si potrebbe anche escludere lo switch e collegare i router tra di loro con connessioni dirette, ma è un lavoro molto brutto, poco sicuro (non puoi creare indipendenza e se un router si spegne, perdi la rete).

La rete che hai disegnato tu inteoria funziona e riduce il problema delle distanze, ma ricorda che ogni passaggio va verificato. No partire dalla comfigurazione dei 6 router. Prima fanne 2, poi fai il terzo ecc... Controlla a ogni modifica che fai, il corretto funzionamento. Importante è verificare ogni cavo che crei perchè un problema sul cavo crea problemi nella rete ed e meglio individuarlo subito. Altra cosa importante

Infine l'hd di rete. La soluzione più semplice in assoluto è l'uso di un NAS. Se posso dire la mia io consiglierei un Qnap, perchè sono ottimi (lo dico da possesore) e mettono a disposizione tanti servizi utili (soprattuto all'uso che ne fareste voi. Attenzione però che il costo di un nas del tipo che ti ho suggerito, parte da un minimo di 200€ NAS+HD, però dividendolo per 6 è una spesa accettabile. Inoltre quel tipo di nas pemette di condividere anche stampanti, ma non penso sia una cosa che a voi interessa. Il bello di un nas è che permette la codivisione di file in locale ed in remoto anche se i pc sono spenti. Possono per esempio dividere il disco in diverse parti, esclusive per ogni utente e contemporaneamente creare cartelle comuni e tante altre cose se se vorrai sapere potrai chiedermi.
Se hai domande sono qui!

Ultima modifica di peg1987 : 10-06-2012 alle 10:54.
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 08:47   #6
Intrepido
Senior Member
 
L'Avatar di Intrepido
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
Se lui vuole creare una rete residenziale perchè gli dai suggerimenti alternativi? Mi riferisco sopratutto alla condivisione di file. Usare vpn e/o ftp è comodo ma anche molto lento se non hai collegamenti hdsl o in fibra, ed altra cosa, quello che hanno intezione di condividere non sono problemi nostri.
Condivido con te per quanto concerne la condivisione di file, ho solo espresso il problema privacy.

Per il resto per quanto concerne convidere si va a condividere anche l'adsl

Quote:
Vorrei anche chiedere se c'è la possibilità di unire le connessioni internet. Ovvero: abbiamo tutti un abbonamento proprio ad Alice, è possibile che una volta collegati tutti i router (?) si possa avere una connessione più veloce da parte di uno dei punti di collegamento (nel caso si chiedesse a tutti gli altri di non usare la linea)?
La mia non era una polemica, a rigurado ti suggerisco di leggere qui, fa parte del regolamento.

Ciao
Intrepido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 12:59   #7
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
IMHO mettere tutti i router sulla stessa classe è impossibile oltre che pericoloso..
Come lo gestisci il DHCP e la scelta del gateway corretto? Dovresti impostare tutti gli IP in modo statico su qualsiasi dispositivo che si connette alla rete, altrimenti potresti uscire in internet con il modem di un altro.
Con router tipo quelli di alice le possibilità di riuscita sono molto base, a meno che non installi un ulteriore router con supporto DMZ\interfacce opzionali a cui poi verrà connesso un cavo che va in ogni singola abitazione, e da lì blocchi il DHCP ad ogni segmento di rete (ma è una cosa abbastanza complicata)
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 14:41   #8
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
IMHO mettere tutti i router sulla stessa classe è impossibile oltre che pericoloso..
Come lo gestisci il DHCP e la scelta del gateway corretto? Dovresti impostare tutti gli IP in modo statico su qualsiasi dispositivo che si connette alla rete, altrimenti potresti uscire in internet con il modem di un altro.
Con router tipo quelli di alice le possibilità di riuscita sono molto base, a meno che non installi un ulteriore router con supporto DMZ\interfacce opzionali a cui poi verrà connesso un cavo che va in ogni singola abitazione, e da lì blocchi il DHCP ad ogni segmento di rete (ma è una cosa abbastanza complicata)
La soluzione che io ho presentato si occupa già di questo problema.
In teoria, se uno si collega alla sua rete, l'ip glielo assegnerà il suo router.
Tuttavia io come ho spiegato questa è una soluzione moooolto semplice di risoluzione che non implicava costi elevati di gestione.
E come ho già detto il router dovrà essere configurato in modo da permettere l'accesso solo ai suoi pc.
Io personalmente non conosco i modem di alice perchè non ne ho mai avuto uno, ma penso à di che qualche funzionalità di routing la abbiano.

Però adesso che mi ci fai pensare, una soluzione più elegante si potrebbe fare, come tu suggerisci, sperando le reti. Tuttavia richiede un po' più di lavoro sulle route statiche e non so se i modem di alice le supportano...
Per fare quello che dici tu servono apparati rete di alto livello, e la loro programmazione non è alla portata di tutti.
Se l'utente che ha chiesto aiuto sapesse gestire un router di quelli (tipo cisco tanto per intenderci) allora non penso avrebbe chiesto il nostro aiuto perchè la rete se la sarebbe pututabenissimo creare da solo.

La mia era solo un'idea di massima, ma per fare le cose per bene dovrei sapere di che apparati di rete dispone. Se poi si disponesse di un apparato con funzioni di routing avanzate si potrebbero fare cose molto più eleganti e funzionali. Basterebbero anche solo router con dd-wrt o opnewrt!

Comunque la rete, così come è impostata funziona.
L'unica incertezza è quella del DHCP. Ma da quello che ho capito è solo una soluzione temporanea.
Inoltre non so sei si possa definire proprio condivisione della linea adsl in quanto ognuno ha la sua linea.

Ultima modifica di peg1987 : 11-06-2012 alle 14:52.
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 16:54   #9
Intrepido
Senior Member
 
L'Avatar di Intrepido
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
Comunque la rete, così come è impostata funziona.


L'unica incertezza è quella del DHCP. Ma da quello che ho capito è solo una soluzione temporanea.
Quello che non capisco è perché fare una soluzione temporanea, passando cavi e mettendo switch, e i costi?

Per la chat vocale oltre skype ci sono altri servizi, gmail e hotmail, e poi, come chiami il tuo vicino se il suo pc è sento?


Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
Inoltre non so sei si possa definire proprio condivisione della linea adsl in quanto ognuno ha la sua linea.
Errato, non sei sicuro di quale router assegnerà il range di ip a lui assegnato, se il router della seconda cas 192.168.1.2 assegna il suo range ad un pc presente nella casa numero 1 e quindi sotto il router 192.168.1, il gateway di quel pc sarà il router della seconda casa, e navigherà quell'ip pubblico quindi questo di fatto anche se in buona fede magari ma è condivisione adsl .
Intrepido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 17:50   #10
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Quote:
Originariamente inviato da Intrepido Guarda i messaggi
Errato, non sei sicuro di quale router assegnerà il range di ip a lui assegnato, se il router della seconda cas 192.168.1.2 assegna il suo range ad un pc presente nella casa numero 1 e quindi sotto il router 192.168.1, il gateway di quel pc sarà il router della seconda casa, e navigherà quell'ip pubblico quindi questo di fatto anche se in buona fede magari ma è condivisione adsl .
Quello che intendevo dire io spiegato un pò meglio
Se non separi le varie reti con un router o un apparato avanzato il DHCP va dove vuole..
E neanche le reservation basterebbero perchè comunque non sai quale DHCP viene contattato.
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 17:50   #11
Warco
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 17
Ok, no, infatti ho chiesto aiuto proprio perché non ho una grossa esperienza nel configurare un rete più grossa di casa mia e i più di 4-5 device collegati. ho gestito per un po' un server windows, ma nulla di più.

Il mio router è un ZyXEL prestige 660 wireless, quello di un mio cugino so che è un netgear da quello che ricordo. Anche perché mi hanno chiesto più di una volta una volta una mano per risolvere i problemi dei modem alice, quindi ho evitato in tutti i modi di suggerirlo/possederne uno.

Dover impostare ip fissi poi è il problema minore. Il problema però è che i portatili non sono solo connessi a casa, ma anche in ufficio/scuola/altri posti in cui sarebbe necessario fare la configurazione automatica.Per me non sarebbe un problema, ma qui si sta chiedendo quindi anche a persone più diffidenti della tecnologia di cambiare ip, una cosa che non insegnavano alle medie di 20-30 anni fa.

Intrepido consiglia di usare skype, però ripeto, siamo vicini di casa, se ce la necessità si può andare a suonare a casa o telefonare (i costi tra fissi ultimamente è bassissimo). Però con una soluzione semplice via lan si automatizzano chiamate, citofoni e chissà, magari mi viene in mente altro. Senza tuttavia utilizzare una connessione internet. Perché collegarmi ad un server e perdere qualità delle chiamate se posso invece parlare su una lan. Il problema è quasi più filosofico che altro perché i costi sono bassissimi (uno switch 8 porte mediacom sosta 16€) ed il cavo ethernet che dispongo (avrò ancora 200m) l'ho comprato da un elettricista di cui del cat5 non sapeva più che farsene.

Semplicemente mi ritengo fortunato di aver a disposizione una risorsa a basso costo che è quella della connettività con altre persone senza essere dipendente da un provider la cui qualità è altalenante e a cui voglio porre margine in questo modo, non ho niente contro skype, ne contro telecom. E' una cosa che farei a mie spese e magari un giorno sarà utile anche per altre cose.

Detto questo sarei grato e qualcuno mi illuminasse sul DMZ e le soluzioni di cui state parlando, perché l'unica cosa che per il momento ho potuto fare tranquillamente è esperienza con il mio modem e tentativi pratici, su questo invece vorrei capire se è fattibile o meno!

Grazie ancora!
Warco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 17:56   #12
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
La soluzione più economica è un pc con installata una qualsiasi distro firewall e interfacce di rete in abbondanza (almeno una per ogni appartamento). Considera comunque che la configurazione non sarà per niente facile in quanto si tratta di impostazioni\configurazioni prettamente enterprise
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 18:11   #13
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Quello che gli stai consigliando tu è andare a lavorare sulle ip tables. Per uno che non ha esperienza non è facile, soprattuto se non ha mai messo le mani su un sistema unix.

IL discorso si semplifica molto se si usasero router con installato openwrt che gestisce le vlan. Non che la cosa sia molto più semplice da configurare, ma in reltà la configurazione la devi fare una sola volta e poi ricopiare tutto negli altri router, peccato che non vada nei router-modem.

Sono d'accordo anchio che un pc con diverse schede di rete sia la soluzione, dopo questa più economica e non avrebbero problemi.

Ma lui ha detto che vuole impostare questa connessione di base e poi, se tutto va bene, spostare la connessione internet su un gatway aziendale.

Comunque se deve prendere un pc con una distro firewall e tutti gli accessori annessi e imparare configurarlo, allora tanto vale cercare uno switch di layer 3, anche usato e la spesa sarebbe la stessa.
Inoltre parliamo di un dispositivo sempre acceso da tenere in casa di qualcuno, e non consumerebbe poco (senza considerare che occupa dello spazio)!
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 18:16   #14
Intrepido
Senior Member
 
L'Avatar di Intrepido
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Quello che intendevo dire io spiegato un pò meglio
Se non separi le varie reti con un router o un apparato avanzato il DHCP va dove vuole..
E neanche le reservation basterebbero perchè comunque non sai quale DHCP viene contattato.
bene


Quote:
Originariamente inviato da Warco Guarda i messaggi

Intrepido consiglia di usare skype, però ripeto, siamo vicini di casa, se ce la necessità si può andare a suonare a casa o telefonare (i costi tra fissi ultimamente è bassissimo). Però con una soluzione semplice via lan si automatizzano chiamate, citofoni e chissà, magari mi viene in mente altro. Senza tuttavia utilizzare una connessione internet. Perché collegarmi ad un server e perdere qualità delle chiamate se posso invece parlare su una lan. Il problema è quasi più filosofico che altro perché i costi sono bassissimi (uno switch 8 porte mediacom sosta 16€) ed il cavo ethernet che dispongo (avrò ancora 200m) l'ho comprato da un elettricista di cui del cat5 non sapeva più che farsene.


Non ho solo consigliato skipe .

Ok per lo switch, ma con 200mt e 6 appartamenti da raggiungere non ha abbastanza roba.

In ogni caso, e questo è il motivo per cui fin dall'inizio ho sempre proposto soluzioni alternative (a costo zero tra l'altro), comunque vada resta sempre il problema condivisione l'adsl che è illegale.

ciao
Intrepido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 18:21   #15
Warco
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 17
Quindi sarebbe necessario avere un server con una scheda di rete per ogni casa, dico bene? E questo server sarebbe da impostare in modo da filtrare la connessione internet immagino e non i dati.
Warco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 18:47   #16
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
Quello che gli stai consigliando tu è andare a lavorare sulle ip tables. Per uno che non ha esperienza non è facile, soprattuto se non ha mai messo le mani su un sistema unix.
Comunque se deve prendere un pc con una distro firewall e tutti gli accessori annessi e imparare configurarlo, allora tanto vale cercare uno switch di layer 3, anche usato e la spesa sarebbe la stessa.
Inoltre parliamo di un dispositivo sempre acceso da tenere in casa di qualcuno, e non consumerebbe poco (senza considerare che occupa dello spazio)!
Non ho detto iptables, può usare benissimo una distro tipo PFsense (che uso e mi trovo benissimo) che almeno ha interfaccia grafica..

Per fare quello che chiede gli basta un Celeron G530 (forse anche un Atom) e qualche scheda Gigabit.. Spesa massima circa 200 Euro e consumo intorno a 30/40W..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 19:40   #17
Warco
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da Intrepido Guarda i messaggi
Non ho solo consigliato skipe
anzi, pensavo che "sk-ip-e", come lo scrivi tu, fosse una cosa diversa, ma non ho trovato nulla. So usare ed uso skype, grazie comunque per l'alternativa online.

Quote:
Originariamente inviato da Intrepido Guarda i messaggi
Ok per lo switch, ma con 200mt e 6 appartamenti da raggiungere non ha abbastanza roba.
Se non mi basta lo andrò a comprare, anche perché qui si sta parlando di usare il cat6. e comunque 60 metri sono sulla distanza più lunga, la parte interna delle case non mi metto io a farla. Spero comunque che mi bastino 140metri rimanenti sulla parte che non ho contato.

Quote:
Originariamente inviato da Intrepido Guarda i messaggi
In ogni caso, e questo è il motivo per cui fin dall'inizio ho sempre proposto soluzioni alternative (a costo zero tra l'altro)
Sono un utilizzatore di vpn e di ftp, so quali sono pro e contro.

Quote:
Originariamente inviato da Intrepido Guarda i messaggi
comunque vada resta sempre il problema condivisione l'adsl che è illegale.
E' vero, me ne stavo dimenticando.

Scusami Intrepido, non voglio dire che non gradisco il tuo aiuto, ma stai cercando di convincermi di una cosa di cui non ho bisogno. Sono mezzi efficaci, senz'altro, ma fintanto che esiste qualcuno che ha già esperienza di queste cose sono ben contento di ascoltarlo e capire cosa devo imparare a fare per non rimanere fossilizzato e crearmi i mezzi piuttosto che utilizzare quelli disponibili.
Mentre gli uffici pian piano si stanno attrezzando per passare le chiamate su skype, io sto cercando di capire quali sono i limiti e capire anche come si evolverà ancora la tecnologia.

Quindi, scusami, vedila come una sfida personale

@malatodihardware:
dici che basta un atom. Quindi può andare bene un netbook a cui tolgo la batteria e attacco delle schede di rete esterne (sempre che ne esistano usb)?
Ne ho due che non uso più, uno è un HP e l'altro è un VAIO, di consumo di watt penso sia anche meno di 30W
Il vaio ha 1GB di ram ed il processore da 1.8GHz. da quello che vedo è molto al di la del minimo richiesto da pfSense!
Warco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 19:54   #18
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Le schede usb (sempre che siano supportate) sono lente e inadatte allo scambio di files..

Inviato con TapaTalk2
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 20:37   #19
Intrepido
Senior Member
 
L'Avatar di Intrepido
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
Quote:
Originariamente inviato da Warco Guarda i messaggi
anzi, pensavo che "sk-ip-e", come lo scrivi tu, fosse una cosa diversa, ma non ho trovato nulla. So usare ed uso skype, grazie comunque per l'alternativa online.
Chiedo perdono, si vede che non lo uso

Quote:
Originariamente inviato da Warco Guarda i messaggi
Se non mi basta lo andrò a comprare, anche perché qui si sta parlando di usare il cat6. e comunque 60 metri sono sulla distanza più lunga, la parte interna delle case non mi metto io a farla. Spero comunque che mi bastino 140metri rimanenti sulla parte che non ho contato.
Anche il cat 5e può bastare, ha un banda passante di 300mb

Quote:
Originariamente inviato da Warco Guarda i messaggi
Sono un utilizzatore di vpn e di ftp, so quali sono pro e contro.
Allora saprai che anche a livello aziendale sono implementati.

Quote:
Originariamente inviato da Warco Guarda i messaggi
E' vero, me ne stavo dimenticando.

Scusami Intrepido, non voglio dire che non gradisco il tuo aiuto, ma stai cercando di convincermi di una cosa di cui non ho bisogno. Sono mezzi efficaci, senz'altro, ma fintanto che esiste qualcuno che ha già esperienza di queste cose sono ben contento di ascoltarlo e capire cosa devo imparare a fare per non rimanere fossilizzato e crearmi i mezzi piuttosto che utilizzare quelli disponibili.
Mentre gli uffici pian piano si stanno attrezzando per passare le chiamate su skype, io sto cercando di capire quali sono i limiti e capire anche come si evolverà ancora la tecnologia.

Quindi, scusami, vedila come una sfida personale
Allora, buon lavoro
Intrepido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 10:55   #20
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Un portatile non è adatto allo scopo. Oltre al fatto che non ha le interfecce di rete necessarie, non è nemmeno stato progettato per stare acceso 24 ore al giorno ogni giorni, rischieresti che si rompa molto infretta.
Poi le prestazioni ci sarebbero perchè quei programmi non è che siano esosi di risorse.

Comunque a prescindere da chi ha assegnato l'ip, se ci pensate ogni dispositivo è un router e quindi si presuppone che sappia fare il routingusando gli algoritmi RIP o OSPF. Se io devo comunicare con l'esterno il router mi farà uscire dal percorso più breve e si presume che il percorso più breve sia quello che passa dal router su cui sono direttamente collegato perchè altrimenti ci sarebbero più hop. Questa cosa viene meno solo se c'è un traffico intenso, comuque bastarebbe solo analizzare un po' i pacchetto sullo swicht. Ma penso che questo sia un caso limite. Non importa chi mi ha dato l'ip, dipende solo dove mi trovo e credo che ognuno si collegerà alla sua rete, e se porto il mio pc da vicini e mi collego alla sua rete, non contravvengo a nessuna legge.

Quindi secondo me, il problema della condivisione c'è ed è persistente, ma non ri verifica mai grazie ai protoccolli di routing.

Inoltre mettere ip fissi, a dispositivi fissi, non sarebbe una cosa trascurare (desktop, console, ecc).

Ultima modifica di peg1987 : 12-06-2012 alle 11:15.
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
L'elettrico con differenziale Torsen arr...
PosteMobile cambia rete: dal 2026 si app...
ESA finanzia il programma INVICTUS per s...
Una password ha distrutto e costretto a ...
La vera spada laser di Darth Vader &egra...
NVIDIA GeForce RTX 5090D V2 alla fine si...
Windows 11, tante novità basate s...
OpenAI firma un accordo da 30 miliardi a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v